PDA

Visualizza Versione Completa : quando scalate marcia, subito prima di lasciare la frizione, lo date un colpetto di accelleratore?



aronne73
17-07-2012, 10:03
In scalata subito prima di lasciare la frizione io do sempre un colpetto di accelleratore, tipo doppietta. Lo faccio quasi sempre, non so il perchè ma mi viene naturale.

secondo voi faccio male (alla moto)?

Qualcuno lo fa?



:byby:

serjeep
17-07-2012, 10:08
lo faccio sempre ...nessun danno a meno che tu nn vada in fuorigiri :happy3::happy3:

Lattimer
17-07-2012, 10:11
Credo abbia senso solo con motore a carburatori!
Chi Sa parli:happy5:

aronne73
17-07-2012, 10:14
lo faccio sempre ...nessun danno a meno che tu nn vada in fuorigiri :happy3::happy3:

:ok: come pensavo :ok:



Credo abbia senso solo con motore a carburatori!
Chi Sa parli:happy5:

scusa, perchè?




:byby:

luca883
17-07-2012, 10:18
Sempre anche con la Cooper e l' Efi! mi piace sentire il petto del motore :)

lale8lina
17-07-2012, 10:21
Riduci il freno motore. Mi sembra normale farlo.

straccetto
17-07-2012, 10:24
scusa, perchè? :byby:


perchè il carburatore ha il minimo basso e serve per farlo salire un pò di giri, sui motori ad iniezione il minimo è più alto e non serve.

E poi fa baicher :happy4:

brugola
17-07-2012, 10:29
un leggero colpetto quasi sempre per evitare il clock del cambio..
con una guida più allegra, un colpetto più deciso che mi porti direttamente al regime di giri che la marcia più bassa chiama, in modo che quando ho scalato il motore è già pronto al regime giusto

peppuzzo
17-07-2012, 10:39
sempre.... per deformazione; l'ultimo motore pompato che avevo mi si smagriva così tanto che se non avessi dato il colpetto di gas, probabilmente, mi si sarebbe grippato ad ogni scalata :talk1::talk1::talk1: comunque, non fai danni :happy2:

the chemist
17-07-2012, 10:47
un leggero colpetto quasi sempre per evitare il clock del cambio..
con una guida più allegra, un colpetto più deciso che mi porti direttamente al regime di giri che la marcia più bassa chiama, in modo che quando ho scalato il motore è già pronto al regime giusto

idem, anche se non lo faccio sempre.

validon
17-07-2012, 10:58
idem, anche se non lo faccio sempre.

mai.
lo facevo solo sulle FIAT 500 di mia mamma!

anzi, voglio che il freno motore faccia il suo lavoro. e mi attacco meno ai freni

eros
17-07-2012, 10:59
perchè il carburatore ha il minimo basso e serve per farlo salire un pò di giri, sui motori ad iniezione il minimo è più alto e non serve.

E poi fa baicher :happy4:

Piu' che altro questo:ok:

liv81
17-07-2012, 11:02
il colpetto di gas non serve a nulla, serviva nei vecchi vecchi vecchi motori diesel la doppietta, non ricordo per cosa ma li eri obbligatorio farla, ai giorni nostri è da tammarri, ormai lo sanno tutti che non serve più, tranne se guidi moto di una certa età (ma forse neppure quelle).

per rovinare non rovini nulla, non gli fai bene ma neppure la rovini.

gambero
17-07-2012, 11:04
Lo faccio sempre anche io... non so perché, forse istintivamente ho pensato che così il motore sarebbe stato ai giri giusti per la marcia più bassa, se non mi serve il freno motore, altrimenti non lo faccio.

Ma soprattutto perché...

[...]E poi fa baicher :happy4:

:happy4::happy4:

aronne73
17-07-2012, 11:07
il colpetto di gas non serve a nulla, serviva nei vecchi vecchi vecchi motori diesel la doppietta, non ricordo per cosa ma li eri obbligatorio farla, ai giorni nostri è da tammarri, ormai lo sanno tutti che non serve più, tranne se guidi moto di una certa età (ma forse neppure quelle).

per rovinare non rovini nulla, non gli fai bene ma neppure la rovini.

io sapevo diversamente: la doppietta andava fatta sulle auto che non avevano il cambio sincronizzato (tipo fiat 500) per non rovinare gli ingranaggi, non credo che c'entri qualcosa l'alimentazione...


:byby:

Alesesto Roma
17-07-2012, 11:08
Lo faccio sempre sono ormai abituato non potrei. Non farlo :hardrio:

|Fabius|
17-07-2012, 11:08
Lo faccio in scalata per adeguare il numero di giri del motore alla marcia più bassa, è un'abitudine che ho da sempre e mi piace, tamarri o non tamarri :happy4:

validon
17-07-2012, 11:10
il colpetto di gas non serve a nulla, serviva nei vecchi vecchi vecchi motori diesel la doppietta, non ricordo per cosa ma li eri obbligatorio farla, ai giorni nostri è da tammarri, ormai lo sanno tutti che non serve più, tranne se guidi moto di una certa età (ma forse neppure quelle).

per rovinare non rovini nulla, non gli fai bene ma neppure la rovini.

e perchè non dovrebbe fargli bene? la scalata, se non provoca un fuorigiri assurdo (tipo un quinta a 140km/h - seconda), lascia il motore assolutamente indifferente.

willieroero
17-07-2012, 11:15
intanto diciamo subito che non dipende dal motore (a meno che non sia un due tempi*), ma dalla trasmissione.

Il colpetto serve per raccordare meglio la velocità degli alberi del cambio.
Nelle auto moderne ci sono i sincronizzatori (anche doppi) che la rendono inutile, mentre nelle moto il cambio è ad innesti frontali. La meccanica del cambio è così meno sollecitata e si riduce la possibilità di un blocco della ruota posteriore, specialmente sul bagnato (altro che freno motore).
Non è una tecnica necessaria (la 500 ed i vecchi camion non avevano i sincro, ecco perchè si doveva obbligatoriamente fare), ma utile e piacevole. Inoltre con i cambi un po' imprecisi magari ci si prende tempo con una cambiata lunga per aiutare l'innesto e il colpetto aiuta a mantenere i giri utili per restare in coppia.

*nei due tempi (molto spinti) era utile per mantenere la necessaria lubrificazione.

strobocck
17-07-2012, 11:15
non ne vedo l'utilità se non per farsi sentire.....casomai prima di innestare la marcia in scalata.....

straccetto
17-07-2012, 11:18
il colpetto di gas non serve a nulla, serviva nei vecchi vecchi vecchi motori diesel la doppietta, non ricordo per cosa...

La debraiata serviva sui motori a benzina e diesel quando i cambi non erano ancora dotati di sincronizzatori e la si faceva a frizione rilasciata, proprio per permettere al motore di "trascinare" anche il cambio perchè a frizione tirata non avrebbe avuto senso.

Fatta con cambi dotati di sincronizzatori, è utile solo per permettere al motore di adeguarsi al regime di rotazione più elevato che "troverà" con la marcia più bassa.

serjeep
17-07-2012, 11:21
la doppietta è una cosa differente , si schiacciava la frizione , si metteva in follle , si mollava la frizione , si rischiacciava , colpetto di gas e si metteva la marcia inferiore

TonyTheDuke
17-07-2012, 11:24
Glielo dò un colpetto,piccolo ma glielo dò,diciamo che è una cosa che faccio da sempre istintivamente,senza calcolo o volontà di farlo e non sò a cosa sia dovuta.
Comunque alcuni amici cono cui ne parlai per caso in passato mi dissero che è una cosa che permette alla meccanioca del cambio di non avere certi stress classici della cambiata di marcia.
Bah,và bene così.
Tony

TonyTheDuke
17-07-2012, 11:25
Glielo dò un colpetto,piccolo ma glielo dò,diciamo che è una cosa che faccio da sempre istintivamente,senza calcolo o volontà di farlo e non sò a cosa sia dovuta.
Comunque alcuni amici cono cui ne parlai per caso in passato mi dissero che è una cosa che permette alla meccanica del cambio di non avere certi stress classici della cambiata di marcia.
Bah,và bene così.
Tony

lvs79
17-07-2012, 11:32
un leggero colpetto quasi sempre per evitare il clock del cambio..
con una guida più allegra, un colpetto più deciso che mi porti direttamente al regime di giri che la marcia più bassa chiama, in modo che quando ho scalato il motore è già pronto al regime giusto

Mi aggancio per facilitarmi,La spiegazione tecnica non la sò,io l ho sempre fatto e credo che il mio motivo sia più o meno questo ma non lo sapevo spiegare:happy7::happy5:

ah dimenticavo se poi fa figo va bene lo stesso anche se visto che ho il 1340 già lo sono:happy4:

crazykaos
17-07-2012, 11:36
Sulla 500 D devo farla, sulla moto la faccio istintivamente quando dalla seconda passo in prima.
Poi non è una cosa che fa male, anzi riduce al minimo le sollecitazioni del cambio, infatti quando cambiate con doppietta il cambio non fa rumore.

FXDF
17-07-2012, 11:42
Sempre, su tutte le moto che ho avuto e tranne nel caso di passaggio ad un monomarcia continuerò a farlo...

:byby:

HenryP
17-07-2012, 11:45
intanto diciamo subito che non dipende dal motore (a meno che non sia un due tempi*), ma dalla trasmissione.

Il colpetto serve per raccordare meglio la velocità degli alberi del cambio.
Nelle auto moderne ci sono i sincronizzatori (anche doppi) che la rendono inutile, mentre nelle moto il cambio è ad innesti frontali. La meccanica del cambio è così meno sollecitata e si riduce la possibilità di un blocco della ruota posteriore, specialmente sul bagnato (altro che freno motore).
Non è una tecnica necessaria (la 500 ed i vecchi camion non avevano i sincro, ecco perchè si doveva obbligatoriamente fare), ma utile e piacevole. Inoltre con i cambi un po' imprecisi magari ci si prende tempo con una cambiata lunga per aiutare l'innesto e il colpetto aiuta a mantenere i giri utili per restare in coppia.

*nei due tempi (molto spinti) era utile per mantenere la necessaria lubrificazione.

:ok::ok::ok: io ho ormai l'abitudine lo faccio da ...... una vita. Cmq facilita l'innesto e il cambio è sempre meno sollecitato.


La debraiata serviva sui motori a benzina e diesel quando i cambi non erano ancora dotati di sincronizzatori e la si faceva a frizione rilasciata, proprio per permettere al motore di "trascinare" anche il cambio perchè a frizione tirata non avrebbe avuto senso.
Fatta con cambi dotati di sincronizzatori, è utile solo per permettere al motore di adeguarsi al regime di rotazione più elevato che "troverà" con la marcia più bassa.

:ok::ok:

JammedGeko
17-07-2012, 11:59
intanto diciamo subito che non dipende dal motore (a meno che non sia un due tempi*), ma dalla trasmissione.

Il colpetto serve per raccordare meglio la velocità degli alberi del cambio.
Nelle auto moderne ci sono i sincronizzatori (anche doppi) che la rendono inutile, mentre nelle moto il cambio è ad innesti frontali. La meccanica del cambio è così meno sollecitata e si riduce la possibilità di un blocco della ruota posteriore, specialmente sul bagnato (altro che freno motore).
Non è una tecnica necessaria (la 500 ed i vecchi camion non avevano i sincro, ecco perchè si doveva obbligatoriamente fare), ma utile e piacevole. Inoltre con i cambi un po' imprecisi magari ci si prende tempo con una cambiata lunga per aiutare l'innesto e il colpetto aiuta a mantenere i giri utili per restare in coppia.

*nei due tempi (molto spinti) era utile per mantenere la necessaria lubrificazione.

Preciso come sempre.
Se non erro però la pratica della doppietta automobilistica prevede di togliere la marcia, sollevare la frizione, sgasare e poi inserire la marcia, mentre sulle moto si sgasa a frizione premuta e non in folle.
Dico bene o dico giusto?

JammedGeko
17-07-2012, 12:04
La debraiata serviva sui motori a benzina e diesel quando i cambi non erano ancora dotati di sincronizzatori e la si faceva a frizione rilasciata, proprio per permettere al motore di "trascinare" anche il cambio perchè a frizione tirata non avrebbe avuto senso.

Fatta con cambi dotati di sincronizzatori, è utile solo per permettere al motore di adeguarsi al regime di rotazione più elevato che "troverà" con la marcia più bassa.

:ylsuper:

Non avevo letto...

JammedGeko
17-07-2012, 12:06
Aggiungo un'osservazione.
La sgasata è moltopiù gustosa con motori a carburatore meglio se con pompa di ripresa, poichè rispetto ai motori iniezione la risposta alla manetta è più rapida e piena e non ha quel fastidioso ritardo che invece hanno le iniezioni non troppo sofisticate.
a volte addirittura con l'iniezione se il colpo di manetta è troppo rapido la salita di giri è quasi impercettibile...

Eschi
17-07-2012, 12:25
Azz io non lo faccio mai..
Sono meno baicher :-(


Sent from my iPhone using Ngulash

straccetto
17-07-2012, 12:26
Aggiungo un'osservazione.
La sgasata è moltopiù gustosa con motori a carburatore meglio se con pompa di ripresa, poichè rispetto ai motori iniezione la risposta alla manetta è più rapida e piena e non ha quel fastidioso ritardo che invece hanno le iniezioni non troppo sofisticate.
a volte addirittura con l'iniezione se il colpo di manetta è troppo rapido la salita di giri è quasi impercettibile...

Forse è evidente col gas elettronico, con la farfalla comandata dai cavi quando questa se si apre il motore sale di giri immediatamente e lo so perchè sul mio softail è così.

A latere... la toccatina sul gas la usava il meccanico della mia guzzi per capire se il regime di minimo era giusto, se tendeva a spegnersi voleva dire che era basso.

straccetto
17-07-2012, 12:27
Azz io non lo faccio mai..
Sono meno baicher :-(




no, non lo sei proprio.

Io lo faccio per diventarlo.

PaoloOvada
17-07-2012, 12:36
in macchina a volte faccio la doppietta, e ho notato che su alcuni modelli il ritardo del gas e' tale da renderla impercettibile.
In moto mi godo il freo motore.

JammedGeko
17-07-2012, 12:48
Forse è evidente col gas elettronico, con la farfalla comandata dai cavi quando questa se si apre il motore sale di giri immediatamente e lo so perchè sul mio softail è così.

A latere... la toccatina sul gas la usava il meccanico della mia guzzi per capire se il regime di minimo era giusto, se tendeva a spegnersi voleva dire che era basso.

Si, in realtà è più evidente sulle auto.

HenryP
17-07-2012, 12:53
Preciso come sempre.
Se non erro però la pratica della doppietta automobilistica prevede di togliere la marcia, sollevare la frizione, sgasare e poi inserire la marcia, mentre sulle moto si sgasa a frizione premuta e non in folle.
Dico bene o dico giusto?

dici bene

Eschi
17-07-2012, 13:03
no, non lo sei proprio.

Io lo faccio per diventarlo.

E vabbé basta saperlo, da oggi rientro in famigghia :-D


Sent from my iPhone using Ngulash

cuss
17-07-2012, 13:07
Colla Vespa, scalando da terza a seconda, se non do' gas dopo aver premuto la frizione spesso non entra proprio la seconda... e allora lo faccio sempre.

Idem se cerco di salire in terza a giri troppo bassi (quante volte ho rimesso la seconda...ehhehe che vergogna non saper guidare...)

nikhd
17-07-2012, 13:38
Secondo me non serve a nulla perchè le marce sono sincronizzate.

Ho scoperto cosa è la "doppietta" e a cosa serve solamente quando ho guidato per 10 mesi l'ACM52 durante il servizio militare !

Chi ha la mia età, sa di cosa parlo !

:happy5::happy5:

Lucadirettore
17-07-2012, 13:59
farlo perchè? per consumare più benza? e poi mica faccio le staccate!! scalo per mettere un po' di freno sul posteriore.... anche se cmq un po di pedale glielo metto sempre.

willieroero
17-07-2012, 14:18
Preciso come sempre.
Se non erro però la pratica della doppietta automobilistica prevede di togliere la marcia, sollevare la frizione, sgasare e poi inserire la marcia, mentre sulle moto si sgasa a frizione premuta e non in folle.
Dico bene o dico giusto?

esatto, ma la doppietta è roba per vecchissimi cambi non sincronizzati.
In auto l'unica manovra ancora (ma proprio per chi ha i piedi agitati) è il punta/tacco in scalata. Si frena con la punta e con il tacco (in realtà il fianco del piede) si da un colpetto di acceleratore per evitare il bloccaggio dell'asse motrice.

Come dicevo in moto è ancora accettabile anche se assolutamente non necessario.

doctor harley
17-07-2012, 14:50
Se il passaggio alla marcia inferiore è finalizzato a rallentare la velocità, il "colpo di gas" non serve , anzi diminuisce il "freno motore".

Se il passaggio alla o alle marce inferiori è finalizzato ad aumentare la capacità di ripresa, sia in ottica di accelerazione ( p.es. in vista di un sorpasso) sia in ottica di tiro (p.es. in vista di una salita) il "colpo di gas" è molto utile; non farlo comporta comunque una decelerazione della moto, che occorre poi recuperare.

:happy5:

LVX
17-07-2012, 15:02
Mai fatto, scalo per avere freno motore.

Il Barbiere di Nociglia
17-07-2012, 15:48
ogni tanto un colpetto lo do perchè mi piace ma non lo faccio sempre

quando avevo la fiat 500 mi ci sono divertito parecchio, anche perchè senza doppietta grattava di brutto

darkness_73
17-07-2012, 15:50
veramente è consigliato, da più case motociclistiche, affinchè la marcia entri dolcemente...non starmi a chiedere il perchè, lo faccio e basta! :happy3:

Mr.Eight
17-07-2012, 15:57
perchè il carburatore ha il minimo basso e serve per farlo salire un pò di giri, sui motori ad iniezione il minimo è più alto e non serve.

E poi fa baicher :happy4:

il "colpetto" di gas una volta era utile (parlo delle auto degli anni 70) perchè aiutava il rapporto inferiore a prendere i giril'albero motore (rispetto la marcia più alta in uscita)

ammesso che aveva senso la procedura:

marcia esempio 5 > frizione+folle > colpetto di gas > frizione+ marcia più bassa (e quindi solo nelle auto)

al giorno d'oggi è stato introdotto anche per esempio nell'ultima Porsche 997 che in rilascio, in scalata, automaticamente fà un "colpetto"

non serve a nulla...se non a far sembrare più "cattivo" il motore :happy5:

businesscawboy
17-07-2012, 16:20
sempre.

vengo dai due tempi da competizione (dal tm alla rg gamma). per la verità anche dalla 500 blunotte della mamma. e dall'evo, a cui giova un tempo di cambiata bello rilassato.

Mazér
17-07-2012, 16:23
il "colpetto" di gas una volta era utile (parlo delle auto degli anni 70) perchè aiutava il rapporto inferiore a prendere i giril'albero motore (rispetto la marcia più alta in uscita)

ammesso che aveva senso la procedura:

marcia esempio 5 > frizione+folle > colpetto di gas > frizione+ marcia più bassa (e quindi solo nelle auto)

al giorno d'oggi è stato introdotto anche per esempio nell'ultima Porsche 997 che in rilascio, in scalata, automaticamente fà un "colpetto"

non serve a nulla...se non a far sembrare più "cattivo" il motore :happy5:

quella da te descritta è la procedura della doppietta (ah, che ricordi!)...sei OT! :happy4:

Chinaski
17-07-2012, 16:28
Sull'evo è indispensabile, sulle iniettate è da posers!
:happy4:

Bertone
17-07-2012, 16:41
Io faccio la doppietta anche sull'auto che ha il cambio automatico...

nikhd
17-07-2012, 16:56
Io faccio la doppietta anche sull'auto che ha il cambio automatico...

Io solo quando le palette sul volante !
:ok::ok:

Pier_il_polso
17-07-2012, 17:39
io sapevo diversamente: la doppietta andava fatta sulle auto che non avevano il cambio sincronizzato (tipo fiat 500) per non rovinare gli ingranaggi, non credo che c'entri qualcosa l'alimentazione...


:byby:

Esatto :happy3:

_Tex_
17-07-2012, 17:57
mi associo a quelli che 'fanno gas' :happy7:
con la sporty '98 era quasi un must
con la softail di adesso la scalata è molto più fluida....

elleds
17-07-2012, 18:01
Io lo faccio a volte, anche a me viene naturale non so perchè.


... solamente quando ho guidato per 10 mesi l'ACM52 durante il servizio militare !

Chi ha la mia età, sa di cosa parlo !


Io avevo l'ACM42 e a Montorio era un piacere guidarlo...

jegio
18-07-2012, 08:46
Il colpetto di acceleratore in scalata lo do sempre anch'io..mi viene spontaneo!!

Però oggi ho imparato che la doppietta sulle vecchie 500 va fatta accelerando a frizione rilasciata:ok:
..ecco perchè sentivo sempre un fastidioso romore di ossa rotte:nuby:
Graaaazie!!

JammedGeko
18-07-2012, 09:01
Ieri tornando a casa ho notato che lo faccio sempre... ma sempre sempre...
Mi viene in automatico.
Il discorso freno motore è una belinata, il colpetto di gas non lo diminuisce assolutamente, o comunque in modo impercettibile.
Insomma è un colpetto veloce al gas mica una accellerata in fuorigiri di 10 secondi....

validon
18-07-2012, 10:24
Ieri tornando a casa ho notato che lo faccio sempre... ma sempre sempre...
Mi viene in automatico.
Il discorso freno motore è una belinata, il colpetto di gas non lo diminuisce assolutamente, o comunque in modo impercettibile.
Insomma è un colpetto veloce al gas mica una accellerata in fuorigiri di 10 secondi....


ieri tornando a casa c'ho provato e un pelo mi ammazzo! :happy4::happy4::happy4:

A 70 all'ora la macchina che mi precedeva frena decisa. grazie alla distanza adeguata, pinzo all'anteriore bello deciso ma senza patemi d'amnimo, tiro la frizione e mi parte l'embolo "proviamo il colpetto di gas e vediamo se cambia la scalata".
Bè... dare il colpetto di gas mentre si è attaccati al freno risulta complicato, allunga i tempi della scalata, aumenta gli spazi d'arresto e ti fa cagare addosso :talk1:
quindi, quelli che lo "fanno sempre, ma sempre sempre" come fate? usate solo il freno posteriore? lo fate mentre siete in gitadominicale a velocità di passeggio? in mezzo al traffico cittadino, in una situazione improvvisa, date i colpetti di gas se dovete passare dalla 4° alla 2°?

mi eserciterò, ma dubito diventi un mio stile di guida.

SirLorenz
18-07-2012, 10:43
Io lo faccio a volte, anche a me viene naturale non so perchè.



Io avevo l'ACM42 e a Montorio era un piacere guidarlo...

c'erano anche i 42 a montorio?


mi ricordo i 52, il cp70 ecc... ma i 42 no....

14' flavia? che scaglione eri?

JammedGeko
18-07-2012, 10:45
ieri tornando a casa c'ho provato e un pelo mi ammazzo! :happy4::happy4::happy4:

A 70 all'ora la macchina che mi precedeva frena decisa. grazie alla distanza adeguata, pinzo all'anteriore bello deciso ma senza patemi d'amnimo, tiro la frizione e mi parte l'embolo "proviamo il colpetto di gas e vediamo se cambia la scalata".
Bè... dare il colpetto di gas mentre si è attaccati al freno risulta complicato, allunga i tempi della scalata, aumenta gli spazi d'arresto e ti fa cagare addosso :talk1:
quindi, quelli che lo "fanno sempre, ma sempre sempre" come fate? usate solo il freno posteriore? lo fate mentre siete in gitadominicale a velocità di passeggio? in mezzo al traffico cittadino, in una situazione improvvisa, date i colpetti di gas se dovete passare dalla 4° alla 2°?

mi eserciterò, ma dubito diventi un mio stile di guida.

Siamo fenomeni... :vhappy3:

xclode
18-07-2012, 11:26
quando usavo i cambi " FULLER " facevo la "doppietta" ...


con l HD uso la frizione solo per mettere dentro la prima:happy4::happy4::happy4::happy4:


ma io so' mmago :glss1: