PDA

Visualizza Versione Completa : Danno: rottura viti serraggio perno ruota anteriore



MagNETo
04-04-2012, 23:58
Maledetto manuale di officina, quando ho serrato "a occhio" non mi sono mai sbagliato, stasera nel rimontare la forcella con le coppie previste dal manuale (evidentemente sbagliate....) ho spaccato una delle viti che chiudono il cappellotto del perno ruota anteriore. E' un prigioniero avvitato direttamente nel materiale del fodero, che ho già svitato con una certa fatica (ci ho dovuto saldare un dado).

Ora, dove cavolo la trovo un prigioniero in pollici da 5/16" lungo 2 1/4" con 1/2" di parte centrale liscia???

Inoltre, qualcuno sa quali sono le coppie di serraggio giuste per questo particolare?

docelektro
05-04-2012, 04:35
Penso che su W & W ci siano .
C'è poi la soluzione "estrema",ossia prendere un bullone tutto filetto dove trattano ricambi per macchine movimento terra (i pistoni vickers sono in pollici) e segargli la testa.
Io ho fatto così per la bulloneria del codino e parafango dietro.
Se non è liscio in mezzo va bene la stesso secondo me

JammedGeko
05-04-2012, 05:55
Trovati una barra filettata oppure mettici una vite

MagNETo
05-04-2012, 08:29
...Io ho fatto così per la bulloneria del codino e parafango dietro...
Beh sai una cosa è il codino, un'altra la ruota anteriore :vhappy3:
Se trovassi gli originali sarebbe meglio, ho visto sul catalogo CCE che sono forniti come ricambio equivalente ad OEM, quindi dovrebbero averli anche all'HD.
Resta l'in****atura siderale, è la prima volta che mi si spacca una vite serrando con la coppia da manuale (oltretutto con chiave dinamometrica di ottima qualità) :mad1:

Mazér
05-04-2012, 08:37
ma sa che la mia dinamometrica, mai usata, rimarrà ancora a lungo a prendere polvere nel suo astuccio...(certo che un manuale che riporta coppie di serraggio errate!)

kilav
05-04-2012, 10:03
Ciao Magneto, mi era "quasi" capitata la stessa cosa!
Nel senso che avevo stretto e mezzo sfilettato i prigionieri per l'applicazione di una coppia errata (circa 20 ft-lb)
Dunque, contando che dovremmo avere la stessa forcella, la coppia giusta è 11 ft-lb.
Per fortuna sono riuscito a ripassare il filetto ma ero li li per spaccare tutto cavoli.
Facci sapere come risolvi e mi spiace veramente perchè sono cose che fanno in****are parecchio :no_ok:

http://www.capitanamerica.it/webchapter/forcella_1.jpg

Benito1976
05-04-2012, 10:14
Clicca (http://www.ebay.it/sch/screwcorner/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=&_trksid=p3686) e se non trovi qui, dalle mie parti c'è un tornitore miracoloso :happy5:

HenryP
05-04-2012, 10:41
Un t'incaz@@ ....... può succedere :mad1::mad1::mad1::mad1:
Prova a guardare anche qui............. chissà che non ce l'hanno.
http://www.novarametalli.it/index.html?lmd=40741.707454

:happy5::happy5:

MagNETo
05-04-2012, 11:00
...Dunque, contando che dovremmo avere la stessa forcella, la coppia giusta è 11 ft-lb....http://www.capitanamerica.it/webchapter/forcella_1.jpg

Eh però quella che indichi nella tabella è un'altra cosa, "brake hose bracket bolt" è la vitina con testa a brugola che fissa il supporto del tubo freno sotto la piastra inferiore di forcella.
I prigionieri con dadi di cui parlo io dovrebbero essere "slider cap nuts" o qualcosa di simile, e sul manuale la coppia si trova nel capitolo "ruote" (Tab.2) e non in quello della forcella.
Vado a memoria ma mi pare che il manuale indichi una coppia attorno a 35-40 lb/ft, che per delle viti da 5/16 (circa 8mm...) è effettivamente molto elevata, parliamo di 50 Nm, come il dadone del perno di sterzo!!!
Per me è un errore.

6galloni
05-04-2012, 11:12
Clicca (http://www.ebay.it/sch/screwcorner/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=&_trksid=p3686) e se non trovi qui, dalle mie parti c'è un tornitore miracoloso :happy5:

quoto Benito...........

in certi casi servirsi di un tornitore è la soluzione migliore...........:happy5:

kilav
05-04-2012, 11:21
Eh però quella che indichi nella tabella è un'altra cosa, "brake hose bracket bolt" è la vitina con testa a brugola che fissa il supporto del tubo freno sotto la piastra inferiore di forcella.
I prigionieri con dadi di cui parlo io dovrebbero essere "slider cap nuts" o qualcosa di simile, e sul manuale la coppia si trova nel capitolo "ruote" (Tab.2) e non in quello della forcella.
Vado a memoria ma mi pare che il manuale indichi una coppia attorno a 35-40 lb/ft, che per delle viti da 5/16 (circa 8mm...) è effettivamente molto elevata, parliamo di 50 Nm, come il dadone del perno di sterzo!!!
Per me è un errore.

scusa Magneto, oggi sono rinco e ho letto male :happy4::happy4::happy4:

ecco qui.. slider 11 ft-lb

http://www.capitanamerica.it/webchapter/forcella_2.jpg

angelopiso
05-04-2012, 11:29
se ho capito bene tu parli del " cappuccio dell'asse " se e' cosi'
io ho lo street bob e il mio manuale riporta " ...ad una coppia di 13,6 - 19,0 N-m ( 10-14 ft-lb ) "
non e' la stessa moto ma puoi confrontare i tuoi dati:happy5:

Benito1976
05-04-2012, 12:00
quoto Benito...........

in certi casi servirsi di un tornitore è la soluzione migliore...........:happy5:

E chi fa da se...fa per tre......ho imparato un pò l'arte...e non la sto mettendo da parte :happy7::happy7::happy7::happy7::happy5:

MagNETo
05-04-2012, 12:11
....ecco qui.. slider 11 ft-lb...
Ecco. Appunto. Leggi cosa dice invece il mio manuale, ho appena fatto la scansione... :mad1: :mad1: :mad1:

Qualcosa mi dice che è meglio fidarsi più del proprio polso che delle tabelle :help:

https://lh6.googleusercontent.com/-W60N1R8FbQs/T319Uzq9oMI/AAAAAAAAAy8/4v4fpvNp4Bg/s720/tab%2520torq.jpg

Lalethor
05-04-2012, 12:29
a questo punto la domanda è d'obbligo, che manuali sono i due?



p.s. è assurdo però che ci siano errori di battitura (credo proprio sia così perchè sennò..:mm:) su dei manuali da officina :no_ok:

MagNETo
05-04-2012, 14:40
a questo punto la domanda è d'obbligo, che manuali sono i due?Si, quello di kilav è della Dyna Wide Glide FXDWG, il mio è della Softail FXST, ma la forcella è identica si presume che anche le coppie di serraggio siano le stesse e non una 4 volte l'altra! E' evidentemente un errore di stampa, me ne sono accorto a mie spese troppo tardi :mad1:

Hummer
05-04-2012, 15:50
Si, quello di kilav è della Dyna Wide Glide FXDWG, il mio è della Softail FXST, ma la forcella è identica si presume che anche le coppie di serraggio siano le stesse e non una 4 volte l'altra! E' evidentemente un errore di stampa, me ne sono accorto a mie spese troppo tardi :mad1:

Ma sono i manuali originali hd o di qualche altra casa editrice?:byby:

aspe64
05-04-2012, 15:55
ciao,sul mio manuale softail 1996/95 non ho guardato quanto dice di stringere il dado,ma con il disegno del carburatore ho notato che tutta la traduzione con i numeri per capire quali sono i pezzi singoli è sbagliata di un numero(esempio,il getto è il numero 5 ma nel disegno è indicato come numero 6 )tutti avanti di un numero,un errore di stampa,o nel trascrivere,pensavo di essere l'unico invece vedo che dovro sempre controllare bene gli esplosi,anche loro sbagliano.:byby:

MagNETo
05-04-2012, 15:57
Ma sono i manuali originali hd o di qualche altra casa editrice?:byby:
Il mio è quello della Clymer, finora non mi aveva mai tradito :sad2:

angelopiso
05-04-2012, 16:13
Il mio è quello della Clymer, finora non mi aveva mai tradito :sad2:

appunto....perche' (dicevo che ho quello del dyna,ma graficamente credo siano tutti uguali) il mio e' originale ma e' molto differente dal tuo

aspe64
06-04-2012, 06:15
Ma sono i manuali originali hd o di qualche altra casa editrice?:byby:

il mio è il manuale originale hd :byby:

kilav
06-04-2012, 06:34
Si, quello di kilav è della Dyna Wide Glide FXDWG, il mio è della Softail FXST, ma la forcella è identica si presume che anche le coppie di serraggio siano le stesse e non una 4 volte l'altra! E' evidentemente un errore di stampa, me ne sono accorto a mie spese troppo tardi :mad1:

Azzarola hanno sicuramente cannato il valore di coppia :no_ok:
confermo per la forcella, confrontata con quella di un mio amico e FXST è identica a FXDWG (ovviamente parliamo di EVO).
Certe volte bisognerebbe affidarsi all'istinto e non prendere tutto per oro colato dai manuali :rolleyess:

JammedGeko
06-04-2012, 07:18
Il mio è quello della Clymer, finora non mi aveva mai tradito :sad2:

Certo che tirare a 6 chili (va beh 60Nm) una vite da 8 :mm:
La max coppia per una M8 std è sui 25 Nm.
Forse un minimo di dubbio ti doveva venire :wink2:
Va beh dai, arte che entra!

MagNETo
06-04-2012, 08:08
....Certe volte bisognerebbe affidarsi all'istinto e non prendere tutto per oro colato dai manuali...
Infatti aver passivamente eseguito le istruzioni del manuale è il mio rammarico più grande :byby:

MagNETo
06-04-2012, 08:13
Certo che tirare a 6 chili (va beh 60Nm) una vite da 8 :mm:
La max coppia per una M8 std è sui 25 Nm.
Forse un minimo di dubbio ti doveva venire...
E mi sarebbe venuto se non avessi impostato la dinamometrica in lb/ft, una scala con la quale non ho la stessa familiarità che ho con Newton e Kg. Anche qui un eccesso di scrupolo, dal momento che pensavo fosse più probabile avere un errore nei valori convertiti in Nm che non in quelli originali in scala anglosassone.
Inoltre mettici che percepire la coppia di serraggio con una lunga chiave dinamometrica su un piccolo dado è difficile, la vite si è spaccata immediatamente, prima di percepire una sensibile resistenza.
Vabè ormai è andata, ho ordinato il ricambio alla HD.

JammedGeko
06-04-2012, 08:24
E mi sarebbe venuto se non avessi impostato la dinamometrica in lb/ft, una scala con la quale non ho la stessa familiarità che ho con Newton e Kg. Anche qui un eccesso di scrupolo, dal momento che pensavo fosse più probabile avere un errore nei valori convertiti in Nm che non in quelli originali in scala anglosassone.
Inoltre mettici che percepire la coppia di serraggio con una lunga chiave dinamometrica su un piccolo dado è difficile, la vite si è spaccata immediatamente, prima di percepire una sensibile resistenza.
Vabè ormai è andata, ho ordinato il ricambio alla HD.

Guarda io ho l'incubo di sfilettare le piastre di sterzo...
Tirare sull'alluminio mi fa sempre paura perchè la sensazione che ti da non è netta come tirare l'acciaio, per cui ogni volta sono li con la dinamometrica con i sudori, piano piano a sentire come si comporta la vite...
:happy5:

MagNETo
14-04-2012, 08:50
Prigioneri arrivati (grazie Renato amico e meccanico di HD Livorno) e installati, dadi serrati alla coppia giusta, ovviamente tutto ok.
Non tutto il male viene per nuocere, ho sfruttato la settimana di forcella smontata per sverniciare, smerigliare e lucidare a specchio i foderi che erano tutti rovinati, voto 10 :ok:

kilav
14-04-2012, 12:05
Prigioneri arrivati (grazie Renato amico e meccanico di HD Livorno) e installati, dadi serrati alla coppia giusta, ovviamente tutto ok.
Non tutto il male viene per nuocere, ho sfruttato la settimana di forcella smontata per sverniciare, smerigliare e lucidare a specchio i foderi che erano tutti rovinati, voto 10 :ok:

e bravo Magneto :ok: foto dei foderi "lustrati" dai! :happy7:

gas guzzler
22-04-2012, 08:21
Fe, succede... pensa che un amico che una Speed Triple, cambiando i cuscinetti del levraggio del monoammortizzatore, per una cattiva lettura della tabella delle coppie (fatta alla pene di cane), ha sbagliato ed ha sfilettato l'alluminio del forcellone... ha dovuto smontare e portare tutto in rettifica perché non riusciva da solo ad inserire l'Helicoil....

io comunque quando ho qualche dubbio e so la classe del materiale, utilizzo anche le tabelle per comparare...

http://img177.imageshack.us/img177/6205/serraggio5sm7.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/5511/serraggio6mi5.jpg