PDA

Visualizza Versione Completa : AIUTO PER MIGLIORARE LA STABILITA' e GUIDABILITA' ULTRA 2008



Ghigolon
11-09-2012, 14:56
andato e tornato per la prima volta dal faaker con la mia ultra del 2008 devo dire che ho viaggiato decisamente bene e comodo...però
mi sono preso delle grosse strizzate di culo su qualche curvone autostradale nonostante viaggiassi nei limiti del codice della strada...
così ho chiesto, mi sono informato e ho capito che è un problema comune per le nostre HD a meno che non si intervenga...

PROBLEMA N.1:
Ho visto che ci sono mille post in merito ma non ci capisco una mazza....
quindi spero che non vi arrabbiate se faccio una domanda che probabilmente, da qualche parte ha già una risposta...

PROBLEMA N.2
per migliorare la stabilità e guidabilità della mia ultra del 2008 pensavo di:

montare degli ammortizzatori posteriori: Ohlins o Bitubo?? Quali?
montare stabilizzatore per il telaio? se si quale e a quanti punti di ancoraggio?
sostituire l'olio delle forcelle anteriori? che tipo?

queste tre cose sono sufficienti per lo scopo oppure no?

grazie

PROBLEMA N.3
PS:
su questo sito ci sarebbe tutto ma non so dove sbattere la testa e quale aggeggio prendere!!!!!!
http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?page=Main

grazie bis

belavecio
11-09-2012, 15:17
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?

willieroero
11-09-2012, 15:21
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?


applauso!

bikerpd
11-09-2012, 15:25
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?

proprio te che hai montato gli Ohlins pure sull'impastatrice :talk1:

Vic_Nightrain_71
11-09-2012, 15:27
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?

secondo me una certa ipocondria viene a furia di leggere i problemi degli altri

belavecio
11-09-2012, 15:32
proprio te che hai montato gli Ohlins pure sull'impastatrice :talk1:
Scusa Mirko,stavo parlando di moto con i miei fratelli di QdE...dicevi?:talk1::talk1:

FASTGABRY
11-09-2012, 15:36
Scusa Mirko,stavo parlando di moto con i miei fratelli di QdE...dicevi?:talk1::talk1:

guarda che ha il TM dunque può scrivere pure lui Haha

Escobar
11-09-2012, 15:41
andato e tornato per la prima volta dal faaker con la mia ultra del 2008 devo dire che ho viaggiato decisamente bene e comodo...però
mi sono preso delle grosse strizzate di culo su qualche curvone autostradale nonostante viaggiassi nei limiti del codice della strada...
così ho chiesto, mi sono informato e ho capito che è un problema comune per le nostre HD a meno che non si intervenga...

PROBLEMA N.1:
Ho visto che ci sono mille post in merito ma non ci capisco una mazza....
quindi spero che non vi arrabbiate se faccio una domanda che probabilmente, da qualche parte ha già una risposta...

PROBLEMA N.2
per migliorare la stabilità e guidabilità della mia ultra del 2008 pensavo di:

montare degli ammortizzatori posteriori: Ohlins o Bitubo?? Quali?
montare stabilizzatore per il telaio? se si quale e a quanti punti di ancoraggio?
sostituire l'olio delle forcelle anteriori? che tipo?

queste tre cose sono sufficienti per lo scopo oppure no?

grazie

PROBLEMA N.3
PS:
su questo sito ci sarebbe tutto ma non so dove sbattere la testa e quale aggeggio prendere!!!!!!
http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?page=Main

grazie bis
Avendo tu un touring con telaio nuovo lo stabilizzatore del telaio direi che non ti serve, è consigliato cambiare ammortizzatori, i Bitubo WME sono una ottima soluzione senza spendere una follia (siamo sui 350,00 Euro) gli Ohlins sono il top ma costano sui 550,00 Euro, anche cambiare olio alle forcelle è cosa buona e a questo punto puoi anche metterci delle molle performanti della progressive suspension o similari.

Ciao

muddyblues
11-09-2012, 15:57
boh....:mm:


secondo me l'80% sono masturbazioni mentali:happy4:
io ci giro in lungo e largo con la mia Electrona ma non ho mai (anzi: MAI) avuto nessun tipo di problema di guida...nè da solo nè in due,nè a basse velocità nè ad alte,nè sul dritto nè sui curvoni autostradali nè sui tornanti...

ripeto...BOH!:mm:

Escobar
11-09-2012, 16:03
non conosco le touring con telaio nuovo ma ti assicuro che quelle con telaio vecchio sbacchettavano

bikerpd
11-09-2012, 16:05
Scusa Mirko,stavo parlando di moto con i miei fratelli di QdE...dicevi?:talk1::talk1:

Dicevo... Ora che hai il GS puoi affrontare viaggi lunghi anche oltre Rosolina Mare no?

Cello facciamo la prossima primavera il Chioggias Rally o affrontiamo le Dune di Lignano o il guado di Scardovari insomma qualcosa di impegnativo che non siano i soliti giretti a Sottomerdina con GabryP :happy4:

belavecio
11-09-2012, 16:09
Avendo tu un touring con telaio nuovo lo stabilizzatore del telaio direi che non ti serve, è consigliato cambiare ammortizzatori, i Bitubo WME sono una ottima soluzione senza spendere una follia (siamo sui 350,00 Euro) gli Ohlins sono il top ma costano sui 550,00 Euro, anche cambiare olio alle forcelle è cosa buona e a questo punto puoi anche metterci delle molle performanti della progressive suspension o similari.

Ciao

2008 è vecchio telaio

TOTO70
11-09-2012, 16:20
Scusa Mirko,stavo parlando di moto con i miei fratelli di QdE...dicevi?:talk1::talk1:

La recensione la fai dilla'?:)

royhd72
11-09-2012, 16:26
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?

standing ovation!!!!

marco_hd
11-09-2012, 16:27
quando a 120-130 km/h su una curva in autostrada, o se prendi un minimo dissestamento dell' asfalto in rettilineo e il manubrio inizia a ballare assicuro che l' ipocondria non centra niente...

:happy5:

Escobar
11-09-2012, 16:28
2008 è vecchio telaio
pensavo di si chiedo venia

bigmariohd
11-09-2012, 16:29
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?

:happy6::happy6::happy6::happy6::happy6::happy6:

Andrea HD
11-09-2012, 16:43
andato e tornato per la prima volta dal faaker con la mia ultra del 2008 devo dire che ho viaggiato decisamente bene e comodo...però
mi sono preso delle grosse strizzate di culo su qualche curvone autostradale nonostante viaggiassi nei limiti del codice della strada...
così ho chiesto, mi sono informato e ho capito che è un problema comune per le nostre HD a meno che non si intervenga...

PROBLEMA N.1:
Ho visto che ci sono mille post in merito ma non ci capisco una mazza....
quindi spero che non vi arrabbiate se faccio una domanda che probabilmente, da qualche parte ha già una risposta...

PROBLEMA N.2
per migliorare la stabilità e guidabilità della mia ultra del 2008 pensavo di:

montare degli ammortizzatori posteriori: Ohlins o Bitubo?? Quali?
montare stabilizzatore per il telaio? se si quale e a quanti punti di ancoraggio?
sostituire l'olio delle forcelle anteriori? che tipo?

queste tre cose sono sufficienti per lo scopo oppure no?

grazie

PROBLEMA N.3
PS:
su questo sito ci sarebbe tutto ma non so dove sbattere la testa e quale aggeggio prendere!!!!!!
http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?page=Main

grazie bis

Hai dimenticato l'opzione 4:

-comprare una BMW!

scusa ma non ho resistito...cmq io con il RK di mio papà my 2008 non sento sto problema, ma credo che montando la barra stabilizzatrice otterrai dei risultati; se a ciò aggiungi gli ammo sarà sicuramente meglio ancora!

Luca.com
11-09-2012, 16:45
Prima di investire cifre importanti sugli ammo (comunque ohlins tutta la vita!!!) se sbacchetta lo sterzo prova a far registrare il cannotto, io avevo lo stesso problema e poi alla fine era il cannotto allentato.

Saluti

Cri1450
11-09-2012, 17:01
La prima cosa da controllare sono pressione ed usura delle gomme e pressione sospensioni.
Le gomme devono essere gonfie il giusto e le sospensioni pure. Questi valori variano se viaggi
solo con poco bagaglio oppure in 2 con la fidanzata culona e l'ira di dio nelle borse e sul portapacchi.
La differenza potrebbe essere anche di 100 kg! Quindi pressione gomme e sospensioni vanno adeguate.
La mia esperienza mi ha portato a gonfiare le sospensioni a 1,8 - 2 bar, per avere la moto più stabile
senza che sia troppo dura.

I problemi del telaio sono ARCInoti, quindi non curarti di chi ti prende in giro, io li ho sperimentati
per bene sulla mia pelle.
Va detto che la moto originale sia comunque utilizzabile, e se non ci vai troppo forte, una volta
capito che quando si imbarca dopo poco ritorna stabile si potrebbe anche soprassedere...
Se invece ti piace aprire un pò la manetta, calcola che per una Ultra a pieno carico sui viadotti di Genova
con il vento forte 130/140 sono già velocità considerevoli,
dovrai fare le modifiche di cui già ti sei informato.

Il meglio sono gli Ohlins, ma anche qui ci sono diversi modelli a seconda della spesa, oppure i Bitubo.
Io ho avuto Ohlins, i Bitubo non li ho mai provati ma dei WME parlamo bene e costano il giusto.
Alla forcella ho messo molle Progressive Suspension più dure ed olio più viscoso, ma anche qui volendo
potresti cambiare proprio i pompanti con quelli Ohlins o con i più economici Progressive Suspension.
Lo stabilizzatore meglio se a 5 punti di ancoraggio.

Provo a metterti alcuni link:

Stabilizzatore

http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Touring-Stabilizer-Brand-New-/320902864820?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item4ab74d1fb4&vxp=mtr

Ammortizzatori

http://www.ebay.it/itm/BITUBO-COPPIA-AMMORTIZZATORE-POST-BEST-HD004WME03-HARLEY-DAVIDSON-EL-GLIDE-/330687785371?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4cfe87299b

Forcelle

http://www.ebay.com/itm/Progressive-Suspension-Stock-Height-Fork-Spring-Kit-for-Touring-Models-/330782245906?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item4d04288412&vxp=mtr

L'olio dovrebbe averlo il meccanico.

Se invece vuoi i pompanti

http://www.ebay.com/itm/Progressive-31-2500-Gas-Charged-Monotube-Fork-Cartridge-FLH-FLT-Harley-Bagger-/310406277903?pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&hash=item4845a7eb0f&vxp=mtr

Compri sulla baia, spendi circa 800 Euro compresi 100 Euro da dare al meccanico per montarti i pezzi
e la moto cambia dal giorno alla notte.
Certo rimane sempre un bidone rispetto ad una BMW da turismo ma la BMW è una merd@, la Harley Davidson
fig@ da morire.

P.S. Io avevo il vecchio telaio e l'ho venduto per comprare il nuovo. Il nuovo mi fa cagare e pur essendo
più stabile lo trovo fastidiosamente sovrasterzante. Insopportabile per me, venduto e sto cercando
proprio un 2008, il migliore.

P.P.S. Spero che Joker che vuole vendere il suo King per una BMW non lo venda mai neanche se lo ribassa
a 9000 Euro.:happy4:

Ronfo
11-09-2012, 17:51
Cri1450, analisi perfetta!

Come sai ho il 2008 e ho trovato beneficio a tenere alta la pressione delle sospensioni post ma non mi sono mai fidato a superare 1,5 atm con passeggero.

Certo l'ideale sarebbe che io agissi anche sulla forcella che è trooppo morbida e sensibile ad ogni avallamento.

Cri1450
11-09-2012, 17:54
Cri1450, analisi perfetta!

Come sai ho il 2008 e ho trovato beneficio a tenere alta la pressione delle sospensioni post ma non mi sono mai fidato a superare 1,5 atm con passeggero.

Certo l'ideale sarebbe che io agissi anche sulla forcella che è trooppo morbida e sensibile ad ogni avallamento.


Con molle Progressive ed olio più viscoso già migliora!:wink2:
Ciao caro e....Vieni in Sicilia!:happy6:

EVO
11-09-2012, 17:58
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?


boh....:mm:


secondo me l'80% sono masturbazioni mentali:happy4:
io ci giro in lungo e largo con la mia Electrona ma non ho mai (anzi: MAI) avuto nessun tipo di problema di guida...nè da solo nè in due,nè a basse velocità nè ad alte,nè sul dritto nè sui curvoni autostradali nè sui tornanti...

ripeto...BOH!:mm:

Ragazzi il mio road king oltre i 130 km/h in curva è quasi inguidabile, migliora leggermente con la zavvorina dietro o con il parabrezza montato ma non di molto
ho montato lo stabilizzatore del retrotreno e qualche miglioramento si nota ma l'anteriore continua a sbacchettare...
probabilmente il problema è accentuato dal fatto che dietro monto gli ammortizzatori originali ribassati mentre davanti è standard e probabilmente il beach bar non aiuta a riprendere "l'assetto" in caso di buche o asperità del manto stradale ma vi assicuro che qualche bella strizza me l'ha fatta prendre in passato

Ziobello
11-09-2012, 19:40
Sarò antico... ma con l'elettra 1998 ho fatto 100.000km senza strizzate di chiulo... e notoriamente ho guida allegra...

Scusate ma quante pippe... mica sono CBR, FZR o ZZR (gran moto!)

Sul dritto MAI avuto problemi anche viaggiando fisso a 150 (se devi arrivare in Portogallo o Danimarca in 3 giorni ci vai a 150), nei curvoni della Milano-Serravalle sì... ma quelli che prendi dai 120 i su... :happy5:

Poi ovvio se uno mette mani al portafoglio migliora tutto: stabilità, freni, tiro ai bassi, agli alti... ma non fate prima a cambiare moto e marca?

Sorry, stasera sò nervoso :happy4::happy4::happy4:

EVO
11-09-2012, 19:48
Sarò antico... ma con l'elettra 1998 ho fatto 100.000km senza strizzate di chiulo... e notoriamente ho guida allegra...

Scusate ma quante pippe... mica sono CBR, FZR o ZZR (gran moto!)

Sul dritto MAI avuto problemi anche viaggiando fisso a 150 (se devi arrivare in Portogallo o Danimarca in 3 giorni ci vai a 150), nei curvoni della Milano-Serravalle sì... ma quelli che prendi dai 120 i su... :happy5:

Poi ovvio se uno mette mani al portafoglio migliora tutto: stabilità, freni, tiro ai bassi, agli alti... ma non fate prima a cambiare moto e marca?

Sorry, stasera sò nervoso :happy4::happy4::happy4:

MAI pensato di cambiare moto e marca!! :happy3:
mi tengo il mio king d'annata (1995) ormai da 6 anni con tutti i suoi pregi e "difetti"!!!!!!!
però devo constatare che oltre i 120-130 i suoi problemi li ha, non so se i modelli 94-95 hanno un telaio diverso, di sicuro le forcelle sono differenti da quelle dei modelli dal 1996 in poi ma non mi ricordo in cosa

Cri1450
11-09-2012, 19:59
Sarò antico... ma con l'elettra 1998 ho fatto 100.000km senza strizzate di chiulo... e notoriamente ho guida allegra...

Scusate ma quante pippe... mica sono CBR, FZR o ZZR (gran moto!)

Sul dritto MAI avuto problemi anche viaggiando fisso a 150 (se devi arrivare in Portogallo o Danimarca in 3 giorni ci vai a 150), nei curvoni della Milano-Serravalle sì... ma quelli che prendi dai 120 i su... :happy5:

Poi ovvio se uno mette mani al portafoglio migliora tutto: stabilità, freni, tiro ai bassi, agli alti... ma non fate prima a cambiare moto e marca?

Sorry, stasera sò nervoso :happy4::happy4::happy4:


Per quanto mi riguarda non esistono altre moto furi da H.D. Potrei magari affiancare
per giocare o per capire qualche altra moto, ma non certo
abbandonare le Harley.

Anzi, io ragiono proprio in maniera opposta! Perchè non migliorare i pochi difetti
che hanno se con 800 Euro ne ho la possibilità?
Hai una moto da 23000 Euro nuova e te la meni per 385 Euro di ammortizzazori?
E' come non voler spendere per comprare un Arai o uno Shubert.
Ammortizzatori, telaio e freni hanno la precenza sulle prestazioni a mi avviso.

Ziobello
11-09-2012, 20:09
Per quanto mi riguarda non esistono altre moto furi da H.D. Potrei magari affiancare
per giocare o per capire qualche altra moto, ma non certo
abbandonare le Harley.

Anzi, io ragiono proprio in maniera opposta! Perchè non migliorare i pochi difetti
che hanno se con 800 Euro ne ho la possibilità?
Hai una moto da 23000 Euro nuova e te la meni per 385 Euro di ammortizzazori?
E' come non voler spendere per comprare un Arai o uno Shubert.
Ammortizzatori, telaio e freni hanno la precenza sulle prestazioni a mi avviso.

per carità... se uno ne sente la necessità ben vengano le migliorie... ad esempio io ho sempre sofferto la frenata romantica :happy7: :happy5:

Ghigolon
11-09-2012, 22:30
ma li sentite davvero o tutti sti problemi li avete leggendo il forum?

non credo siano "tutti sti problemi"....
uno solo....
la moto oscilla (tipo serpente per intendersi...destra sinistra) a 120/130
è anche vero che tranne in autostrada ed in certi punti...non vado spesso a quelle velocità...
li per li mi sono cacato sotto....
chi era con me mi ha detto che "era normale"

rientrato mi sono documentato ed ho visto che non era solo un problema mio ma è una cosa comune a più persone..

:happy5:

Tony&zavorra
11-09-2012, 22:38
Ragazzi il mio road king oltre i 130 km/h in curva è quasi inguidabile, migliora leggermente con la zavvorina dietro o con il parabrezza montato ma non di molto
ho montato lo stabilizzatore del retrotreno e qualche miglioramento si nota ma l'anteriore continua a sbacchettare...
probabilmente il problema è accentuato dal fatto che dietro monto gli ammortizzatori originali ribassati mentre davanti è standard e probabilmente il beach bar non aiuta a riprendere "l'assetto" in caso di buche o asperità del manto stradale ma vi assicuro che qualche bella strizza me l'ha fatta prendre in passato
mi è capitato di vedere proprio un king (in autostrada verso il faaker) che in curva ha cominciato a sbacchettare con il posteriore...sono rimasto di gesso!! ma credevo fosse un problema di quella singola moto!

Ghigolon
11-09-2012, 22:40
La prima cosa da controllare sono pressione ed usura delle gomme e pressione sospensioni...(omissis)........
Quindi pressione gomme e sospensioni vanno adeguate.
La mia esperienza mi ha portato a gonfiare le sospensioni a 1,8 - 2 bar, per avere la moto più stabile
senza che sia troppo dura.

I problemi del telaio sono ARCInoti, quindi non curarti di chi ti prende in giro, io li ho sperimentati
per bene sulla mia pelle.
Va detto che la moto originale sia comunque utilizzabile, e se non ci vai troppo forte, una volta
capito che quando si imbarca dopo poco ritorna stabile si potrebbe anche soprassedere...
....(omissis).....

Il meglio sono gli Ohlins, ma anche qui ci sono diversi modelli a seconda della spesa, oppure i Bitubo.
Io ho avuto Ohlins, i Bitubo non li ho mai provati ma dei WME parlamo bene e costano il giusto.
Alla forcella ho messo molle Progressive Suspension più dure ed olio più viscoso, ma anche qui volendo
potresti cambiare proprio i pompanti con quelli Ohlins o con i più economici Progressive Suspension.
Lo stabilizzatore meglio se a 5 punti di ancoraggio.

Provo a metterti alcuni link:

Stabilizzatore

http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Touring-Stabilizer-Brand-New-/320902864820?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item4ab74d1fb4&vxp=mtr

Ammortizzatori

http://www.ebay.it/itm/BITUBO-COPPIA-AMMORTIZZATORE-POST-BEST-HD004WME03-HARLEY-DAVIDSON-EL-GLIDE-/330687785371?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4cfe87299b

Forcelle

http://www.ebay.com/itm/Progressive-Suspension-Stock-Height-Fork-Spring-Kit-for-Touring-Models-/330782245906?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item4d04288412&vxp=mtr

L'olio dovrebbe averlo il meccanico.

Se invece vuoi i pompanti

http://www.ebay.com/itm/Progressive-31-2500-Gas-Charged-Monotube-Fork-Cartridge-FLH-FLT-Harley-Bagger-/310406277903?pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&hash=item4845a7eb0f&vxp=mtr

Compri sulla baia, spendi circa 800 Euro compresi 100 Euro da dare al meccanico per montarti i pezzi
e la moto cambia dal giorno alla notte.
Certo rimane sempre un bidone rispetto ad una BMW da turismo ma la BMW è una merd@, la Harley Davidson
fig@ da morire.

P.S. Io avevo il vecchio telaio e l'ho venduto per comprare il nuovo. Il nuovo mi fa cagare e pur essendo
più stabile lo trovo fastidiosamente sovrasterzante. Insopportabile per me, venduto e sto cercando
proprio un 2008, il migliore.

P.P.S. Spero che Joker che vuole vendere il suo King per una BMW non lo venda mai neanche se lo ribassa
a 9000 Euro.:happy4:



Grazie per link, informazioni e supporto morale....:happy4::happy4::happy4:

tra l'altro essendo mooooolto ignorante in materia...o mi offendo sempre o faccio finta di nulla e ci rido su...anzi rido con voi....

per esempio non sapevo che gli ammo avessero una pressione...

raccatto du spicci....compro e monto....poi vi faccio sapere....


cmq nel dubbio io non ho chiuso il gas.....in quel caso ho fatto bene??
o mi è andata di culo??:mm::mm:

Pier_il_polso
12-09-2012, 00:06
Ti è andata di culo ;)

Cri1450
12-09-2012, 00:54
Grazie per link, informazioni e supporto morale....:happy4::happy4::happy4:

tra l'altro essendo mooooolto ignorante in materia...o mi offendo sempre o faccio finta di nulla e ci rido su...anzi rido con voi....

per esempio non sapevo che gli ammo avessero una pressione...

raccatto du spicci....compro e monto....poi vi faccio sapere....


cmq nel dubbio io non ho chiuso il gas.....in quel caso ho fatto bene??
o mi è andata di culo??:mm::mm:


A me pare che chiudere e riaprire un paio di volte aiuti...Non so se mi sono spiegato.:wink2:

La valvolina delle sospensioni è sopra all'ammortizzatore destro. Devi aprire il coperchio
per avere un migliore accesso.
Se i "pippoli" sono 2 hai divisi anteriore e posteriore, se è uno è tutto insieme credo.
Poi devi comprarti l'apposita pompetta ad alta pressione con il manometrino.
Quelle delle biciclette non vanno bene.

http://www.ebay.com/itm/Air-Shock-Pump-with-Gauge-for-All-Harley-Davidson-Motorcycle-Suspension-Pump-/300608941909?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item45fdb06f55&vxp=mtr

Non è l'originale ma costa la metà.

El flaco
12-09-2012, 06:58
2008 è vecchio telaio


???? :mm::mm:

A mio avviso lui ha un vecchio telaio (fino al 2007) immatricolata 2008


cmq avendole avute entrambe posso confermare di non aver avuto mai problemi nè con l'una nè con l'altra

TOTO70
12-09-2012, 07:02
???? :mm::mm:

A mio avviso lui ha un vecchio telaio (fino al 2007) immatricolata 2008

Fla' il nuovo e' dal 2009

bikerpd
12-09-2012, 07:10
Quoto Cristiano!

purtroppo il woobling è un fenomeno fastidioso per chi ha un touring con il vecchio telaio.

Procedi come ti ha suggerito Cri, vedrai che si risolve il problema.

Sulla mia electra del 2002 ho messo stabilizzatore simile al progressive, ammortizzatori Bitubo e cambiato molle e olio più denso sulle forche anteriori. Non ondeggia ma diventa un pelino più rigida

:happy5:

Les Paul
12-09-2012, 08:30
Ciao. Mai avuti problemi: Electra 2006, 90mila km, 50% in autostrada in 2 a pieno carico, gomme Marathon a 2,4-2,8, pressione sospensione 30. Completamente stock. :byby:

Ghigolon
12-09-2012, 12:07
A me pare che chiudere e riaprire un paio di volte aiuti...Non so se mi sono spiegato.:wink2:

La valvolina delle sospensioni è sopra all'ammortizzatore destro. Devi aprire il coperchio
per avere un migliore accesso.
Se i "pippoli" sono 2 hai divisi anteriore e posteriore, se è uno è tutto insieme credo.
Poi devi comprarti l'apposita pompetta ad alta pressione con il manometrino.
Quelle delle biciclette non vanno bene.

http://www.ebay.com/itm/Air-Shock-Pump-with-Gauge-for-All-Harley-Davidson-Motorcycle-Suspension-Pump-/300608941909?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item45fdb06f55&vxp=mtr

Non è l'originale ma costa la metà.

a quanto "pompo"???

Ronfo
12-09-2012, 13:21
Grazie per link, informazioni e supporto morale....:happy4::happy4::happy4:

tra l'altro essendo mooooolto ignorante in materia...o mi offendo sempre o faccio finta di nulla e ci rido su...anzi rido con voi....

per esempio non sapevo che gli ammo avessero una pressione...

raccatto du spicci....compro e monto....poi vi faccio sapere....


cmq nel dubbio io non ho chiuso il gas.....in quel caso ho fatto bene??
o mi è andata di culo??:mm::mm:

In linea di massima è difficile dire cosa è meglio fare in caso di Shimmy (sbacchettamento dello sterzo) innescato dal wobbling.
Il wobbling è un modo vibratorio caratteristico di ogni moto e dipende da tanti fattori come è stato detto (pressione e tipo gomme, sospensioni, telaio ecc).
Quindi è difficile dire in assoluto cosa si deve fare.
Comunque come ha detto Cri è più prudente uscire da quell'intervallo di velocità e condizioni togliendo il gas così la velocità si riduce e si dovrebbe recedere in una situazione in cui la vibrazione non c'era.
Una cosa che non si deve fare assolutamente è quella di irrigidirsi e stringere il manubrio.
Questo aumenta lo shimmy e più si cerca di contrastarlo e più si amplifica fino a rendere la moto ingovernabile perchè la nostra reazione istintiva è sempre in ritardo rispetto alla vibrazione e pensando di smorzarla invece la amplifichiamo come spingendo un'altalena.

Ronfo
12-09-2012, 13:31
Per Cri1450.

Ho guardato la pompetta di ebay e vedo che il manometro ha una scala che mi sembra esagerata.
Infatti arriva a 20 bar 300 psi che è circa dieci volte le pressioni degli ammo.
Il mio manuale dice di non superare i 35 psi e di regolarsi su 25 per moto con passeggero e bagaglio di 90 kg.

Probabilmente c'è un errore nella scala e và considerata divisa per 10.

E' così?

lvlao
12-09-2012, 14:18
Per Cri1450.

Ho guardato la pompetta di ebay e vedo che il manometro ha una scala che mi sembra esagerata.
Infatti arriva a 20 bar 300 psi che è circa dieci volte le pressioni degli ammo.
Il mio manuale dice di non superare i 35 psi e di regolarsi su 25 per moto con passeggero e bagaglio di 90 kg.

Probabilmente c'è un errore nella scala e và considerata divisa per 10.

E' così?

E' la stessa cosa che notai io quando cercavo la pompetta per la mia, tutte con scale esagerate, ho ripiegato su quella H-D.

Io metto 30-35 psi, ma per la mia che ha gli ammo bassi della street come max e' previsto 45 psi.

Hypreus
12-09-2012, 14:31
Tutto dipende da quanto vuoi sPendere e da come spremi la moto
Miglior stabilizzatore
Baggerbrace cercalo su google ne ho viste d ogni e questo e il migliore

Ammo post ohlins
Anteriore nn saprei

hrugga
13-09-2012, 08:15
boh....:mm:


secondo me l'80% sono masturbazioni mentali:happy4:
io ci giro in lungo e largo con la mia Electrona ma non ho mai (anzi: MAI) avuto nessun tipo di problema di guida...nè da solo nè in due,nè a basse velocità nè ad alte,nè sul dritto nè sui curvoni autostradali nè sui tornanti...

ripeto...BOH!:mm:

Prova ad andare a più di 130 km/h su strada non dritta e vedrai che in presenza di giunzioni di ponti o sorpasso di mezzi pesanti i problemi verranno anche a te. Saresti l'unico al mondo a non averli.

Cri1450
13-09-2012, 09:26
Per Cri1450.

Ho guardato la pompetta di ebay e vedo che il manometro ha una scala che mi sembra esagerata.
Infatti arriva a 20 bar 300 psi che è circa dieci volte le pressioni degli ammo.
Il mio manuale dice di non superare i 35 psi e di regolarsi su 25 per moto con passeggero e bagaglio di 90 kg.

Probabilmente c'è un errore nella scala e và considerata divisa per 10.

E' così?


Non ci avevo fatto caso!
Bel casino, specie per un neofita, andando per deduzione logica dovrebbe essere
come dici tu, cioè divisa per 10...
Ma visto la modesta differenza di prezzo rispetto alla pompetta originale a questo
punto non avrei dubbi, meglio prendere l'originale!

Io ho quella.:happy3:

Cri1450
13-09-2012, 09:29
a quanto "pompo"???


Dovresti trovare una corrispondenza con la scala del manometro che corrisponda
a 20 psi. Poi provi un pò e sali, in base ai vostri pesi e carichi...:wink2:
Ci vuole un attimo.

Se non hai ancora comprato la pompetta cerca l'originale, ha una scala più chiara.

Ronfo
13-09-2012, 11:41
Il manuale riporta

0 psi pilota minore di 68 kg

0-10 psi solo pilota 68-90 kg

5-15 psi solo pilota 91-113 kg

10-15 psi con passeggero e bagaglio fino a 69 kg

20 - 25 psi con passeggero e bagaglio 68-91 kg

pressione massima 35 psi che fanno già 2 belle atm abbondanti.

1 atm = 14,5 psi 1 bar = 14,7 psi

Ghigolon
13-09-2012, 15:19
io da solo sono nella fascia 91/113 kg
la zavorra non è mai la stessa quindi non saprei...
:happy7::happy7::happy7::happy7::happy7:

oggi ho parlato con la concessionaria (deve finirmi alcuni lavoretti interrotti per il faaker...)
mi ha detto che me li pompa lui mentre ha la moto li...

poi prendo ammo/stab e molle+olio per forc. e li faccio montare (ma non dalla conce!!)
però i link consigliatomi della baia seppur validi prevedono pagamento anticipato paypal....qualcuno che accetta pag in contrassegno???

aronne73
13-09-2012, 18:06
io da solo sono nella fascia 91/113 kg
la zavorra non è mai la stessa quindi non saprei...
:happy7::happy7::happy7::happy7::happy7:

oggi ho parlato con la concessionaria (deve finirmi alcuni lavoretti interrotti per il faaker...)
mi ha detto che me li pompa lui mentre ha la moto li...

poi prendo ammo/stab e molle+olio per forc. e li faccio montare (ma non dalla conce!!)
però i link consigliatomi della baia seppur validi prevedono pagamento anticipato paypal....qualcuno che accetta pag in contrassegno???

Su ebay e' difficile che qualcuno accetti pagamenti in contrassegno... Ma la maggior parte accetta anche bonifico bancario (money-transfer).
Io sono anni che acquisto usando paypal come metodo di pagamento e non ho mai avuto problemi...


:byby:

Ronfo
14-09-2012, 17:55
a quanto "pompo"???

Allora, oggi con giornata bellissima, ho dedicato un paio d'ore abbondanti a fare qualche prova.
Io ho la pompetta Harley.

Mi sembrava di essere alle prove della motogp.:happy4:
Ho scelto un tratto della salita al Gran San Bernardo che comprende curve strette, larghe, rettilinei, asfalti lisci e accidentati, insomma una decina di km con un pò di tutto, in salita e in discesa.

I box, li ho scelti molto defilati per evitare battute cretine come una volta un nonnetto che mi ha detto" Come le fanno piccole le pompe al giorno d'oggi, chissà quanto ci metti a gonfiare quel gommone":happy4:

Sono partito da 15 psi poi 20 poi 25 poi 30.
In totale un'ottantina di km.

Non ho fatto il 35 psi che è il massimo dichiarato sul manuale perchè temevo di far danni in nome della scienza:happy7:

Il meglio mi è parso,nonostante fossi da solo in sella (80 kg più abbigliamento), i 30 psi che sono, vedi caso, le 2 atm suggerite prima da Cri 1450 e non ho sentito riduzioni del comfort, anzi.

corradorombodituono
14-09-2012, 22:45
boh....:mm:


secondo me l'80% sono masturbazioni mentali:happy4:
io ci giro in lungo e largo con la mia Electrona ma non ho mai (anzi: MAI) avuto nessun tipo di problema di guida...nè da solo nè in due,nè a basse velocità nè ad alte,nè sul dritto nè sui curvoni autostradali nè sui tornanti...

ripeto...BOH!:mm:

:wink2:

....sarà perchè son tutti sulla Seravvalle con l'Ultra con il ginocchio a terra????.....:happy4:

Ronfo
15-09-2012, 10:24
:happy7:
:wink2:

....sarà perchè son tutti sulla Seravvalle con l'Ultra con il ginocchio a terra????.....:happy4:


Più che il ginocchio a terra si tratta di ridurre le probabilità di mettere il cul@ a terra :happy7:

pazzotim21
26-07-2013, 07:00
stavo cercande la pressione dei pneumatici e sono capitato qua........
doppio applauso.


applauso!

bubdog74
26-07-2013, 09:10
boh....:mm:


secondo me l'80% sono masturbazioni mentali:happy4:
io ci giro in lungo e largo con la mia Electrona ma non ho mai (anzi: MAI) avuto nessun tipo di problema di guida...nè da solo nè in due,nè a basse velocità nè ad alte,nè sul dritto nè sui curvoni autostradali nè sui tornanti...

ripeto...BOH!:mm:

quoto, anche io con la sg (con gomma post. da 150) non ho mai avuto tutti questi problemi :ok:

bubdog74
26-07-2013, 09:13
Prova ad andare a più di 130 km/h su strada non dritta e vedrai che in presenza di giunzioni di ponti o sorpasso di mezzi pesanti i problemi verranno anche a te. Saresti l'unico al mondo a non averli.

ma in questi casi si avvertono dei leggeri ondeggiamenti ma niente da poter definire "un problema" :happy3:

bubdog74
26-07-2013, 09:14
???? :mm::mm:

A mio avviso lui ha un vecchio telaio (fino al 2007) immatricolata 2008


cmq avendole avute entrambe posso confermare di non aver avuto mai problemi nè con l'una nè con l'altra

quoto!!! :ok:

MaurizioM
26-07-2013, 14:48
se è uno è tutto insieme credo.


Solo dietro.

SIMONECUSTOM
26-07-2013, 15:26
Male comune dei vecchi touring.:mm:
Ho avuto per le mani in USA un' Electra classic con telaio nuovo e devo dire che c'e' davvero un abisso rispetto a quello vecchio.
Sui curvoni veloci carico e su in 2,oltre i 160 kmh e' davvero stabile.
Al mio ritorno,messo le chiappe sul king 2003,mi sembrava di guidare una vasca da bagno,nonostante abbia progressive davanti e dietro,un pollice piu' bassa e piu' rigida.

toruccio
27-07-2013, 01:49
:ok:
Quoto Cristiano!

purtroppo il woobling è un fenomeno fastidioso per chi ha un touring con il vecchio telaio.

Procedi come ti ha suggerito Cri, vedrai che si risolve il problema.

Sulla mia electra del 2002 ho messo stabilizzatore simile al progressive, ammortizzatori Bitubo e cambiato molle e olio più denso sulle forche anteriori. Non ondeggia ma diventa un pelino più rigida

:happy5:

stesse modifiche che ho fatto io al king.bitubo,stabilizzatore e olio piu denso all'anteriore.risolvi al 90%.

albycowboy
07-02-2015, 19:59
anche io stesse condizioni....
ho montato ohlins posteriore....
ma l'effetto di ondeggiamento rimane...
adesso farò controllare serraggio canotto....
ma poi mi han detto che pressione pneumatici influenza molto...però noto una grand eincongruenza
con i dati del libretto di uso manutenzione e quelli che danno poi le
varie concessionarie...
libretto 36 psi 2,5bar cicrca
ma varie concessionarie danno
posteriore 2.8 bar e ant 2.5 altri
2.3 anteriore e 2.6 posteriore...
alla fine ho capito che sno moto per le starde americane...TUTTE DRITTE! :p

M4RK0
07-02-2015, 21:01
:happy7:


Più che il ginocchio a terra si tratta di ridurre le probabilità di mettere il cul@ a terra :happy7:

Come quei due poveracci di tedeschi che andavano a Roma per il 110' ......
Ma qui son tutti piloti .... :byby: