PDA

Visualizza Versione Completa : RK 2008 pignone secondaria con gioco



mauri49
14-07-2012, 09:41
Salve a tutti.Premetto che il RE in questione l'ho preso usato da un privato dandogli alla pari l'Eletttra ultra del '03.Ora da un po di tempo
sentivo un rumore(tipo frizione Ducati) zona carter primaria.Sono andato dal mecca di fiducia,non deler,che conosce molto bene le HD.
Si è pensato al tenditore automatico della catena della primaria: al pattino che poteva essersi incato per qualche strano motivo.In apparenza
tutto Ok.Il rumore si è ripresentato,solo quando si manovra al minimo con frizione leggermente tirata.Per farla breve: prova,riprova: si è scoperto che il pignone della secondaria ha un leggerissimo gioco sull'albero che esce dal carter: in avanti e indietro.Bisognerà sostituire
il pignone(ha un cuscinetto?).La moto ha 43000 k.A qualcuno è mai capitato?Grazie per qualche info.

belavecio
14-07-2012, 09:51
il rumore non era normale allora..

mauri49
14-07-2012, 10:10
il rumore non era normale allora..

Direi proprio di no! anche perchè sulle altre Hd avute non lo sentivo.:mm:

wwwandreas
14-07-2012, 16:11
Anche io sento questo tipo di rumore ma ho la netta sensazione che sia sul lato destro dove c'è la frizione.
volevo sapere se tu hai una percezione analoga oppure lo senti a sinistra.

Inoltre nel caso quanto ti hanno preventivato ?


grazie

mauri49
15-07-2012, 08:50
Anche io sento questo tipo di rumore ma ho la netta sensazione che sia sul lato destro dove c'è la frizione.
volevo sapere se tu hai una percezione analoga oppure lo senti a sinistra.

Inoltre nel caso quanto ti hanno preventivato ?


grazie

No,si sente zona carter primaria,comunque provato con mecca: mettendo la moto verticale in piano,con un grosso cacciavite,lo si appoggia
sulla dentatura del pignone,si punta e si percepisce che l'ingranaggio si muove ,per fortuna poco, avanti e indietro,quindi ha un leggero
gioco,sull'albero.Mi è stato detto che questo tipo di problema si verifica molto su Sposter 1200,e che comunque,anche nel tempo,non
dovrebbe creare problemi:certo che da un pò fatidio.In movimento,non si sente assolutamente nulla,anche perchè la cinghia è in tiro.
Farò fare il lavoro in autunno.Non mi è stato fatto nessun preventivo,però considera che bisogna smontare carter primaria,motorino avv.
ecc.
:happy5:

wwwandreas
17-07-2012, 13:59
No,si sente zona carter primaria,comunque provato con mecca: mettendo la moto verticale in piano,con un grosso cacciavite,lo si appoggia
sulla dentatura del pignone,si punta e si percepisce che l'ingranaggio si muove ,per fortuna poco, avanti e indietro,quindi ha un leggero
gioco,sull'albero.Mi è stato detto che questo tipo di problema si verifica molto su Sposter 1200,e che comunque,anche nel tempo,non
dovrebbe creare problemi:certo che da un pò fatidio.In movimento,non si sente assolutamente nulla,anche perchè la cinghia è in tiro.
Farò fare il lavoro in autunno.Non mi è stato fatto nessun preventivo,però considera che bisogna smontare carter primaria,motorino avv.
ecc.
:happy5:


Per fortuna la mia è ok mi sono accorto che era la pedivella poggiapiedi montata sul paramotore. :smashfreakb:

willieroero
17-07-2012, 14:37
Anche io sento questo tipo di rumore ma ho la netta sensazione che sia sul lato destro dove c'è la frizione.
volevo sapere se tu hai una percezione analoga oppure lo senti a sinistra.

Inoltre nel caso quanto ti hanno preventivato ?


grazie

:sudor: uff! meno male che non è nulla.

... la frizione è a sinistra :talk1:

valerio-rk
17-07-2012, 14:39
Anche io sento questo tipo di rumore ma ho la netta sensazione che sia sul lato destro dove c'è la frizione.
volevo sapere se tu hai una percezione analoga oppure lo senti a sinistra.

Inoltre nel caso quanto ti hanno preventivato ?


grazie

sveglia !!! la frizione è a sx!

Ronfo
17-07-2012, 15:33
:sudor: uff! meno male che non è nulla.

... la frizione è a sinistra :talk1:

:happy4: l'avevo notato anch'io ma poi ho voluto interpretare che "guardando la primaria il pignone motore è a sinistra e la frizione è a destra".

Questi 3d mi appassionano perchè prima devi fare un Sudoku per capire.

Il problema esposto comunque mi pare che riguardi il pignone della trasmissione finale a cinghia dentata.

Quel pignone lì è in una posizione un pò rognosa perchè è montato dietro la frizione su di un rocchetto coassiale con l'albero primario del cambio e tra due paraolio.
E' montato su di uno scanalato e se il gioco c'è è da sperare che la parte usurata dello scanalato sia quella femmina del pignone e non quella del rocchetto dentro al cambio.

wwwandreas
17-07-2012, 21:05
sveglia !!! la frizione è a sx!

azz intendevo il cavo frizione che eè attaccato alla parte dx del motore :sad2::sad2:

mauri49
18-07-2012, 09:25
:happy4: l'avevo notato anch'io ma poi ho voluto interpretare che "guardando la primaria il pignone motore è a sinistra e la frizione è a destra".

Questi 3d mi appassionano perchè prima devi fare un Sudoku per capire.

Il problema esposto comunque mi pare che riguardi il pignone della trasmissione finale a cinghia dentata.

Quel pignone lì è in una posizione un pò rognosa perchè è montato dietro la frizione su di un rocchetto coassiale con l'albero primario del cambio e tra due paraolio.
E' montato su di uno scanalato e se il gioco c'è è da sperare che la parte usurata dello scanalato sia quella femmina del pignone e non quella del rocchetto dentro al cambio.

Grazie Ronfo per la descrizione impeccabile!Ci sto ragionando da qualche giorno.Ora mi trovo lontano dal mio mecca.Per intenderci sono in Molise e ci starò almeno fino alla fine di settembre.Il mecca mi ha detto che posso usare la moto senza problemi.Da quello che ho capito
mi sembra un intervento piuttosto pesante.Confermo che anche il mecca ha parlato di usura della parte femmina del pignone.Vorrei capire
se questo tipo di problema dipende da un cattivo utilizzo della moto da parte del proprietario precedente oppure si tratta di problema
strutturale o materiale scarso.Certo è che sulle precedenti HD con stessi Km non ho riscontratto problemi di sorta.
Grazie

Ronfo
18-07-2012, 11:29
Grazie Ronfo per la descrizione impeccabile!Ci sto ragionando da qualche giorno.Ora mi trovo lontano dal mio mecca.Per intenderci sono in Molise e ci starò almeno fino alla fine di settembre.Il mecca mi ha detto che posso usare la moto senza problemi.Da quello che ho capito
mi sembra un intervento piuttosto pesante.Confermo che anche il mecca ha parlato di usura della parte femmina del pignone.Vorrei capire
se questo tipo di problema dipende da un cattivo utilizzo della moto da parte del proprietario precedente oppure si tratta di problema
strutturale o materiale scarso.Certo è che sulle precedenti HD con stessi Km non ho riscontratto problemi di sorta.
Grazie

Penso anch'io che puoi andare dato che il gioco non mi sembra elevato però tienilo d'occhio.

L'intervento è più complicato che su di una moto tradizionale dove il pignone della catena è dal lato opposto della moto e molto ben accessibile.
Il progettista Harley ci ha voluto stupire con effetti speciali e ha riportato il moto dell'albero secondario del cambio sull'asse del primario.
Quindi avere ssullo stesso asse la frizione, il pignone e il cambio con il primo e l'ultimo che lavorano a bagno d'olio, non aiuta.

Poi magari un meccanico ha un trucco per arrivarci più facilmente di quanto sembra.
Speriamo.

Sull'origine del problema non sò dirti e magari un pò di gioco ce l'hanno tutte e non lo sappiamo.
Uno di sti giorni provo sulla mia.

mauri49
18-07-2012, 12:25
Penso anch'io che puoi andare dato che il gioco non mi sembra elevato però tienilo d'occhio.

L'intervento è più complicato che su di una moto tradizionale dove il pignone della catena è dal lato opposto della moto e molto ben accessibile.
Il progettista Harley ci ha voluto stupire con effetti speciali e ha riportato il moto dell'albero secondario del cambio sull'asse del primario.
Quindi avere ssullo stesso asse la frizione, il pignone e il cambio con il primo e l'ultimo che lavorano a bagno d'olio, non aiuta.

Poi magari un meccanico ha un trucco per arrivarci più facilmente di quanto sembra.
Speriamo.

Sull'origine del problema non sò dirti e magari un pò di gioco ce l'hanno tutte e non lo sappiamo.
Uno di sti giorni provo sulla mia.
Ti ringrazio.Quello che preoccupa di più, è il rumore:un pò fastidioso,un mio amico non harleista l'ha definito:
scatola di chiodi e la cosa francamente non mi piace.Comunque,se vuoi provare con la tua,lo si sente quando magari in manovra,quasi da fermo,tieni la frizione leggermente puntata.
Grazie ancora:happy5: