PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio olio sportster 883 '01



crash_override
30-08-2012, 13:09
Ciao a tutti,
dopo aver letto tutto lo scibile a riguardo (tra cui la superguida di Willie) ho deciso di avventurarmi nel cambio degli oli fai da te.

Ho ancora un paio di dubbi:

Ho trovato questo kit

http://www.americanwheels.it/store/product.php?id_product=5575

Siccome non so che olio ho attualmente.. me ne fotto, scolo bene tutto e riempio, oppure è meglio "pulire il motore" e riempire?

inoltre, gia che cambiavo l'olio motore, volevo cambiare anche quello della primaria (che se non ho capito male fa "primaria frizione e cambio"), e sullo stesso sito propongono questo olio :

http://www.americanwheels.it/store/product.php?id_product=3149

vedo dalla foto che è un 80W90, ma leggendo sul forum c'è chi dice di usare lo stesso del motore.


Mi sto facendo pippe mentali o vado tranquillo?

Inoltre, dato che d'inverno la moto non la uso, consiglate di cambiarlo adesso (tanto km non ne farò piu molti) o aspetto la nuova stagione?

Grazie come sempre

royhd72
30-08-2012, 13:28
anche io faro pochi km, ma l'ho lo stesso venerdi scorso!
vai senza problemi...

:happy5:

crash_override
31-08-2012, 15:58
in realtà ero piu sul dubbio del cambio olio con quello li revtech (che non so se è sintetico o minerale) con il mio che non so anche qui se è sintetico o minerale... anche perchè non mi sono mai posto il problema su che tipo di olio mi avesse messo il mecca...

liv81
01-09-2012, 16:26
ma che sintetico, il sintetico va bene per moto da pista o elaborate, comunque per moto con tei cavalli veri non bricciole come le HD.
senza contare che il sintetico costa un pezzo di più, se vuoi fallo pure ma di certo non influisce sulla durata del motore, se si deve spaccare si rompe sintetico si sintetico no.

sono andate avanti decenni le HD con motori con tolleranze fai de te e oli che erano sputacchi a confronto di quelli in commercio ora.

tagliandi regolari e olio da libretto vai sereno senza sperimentare vie bislacche.

Ziobello
01-09-2012, 16:44
Ciao a tutti,
dopo aver letto tutto lo scibile a riguardo (tra cui la superguida di Willie) ho deciso di avventurarmi nel cambio degli oli fai da te.

Ho ancora un paio di dubbi:

Ho trovato questo kit

http://www.americanwheels.it/store/product.php?id_product=5575

Siccome non so che olio ho attualmente.. me ne fotto, scolo bene tutto e riempio, oppure è meglio "pulire il motore" e riempire?

inoltre, gia che cambiavo l'olio motore, volevo cambiare anche quello della primaria (che se non ho capito male fa "primaria frizione e cambio"), e sullo stesso sito propongono questo olio :

http://www.americanwheels.it/store/product.php?id_product=3149

vedo dalla foto che è un 80W90, ma leggendo sul forum c'è chi dice di usare lo stesso del motore.


Mi sto facendo pippe mentali o vado tranquillo?

Inoltre, dato che d'inverno la moto non la uso, consiglate di cambiarlo adesso (tanto km non ne farò piu molti) o aspetto la nuova stagione?

Grazie come sempre

a) per scolare bene tutto, basta farlo a motore caldo... olio fluido che vien giù...
b) motore/primaria lascio ai più esperti ma se la casa suggerisce viscosità diverse non farei lo stregone...
c) se non prevedi viaggi cambia tutto in primavera così ti fai la nuova stagione "pulito"... :happy5:

crash_override
03-09-2012, 08:10
a) per scolare bene tutto, basta farlo a motore caldo... olio fluido che vien giù...
b) motore/primaria lascio ai più esperti ma se la casa suggerisce viscosità diverse non farei lo stregone...
c) se non prevedi viaggi cambia tutto in primavera così ti fai la nuova stagione "pulito"... :happy5:


Pensavo anche io che per l'olio della primaria visto che sul manuale c'è scritta una viscosità diversa,di mettere quello apposito..
Per quanto riguarda il cambio mi sa che seguo il tuo consiglio, lo cambio nella nuova stagione così non lascio l'olio nuovo li fermo tutto l'inverno.


Tks ancora a tutti!!

:happy5::happy5:

willieroero
03-09-2012, 09:17
a) per scolare bene tutto, basta farlo a motore caldo... olio fluido che vien giù...
b) motore/primaria lascio ai più esperti ma se la casa suggerisce viscosità diverse non farei lo stregone...
c) se non prevedi viaggi cambia tutto in primavera così ti fai la nuova stagione "pulito"... :happy5:

b) esiste una tabella di conversione che dice che cambio 80W90 e motore 15W50 hanno la stessa viscosità
C) si cambia a fine stagione, così si lascia l'olio pulito privo di sedimenti. Solo le candele si fanno in primavera, magari dopo aver strapazzato le vecchie per i primi giri che chiedono un po' più di aria tirata ...


Per quanto riguarda il tipo di olio, dopo tante prove, io consiglio un semisintetico 15W50 nel motore e un minerale specifico nel cambio.

crash_override
03-09-2012, 09:23
b) esiste una tabella di conversione che dice che cambio 80W90 e motore 15W50 hanno la stessa viscosità
C) si cambia a fine stagione, così si lascia l'olio pulito privo di sedimenti. Solo le candele si fanno in primavera, magari dopo aver strapazzato le vecchie per i primi giri che chiedono un po' più di aria tirata ...


Per quanto riguarda il tipo di olio, dopo tante prove, io consiglio un semisintetico 15W50 nel motore e un minerale specifico nel cambio.


Grazie per il consiglio... allora lo cambio ancora di quest'anno.

tra l'altro.. ho cercato sul manuale e c'è scritto che ne serve 0,945 litri nella primaria, ma non mi da la quantità per il motore; sai percaso dirmi quanto ne vule lo sportster del 2001?

willieroero
03-09-2012, 09:30
Grazie per il consiglio... allora lo cambio ancora di quest'anno.

tra l'altro.. ho cercato sul manuale e c'è scritto che ne serve 0,945 litri nella primaria, ma non mi da la quantità per il motore; sai percaso dirmi quanto ne vule lo sportster del 2001?


scalda bene motore e cambio, quindi vuol dire viaggiando, non ferma in garage.
Occhio solo a non bruciarti.

Nella primaria svuoti tutto bene, poi versi un flacone da 1 lt.

Per il motore svuoti tutto e togli il filtro, versi dell'olio nel filtro nuovo e rimonti.
Poi metti due litri nel serbatoio olio motore.
Fai un giretto per mandarlo in temperatura, ti fermi, aspetti qualche minuto e con moto dritta misuri e rabbocchi fino ad avere il livello tra la tacca del minimo e quella del massimo. Quindi direi tre litri olio motore bastano, non mi ricordo mai ma se non basta prendo la moto e vado a recuperare quanto serve e lo aggiungo direttamente fuori dal negozio ...

crash_override
03-09-2012, 09:33
:happy6::happy6:

mille grazie!!!!