PDA

Visualizza Versione Completa : Carte stradali: quale scegliere?



DorianGray
25-05-2012, 06:59
I navigatori sono comodi. Ti portano senza alcuno sforzo (o quasi) dal punto A al punto B.
Ma mi danno l'impressione di non conoscere alla fine del viaggio il percorso che ho fatto, di aver vissuto le strade in maniera "asettica".

Dallo scorso anno, a costo di perdere più tempo e fare più strada, ho deciso per i viaggi a lungo raggio di tornare alle carte stradali.
"Perdersi", in fin dei conti, da la possibilità di percorrere strade che viceversa non sarebbero previste.
(L'anno scorso, in Polonia, a causa di una deviazione non segnalata e delle quasi totale assenza di indicazioni, abbiamo percorso delle stradine fantastiche)

Quali carte stradali allora utilizzare?

Dovrei a breve comprare quella della Francia e mi chiedevo quali fosse la migliore/i.

Bullock
25-05-2012, 07:05
I navigatori sono comodi. Ti portano senza alcuno sforzo (o quasi) dal punto A al punto B.
Ma mi danno l'impressione di non conoscere alla fine del viaggio il percorso che ho fatto, di aver vissuto le strade in maniera "asettica".

Dallo scorso anno, a costo di perdere più tempo e fare più strada, ho deciso per i viaggi a lungo raggio di tornare alle carte stradali.
"Perdersi", in fin dei conti, da la possibilità di percorrere strade che viceversa non sarebbero previste.
(L'anno scorso, in Polonia, a causa di una deviazione non segnalata e delle quasi totale assenza di indicazioni, abbiamo percorso delle stradine fantastiche)

Quali carte stradali allora utilizzare?

Dovrei a breve comprare quella della Francia e mi chiedevo quali fosse la migliore/i.
carte stradali "Michelin" per me le migliori:ok: :happy5:

ste71
25-05-2012, 07:12
I navigatori sono comodi. Ti portano senza alcuno sforzo (o quasi) dal punto A al punto B.
Ma mi danno l'impressione di non conoscere alla fine del viaggio il percorso che ho fatto, di aver vissuto le strade in maniera "asettica".

Dallo scorso anno, a costo di perdere più tempo e fare più strada, ho deciso per i viaggi a lungo raggio di tornare alle carte stradali.
"Perdersi", in fin dei conti, da la possibilità di percorrere strade che viceversa non sarebbero previste.
(L'anno scorso, in Polonia, a causa di una deviazione non segnalata e delle quasi totale assenza di indicazioni, abbiamo percorso delle stradine fantastiche)

Quali carte stradali allora utilizzare?

Dovrei a breve comprare quella della Francia e mi chiedevo quali fosse la migliore/i.


La penso esattamente come te. Aggiungo inoltre che seguire le indicazione del navigatore, almeno nel mio caso, non mi fa "familiarizzare" con la strada. Cioè se devo ritornarci, è facile che non sia capace di orientarmi senza strumento. Se invece sono costretto a costretto a pensare per trovare il percorso, magari con l'aiuto di una mappa, mi resta qualche informazione nel cervello e al giro successivo normalmente riesco a cavarmela senza mappa o altro.

Riguardo alle mappe, penso che la soluzione migliore per la cartografia italiana sia l'atlante stradale del TCI in scala 1:200.000, disponibile nei tre volumi Nord, Centro e Sud. E' grande e scomodo da portare in moto. Io in questo caso mi faccio una o più fotocopie a colori delle zone che mi interessano, e la passo nella plastificatrice. Mi resta così una comodissima mappa da tenere in borsa e poter usare anche se piove.

Per la Francia non sono pratico ma direi che la cartografia di riferimento è Michelin.

DorianGray
25-05-2012, 07:32
La penso esattamente come te. Aggiungo inoltre che seguire le indicazione del navigatore, almeno nel mio caso, non mi fa "familiarizzare" con la strada. Cioè se devo ritornarci, è facile che non sia capace di orientarmi senza strumento. Se invece sono costretto a costretto a pensare per trovare il percorso, magari con l'aiuto di una mappa, mi resta qualche informazione nel cervello e al giro successivo normalmente riesco a cavarmela senza mappa o altro.

Riguardo alle mappe, penso che la soluzione migliore per la cartografia italiana sia l'atlante stradale del TCI in scala 1:200.000, disponibile nei tre volumi Nord, Centro e Sud. E' grande e scomodo da portare in moto. Io in questo caso mi faccio una o più fotocopie a colori delle zone che mi interessano, e la passo nella plastificatrice. Mi resta così una comodissima mappa da tenere in borsa e poter usare anche se piove.

Per la Francia non sono pratico ma direi che la cartografia di riferimento è Michelin.

L'anno scorso ho fatto lo stesso:
Copie plastificate.
Comode ed a prova di diluvio!
Inizio a cercare le Michelin



🚲💨💨

Velosolex 1000
25-05-2012, 07:46
I navigatori sono comodi. Ti portano senza alcuno sforzo (o quasi) dal punto A al punto B.
Ma mi danno l'impressione di non conoscere alla fine del viaggio il percorso che ho fatto, di aver vissuto le strade in maniera "asettica".

Dallo scorso anno, a costo di perdere più tempo e fare più strada, ho deciso per i viaggi a lungo raggio di tornare alle carte stradali.
"Perdersi", in fin dei conti, da la possibilità di percorrere strade che viceversa non sarebbero previste.
(L'anno scorso, in Polonia, a causa di una deviazione non segnalata e delle quasi totale assenza di indicazioni, abbiamo percorso delle stradine fantastiche)

Quali carte stradali allora utilizzare?

Dovrei a breve comprare quella della Francia e mi chiedevo quali fosse la migliore/i.

guarda, ho fatto una vita guidando trasporti eccezionali con in mano i permessi (con indicate le strade da fare) e nell'altra le cartine.

La migliore per la francia è quella della michelin 1-200.000. E' un libro 25 x 35 cm circa e non è comodissima in moto ( ma a pensarci bene è sempre meglio di quelle da aprire ..) ma è senz'altro la migliore in assoluto. Segnala persino le altezze dei fili elettrici dei passaggi a livello. Io l'ho usata proprio al ritorno da saint tropez per fare le gole del verdon.

Il consiglio è quello di prendere un evidenziatore e segnarti in anticipo le strade che vorrai fare. Poi, la Francia con la sua segnaletica perfetta è veramente facile da girare.


Riguardo al navigatore lo ritengo un aiuto a chi è proprio incapace di usare le cartine (le donne ...) e torna utile se alla sera arrivi in una città sconosciuta per trovare subito l'hotel.

Riguardo le sensazioni di guida con il tomtom in USA avevo sempre la stessa sensazione, di non sapere dove ero e di non apprezzare e conoscere tutto.

PS: la Michelin Francia 1-200.000 la trovi in tutti gli autogrill francesi ma la puopi anche ordinare (e la paghi di meno)

DorianGray
25-05-2012, 07:55
Riguardo le sensazioni di guida con il tomtom in USA avevo sempre la stessa sensazione, di non sapere dove ero e di non apprezzare e conoscere tutto.

)

... Esattamente...




🚲💨💨

FXDF
25-05-2012, 08:13
Prima dell'era dei navigatori per tutti, in Francia usavo le guide Michelin, una unica per tutta la francia e poi le singole guide regionali acquistate sugli autogrill mentre raggiungevo le destinazioni.

Ora uso l'iPhone come cartina elettronica o con Maps di Apple oppure sul sito m.viamichelin.it

:byby:

jamarico16
25-05-2012, 11:00
Confermo che grazie alla cartine, ho scoperto dei posti stupendi, parlo per esempio della Slovenia!
Il TomTom è comodissimo niente da dire, però fai dei tratti che magari dopo 1 ora che guidi non ricordi cosa hai visto o da dove sei passato, perchè sei concentrato ad andar a destra o sinistra, a seconda di cosa ti dice la vocina!

Sava
25-05-2012, 11:29
Dipende pure da come usi il navigatore,io per esempio imposto l'arrivo e poi vado a naso destra sinistra dove mio ispira la strada (senza audio), mi serve solo per il rientro, mi porta sempre sulla strada giusta.

Velosolex 1000
25-05-2012, 11:43
prova ad usare la cartina e tenere il tomtom acceso per "conferma" a quello che stai facendo... Vedrai che sarà quasi sempre il tomtom ad avere torto :wink2:

the chemist
25-05-2012, 14:29
Dovrei a breve comprare quella della Francia e mi chiedevo quali fosse la migliore/i.

proprio in Francia ho portato in giro gente, sia in auto che in moto, semplicemente creandomi uno stradario basato sul sito:
viamichelin.it.
mai perso una volta, tranne l'anno scorso che ho preso una stradina parallela a quella che avevo pianificato, ma senza problemi.
tuttora non ho il navigatore nemmeno per lavoro, viamichelin.it e via andare. se proprio sono in crisi attacco le mappe OVI del mio nokia.

poi su:
www.mapsworldwide.com ho comprato diverse cartine, sempre di regioni della Francia.
a mio avviso sono ottime le carte stradali del touring club, per l'italia.
e per l'estero ho comprato quelle della Michelin.

DorianGray
25-05-2012, 14:41
Michelin sia!
Grazie a tutti!


🚲💨💨

luca883
25-05-2012, 14:50
Solo e esclusivamente Bibendum! :)

Prosit
25-05-2012, 15:10
Concordo con te, cartine a vita!!
Riesco a capire dove mi trovo ed a ragionare sulle strade da fare, mantengo l'orientamento e sforzo la mente a prendere riferimenti.
E poi volete mettere quanto fa biker fermarsi sul ciglio della strada e consultare la carta?

Io compro sempre le Michelin nello specifico il viaggio lo abbiamo fatto con questa:

http://img444.imageshack.us/img444/4561/fotokm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/fotokm.jpg/)

DorianGray
26-05-2012, 07:38
Concordo con te, cartine a vita!!
Riesco a capire dove mi trovo ed a ragionare sulle strade da fare, mantengo l'orientamento e sforzo la mente a prendere riferimenti.
E poi volete mettere quanto fa biker fermarsi sul ciglio della strada e consultare la carta?

Io compro sempre le Michelin nello specifico il viaggio lo abbiamo fatto con questa:

http://img444.imageshack.us/img444/4561/fotokm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/fotokm.jpg/)

... E poi, vuoi mettere?
Rivedi dopo un po' di tempo la cartina, spiegazzata, un po' sporca e ripensi alla strada che ha fatto con te...


🚲💨💨

bigmariohd
26-05-2012, 08:21
:ok: Concordo con te DorianGray!!! :ok:

I navigatori sono comodi, ma asettici e privi di "vissuto storico" che una vecchia cartina ti può dare!

Che emozioni al solo pensiero di ricordare i viaggi con annesse disavventure, legati ad una carta stradale...

Ti dirò che ultimamente ho fatto un piccolo coast to coast della mia terra (la Sicilia) ed avevo solo il navigatore, ma delle volte ho rimpianto lacrime amare per non aver portato anche la cartina... soprattutto quando ti fa prendere stradine assurde (tipo mulattiere :happy7:) oppure inizia a fare: ricalcolo percorso....

Lo so che mi direte: dipende da te e come lo imposti, ma mi rendo conto che sono un po' troppo all'antica!

Cmq, per le carte: Michelin e vai sul velluto :happy6::happy6:

businesscawboy
26-05-2012, 12:17
si anch'io mi associo al coro di michelin, complete e super reperibili per italia ed europa.

se invece volete qualcosa di più dettagliato ma anche solo per sognare terre lontane o se siete dei feticisti del genere (indovinate come chi?), fatevi un giro alla vel (http://www.vel.it/)...scoperta anni fa, grazie ad una dritta sul sito del parodi e mai più abbandonata.