PDA

Visualizza Versione Completa : Patente A che confusione



fatbobo
30-08-2012, 23:41
Ciao a tutti.
Volevo aprire questa discussione con una domanda e magari la questione e' gia' stata trattata nel forum, ma leggendo un po' di qua' e di la, la questione non e' molto chiara e questo mi ha fatto perdere il sonno, vedi che ora.
Tutto inizia Giovedi io e mia moglie in giro per provare gli interfoni per il 'viaggio' a Faak am see, quasi a Catelfranco -tv- mi fermano i vigile,niente paura sono con la moto elettrica:happy3:, ma ancor prima di vedere la moto all'esibizione della patente il tipo se ne esce con la frase:Lo sa che lei non puo' andare all'estero? e io: si che posso, no non puo' e io si.....ect ect.
Questa mattina alla motoriz. mi dicono che non posso guidare all'estero, mi informo, percio', subito di cosa mi serve per mettermi in regola ma con i tempi non ci siamo dunque al limite vado in auto, ho gia' pagato per una stanza al limite ci porto anche l'erede.
IL fatto e' che continuo a leggere che chi ha conseguito la A prima del '85 non ha problemi e puo' andar fuori ma sulla patente dopo aver conseguito la 'B' non vi e' la data di conseguimento della 'A'.
Molti saranno nella mia stessa condizione o la stanno passando, chi ne sa di piu'?
Mi spiace a ma qualcuno probabilmente gli ho fatto perdere il sonno, bhe' stiamo in compagnia:happy4::happy4::happy4::happy4:

Sanny
30-08-2012, 23:48
allora se avevi la A prima vai in motorizzazione /hai miei tempi le rilasciava non ricordo se la prefettura o la questura, credo la prima) e ti fai fare una carta. al rinnovo della patente lo segnali e ti sistemano tutto...se non avevi una A o una B prima delle date che dice la legge x andare all'estero non ne fai nulla.!!

Sanny
30-08-2012, 23:51
se hai la B ancora di carta dovresti trovare la stessa stampigliatura sulla A con il numero patente oppure una scritta tipo valevole ecc ecc

se come ti ho detto avevi conseguito la A..sei vecchio come me 45 anni..ti fai aggiornare il tutto!!

fatbobo
30-08-2012, 23:53
allora se avevi la A prima vai in motorizzazione /hai miei tempi le rilasciava non ricordo se la prefettura o la questura, credo la prima) e ti fai fare una carta. al rinnovo della patente lo segnali e ti sistemano tutto...se non avevi una A o una B prima delle date che dice la legge x andare all'estero non ne fai nulla.!!

Il punto e' che la motorizz. mi ha detto che non e' valida per l' estero, da qui tutto sto casino con in piu' gia' 50 euro spesi certif medico, deciso di fare la pratico e pace.

Sanny
30-08-2012, 23:55
tu la A in che anno l'hai presa???

e la B??

fatbobo
30-08-2012, 23:56
se hai la B ancora di carta dovresti trovare la stessa stampigliatura sulla A con il numero patente oppure una scritta tipo valevole ecc ecc

se come ti ho detto avevi conseguito la A..sei vecchio come me 45 anni..ti fai aggiornare il tutto!!

Si siamo giovani :happy7:uguali ,io del 68.
possibile che spiegata la cosa a tre enti diversi tre diverse versioni?
Domani comunque sono di nuovo in motoriz. e richiedo.

Sanny
30-08-2012, 23:57
Patente A1•Conseguita fino al 30/09/1999, prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW (15 CV) e senza passeggero. Compiuti i 18 anni si possono guidare motocicli di qualsiasi cilindrata, ma con potenza massima fino a 25 kW (34 CV), con possibilità di trasportare un passeggero. Dopo due anni non ci sono più limiti di potenza.
•Conseguita dopo il 30/09/1999, prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW (15 CV), compiuti 18 anni è possibile trasportare un passeggero, ma permane il limite della cilindrata e della potenza.
Patente A
•Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
•Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/1988, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia.
•Conseguita tra il 26/4/88 e il 30/9/1993, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'U.E.
•Conseguita dopo il 30/09/1993.
a) Dà diritto, nei primi due anni dal conseguimento, alla guida di motocicli di potenza inferiore o uguale a 25 kW (34 CV) o con rapporto potenza/peso inferiore o uguale a 0,16 kW/kg (0,22 CV/kg). Poi, trascorsi due anni, è possibile condurre tutti i tipi di motocicli.
b) Dà diritto alla guida di tutti i motocicli, se si hanno almeno 21 anni d'età e la prova pratica è stata svolta con un motociclo di almeno 35 kW (47 CV).

Patente B o di categoria superiore
•Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
•Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica.
•Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.

fatbobo
30-08-2012, 23:58
La 'A' a memoria nel 82/83 la 'B' nel '87.

fatbobo
31-08-2012, 00:01
Il dubbio e' nato proprio da questo fatto , il regolamento dice che posso andare all' estero la motoriz. no.
Do fiducia alla MC perche ' penso , e forse penso male, sia piu' informata.

Sanny
31-08-2012, 00:03
ok se la A in quegli anni digli di non dire cagate ..devono rilasciarti una carta...

io all'epoca andai in prefettura/se non ricordo male...confondo sempre con questura)..era l'89 e dovevo fare i castelli della loira e francia in generale..mi rilasciarono una carta che avevo posseduto la A al rinnovo della patente lo feci presente all'agenzia e mi aggiornarono anche la patente...
i fogli che mi fecero se non erro li dovrei avere ancora in giro..


se non mi sono spiegato dimmelo che ti lascio il cell e domani mattina mi chiami...!!

Sanny
31-08-2012, 00:04
Il dubbio e' nato proprio da questo fatto , il regolamento dice che posso andare all' estero la motoriz. no.
Do fiducia alla MC perche ' penso , e forse penso male, sia piu' informata.

si certo..alla motorizzazione non volevano far passare la revisone ad una HD perche' sul libretto c'era scritto per 1 persona...

peccato che sulla pagina 3 frontespizio c'e' scritto che se c'e' il sellino e il sistema di ritenuta e' omologata x 2...

e ti ho detto tutto...successo poco tempo fa...

fatbobo
31-08-2012, 00:40
La 'A' a memoria nel 82/83 la 'B' nel '87.

Scusate ma colpa dell'ora e di pochi anni passati da quel di, dovevo averla fatta prima del 86. Ma davvero non ricordo benissimo. Comunque anche avendola fatta a 17 anni sempre 85 alla fine. Non ricordo proprio e si che non è molto tempo fa':happy4:

street bob 09
31-08-2012, 06:40
si certo..alla motorizzazione non volevano far passare la revisone ad una HD perche' sul libretto c'era scritto per 1 persona...

peccato che sulla pagina 3 frontespizio c'e' scritto che se c'e' il sellino e il sistema di ritenuta e' omologata x 2...

e ti ho detto tutto...successo poco tempo fa...

Ti devono per forza rilasciare il foglio in motorizzazione come dice Sanny,vero sono dei rompini,ma cerchiamo di capirli,tutti sti ingegneri se ci ugualizziamo al resto d'europa tra un po rimangono disoccupati.

ugo
31-08-2012, 08:52
Patente A1•Conseguita fino al 30/09/1999, prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW (15 CV) e senza passeggero. Compiuti i 18 anni si possono guidare motocicli di qualsiasi cilindrata, ma con potenza massima fino a 25 kW (34 CV), con possibilità di trasportare un passeggero. Dopo due anni non ci sono più limiti di potenza.
•Conseguita dopo il 30/09/1999, prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW (15 CV), compiuti 18 anni è possibile trasportare un passeggero, ma permane il limite della cilindrata e della potenza.
Patente A
•Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
•Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/1988, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia.
•Conseguita tra il 26/4/88 e il 30/9/1993, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'U.E.
•Conseguita dopo il 30/09/1993.
a) Dà diritto, nei primi due anni dal conseguimento, alla guida di motocicli di potenza inferiore o uguale a 25 kW (34 CV) o con rapporto potenza/peso inferiore o uguale a 0,16 kW/kg (0,22 CV/kg). Poi, trascorsi due anni, è possibile condurre tutti i tipi di motocicli.
b) Dà diritto alla guida di tutti i motocicli, se si hanno almeno 21 anni d'età e la prova pratica è stata svolta con un motociclo di almeno 35 kW (47 CV).

Patente B o di categoria superiore
•Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
•Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica.
•Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.

Io ho la patente C rilasciata nel 1984 e nelle righe relative alla B che avevo preso e alla A che avevo preso a 16 anni nono c'è sritto nulla, valgono le stesse regole della patente B che hai scritto sopra?
ma non ho capito se presa prima del 1986 posso andare in Austria senza nessuna carta aggiuntiva?

ciao e grazie
valter

Griso
31-08-2012, 09:50
Sono del 69, conseguita la A a 16 anni, ho dovuto sostenere un esame di sola guida, da privatista, per andare all'estero.
Prima di scoprirlo ci saró andato almeno una decina di volte!

6galloni
31-08-2012, 10:05
Io ho la patente C rilasciata nel 1984 e nelle righe relative alla B che avevo preso e alla A che avevo preso a 16 anni nono c'è sritto nulla, valgono le stesse regole della patente B che hai scritto sopra?
ma non ho capito se presa prima del 1986 posso andare in Austria senza nessuna carta aggiuntiva?

ciao e grazie
valter

in quelle epoche (:happy4:) la patente superiore dava la possibilità di poter guidare anche i mezzi delle patenti inferiori ( anche ora MENO che le moto superiori a 125 cc) ..

pertanto NON c'era bisogno di segnare le patenti prese ai livelli "Inferiori"..

presumo, ( dico ciò perchè l'itaGlia è un paese NON una nazione ove le regole sono ugali dappertutto) che tu abbia ancora la patente "originale", tu non abbia mai cambiato residenza ovvero dall'epoca tu NON abbia mai chiesto un duplicato della patente originale...

perchè sennò in caso di un duplicato o dopo il cambio di residenza , ti avrebbero dovuto inserire il numero nuovo su tutte le "lettere" delle patenti conseguite e il riferimento della patente precedente ( ovvero di altra provincia) in quanto rilasciate a livello prefettizio ( e quindi a livello di provincia)..

se hai la nuova patente a "tessera" rilasciata dalla MCTC "dovresti" avere TUTTE le lettere inerenti le patenti conseguite scritturate con il numero in uso e la data di conseguimento delle stesse ( esempio lettera a) 10.10.1982; lettera b) 05.07. 1983; lettera c) 03.08.1984)...

spero di essermi spiegato............


per fatbobo.....

a volte è successo ( appunto perchè siamo in itaGlia ) che le comunicazioni ( per gli anni di utilizzo senza limitazioni) tra Prefettura e Motorizzazione non siano state proprio.........perfette in merito alla patente A; vuoi perchè all'epoca NON ci si faceva tante problematiche di possibilità di guida delle moto anche con la B, vuoi perchè al momento dell'esame di guida vigeva l'obbligo di RICONSEGNARE la patente di categoria inferiore facendo sì che l'ingegnere segnalasse il possesso prima del rilasco della nuova patente, vuoi altre problematiche a livello locale..

ed è possibile ( anche se ormai, visti gli anni trascorsi, si sarebbero dovute "sanare" tutte le problematiche) che non sia mai stata data comunicazione del tuo conseguimento di patente della categoria inferiore..( anche se, come detto lo reputo DIFFICILE ) ma...

credendo in quello che dici, ovvero che tu abbia realmente conseguito la patente prima dei vincoli restrittivi della norma, l'unica cosa da fare è presentare formale richiesta di estratto cronologico alla Prefettura di dove l'hai conseguita e...................sperare che sia così!!

poi con quello andare in MCTC e richiedere una nuova patente con l'attestazione ( come scritto sopra per il quoto) della data di conseguimento alla lettera a).........

spenderai qualche soldino e un pò di tempo ma starai più sereno,............. sempre se tu non ti sia sbagliato neh!! :happy5:

fatbobo
31-08-2012, 10:26
Ciao a tutti.
Sono tornato ora dalla MC e allo stesso impiegato ho chiesto di verificare il conseguimento della patente 'A' ed ne uscito che il conseguimento è a luglio del 85 e mi conferma che posso guidare all'estero e la mia corrisponde alla A3.
Dunque come detto anche da Sanny e dal decreto fino al 31/12/85 valida anche per l'estero. :happy6
Ora per rifare il nuovo formato non sto nei tempi per aver il nuovo formato ma lo rifarò e nella nuova ha detto che viene riportato tutto in automatico. Mi servirà il certificato medico cosi almeno i 50 euro dati al medico per fare 2/3 spunte non li ho proprio regalati, anche se preferivo non darli.
Ciao a tutti spero che dopo non aver fatto dormire qualcuno ieri notte non mi fischino le orecchie.

ugo
31-08-2012, 10:30
in quelle epoche (:happy4:) la patente superiore dava la possibilità di poter guidare anche i mezzi delle patenti inferiori ( anche ora MENO che le moto superiori a 125 cc) ..

pertanto NON c'era bisogno di segnare le patenti prese ai livelli "Inferiori"..

presumo, ( dico ciò perchè l'itaGlia è un paese NON una nazione ove le regole sono ugali dappertutto) che tu abbia ancora la patente "originale", tu non abbia mai cambiato residenza ovvero dall'epoca tu NON abbia mai chiesto un duplicato della patente originale...

perchè sennò in caso di un duplicato o dopo il cambio di residenza , ti avrebbero dovuto inserire il numero nuovo su tutte le "lettere" delle patenti conseguite e il riferimento della patente precedente ( ovvero di altra provincia) in quanto rilasciate a livello prefettizio ( e quindi a livello di provincia)..

se hai la nuova patente a "tessera" rilasciata dalla MCTC "dovresti" avere TUTTE le lettere inerenti le patenti conseguite scritturate con il numero in uso e la data di conseguimento delle stesse ( esempio lettera a) 10.10.1982; lettera b) 05.07. 1983; lettera c) 03.08.1984)...

spero di essermi spiegato............


per fatbobo.....

a volte è successo ( appunto perchè siamo in itaGlia ) che le comunicazioni ( per gli anni di utilizzo senza limitazioni) tra Prefettura e Motorizzazione non siano state proprio.........perfette in merito alla patente A; vuoi perchè all'epoca NON ci si faceva tante problematiche di possibilità di guida delle moto anche con la B, vuoi perchè al momento dell'esame di guida vigeva l'obbligo di RICONSEGNARE la patente di categoria inferiore facendo sì che l'ingegnere segnalasse il possesso prima del rilasco della nuova patente, vuoi altre problematiche a livello locale..

ed è possibile ( anche se ormai, visti gli anni trascorsi, si sarebbero dovute "sanare" tutte le problematiche) che non sia mai stata data comunicazione del tuo conseguimento di patente della categoria inferiore..( anche se, come detto lo reputo DIFFICILE ) ma...

credendo in quello che dici, ovvero che tu abbia realmente conseguito la patente prima dei vincoli restrittivi della norma, l'unica cosa da fare è presentare formale richiesta di estratto cronologico alla Prefettura di dove l'hai conseguita e...................sperare che sia così!!

poi con quello andare in MCTC e richiedere una nuova patente con l'attestazione ( come scritto sopra per il quoto) della data di conseguimento alla lettera a).........

spenderai qualche soldino e un pò di tempo ma starai più sereno,............. sempre se tu non ti sia sbagliato neh!! :happy5:

grazie 6Galloni per la risposta, dunque posso secondo te andare al Faaker tranquillamente?
questo è il 10 anno che che vado e non mi sono mai posto il problema.

ho appena chiamato ACI che mi ha riferito quanto detto sopra e cioè che le patenti B rilasciate prima del genn 1986 consentono la guida delle moto all'estero e non sanno altro.
Ho chiamato anche la motorizzazione (ma non risponde nessuno)

ciao e grazie ancora
Valter

Sanny
31-08-2012, 10:55
Ciao a tutti.
Sono tornato ora dalla MC e allo stesso impiegato ho chiesto di verificare il conseguimento della patente 'A' ed ne uscito che il conseguimento è a luglio del 85 e mi conferma che posso guidare all'estero e la mia corrisponde alla A3.
Dunque come detto anche da Sanny e dal decreto fino al 31/12/85 valida anche per l'estero. :happy6
Ora per rifare il nuovo formato non sto nei tempi per aver il nuovo formato ma lo rifarò e nella nuova ha detto che viene riportato tutto in automatico. Mi servirà il certificato medico cosi almeno i 50 euro dati al medico per fare 2/3 spunte non li ho proprio regalati, anche se preferivo non darli.
Ciao a tutti spero che dopo non aver fatto dormire qualcuno ieri notte non mi fischino le orecchie.

potevi farti stampare una carta pero'...

SirLorenz
31-08-2012, 12:31
se la B risulta presa dal 1.1.86 al 25.4.88 bisogna superare la prova pratica (birilli, slalom ecc....) dopodiche' ti rilasciano un foglio di abilitazione in italiano e tedesco (perche' poi in tedesco? mah...:mm:)

scoperto per caso l'anno scorso appena perso il portafoglio: mi arriva a casa la patente nuova formato credit card e vedo che tutte le categorie (io ho fino all DE...) sono in maiuscolo eccetto la prima (aBCDE).... indago e appunto scopro che in europa non potrei guidare....

fatto l'esame pratico in fretta e furia, tutto ok....

c'e' da dire cmq che ad esempio sulla patente nuova erano in ogni caso segnate tutte le patenti (quindi anche le moto...) l'unica cosa era appunto che davanti la a era in minuscolo: percio' dubito che all'estero il poliziotto che ti ferma sia al corrente, visto che si tratta di una cosa tutta italiana....

agevolo:... http://www.patente.it/upload/pdf/guida_motocicli.pdf

guest
31-08-2012, 13:44
se la B risulta presa dal 1.1.86 al 25.4.88 bisogna superare la prova pratica (birilli, slalom ecc....) dopodiche' ti rilasciano un foglio di abilitazione in italiano e tedesco (perche' poi in tedesco? mah...:mm:)

scoperto per caso l'anno scorso appena perso il portafoglio: mi arriva a casa la patente nuova formato credit card e vedo che tutte le categorie (io ho fino all DE...) sono in maiuscolo eccetto la prima (aBCDE).... indago e appunto scopro che in europa non potrei guidare....

fatto l'esame pratico in fretta e furia, tutto ok....

c'e' da dire cmq che ad esempio sulla patente nuova erano in ogni caso segnate tutte le patenti (quindi anche le moto...) l'unica cosa era appunto che davanti la a era in minuscolo: percio' dubito che all'estero il poliziotto che ti ferma sia al corrente, visto che si tratta di una cosa tutta italiana....

agevolo:... http://www.patente.it/upload/pdf/guida_motocicli.pdf

MI SEMBRA CHE STIAMO DAVVERO FACENDO CONFUSIONE... :mm::mm::mm:
anche io sono nella stessa situazione:
A presa nel luglio 1984
B presa nell'ottobre 1986
ho ancora la vecchia patente dove alla lettera A non c'è scritto niente.
Dovrei quindi chiedere un duplicato aggiornato od un certificato da allegare.
Se non avessi preso la A nell'84, solo con la B a ottobre 86 dovrei sostenere l'esame di pratica.
Questo è quanto mi pare di aver capito da quanto scritto da 6Galloni (che sta diventando un consulente eccezionale :happy4::happy4::happy4:)...

quanti coetanei nel Forum :vhappy1::vhappy1::vhappy1: diversamente giovani! :talk1::talk1::talk1:

Sanny
31-08-2012, 13:56
Paolo se hai conseguito la A in quella data sei a posto!! stop

se vuoi essere sereno ti fai rilasciare una carta che eri in possesso della A dall'84.

poi quando fai il rinnovo vai in agenzia e ti fai sistemare il tutto..!!

fatbobo
31-08-2012, 15:32
potevi farti stampare una carta pero'...

Fatto il foglietto lo hanno stampato, solo ch e' un foglietto che di per se vale quanto la carta igienica.
Il vantaggio e' che se mi fermano posso sempre tentare di spiegarmi con una data.
Ho sentito prima ancora il comando dei vigili di Mestre e una vigilessa motociclista, nel senso che fa mototurismo personale, mi ha assicurato dicendomi che la cosa piu' importante e' essere in regola che le norme loro del paese e difficilmente conoscono le nostre problematiche con le vecchie patenti diverso e' per chi possiede quelle nuove,su queste infatti,uniformate a livello europeo, sono piu' chiare e precise.
Dunque per l'Austria la stessa mi ha raccomandato cassetta 1^ soccorso e gilet rifrangente.:byby:

Sanny
31-08-2012, 15:36
beh se c'e' un timbro della motorizzazione che e' un organo statale non credo valga spazzatura...se e' un foglio bianco si!

SirLorenz
31-08-2012, 15:45
[QUOTE=paolo.white;2355494]MI SEMBRA CHE STIAMO DAVVERO FACENDO CONFUSIONE... :mm::mm::mm:
ecc.../QUOTE]

boh, a me pare chiaro.. se uno ha conseguito la B in quel periodo deve fare la prova pratica perche' l'estensione alla A vale solo in italia e non all'estero... se invece aveva conseguito la A in precedenza il caso e' appunto diverso....

scritto in minuscolo, per la precisione....

fatbobo
31-08-2012, 19:57
Spero che con questo thd si siano chiarite un po' le cose.
Grazie a chi ha cercato di mettere un po' della sua esperienza e conoscenza per aiutarmi ad andar fuori da 'sto casino. :byby:

Ziobello
31-08-2012, 20:13
[QUOTE=paolo.white;2355494]MI SEMBRA CHE STIAMO DAVVERO FACENDO CONFUSIONE... :mm::mm::mm:
ecc.../QUOTE]

boh, a me pare chiaro.. se uno ha conseguito la B in quel periodo deve fare la prova pratica perche' l'estensione alla A vale solo in italia e non all'estero... se invece aveva conseguito la A in precedenza il caso e' appunto diverso....

scritto in minuscolo, per la precisione....

a me era andata così... sulla A (1986) non c'era scritto una mazza... ma con il passaggio alla B (1988) mi avevano indicato l'eclusione guida moto fuori Italia previo prova pratica. Poi birillata fatta (con una cagiva aletta oro... mi pareva complicato farli con un low rider + ape :happy4:) per essere a posto con il viaggio "tosto" della Danimarca. :happy5:

Svalvolato61
01-09-2012, 11:28
Potrebbe anche essere che mi sbagli ma ...
Nelle "patenti a tessera", oltre le date riportate alle varie lettere "A" / "B" / "C" ecc... dove si evidenzia la data di conseguimento della Categoria nella parte anteriore (quella della foto, per intenderci) al paragrafo 4A c'è la data che fa riferimento a: "Patente rilasciata il:", data che dovrebbe essere quella del PRIMO rilascio della patente, indipendentemente dalla categoria.
(a me, per esempio, al punto 4A risulta la data del 2007 perchè l'ho rifatta in quell'anno, ma nel retro la patente A mi risulta rilasciata nell'anno 1977...)

Non era così anche nelle vecchie patenti cartacee ?

TonyTheDuke
01-09-2012, 15:21
Potrebbe anche essere che mi sbagli ma ...
Nelle "patenti a tessera", oltre le date riportate alle varie lettere "A" / "B" / "C" ecc... dove si evidenzia la data di conseguimento della Categoria nella parte anteriore (quella della foto, per intenderci) al paragrafo 4A c'è la data che fa riferimento a: "Patente rilasciata il:", data che dovrebbe essere quella del PRIMO rilascio della patente, indipendentemente dalla categoria.
(a me, per esempio, al punto 4A risulta la data del 2007 perchè l'ho rifatta in quell'anno, ma nel retro la patente A mi risulta rilasciata nell'anno 1977...)

Non era così anche nelle vecchie patenti cartacee ?



Fetenti m'avevate fatto venì un atroce dubbio,così sono andato a vedere.

Io ho ancora la cartacea e la data di rilascio 11\05\76 è riportata (per ben 5 volte) sulla seconda pagina interna quella dove sono scritte la categorie di autoveicoli e moto per cui sono abilitato alla guida per cui le categorie A e B.
Ma non c'è scritto da nessuna parte abitlitato alla guida anche all'estero,probabilmente avendola presa in quell'anno non è necessario ed è valida anche per quello,anche perchè da un'altra parte c'è la dicitura "limitazioni art 117 CDS per categ A nessuna e stessa cosa per categ B
Vabbè,significa che posso stà tranquillo.
Tony

Sanny
01-09-2012, 15:30
tony ......****arola..ma tu la patente l'hai presa insieme a peppe ..andavate a scuola guida con i flinstone....

TonyTheDuke
01-09-2012, 15:53
Potrebbe anche essere che mi sbagli ma ...
Nelle "patenti a tessera", oltre le date riportate alle varie lettere "A" / "B" / "C" ecc... dove si evidenzia la data di conseguimento della Categoria nella parte anteriore (quella della foto, per intenderci) al paragrafo 4A c'è la data che fa riferimento a: "Patente rilasciata il:", data che dovrebbe essere quella del PRIMO rilascio della patente, indipendentemente dalla categoria.
(a me, per esempio, al punto 4A risulta la data del 2007 perchè l'ho rifatta in quell'anno, ma nel retro la patente A mi risulta rilasciata nell'anno 1977...)

Non era così anche nelle vecchie patenti cartacee ?


tony ......****arola..ma tu la patente l'hai presa insieme a peppe ..andavate a scuola guida con i flinstone....


No,Peppe l'ha presa un .....paio de mesi prima de me :happy4::happy4:
Vabbè,del resto a dicembre ne faccio 55 (di anni di età,de casini ne sò tanti de più,aggiungici due o tre zero e non sò se abbastano :happy4:)
Pensa che la presi di nascosto di papà e da privatista (ma dovetti fare qualche guida,era obbligatorio e comunque già guidavo benissimo),n'altra storia,il proprietario della scuola guida (credo abbia oggi più di 80 anni) ancora oggi m'incontra me dice che non ci avrebbe scommesso una lira (allora c'era la lira e si stava davvero meglio)
All'epoca andavo ancora a scuola e non avevo di che pagare tutto,ma Mauro,il figlio che è un caro amico,si era innamorato di un amplificatore che avevo in auto (allora c'erano gli amplificatori con equalizzatore) e di un orologio Seiko che m'ero rioportato dal Giappone un paio di anni prima,facemmo uno scambio merce e ci aggiunsi poche lire,così presi la patente.:happy6::happy6:
A pensarci solo io potevo fare na cosa del genere.:happy4::happy4::ok::ok::happy6::happy6:
Tony