PDA

Visualizza Versione Completa : Benelli Gentleman 50



Ase84
06-03-2012, 22:03
Ciao a tutti, allora, oggi sostituendo la serratura in un vecchio garage ho trovato questo:

http://img571.imageshack.us/img571/8514/p1210437u.jpg

Benelli Gentleman 50, dalle ricerche su internet è stato prodotto dagli anni '60 fino agli anni '80, questo dovrebbe essere degli anni '70, ora la mia domanda che vi faccio è questa:

la padrona del garage deve svuotare tutto e buttare via, io ho visto questo motorino, è tenuto bene, considerando che è parecchi anni che è fermo, ruote da cambiare e altro, esteticamente è perfetto, cosa protrebbe esserci come lavori da fare?

Qualcuno di voi sa quanto costerebbe tra bollo e assicurazione?

Mi dispiace farlo mandare a demolire, in più io lo avrei a gratis...

Ase84
06-03-2012, 22:04
http://imageshack.us/photo/my-images/571/p1210437u.jpg/

6galloni
06-03-2012, 22:27
se lo fai perchè ti piace il "modello" o perchè ti evoca qualcosa di particolare dellla tua infanzia..........bene:happy3:

se lo fai sperando di aver qualcosa di valore o che si rivaluti nel tempo...................

beh già la spesa delle gomme supera di molto il reale valore del motorino......IMHO neh!!!:happy5:

p.s.: con le nuove normative devi mettergli la targa quadrata e quindi fare il mini passaggio di proprietà ( meno di 100 euro) e pagargli il bollo annalmente - in caso d'uso - per 10,33 euro ( ammenochè non risiedi in veneto o marche che pagano un pò di più) ...

l'assicurazione dipende dalla compagnia che hai - ma parte da un centinaio d'euro in sù - perchè è già storica, ovvero è stata costruita da più di 30 anni......:happy5:

Ase84
06-03-2012, 22:36
non ci voglio guadagnare, non mi evoca nessun momento particolare della mia vita, ho 27 anni e il motorino circa 40 (è più facile che sono io a rievocare qualcosa a lui....), è solo che l'ho visto lì e so per certo che andrà a rottamare, è ben tenuto ma non so che lavori ci possano essere da fare.
Ok, poco più di 100 euro tra bollo e assicurazione, poi le gomme...

Quando vedo la proprietaria le chiedo e mi faccio vedere se va in moto e soprattutto se ha i documenti (se non li ha è già finita la fantasia)

Grazie

6galloni
06-03-2012, 22:43
non ci voglio guadagnare, non mi evoca nessun momento particolare della mia vita, ho 27 anni e il motorino circa 40 (è più facile che sono io a rievocare qualcosa a lui....), è solo che l'ho visto lì e so per certo che andrà a rottamare, è ben tenuto ma non so che lavori ci possano essere da fare.
Ok, poco più di 100 euro tra bollo e assicurazione, poi le gomme...

Quando vedo la proprietaria le chiedo e mi faccio vedere se va in moto e soprattutto se ha i documenti (se non li ha è già finita la fantasia)

Grazie

io me lo ricordo moolto bene.........:vhappy3:

gru-nt
07-03-2012, 00:06
E' anche lui a tre marce?

Klint65
07-03-2012, 10:45
Che bei ricordi.

E' stato uno dei miei motorini dell'infanzia.

Quante serate trascorse con mio fratello a modificarla. (lui il meccanico, io il collaudatore!)

Sella lunga, luci scarico ed aspirazione alesate, marmitta "foggiana" ....

Grazie per avermi riportato alla mente qui bei momenti.

P.s. se non hai ricordi evocativi, ti posso prestare i miei!

Paoletto
07-03-2012, 11:56
non ci voglio guadagnare, non mi evoca nessun momento particolare della mia vita, ho 27 anni e il motorino circa 40 (è più facile che sono io a rievocare qualcosa a lui....), è solo che l'ho visto lì e so per certo che andrà a rottamare, è ben tenuto ma non so che lavori ci possano essere da fare.
Ok, poco più di 100 euro tra bollo e assicurazione, poi le gomme...

Quando vedo la proprietaria le chiedo e mi faccio vedere se va in moto e soprattutto se ha i documenti (se non li ha è già finita la fantasia)

Grazie

:talk1::talk1:

Mazér
07-03-2012, 12:24
Che bei ricordi.

E' stato uno dei miei motorini dell'infanzia.

Quante serate trascorse con mio fratello a modificarla. (lui il meccanico, io il collaudatore!)

Sella lunga, luci scarico ed aspirazione alesate, marmitta "foggiana" ....

Grazie per avermi riportato alla mente qui bei momenti.

P.s. se non hai ricordi evocativi, ti posso prestare i miei!


:happy4:

Ziobello
07-03-2012, 13:54
se non ha il cilindro bloccato (difficile), dovrebbe bastare benzina fresca, carburatore pulito e candela nuova (o pulita). Puoi sempre "coccolarlo" per un poco per poi rimetterlo in circolo nel mondo. Ovvio tutta roba passionale perché il modello non vale - economicamente - una cippa. Ma non si vide di sole monete. :happy5:

guest
07-03-2012, 13:59
a vedere come è tenuto e visto che è gratis, se ha i documenti ed hai un posto dove tenerlo prendilo, non essendo targato non devi fare passaggi, solo nel caso decidi di usarlo dovresti farlo targare e poi pagare bolle ed assicurazione.
Quelli sono oggetti che non hanno bisogno di manutenzione, ti divertirai un sacco a rimetterlo in sesto e l'unica spesa sono le gomme, le troverai a pochi spiccioli dimenticate in qualche magazzino di un gommista, con le prestazioni che ha ce le puoi mettere anche di legno :happy4::happy4::happy4:

whiteshark78
07-03-2012, 18:17
Ciao a tutti, allora, oggi sostituendo la serratura in un vecchio garage ho trovato questo:

http://img571.imageshack.us/img571/8514/p1210437u.jpg

Benelli Gentleman 50, dalle ricerche su internet è stato prodotto dagli anni '60 fino agli anni '80, questo dovrebbe essere degli anni '70, ora la mia domanda che vi faccio è questa:

la padrona del garage deve svuotare tutto e buttare via, io ho visto questo motorino, è tenuto bene, considerando che è parecchi anni che è fermo, ruote da cambiare e altro, esteticamente è perfetto, cosa protrebbe esserci come lavori da fare?

Qualcuno di voi sa quanto costerebbe tra bollo e assicurazione?

Mi dispiace farlo mandare a demolire, in più io lo avrei a gratis...

Ne conservo uno identico dello stesso colore............lo vinse mio padre ad una lotteria 40 anni fa..........non so i costi d'assicurazione e bollo, ma ti capisco quando dici che" ti dispiace farlo mandare a demolire"

:byby::byby:

Ase84
07-03-2012, 20:41
se non ha il cilindro bloccato (difficile), dovrebbe bastare benzina fresca, carburatore pulito e candela nuova (o pulita). Puoi sempre "coccolarlo" per un poco per poi rimetterlo in circolo nel mondo. Ovvio tutta roba passionale perché il modello non vale - economicamente - una cippa. Ma non si vide di sole monete. :happy5:

Per il cilindro bloccato devo verificare, comunque è stato tenuto fermo per anni, questo sì, però il garage è molto asciutto (ho guardato in giro e tracce di umidità non ce ne sono), mi aggrappo alla speranza che sia libero da ruggine...

Ase84
07-03-2012, 20:43
a vedere come è tenuto e visto che è gratis, se ha i documenti ed hai un posto dove tenerlo prendilo, non essendo targato non devi fare passaggi, solo nel caso decidi di usarlo dovresti farlo targare e poi pagare bolle ed assicurazione.
Quelli sono oggetti che non hanno bisogno di manutenzione, ti divertirai un sacco a rimetterlo in sesto e l'unica spesa sono le gomme, le troverai a pochi spiccioli dimenticate in qualche magazzino di un gommista, con le prestazioni che ha ce le puoi mettere anche di legno :happy4::happy4::happy4:


ma scusa, anche se non è targato non c'è da fare un passaggio?
Per dimostare che è mio bastano i documenti?
Cioè, io mi faccio dare i documenti e il mezzo è già mio così senza spese? Escluse le spese per immatricolazione e rimessa su strada...

Kinge
07-03-2012, 21:06
Ammazza che brutto. Io a 13 anni avevo un benelli 3 marce orribile. Ma questo lo frega...

Ase84
07-03-2012, 21:47
Ammazza che brutto. Io a 13 anni avevo un benelli 3 marce orribile. Ma questo lo frega...

de gustibus.
non mi sembra tanto diverso dai vari ciao che giravano all'epoca...
:happy5:

guest
07-03-2012, 23:45
ma scusa, anche se non è targato non c'è da fare un passaggio?
Per dimostare che è mio bastano i documenti?
Cioè, io mi faccio dare i documenti e il mezzo è già mio così senza spese? Escluse le spese per immatricolazione e rimessa su strada...

I vecchi 50 cc avevano un libretto non nominale grosso come una carta d'identità dove era riportato il numero di telaio, quando lo vendevi cedevi il libretto e stop. Chiedi se ha ancora il documento altrimenti lo devi fare immatricolare nuovamente e ora non so come funzionano le cose

Kinge
08-03-2012, 08:52
de gustibus.
non mi sembra tanto diverso dai vari ciao che giravano all'epoca...
:happy5:Si dai, scusami. era in tono ironico naturalmente. Però "er ciaetto" era un'altra cosa...da paninaro!:happy7:

Ase84
08-03-2012, 12:03
Si dai, scusami. era in tono ironico naturalmente. Però "er ciaetto" era un'altra cosa...da paninaro!:happy7:


no no, accetto il fatto che non ti piaccia, mica deve piacere per forza...
per me è bello non tanto per com'è, quanto per la storia che porta con sè.

Mamma mia, scrivo in rima! :happy3:

:happy5: