PDA

Visualizza Versione Completa : Road King problema freccia



carlodv72
30-06-2012, 11:08
Salve,
ho acquistato da 2 giorni una Road King (il mio sogno) usata. Mi capita che la freccia anteriore sinistra a volte non funziona. Dipende da come è girato il manubrio... tutto a sinistra la freccia funziona, tutto a destra non funziona.
Ho verificato che è un falso contatto perché toccando il cavo della freccia talvolta si sistema da se.
Temo possa trattarsi di un cavo strozzato oppure di una connessione a spinotto ossidata.

Qualcuno sa suggerirmi cosa fare, meglio portarla in concessionario pagando una riparazione?

Non ho garanzia quindi me la devo cavare da solo.

Grazie

ennegi78
30-06-2012, 11:11
Potresti cercare il fattaccio e fare una giunzione:thumbup:

Tapatalkato col mio bellissimo SG2

carlodv72
30-06-2012, 11:49
Potresti cercare il fattaccio e fare una giunzione:thumbup:

Tapatalkato col mio bellissimo SG2

come ultima ratio lo farò... ma la moto ha meno di 4000Km sembra nuova ed ha questo difettuccio :) forse è una connessione a spinotto che si trova sotto al faro... vediamo cosa poso fare al peggio la porto da un meccanico :) amico mio vediamo che mi dice!

Pitzky
30-06-2012, 12:16
più probabile che il cavo sia strozzato e a furia di piegarlo faccia falsi contatti, i meravigliosi spinotti originali mi sa che non li sconnetti in nessun modo...non è che magari son troppo tirati i cavi o simili?

carlodv72
30-06-2012, 14:28
più probabile che il cavo sia strozzato e a furia di piegarlo faccia falsi contatti, i meravigliosi spinotti originali mi sa che non li sconnetti in nessun modo...non è che magari son troppo tirati i cavi o simili?

Onestamente non so cosa dire... toccando il cavo si sistema poi dopo un po non lo fa più... con le vibrazioni poi magri si sposta e lo rifà. Ora ad esempio funziona.
Davvero curioso!
Ho comprato poco fa un manuale HD su un sito americano, uno di quelli da officina. Alla voce Elettricità e Frecce è un po carente anche se fa vedere che dietro il faro anteriore c'è una specie di "centrale elettrica" :happy4: con cavi che si diramano sulle frecce e sulle luci anteriori.
Nella cavità dietro al faro c'è quindi una serie di morsetti ed uno di questi è delle frecce. Forse è un po lento o ossidato?!

Resto ancora sotto osservazione poi mi faccio coraggio e smonto il faro :help:

6galloni
30-06-2012, 15:15
non è che hanno sostituito il manubrio o i blocchetti elettrici? potrebbe essere un problema di rimontaggio/assemblaggio :happy3::happy5:

carlodv72
30-06-2012, 16:30
non è che hanno sostituito il manubrio o i blocchetti elettrici? potrebbe essere un problema di rimontaggio/assemblaggio :happy3::happy5:

ciao, grazie a tutti per aver risposto alla mia domanda.

Ho risolto smontando il faro ed accedendo ai morsetti che sono nella "scatola" cromata porta faro. Lì è un "groviglio di fili" e ci sono i morsetti delle luci ausiliarie e delle frecce... oltre che del faro chiaramente.
Mi è stato d'aiuto un manuale comprato online in USA chiamato Harley-Davidson Touring Service Manual e pagato meno di 9 euro...
Ho staccato il morsetto delle frecce, ho messo dello spray antiossidante... all'inizio niente poi ha fatto effetto ed ha ripulito i contatti (erano secchi molto secchi ed un po ossidati).
Dopo 10 minuti era tutto ok.

Grazie per aver contribuito a questa discussione! Sono alla mia primissima esperienza Harley Davidson e non sono esperto di meccanica quindi all'inizio mi è preso un po di panico :mm: tutto a posto ora e sono pronto per un altro giro.

Ciao

Pitzky
30-06-2012, 16:51
Belli i grovigli di fili...nel mio manubrio ce ne sono 23 :happy4: vabbe comunque bene se hai risolto, bon che erano solo ossidati!!:happy6:

Buona strada!!!

carlodv72
30-06-2012, 17:03
Belli i grovigli di fili...nel mio manubrio ce ne sono 23 :happy4: vabbe comunque bene se hai risolto, bon che erano solo ossidati!!:happy6:

Buona strada!!!

se fosse dipeso da un cavo interrotto sarebbero stati guai... anche se si doveva rimettere il morsetto sarebbe stato complicato invece è bastato poco.
Mitica Road King! certo che ha un'elettronica molto complessa!

ciao e grazie

ho cantato vittoria troppo presto... non basta lo spray ma ci vorrà un intervento al connettore! vedremo

zizzou
01-07-2012, 18:30
Salve,
ho acquistato da 2 giorni una Road King (il mio sogno) usata. Mi capita che la freccia anteriore sinistra a volte non funziona. Dipende da come è girato il manubrio... tutto a sinistra la freccia funziona, tutto a destra non funziona.
Ho verificato che è un falso contatto perché toccando il cavo della freccia talvolta si sistema da se.
Temo possa trattarsi di un cavo strozzato oppure di una connessione a spinotto ossidata.

Qualcuno sa suggerirmi cosa fare, meglio portarla in concessionario pagando una riparazione?

Non ho garanzia quindi me la devo cavare da solo.

Grazie


A Presidè, ma pure qui te ritrovo!?? :happy6:

zizzou
01-07-2012, 18:33
se fosse dipeso da un cavo interrotto sarebbero stati guai... anche se si doveva rimettere il morsetto sarebbe stato complicato invece è bastato poco.
Mitica Road King! certo che ha un'elettronica molto complessa!

ciao e grazie

ho cantato vittoria troppo presto... non basta lo spray ma ci vorrà un intervento al connettore! vedremo

O Carlone, dai che ci mettiamo d'accordo e lo risolviamo assieme il problema. Ciao

carlodv72
01-07-2012, 20:40
A Presidè, ma pure qui te ritrovo!?? :happy6:

il presidente è ovunque :- ))) senno' che presidente è? :-)))
intanto ho trovato che il falso contatto è al connettore AMP delle frecce, devo estrarre i pins dal connettore... a proposito come faccio? :- ))

carlodv72
06-07-2012, 19:56
A Presidè, ma pure qui te ritrovo!?? :happy6:

Grande Zizzou e grande lavoro di squadra! Smontato fanale... poi accesso connettore delle frecce anteriori... Zizzou estrae uno ad uno i 4 pin del connettore con un ago... "schiaccia" (si fa per dire) il contatto e tutto torna perfettamente funzionante in meno di 3 minuti.
Sembrava di stare nel BOX Ferrari :- ))) grande lavoro :beer: frecce perfettamente funzionati!
Poi Zizzou si dedica al motore :peppe2: controlla l'olio ed in fine resetta il codice d'allarme!
Grande Zizzou!
Ciao e grazie di tutto :ok:

PS avere il manuale d'officina è stato molto utile perché mi ha consentito di trovare il malfunzionamento con estrema facilità