PDA

Visualizza Versione Completa : Harley&freni



Trifula
30-04-2012, 10:46
Ho letto qualche post in proposito e mi pare di capire che la frenata non sia uno dei punti di forza delle HD.

La vostra esperienza qual è? Quali modelli sono più "sfortunati" da questo punto di vista?

Ho visto che su alcuni modelli si può avere l'ABS, di certo sulle Touring e su alcune Dyna. Ma le altre?
Migliora la situazione con l'antibloccaggio?

jamarico16
30-04-2012, 11:19
Ciao ti rispondo io come ragazzo "fresco" di Harley,ho una Nightster, visto che è la mia prima moto e c'è l'ho da meno di una settimana!
Allora come saprai i freni non sono un punto di forza, il primo giorno che l'ho ritirata non frenava per niente! Già ora va meglio, e credo che basti associare il freno con quello a motore e problemi non c'è ne sono, perchè appunto non sono moto da pista queste!

giovanni s
30-04-2012, 11:23
Ho letto qualche post in proposito e mi pare di capire che la frenata non sia uno dei punti di forza delle HD.

La vostra esperienza qual è? Quali modelli sono più "sfortunati" da questo punto di vista?

Ho visto che su alcuni modelli si può avere l'ABS, di certo sulle Touring e su alcune Dyna. Ma le altre?
Migliora la situazione con l'antibloccaggio?

Oggi e ' di serie su tutte tranne sportster e credo street bob- tra pochi anni sara' obbligatorio- pero' c'e' da dire che su softail pesanti a singolo disco ant il primo problema e' frenare e non bloccare le ruote....

sent from sun beach using tapatalk 2

docelektro
30-04-2012, 11:27
Io ho il nightster e frena a sufficenza,almeno frena di più di una enduro mono anni 80 ,e per mè è tanto...non è una sportiva e non deve assomogliarci.

Lello82
30-04-2012, 11:30
Scusate ma in caso di necessita e di frenata repentina come si può usare il freno motore associato al singolo disco per fermare un bisonte da almeno 230kg!? Ma non ci sono kit per aggiungere un secondo disco!?

Emiliano
30-04-2012, 11:30
i modelli attuali non sono male come fenata, io sul mio softail evolution avevo la pinza anteriore a soli 2 pistoncini per 360kg di moto! dopo in anno ho montato un disco flottante, tubi freno rinforzati e una bella Harrison Billet a 6 pistoncini!

kyoday
30-04-2012, 11:41
ciao,
i modelli che montano i Brembo frenano decentemente.

Per le altre... basta andare piano e ...prevedere il futuro! :happy3:

A

Lalethor
30-04-2012, 11:47
Posto che la frenata la dobbiamo intendere sempre relativa al mezzo su cui si sta seduti, le HD frenano, ovviamente non come le suzukawayama, ma frenano.
L'impianto che montano è abbastanza per farti fermare RELATIVAMENTE alla velocità con cui la guidi, o meglio come dovrebbe essere guidata un arli :happy3:



Migliora la situazione con l'antibloccaggio?

No!

stefanosb
30-04-2012, 12:14
ciao, ho un dyna del 2011, senza abs.

Frena? diciamo che bisogna sempre sapere dove sei seduto, io da quando ho avuto la necessità di fare un paio di frenate, con relativa strizzata di chiappe...:eyes::eyes::eyes: vado ancora piu' piano. Secondo me l'abs sarebbe una grandissima cosa, certo resta il fatto che su ste moto occorra andar piano, godersi il giretto, il paesaggio ecc. Occhio poi quando si è in due che gli spazi di frenata si allungano ancora di piu'.

:happy3:

Trifula
30-04-2012, 12:15
Io la userei per passeggiare da solo o con mia moglie, la preoccupazione va a alle situazioni di emergenza...

Dove posso reperire info sui tipi di freni montati in origine? Sul sito HD non mi è sembrato di vedere nulla

stefanosb
30-04-2012, 12:30
Io la userei per passeggiare da solo o con mia moglie, la preoccupazione va a alle situazioni di emergenza...

Dove posso reperire info sui tipi di freni montati in origine? Sul sito HD non mi è sembrato di vedere nulla

stai tranquillo, non vorrei averti "spaventato". La frenata non è male, se sai dove sei seduto, cioè su di una moto che almeno concettualmente è nata per girare in strade diverse dalle nostre. Ma se lo sai problemi zero.

Ciao

GIPO
30-04-2012, 12:34
secondo me tutti i modelli hd la frenata è uguale,bisogna andare tranquilli:ok::sleep2:.........

Sponge-Bob
30-04-2012, 12:42
Nelle frenate di emergenza devi usare entrambi i freni: anteripre e posteriore.
Il problema è che devi ben dosare il posteriore che (almeno dul mio FXDC '09) tende a bloccare e quindi a peggiorare la situazione. Penso che con l'ABS al posteriore risolvi parecchie situazioni.

carellic
30-04-2012, 12:43
Personalmente credo che l'insieme pinze fisse dischi fissi non sia il massimo. Infatti ancora prima di ritirare la motoretta dal concessionario le ho regalato tre dischi flottanti Discacciati. Poi possono servire o meno, ma già a guardarli danno più tranquillità. Penso che il discorso abbia ancora più senso con un disco singolo davanti. :happy3:

Black Mosquito
30-04-2012, 12:46
Attualmente ho una 1200 roadster e frena molto bene

stefanosb
30-04-2012, 12:52
Personalmente credo che l'insieme pinze fisse dischi fissi non sia il massimo. Infatti ancora prima di ritirare la motoretta dal concessionario le ho regalato tre dischi flottanti Discacciati. Poi possono servire o meno, ma già a guardarli danno più tranquillità. Penso che il discorso abbia ancora più senso con un disco singolo davanti. :happy3:

Ottimi. Io però sul mio wide glide che ha ruota da 21, non vorrei che mettere un freno troppo potente all'anteriore rischi di portare al bloccaggio della ruota. Quindi me lo tengo così e sto con gli occhi ben aperti :bigeyes::bigeyes::bigeyes::bigeyes: :happy4::happy4:

9gerry74
30-04-2012, 13:46
io ho una 1200 s, doppio disco, doppi pistoncini, insomma il meglio che è uscito da casa harley...
e se paragonato a qualsiasi moto naked non frena un cas...
con le sportive manco a parlarne....
per andare a spasso va più che bene.

Zeus
30-04-2012, 14:34
..se si va in giro con la testa sulle spalle e non tra le nuvole la moto frena.. certo che se si vuole andare in giro a fare le staccate allora è meglio cambiare genere..

muttley_76
30-04-2012, 17:51
Secondo me, anche considerando il tipo di moto, la frenata è comunque il punto debole delle Harley...
Con le Springer che avevo in precedenza la frenata era critica anche per il comportamento della forcella, ora con la Slim che ha anche l'ABS è un po' meglio, ma bisogna aiutarsi molto con il freno posteriore e strizzare per bene la leva...

jordy86
30-04-2012, 18:01
io ho un'heritage monodisco senza abs... diciamo che più che frenare si rallenta :)

Marcop
30-04-2012, 18:32
Beh, la mia è un pò 'vecchiotta', essendo un 2002, ma è un FXDX, e quindi già son partito con dotazione di serie almeno congrua.

Ho lavorato quindi più sulla qualità della frenata che sul cercare potenza da SBK.

Tutto quindi è da considerare: pneumatici, pastiglie, disco fisso o flottante, reparto ammortizzante ecc ecc.

Ho ottenuto ora una risposta valida e rassicurante (... sgrat sgrat sgrat :happy7:), sempre nell'ottica di una moto che non è stata concepita per le sparate sui passi appenninici...

Direi che la parola d'ordine è: equilibrio.

:ok:

_Tex_
30-04-2012, 18:47
La mia sporty '98 frena per modo di dire, dietro il confine tra blocco e frenata è mooooolto sottile. Frenava meglio la mia vecchia BMW del 79 ma era più leggera...
cio detto... Son arli... Vai piano... Guida per gli altri, cerca di non trovarti mai al limite...

street bob 09
30-04-2012, 18:51
Sulle HD non bisogna frenare come con una moto giapponese cioè 80% anteriore e 20% posteriore,perchè il peso sulle HD è distribuito diversamente e la moto molto piu lunga,infatti il freno posteriore se usato ha piu efficenza di quello anteriore che in caso di frenata d'emergenza potrebbe bloccare la gomma anteriore,con le relative conseguenze,queste perchè la moto non ha modo di caricare adeguatamente il peso sulla gomma anteriore.
Quindi una frenata del tipo 70% posteriore e 30% anteriore o simile da un'efficenza di frenata buonissima anche in casi di emergenza.
Secondo il codice della strada la distanza di sicurezza non deve mai essere inferiore alla distanza percorsa durante il tempo di reazione,detto questo se si tiene la giusta distanza dal veicolo che ci precede i freni delle HD sono ok, io ho unaFXDB da tre anni e mi sono capitate svariate occasioni di prova e proprio agli inizi che la guidavo ho notato il comportamento e ho adeguato la guida in base alla moto ,come d'altronde bisogna fare con ogni tipo di veicolo.
Poi piu veloci si va e piu attenzione bisogna prestare sia negli incroci che alla distanza che si tiene da quelli che precedono ,dato che anche se abbiamo un perfetto impianto frenante,ci potrebbe sempre essere un'imprevisto che nel momento del bisogno puo precludere la frenata.

Trifula
30-04-2012, 19:23
Grazie mille a tutti per le informazioni.

Oggi sono passato da un rivenditore. Penso che mi orienterò su Sporty 1200 o Dyna.

Prima cosa: tubo in treccia sia ant che post

gru-nt
30-04-2012, 20:43
Prima prova e capisci...
Poi pensa a migliorare...
Le moto piu' moderne hanno pinze piu' che discrete e il limite, alla fermata d'emergenza, e' piu' legato alla massa del mezzo e alle sue sospensioni, piuttosto tenerone, che all'impianto frenante.
Pastiglie, una buona pinza (sopratutto) e disco flottante sono assolutamente buone cose.
MA se non indurisci un poco la forcella possono essere anche pericolose.

Visca
30-04-2012, 20:53
Sul Dyna Super Glide custom del 2007 ho montato il secondo disco anteriore con tubo in treccia metallica ed è migliorata notevolmente la frenata.
Sull'Ultra del 2004 ho messo i dischi flottanti e tubi in treccia e si frena bene.

L'ABS l'avevo su uno scooterone, ma non mi è mai servito. Sulle Harley forse può evitare una sbandata ma dubito accorci la frenata.

:happy3:

brugolo
30-04-2012, 21:24
Superglide 2012 con ABS , frena abbastanza bene. Come è già stato scritto per una questione relativa alla distribuzione dei pesi il freno dietro si usa eccome, io che praticamente non l'ho usato per 20 anni (
andavo solo in pista) non mi sono ancor abituato ma cerco di applicarmi....in ogni caso il post frena ma è poco modulabile , complice anche il pedalone che non aiuta certo a lavorare di fino, in questo caso l'ABS è una vera manna ed è tarato davvero bene.
Ad es recentemente ho provato la Diavel e secondo me l'ABS dietro interviene troppo allungando senza ragione.
Davanti il superglide frena decorosamente, bisogna strizzare forte la leva e la frenata arriva, certo non impressiona ma è intonata con il mezzo.
Io non monterei tubi in treccia primo perché qui non c'è certo pericolo che la corsa della leva si allunghi dopo una serie di staccate..:happy3: e poi perché il tubo in treccia ti dà sì una risposta leggermente più pronta ma se pompa e pinza non cambiano la frenata quella rimane, comunque anche a montarli male non fanno...:happy3:

:byby:

gas guzzler
30-04-2012, 21:52
avevo una Street Glide 2006 e frenava più che dignitosamente. solo forzando nel misto, un paio di volte, è arrivata ad allungare un po' la frenata.
ora ho una Sporty 1200S da una settimana e per quanto poco l'ho provata mi sembra che anche questa freni piuttosto bene.

_Tex_
30-04-2012, 22:27
80/20... 70/30... Non h mai fatto caso ne saprei giudicare la ripartizione di frenata, se non la vecchia e buona regola del buon senso e dell'utilizzo principale della ruota anteriore. Se avessi voluto farmi le pippe sulle staccate avrei preso una
Plasticona.

street bob 09
01-05-2012, 07:43
Ma nessuno di voi si è accorto che tutte le HD montano di serie i tubi in treccia?,guardate bene sono solo rivestiti da una quaina di gomma nera ma all'interno sono in treccia.

gas guzzler
01-05-2012, 08:12
Ma nessuno di voi si è accorto che tutte le HD montano di serie i tubi in treccia?,guardate bene sono solo rivestiti da una quaina di gomma nera ma all'interno sono in treccia.TUTTI i tubi freni hanno una treccia (metallica o sintetica) al loro interno.
la gomma da sola non potrebbe mai sopportare pressioni simili.:happy5:

yashad
01-05-2012, 08:46
Le harley non hanno freni... Hanno dispositivi di rallentamento :vhappy1::vhappy5a:

gru-nt
01-05-2012, 09:06
A me questa discussione fa molto pensare sul fatto che dovremmo TUTTI, io in primis, fare ogni tanto qualche giro in pista per imparare a comportarci nelle situazioni d'emergenza, senza farci troppo male..

street bob 09
01-05-2012, 09:16
TUTTI i tubi freni hanno una treccia (metallica o sintetica) al loro interno.
la gomma da sola non potrebbe mai sopportare pressioni simili.:happy5:

Non mi sono spiegato la treccia che ha il tubo è quella aeronautica o come si chiama,quindi il top

gru-nt
01-05-2012, 09:45
L'unica volta che, in vent'anni di HD , ho sentito la pompa diventare molla per i tubetti e' stata , tanti anni fa , ripeto, e con la vecchia electra, scendendo dal passo Bernina, , praticamente un'autostrada con ogni tanto un tornante.
I tubetti aeronautici sono bellini, ma non aumentano la capacita' di frenata dei nostri mezzi in condizioni normali!

Secondo me REALI miglioramenti sono ottenibili, in ordine dal basso in alto, da:

1) dischi flottanti (piccolo miglioramento)
2) Pastiglie di buona qualita' (talvolta miglioramenti anche drammatico, talvolta no...)
3) Pinze di Ottima qualita' (Discacciati ad esempio)

Ovvio che combinazioni di tutti o di parte di quelli descritti, non possono che ulteriormente migliorare il tutto.
E' anche ovvio che, se freni bene e hai forche , gomme e ammo posteriori del cactus, non sara' difficile metterli in crisi.

Un po' d'olio + denso nelle forche e gomme state of art dovrebero essere scelte minimali in questo caso.


Sull'uso del freno posteriore io consiglio SEMPRE di usarlo quale ausilio all'anteriore , nell'emergenza e nella scarsa aderenza specialmente, oltreche nella discesa in piega.

LA moto, hd compresa, FRENA DAVANTI!
:happy3:

LucaSaetta
01-05-2012, 11:10
A me questa discussione fa molto pensare sul fatto che dovremmo TUTTI, io in primis, fare ogni tanto qualche giro in pista per imparare a comportarci nelle situazioni d'emergenza, senza farci troppo male..

ciao,
più che corso di guida in pista direi corso di guida sicura... io ho fatto un corso di guida in pista sulla mia hornella e ti insegnano come andare in pista, nozioni che se usi in strada lo fai davvero a tuo rischio e pericolo.
Quest'anno pensavo di fare invece il corso di guida sicura, magari con la nightster, dove ti insegnano invece come affrontare i pericoli su strada.
:happy5::happy5:

Francy71
01-05-2012, 11:10
Sara' anche vero che in Harley non si va per fare gare, e che alla fine ti abitui e ti sembra quasi che freni decentemente; pero' in un frangente dei miei 21 anni di moto, mi sono dovuto attaccare ai freni, quando un auto mi ha tagliato la strada...grazie Z750! Perché' io e la mia fidanzata ci siamo trovati su una ruota (quella davanti), ma non ci siamo fatti niente e non siamo neppure caduti! Sicuramente con la mia amata 883 saremmo entrati nella fiancata di quell'auto!
Poi, l'ho già detto, impari ad anticipare il traffico, a tenere una certa distanza dai mezzi che ti precedono, te la prendi più' comoda e scopri che esiste anche un paesaggio, colori e profumi...
P.S. io ho sempre frenato con entrambi i freni, con tutte le moto che ho avuto, e lo faro' sempre!:happy5:

Trifula
01-05-2012, 15:48
Le harley non hanno freni... Hanno dispositivi di rallentamento :vhappy1::vhappy5a:

:vhappy4:

jesse
01-05-2012, 19:11
Io ho un FXST 1340 ho tolto la cacata di freno di serie è ho messo un 6pistoni PM adesso freno :happy3:

TERMINA_TORX
01-05-2012, 19:16
Io ho un FXST 1340 ho tolto la cacata di freno di serie è ho messo un 6pistoni PM adesso freno :happy3:


Aò, a BIONDOOOOOOO

Ziobello
01-05-2012, 19:26
la mia esperienza é che le harley "rallentano" ma non frenano come dovrebbero. La mia esperienza é data da Low Rider 1989, Electra 1998, 883 custom 2007 (quella che frenava meglio - quasi sicura!) e l'ultima un Heritage 2008. Sono pesanti non c'é nulla da fare... ma ci si prende le misure e va bene così: basta non staccare gli ultimi metri come fosse un CBR... :byby:

TERMINA_TORX
01-05-2012, 19:45
la mia esperienza é che le harley "rallentano" ma non frenano come dovrebbero. La mia esperienza é data da Low Rider 1989, Electra 1998, 883 custom 2007 (quella che frenava meglio - quasi sicura!) e l'ultima un Heritage 2008. Sono pesanti non c'é nulla da fare... ma ci si prende le misure e va bene così: basta non staccare gli ultimi metri come fosse un CBR... :byby:

Ma perchè la Honda Goldwing, la Victory, la Triumph Rocker, o la Boss Hoss sono leggere?

Eppure frenano stra bene! L'HD non è l'unica casa motociclistica che produce moto pesanti.

Stonzate, l'HD, pur avendo migliorato usa ancora materiali/componenti non idonei per le parti frenanti e per le sospensioni, perchè con dischi, pinze, pompa e sospensioni di una due note case californianane si alza la ruota posteriore da terra quando freni?

gas297
01-05-2012, 19:56
tutte le volte che devo fare una frenata di emergenza, mi si stringe il sederino..
quella cass de moto (sporty 2005) non frena mai !!
persino i freni della mia mountain sono più potenti.
sullo sporty della mugghiera c'è montata una pinza discacciati 4 pistoni con disco da 330.. azzz !!! quella siche frena !! ed è pure bella a vedersi!!:byby::byby:

Ziobello
01-05-2012, 19:57
Ma perchè la Honda Goldwing, la Victory, la Triumph Rocker, o la Boss Hoss sono leggere?

Eppure frenano stra bene! L'HD non è l'unica casa motociclistica che produce moto pesanti.

Stonzate, l'HD, pur avendo migliorato usa ancora materiali/componenti non idonei per le parti frenanti e per le sospensioni, perchè con dischi, pinze, pompa e sospensioni di una due note case californianane si alza la ruota posteriore da terra quando freni?

ovvio che tecnicamente le soluzioni ci sono... ma evidentemente - anche se non pare - riescono a superare le normative pertinenti. Comunque strano perché in effetti frenano meno di altre moto equivalenti.

gas297
01-05-2012, 20:00
ovvio che tecnicamente le soluzioni ci sono... ma evidentemente - anche se non pare - riescono a superare le normative pertinenti. Comunque strano perché in effetti frenano meno di altre moto equivalenti.

forse per mantenere la tradizione..:happy7::happy7:

TERMINA_TORX
01-05-2012, 20:09
ovvio che tecnicamente le soluzioni ci sono... ma evidentemente - anche se non pare - riescono a superare le normative pertinenti. Comunque strano perché in effetti frenano meno di altre moto equivalenti.

e pensa che ora inchiodano, non sò se hai mai provato una Harley fino al 1999 :sudor:, da cagarsi sotto!

Credevo che con i primi Twin Cam avessero risolto, comprai una Road King del 1999, doppio freno a disco, discacci HD de ***** e pinze a 2 pistoni, in pratica quelle dello Sportster.... roba da annasse ad ammazzà.

Cambiato subito TUTTO il ciborio, 2 dischi da 13" con pinze a 6 pistoni, allora si che frenava; chiaramente, visto che già me l'aveva messo nel :bootyshake: con qualche HD precedente, ho dovuto sostituire anche le sospensioni perchè andando a pacco spaccavano i parafanghi anteriori.

Su una mia FXR del 1987, appena aerografata, feci la suddetta upgrade, alla prima frenata con molle stock ho piegato in 2 il parafango anteriore :mad1:

Trifula
01-05-2012, 21:35
Quindi le moto più recenti frenano meglio.

Ho visto delle Sporty 1200 R con il doppio disco e delle Nightster con il disco singolo ma più recenti.
C'è tanta differenza?

TERMINA_TORX
01-05-2012, 21:38
Quindi le moto più recenti frenano meglio.

Ho visto delle Sporty 1200 R con il doppio disco e delle Nightster con il disco singolo ma più recenti.
C'è tanta differenza?

Beh "two is megl che one" :happy4:

gru-nt
01-05-2012, 21:44
Va da se che il doppio disco o altri potenzioamenti "rilevanti" vanno anche commisurate al tipo di cerchio in uso..queli con i raggi , in genere, non vanno bene...

giovanni s
06-05-2012, 17:45
Io ho un FXST 1340 ho tolto la cacata di freno di serie è ho messo un 6pistoni PM adesso freno :happy3:

e cammini pure :happy7: