Visualizza Versione Completa : Road King si spegne
dieguzzo
08-06-2012, 09:18
Buenos dias,
ieri sera ho avuto un problema con il mio Road King 1450 .my 2000 carb. 85000 km.
Esco dal garage, faccio 20 m. e si spegne. Rubinetto aperto, benzina ok. Rimetto in moto e riparte. La moto scoppietta, anche perché e´fredda. Altri 50 metri e si spegne un'altra volta. Apro tappo benzina, magari non esce aria dallo sfiato del tappo. Metto in moto e parto anche senza tappo.
Altri 50 m e si spegne. Allora decido di rientrare in garage, accendo e faccio 100 m. e si spegne un'altra volta. Quando si spegne, se cerco di riaccendere subito, non parte. Aspetto 30 secondi e si accende di nuovo.
Oggi pensavo di smontare e sostituire il filtro benzina che si trova nel serbatoio collegato al rubinetto. Mai cambiato in 12 anni.
Dare una controllata ai cavi batteria e sottosella.
Avete qualche consiglio da darmi?
Gracias y saludos
Dieguzzo
Sembra non arrivi benzina, controlla i tubini in gomma del sistema di depressione, quelli che dal collettore di aspirazione vanno al rubinetto del carburante e al VOES, se si crepano passa un poco d'aria, il rubinetto benzina a membrana fa passare pochissima benzina e l'anticipo va a signorine allegre :byby:
dieguzzo
08-06-2012, 12:14
Holà, Magneto
immagino che dici di controllare il tubicino n. 6.
http://img440.imageshack.us/img440/5889/hd99flhtc054.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/440/hd99flhtc054.gif/)
Invece la n.14, che sarebbe la "vopor Valve", potrebbe essere anche la causa della mancanza di benzina?
Gracias y Saludos
Dieguzzo
E' capitato anche a me quando la mia moto aveva circa 34.000km. Anch'io ho un RK del 2003 carburato.
Prima di sostituire qualsiasi cosa prova ad aprire la vaschetta del carburatore. Io ci trovai dei "sassolini" (particolato della benzina che si può aggregare fino a raggiungere dimensioni di oltre 1 mm) che ostruivano il passaggio della benzina all'interno del caruratore stesso...
La mossa successiva fu sostituire il filtro benzina, ma quando lo smontai era integro e perfettamente pulito.
:happy5:
E' capitato anche a me quando la mia moto aveva circa 34.000km. Anch'io ho un RK del 2003 carburato.
Prima di sostituire qualsiasi cosa prova ad aprire la vaschetta del carburatore. Io ci trovai dei "sassolini" (particolato della benzina che si può aggregare fino a raggiungere dimensioni di oltre 1 mm) che ostruivano il passaggio della benzina all'interno del caruratore stesso...
La mossa successiva fu sostituire il filtro benzina, ma quando lo smontai era integro e perfettamente pulito.
:happy5:
Anch'io ho avuto lo stesso privilegio: Dyna Sport my2002, carburata, 40k kmi, stessi sintomi, stesso rimedio. Pulizia vaschetta.
:happy3:
bigmariohd
08-06-2012, 14:08
Ciao Dieguzzo, fai come ti hanno detto, ma se vuoi la massima certezza controlla anche la membrana del depressore (quella in cima al carburatore); delle volte si crepa e passando aria non fa aprire bene la ghigliottina...
Ziobello
08-06-2012, 15:55
nei momenti che si accende... il motore gira regolare o va a "svarioni" ? :byby:
dieguzzo
08-06-2012, 15:56
Vale, faro' come mi avete consigliato. Chiaramente una volta che apro la vaschetta del carburatore dovró cambiare anche la guarnizione.
Vi faró sapere.
Hasta pronto.
Dieguzzo
bigmariohd
09-06-2012, 08:42
:mm: effettivamente la moto ha 12 anni e 85000 Km, quindi (se non è mai stato fatto) a questo punto ti consiglio di togliere il carburatore (non è complicato smontarlo) e se sei capace e/o hai qualche nozione, di pulirlo-revisionarlo.
La moto ringrazierà... :ok:
Facci sapere :happy5:
6galloni
09-06-2012, 18:13
:mm: effettivamente la moto ha 12 anni e 85000 Km, quindi (se non è mai stato fatto) a questo punto ti consiglio di togliere il carburatore (non è complicato smontarlo) e se sei capace e/o hai qualche nozione, di pulirlo-revisionarlo.
La moto ringrazierà... :ok:
Facci sapere :happy5:
mmmm..........:mm:
se ha 12 anni è meglio che togli anche il serbatoio, che lo pulisci per benino ( compresi i filtri interni del rubinetto benzina) e se vi trovi della ruggine (facile)
agisci di conseguennza con una bella passata di tankerite .....
la moto ringrazierà DUE volte!!!:happy3::happy5:
dieguzzo
10-06-2012, 23:05
Buenas,
oggi ho smontato la vaschetta ed era piena di benzina, e non mi e' sembrata sporca. L'ho rimontata. Accendo la moto, e il difetto segue. Al minimo rimane accesa circa 50 secondi, se invece mantengo un po' accellero, sempre in folle, dura circa 20 secondi. Poi sbuffa e si spegne. Domani provero' a smontare il rubinetto e a dare un occhiata al fitro e ai tubi. Pero' se il filtro fosse intasato , non dovrebbe neanche accendersi, giusto?
:happy5:
Dieguzzo
dieguzzo
26-06-2012, 09:27
Buenos dias,
Volevo ringraziare tutti i suggerimenti ricevuti da voi.
Ho sostituito il tubo del depressore che collega il carb. al rubinetto, filtro benzina. Smontato e pulito, rubinetto, carb. e filtro aria K&N. La moto parte, non si spegne più pero' non va bene come prima , si 'e alzato il minimo e vibra di piu' . Forse avro' rimontato qualcosa male? Quando si alza il minimo , vuol dire che entra piu' aria o piu' benzina? :help:
:happy5: Dieguzzo
dieguzzo
18-10-2012, 13:31
Buenas tardes,
allora, il problema che la moto si spegneva era dovuto al malfunzionamento del switch bank angle. Un sensore che non sapevo neanche esistesse.
Hasta pronto.
Dieguzzo
toruccio
18-10-2012, 22:09
azz... il sensore di angolazione.ti mandava un segnale errato alla centralina e la moto risultava fuori asse come se fosse caduta o poggiata su un fianco e si spegneva subito!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.