PDA

Visualizza Versione Completa : Ciclismo Materiali Costi



freedomharley
06-03-2012, 21:49
:

ste71
06-03-2012, 22:02
E ce, chi dice che noi harleisti "TENIMM E SORD":talk1::talk1:

http://www.cervelo.com/en_us/bikes/2012/R5ca/

Solo il telaio nudo 8,5k:bigeyes::bigeyes:
oggi due pischelli,ne hanno prese due assemblate col meglio del meglio,non metto il costo finale,perche ha dell'incredibile:mm:

Siamo dei poveracci:sad2:

Una coppia di Lightweight non ce la vuoi mettere? E siamo già a 12k. A quel punto mica ci puoi mettere un gruppo "normale", ci vuole qualche pezzo ultraleggero ed ultracostoso. Più i vari accessori per completare la bici. Non si arriva a 15k ma ci si va vicino. Per avere un mezzo che un professionista non vorrebbe mai usare, a parte una tappa o due all'anno.
E soprattutto che in pratica non darà alcun vantaggio prestazionale. :byby:

freedomharley
06-03-2012, 22:16
Una coppia di Lightweight non ce la vuoi mettere? E siamo già a 12k. A quel punto mica ci puoi mettere un gruppo "normale", ci vuole qualche pezzo ultraleggero ed ultracostoso. Più i vari accessori per completare la bici. Non si arriva a 15k ma ci si va vicino. Per avere un mezzo che un professionista non vorrebbe mai usare, a parte una tappa o due all'anno.
E soprattutto che in pratica non darà alcun vantaggio prestazionale. :byby:

Siamo sopra, la, cifra da TE mensionata, caro Stefano,non di molto, ma sopra,:mm:

ste71
06-03-2012, 22:24
Siamo sopra, la, cifra da TE mensionata, caro Stefano,non di molto, ma sopra,:mm:

Confidavo in un po' di sconto :happy4:

6galloni
06-03-2012, 22:30
e il carbonio è, comunque, mooolto delicato...................:mm:

freedomharley
06-03-2012, 22:33
Confidavo in un po' di sconto :happy4:
:happy4::happy4:
Se ci vediamo alla wc fest,dobbiamo chicchierare un pò:wink2:
mi devi dare due dritte sull'allenamento specifico per le crono
ne ho 3/4 a fine stagione:happy5:

gas297
06-03-2012, 22:35
e il carbonio è, comunque, mooolto delicato...................:mm:

carbonio delicato?

questa è una dh full carbon..

http://www.gtbicycles.com/2012/bikes/mountain/gravity/2012-fury-carbon-team

e se ci fanno le dh in carbon.. :happy7::happy7:

ste71
06-03-2012, 22:44
:happy4::happy4:
Se ci vediamo alla wc fest,dobbiamo chicchierare un pò:wink2:
mi devi dare due dritte sull'allenamento specifico per le crono
ne ho 3/4 a fine stagione:happy5:

Molto volentieri :ok:

freedomharley
06-03-2012, 22:51
Molto volentieri :ok:

Sempre gentilissimo e,disponibile,
Grazie:ok:

Cri1450
07-03-2012, 02:33
Almeno le H.D. le puoi portare ai bike show,
le biciclette costosissime a che cacchio servono?
Posto di avere sotto il culo una bici decente, la prestazione
la fa il ciclista con le gambe (ed il medico:happy4:), mica
il gruppo ultraleggero o il telaio da 8500...:mm:

Hummer
07-03-2012, 06:27
e il carbonio è, comunque, mooolto delicato...................:mm:

Il carbonio è estremamante resistente. Tieni conto che io sulla mia nuova mountain bike ho montato canotto sella e manubrio in carbonio. Non ho nessuna esitazione anche nei percorsi piu accidentati. La mia penultima ountain bike era una Giant MCM Team tutta in carbonio e giuntata in kevlar. CI ho fatto 10000 km di boschi e mai mezzo problema...ora la usa il mio vecchio per andare a prendere il giornale...:happy4::happy4:

ste71
07-03-2012, 06:44
Almeno le H.D. le puoi portare ai bike show,
le biciclette costosissime a che cacchio servono?
Posto di avere sotto il culo una bici decente, la prestazione
la fa il ciclista con le gambe (ed il medico:happy4:), mica
il gruppo ultraleggero o il telaio da 8500...:mm:


È difficile da spiegare.... Considera che la leva che esercita il marketing sugli appassionati, è fortissima. La stampa compiacente, rivolta più al ciclo amatore della domenica che non all'agonista evoluto, descrive le novità come fantastiche, migliori, quasi indispensabili per uscire di casa sia per la garetta in zona (dove magari si spera di migliorare il terzultimo posto dell'anno precedente) sia per l'uscita tranquilla col geometra e il ragioniere.
Io non ho niente contro chi investe un capitale per la propria passione, se se lo può permettere. Ho sempre avuto bici assolutamente normali, anche se molto curate. Il vero problema è che mentre una HD ti può durare un bel po', e quando te ne stufi puoi monetizzare, con la bici all'ultimo grido è diverso. Chi la vuole spesso è un fashion victim, e dopo un paio di anni la vorrà cambiare per il nuovo modello, che il giornaletto naturalmente dipinge come migliorativo del vecchio. E conseguentemente il vecchio perde appeal e valore, di brutto. Per non parlare del fatto che, se usata in gara come si conviene ad un mezzo del genere, può scapparci la caduta o la scivolata, ed il danneggiamento della bici.
Il carbonio attualmente impiegato non è assolutamente fragile, ma in caso di rotture o cricche, anche banali, è difficilmente riparabile. E in quel cao va buttato via......

Joker
07-03-2012, 07:34
le biciclette costosissime a che cacchio servono?


Non servono a niente, come gli orologi, le HD, i SUV etc etc, però anche in quel campo ci sono degli appassionati che spendono un sacco di soldi.

Prova a farti una pedalata :wink2:

:happy5:

freedomharley
07-03-2012, 07:58
È difficile da spiegare.... Considera che la leva che esercita il marketing sugli appassionati, è fortissima. La stampa compiacente, rivolta più al ciclo amatore della domenica che non all'agonista evoluto, descrive le novità come fantastiche, migliori, quasi indispensabili per uscire di casa sia per la garetta in zona (dove magari si spera di migliorare il terzultimo posto dell'anno precedente) sia per l'uscita tranquilla col geometra e il ragioniere.
Io non ho niente contro chi investe un capitale per la propria passione, se se lo può permettere. Ho sempre avuto bici assolutamente normali, anche se molto curate. Il vero problema è che mentre una HD ti può durare un bel po', e quando te ne stufi puoi monetizzare, con la bici all'ultimo grido è diverso. Chi la vuole spesso è un fashion victim, e dopo un paio di anni la vorrà cambiare per il nuovo modello, che il giornaletto naturalmente dipinge come migliorativo del vecchio. E conseguentemente il vecchio perde appeal e valore, di brutto. Per non parlare del fatto che, se usata in gara come si conviene ad un mezzo del genere, può scapparci la caduta o la scivolata, ed il danneggiamento della bici.
Il carbonio attualmente impiegato non è assolutamente fragile, ma in caso di rotture o cricche, anche banali, è difficilmente riparabile. E in quel cao va buttato via......

Disamina Impeccabile

Domenica scorsa, apertura gare in circuito,
tutti euforici,iper tecnologici,iper curati, IPER CADUTI,:mad1:(fortunatamente ho salvato la pellaccia:sudor:)

Aspettando la premiazione,ho fatto due conti,sui danni riportati nelle varie cadute
Stima approx 50/60000 €.:bigeyes:

Per fare la gamba,ha corso,anche, il Pro,Pozzovivo,sembrava un poveraccio:talk1:

9gerry74
07-03-2012, 07:58
Non servono a niente, come gli orologi, le HD, i SUV etc etc...

:esclam:

freedomharley
07-03-2012, 08:09
Almeno le H.D. le puoi portare ai bike show,
le biciclette costosissime a che cacchio servono?
Posto di avere sotto il culo una bici decente, la prestazione
la fa il ciclista con le gambe (ed il medico:happy4:), mica
il gruppo ultraleggero o il telaio da 8500...:mm:

I medici sono in Rivolta,:happy4:Hanno perso il90% dei clienti:happy4:
Adesso in ogni gara,ci sono i controlli antidoping:happy6::ok:
poveracci adesso:

girano cosi,Porta a porta:talk1::talk1::talk1:


http://youtu.be/2rWxPKwJsSg

ste71
07-03-2012, 08:48
I medici sono in Rivolta,:happy4:Hanno perso il90% dei clienti:happy4:
Adesso in ogni gara,ci sono i controlli antidoping:happy6::ok:
poveracci adesso:

girano cosi,Porta a porta:talk1::talk1::talk1:


http://youtu.be/2rWxPKwJsSg



Piccolo OT:
la perdita grossa non sarebbe (forse è meglio usare il condizionale) tanto per i medici, quanto per tutto l'indotto del farmaco proibito: dalle farmacie compiacenti, al personale ospedaliero che trafuga farmaci salvavita dalla farmacia del reparto (probabilmente a danno della salute di qualche paziente, oltre che delle finanze del SSN), al battitore libero che importa farmaci di produzione sovietica o asiatica, allo spacciatore che si occupa della distribuzione capillare..... e in ultima analisi alle case farmaceutiche, che guardacaso hanno sempre rifiutato di mettere una molecola tracciante inerte nei farmaci dopanti, per consentirne la tracciablità e la individuazione, come più volte raccomandato dall'UCI
:happy5:

Cri1450
07-03-2012, 09:05
Ragazzi dico così perchè ho provato.
Tra prima bici, vestiario e accessori prima di mettere il sedere sulla SLR
ho speso 6000 Euro, e la bici l'ho comprata usata dell'anno prima
da un amico che ha una squadra corse.
Ma poi mi sono reso conto che per andare in bicicletta ci vogliono le gambe, passione,
fatica e sacrificio, non il carbonio.
L'ho trovato uno sport troppo duro per il fighetto che sono, e non mi ci sono appassionato.
Sono riuscito a rivendere tutto l'anno dopo imbambolando
un altro babbo come me che stava iniziando e perdendoci poco.
Diciamo che da quando ho capito che servono praticamente solo le gambe, mi sono
sentito un pò asino ad aver speso tutti quei soldi...Forse perchè non mi sono appassionato.
Alla fine la H.D. mantiene un buon valre residuo ed è fatta anche per fare bella mostra
di se, il SUV è spazioso e ci puoi caricare falmiglia ed amici per andare a sciare,
la bici della madonna se non pedali una c@zzo fai solo una figura di merd@.:happy4:
Meglio una low profile che almeno non ti notano.:talk1:

freedomharley
07-03-2012, 09:19
Ragazzi dico così perchè ho provato.
Tra prima bici, vestiario e accessori prima di mettere il sedere sulla SLR
ho speso 6000 Euro, e la bici l'ho comprata usata dell'anno prima
da un amico che ha una squadra corse.
Ma poi mi sono reso conto che per andare in bicicletta ci vogliono le gambe, passione,
fatica e sacrificio, non il carbonio.
L'ho trovato uno sport troppo duro per il fighetto che sono, e non mi ci sono appassionato.
Sono riuscito a rivendere tutto l'anno dopo imbambolando
un altro babbo come me che stava iniziando e perdendoci poco.
Diciamo che da quando ho capito che servono praticamente solo le gambe, mi sono
sentito un pò asino ad aver speso tutti quei soldi...Forse perchè non mi sono appassionato.
Alla fine la H.D. mantiene un buon valre residuo ed è fatta anche per fare bella mostra
di se, il SUV è spazioso e ci puoi caricare falmiglia ed amici per andare a sciare,
la bici della madonna se non pedali una c@zzo fai solo una figura di merd@.:happy4:
Meglio una low profile che almeno non ti notano.:talk1:

:happy6::happy6::ok:

Infatti a fina gara, i piu giovani,mi chiedono sempre "ma come c@zz fai ad andare così forte alla tua età":happy4:
Mica quanto ho pagato la bici:talk1::talk1:

Cri1450
07-03-2012, 09:22
:happy6::happy6::ok:

Infatti a fina gara, i piu giovani,mi chiedono sempre "ma come c@zz fai ad andare così forte alla tua età":happy4:
Mica quanto ho pagato la bici:talk1::talk1:


Se andassi come te mi presenterei con una Bottecchia con le levette del cambio
cromate ancora sul montante inferiore del telaio.:talk1:
L'umiliazione nell'umiliazione.:happy4:

iltromba
07-03-2012, 10:07
Almeno le H.D. le puoi portare ai bike show,
le biciclette costosissime a che cacchio servono? Posto di avere sotto il culo una bici decente, la prestazione
la fa il ciclista con le gambe (ed il medico:happy4:), mica
il gruppo ultraleggero o il telaio da 8500...:mm:

dipende...
se sei funzionale questo

http://34x26.files.wordpress.com/2011/12/bici.jpg?w=490

se sei feticista questo

http://34x26.files.wordpress.com/2011/12/bike.jpg

6galloni
07-03-2012, 13:37
Il carbonio è estremamante resistente. Tieni conto che io sulla mia nuova mountain bike ho montato canotto sella e manubrio in carbonio. Non ho nessuna esitazione anche nei percorsi piu accidentati. La mia penultima ountain bike era una Giant MCM Team tutta in carbonio e giuntata in kevlar. CI ho fatto 10000 km di boschi e mai mezzo problema...ora la usa il mio vecchio per andare a prendere il giornale...:happy4::happy4:

ho avuto (e ho) a che fare con carbonio alto module SOLO con canne da pesca...

e qui se si sbaglia l'angolazione della "ferrata" e/o del "tiro" si ririschia di rimanere con dei pezzetti di materiale in mano...

in merito alle biciclette ( ne ho 3, NON in carbonio:happy3:, delle quali non ne uso nessuna ) non sono competente ma...

ho passato una sera a rinfrancare un caro amico che, cadendo con la sua "costosissima" bicicletta con telaio in carbonio - più tutti gli accessori ad hoc - ha riportato, nella caduta e nell'urto, la lesione/rottura della forcella e del telaio nella parte dove girano i pedali....

naturalmente le sue 3 costole incrinate , la rottura dell'osso scapolare e le varie "bruciature da asfalto" sono passate mooolto in "sordina" ....................:vhappy1:

cmq sicuramente il carbonio, se lavorato bene e con congruo spessore è resistente....:happy5:

carosello
07-03-2012, 14:20
Credo che la differenza la si noti di più passando da un prodotto da 500 euro a quelli da 2.000 in su che tra questi ultimi e quelli da 10.000 dove la vera differenza la fanno le gambe.

ste71
07-03-2012, 14:25
cmq sicuramente il carbonio, se lavorato bene e con congruo spessore è resistente....:happy5:

Ecco, il punto è proprio questo. I telai ipertecnologici in carbonio come il Cervelo di cui si parla all'inizio, sono fatti BENE e con spessori RIDOTTISSIMI. Gli obiettivi sono leggerezza e rigidità, ed un telaio come quello, dal peso ampiamente inferiore al kg, ha una rigidezza estrema. Basta entrare in un negozio, prenderne uno in mano e sollevarlo: fa letteralmente impressione!
Telai come quello vengono comunemente usati anche per gare massacranti (per gli uomini ma anche per le bici) come la Roubaix.

Il vero problema è che, sebbene il telaio sia progettato per affrontare tutte le sollecitazioni a cui lo sottopone un corridore (milioni di pedalate, spesso anche particolarmente "intense", un velocista in volata torce letteralmente il telaio nei punti più critici), e quelle provenienti dal manto stradale (frenate brusche, discese, curve ad altissima velocità, buche, pietre etc etc), non è assolutamente in grado di reggere un urto diretto sulle sottilissime tubazioni, proprio a causa degli spessori esageratamente ridotti. Questo vale anche per telai ultraleggeri in alluminio ed acciaio, ad onor del vero. Le tubazioni in acciaio "top", in corrispondenza della metà del tubo orizzontale, hanno spessori fino a 0.3 mm (praticamente un foglio di carta). Insomma la caduta, il crash test o il semplice urto sul tubo non sono contemplati nella progettazione.
Basta allora una banale scivolata ed un tubo che tocca sullo spigolo di un marciapiede, e ciao (a qualche migliaio di euro) :happy5:

Hummer
07-03-2012, 15:56
Ecco, il punto è proprio questo. I telai ipertecnologici in carbonio come il Cervelo di cui si parla all'inizio, sono fatti BENE e con spessori RIDOTTISSIMI. Gli obiettivi sono leggerezza e rigidità, ed un telaio come quello, dal peso ampiamente inferiore al kg, ha una rigidezza estrema. Basta entrare in un negozio, prenderne uno in mano e sollevarlo: fa letteralmente impressione!
Telai come quello vengono comunemente usati anche per gare massacranti (per gli uomini ma anche per le bici) come la Roubaix.

Il vero problema è che, sebbene il telaio sia progettato per affrontare tutte le sollecitazioni a cui lo sottopone un corridore (milioni di pedalate, spesso anche particolarmente "intense", un velocista in volata torce letteralmente il telaio nei punti più critici), e quelle provenienti dal manto stradale (frenate brusche, discese, curve ad altissima velocità, buche, pietre etc etc), non è assolutamente in grado di reggere un urto diretto sulle sottilissime tubazioni, proprio a causa degli spessori esageratamente ridotti. Questo vale anche per telai ultraleggeri in alluminio ed acciaio, ad onor del vero. Le tubazioni in acciaio "top", in corrispondenza della metà del tubo orizzontale, hanno spessori fino a 0.3 mm (praticamente un foglio di carta). Insomma la caduta, il crash test o il semplice urto sul tubo non sono contemplati nella progettazione.
Basta allora una banale scivolata ed un tubo che tocca sullo spigolo di un marciapiede, e ciao (a qualche migliaio di euro) :happy5:

Hai detto tutto. Ho visto bici da down hill non in carbonio s*******rsi in maniera irreparabile e bici in carbonio passarla liscia. Non mi sento di fare una casistica, ma da quando hanno utilizzato il carbonio sulle mtb (circa 20 anni) MAI visto una con il telaio s*******to. A parte qualche mostruoso volo in percorsi downhill. Ma li si spacca anche il ciclista e la bici passa in secondo piano. Per le cricche sui telai....anche se sui telai in alluminio hai qualche possibilità in piu di riparazione, difficilmente dopo puoi riutilizzarli oltre al percorso casa-giornalaio. L'incidente è contemplato su una bici da 5000 euro come su una moto da 20000 euro. Francamente ho abbandonato il carbonio solo ed esclusivamente perchè telaio troppo rigido e forti dolori di schiena in discesa. Sono ritornato felicemente all'alluminio, utilizzando solo manubrio e canotto sella in carbonio.

Hummer
07-03-2012, 15:58
ho avuto (e ho) a che fare con carbonio alto module SOLO con canne da pesca...

e qui se si sbaglia l'angolazione della "ferrata" e/o del "tiro" si ririschia di rimanere con dei pezzetti di materiale in mano...

in merito alle biciclette ( ne ho 3, NON in carbonio:happy3:, delle quali non ne uso nessuna ) non sono competente ma...

ho passato una sera a rinfrancare un caro amico che, cadendo con la sua "costosissima" bicicletta con telaio in carbonio - più tutti gli accessori ad hoc - ha riportato, nella caduta e nell'urto, la lesione/rottura della forcella e del telaio nella parte dove girano i pedali....

naturalmente le sue 3 costole incrinate , la rottura dell'osso scapolare e le varie "bruciature da asfalto" sono passate mooolto in "sordina" ....................:vhappy1:

cmq sicuramente il carbonio, se lavorato bene e con congruo spessore è resistente....:happy5:
Infatti....io ora lo utilizzo per il canotto sella e manubrio.....immagina che sollecitazioni hai in una discesa impegnativa......

Zargath
07-03-2012, 16:42
io avevo comprato 2 bici da OBI in primavera, beh mentre ero in afghanistan qualche morto di fame è entrato in garage e mi ha rubato suddette bici, in questa occasione ho chiuso con il ciclismo...

xclode
07-03-2012, 18:21
mah... ho speso sicuramente piu' in biciclette che in moto.. questo e poco ma sicuro
succede come per le moto ti " affascinano " ( HD ne e' la prova tangibile )

sono passioni ... facciamoci un esame di coscenza usiamo moto che costano 20\30 M € quando potremmo fare " lo stesso " spendendo meno della meta' eppure l o facciamo ....

stesso vale per i cilisti specialmente per i ciclo amatori ( ciclo ombre :happy4: )

cmq ho usato il carbonio " orientato " nel '91 assieme alla prima garyfisher "paragon " in acciaio (maledico il giorno in cui l ho venduta )
ho usato i primi allumini easton e il titanio ( passoni ) ..ma resto ancora amante dell acciaio ( peccato che SCAPIN non le faccia piu )... naturalmente ho avuto anche il master+ della colnago e una " De rosa " .. solo che non l ho mai piegata come riusciva a fare cipollini :happy4:
ora ho anche un telaio in carbonio orientato monoscocca made in italy

ste71
07-03-2012, 23:05
Comunque con la vecchia bici pane-e-salame si va sempre sul sicuro :happy4:


http://youtu.be/W-rAv43UFnA

iltromba
08-03-2012, 09:10
Comunque con la vecchia bici pane-e-salame si va sempre sul sicuro :happy4:


http://youtu.be/W-rAv43UFnA

..per la serie: "è sempre il manico che conta..."

docelektro
08-03-2012, 09:16
Io sono un pò razzista nei confronti del carbonio,come mai nelle bici da downhill non viene largamente usato? Sarà che non si devono rompere? Poi comunque fa troppo "stradista" . sarebbe come fare un ultra classic con tourpak in carbonio,telaio in titanio e motore in magnesio....nooooo:eyes:

Hummer
08-03-2012, 09:21
Io sono un pò razzista nei confronti del carbonio,come mai nelle bici da downhill non viene largamente usato? Sarà che non si devono rompere? Poi comunque fa troppo "stradista" . sarebbe come fare un ultra classic con tourpak in carbonio,telaio in titanio e motore in magnesio....nooooo:eyes:

Io l'ho abbandonato causa eccessiva rigidità del telaio che si trasformava in troppe sollecitazioni per la mia schiena causando atroci dolori in discesa. Ormai comunque ci sono delle leghe d'alluminio con le quali si riescono a costruire telai il cui peso è di poco superiore al carbonio. Poi facendo i giusti accorgimenti nella scelta della componentistica si riesce ad ottenere un peso finale della bici bassissimo.

gas297
08-03-2012, 12:00
Io sono un pò razzista nei confronti del carbonio,come mai nelle bici da downhill non viene largamente usato? Sarà che non si devono rompere? Poi comunque fa troppo "stradista" . sarebbe come fare un ultra classic con tourpak in carbonio,telaio in titanio e motore in magnesio....nooooo:eyes:

ormai tutte le aziende o quasi hanno in catalogo bicione da dh in carbonio. vedi gt o trek ad esempio.
io sono fermo sostenitore del carbon.
e la concezione che il carbonio sia più rigido dell'alu è superata.
il carbonio a seconda di come è tramato o resinato puo essere rigido o morbido.
anzi a volte un bel telaio carbon è più confortevole di un telaio in alu. :byby:

Hummer
08-03-2012, 12:15
ormai tutte le aziende o quasi hanno in catalogo bicione da dh in carbonio. vedi gt o trek ad esempio.
io sono fermo sostenitore del carbon.
e la concezione che il carbonio sia più rigido dell'alu è superata.
il carbonio a seconda di come è tramato o resinato puo essere rigido o morbido.
anzi a volte un bel telaio carbon è più confortevole di un telaio in alu. :byby:

Non so..io sono fermo alla giant mcm team in carbonio che ho avuto nel 2005.... Anche chiacchierando quando vado al negozietto il parere degli esperti è piu o meno sempre lo stesso...

ZEZ
08-03-2012, 12:20
Non servono a niente, come gli orologi, le HD, i SUV etc etc, però anche in quel campo ci sono degli appassionati che spendono un sacco di soldi.

Prova a farti una pedalata :wink2:

:happy5:

Giammai

Con tutto il mazzo che si son fatti nel secolo passato x inventare il mtore a scoppio, un po' di rispetto..... Ahahah

ste71
08-03-2012, 12:54
ormai tutte le aziende o quasi hanno in catalogo bicione da dh in carbonio. vedi gt o trek ad esempio.
io sono fermo sostenitore del carbon.
e la concezione che il carbonio sia più rigido dell'alu è superata.
il carbonio a seconda di come è tramato o resinato puo essere rigido o morbido.
anzi a volte un bel telaio carbon è più confortevole di un telaio in alu. :byby:


:ok:
Non conosco bene il settore delle MTB e delle downhill, ma sui modelli da strada normalmente un telaio in alluminio è più scomodo di uno in carbonio delle ultime generazioni.
Questo perché normalmente i fastidi derivano dalle micro vibrazioni trasmesse dalla strada al ciclista. Un telaio in alluminio si comporta come un pantografo, tutto quello che le ruote incontrano, lo trasmettono ai punti di contatto tra bici e ciclista.
Un telaio in carbonio ha una capacità intrinseca di smorzare le vibrazioni molto maggiore. Inoltre le nuove tecnologie produttive del carbonio consentono di rendere un telaio molto rigido dove serve (es. tubo sterzo, movimento di centro....) o più cedevole dove aiuta il comfort (flessibilità verticale del carro posteriore) giocando sulle forme delle sezioni dei tubi, sugli spessori, tramatura delle pelli in carbonio, modulo delle fibre, resine etc etc, soprattutto nei telai monoscocca. In quelli realizzati con tubazioni giuntate ci sono un po' meno possibilità.

Il vecchio e caro acciaio, e ancora di più il titanio, sono considerati più comodi rispetto all'alluminio.

Io non ho mai avuto alcun problema con telai in alluminio, anzi li ho sempre preferiti. Ma c'è da dire che ho sempre usato ruote a raggi tradizionali con cerchio bassissimo e tubolari. La "moda" adesso impone ruote ad alto profilo in carbonio che sono rigidissime in senso verticale (e quindi scomode), e che naturalmente costano un altro patrimonio :happy5: