Visualizza Versione Completa : Cosa ne pensate di questa electra?
come da titolo:
http://www.moto.it/moto-usate/harley-davidson/1340-electra-glide/index.html?msg=3583649
Secondo me che di harley non capisco niente è bella, ma proprio perchè non capisco niente chiedo a voi...
Non è che sono intenzionato a comprarla, però mi affascina, una electra dell'89 è sicuramente mooolto diversa da una del 2012, ma com'è??
Vic_Nightrain_71
14-02-2012, 14:20
telaio, motore....
Si appunto, il motore essendo il 1340 immagino che renda la moto mooooolto tranquilla, il telaio invece... mi sarebbe piaciuto sentire qualche commento da chi conosce la moto, le differenze di guida tra una nonna e una nuova, sono un tipo curioso, mi piace conoscere... non fatemela comprare solo per sapere come va!! :happy7::happy7::happy7::happy7:
Vic_Nightrain_71
14-02-2012, 14:32
Si appunto, il motore essendo il 1340 immagino che renda la moto mooooolto tranquilla, il telaio invece... mi sarebbe piaciuto sentire qualche commento da chi conosce la moto, le differenze di guida tra una nonna e una nuova, sono un tipo curioso, mi piace conoscere... non fatemela comprare solo per sapere come va!! :happy7::happy7::happy7::happy7:
moto d'epoca quindi esente bollo e assicurazione una cacchiata...ma nell'inserzione non ha messo quanti KM
ha su...:happy7:
moto d'epoca quindi esente bollo e assicurazione una cacchiata...ma nell'inserzione non ha messo quanti KM
ha su...:happy7:
Ah si, gli ho scritto e mi ha detto che ha 39000km... che è poi tutto da vedere...
6galloni
14-02-2012, 14:51
Mi risulta che anche il buon C. Talamo ne avesse una simile................con sidecar naturalmente!!!
il colore è uno dei più belli in assoluto per le electra...............IMHO neh!!!:happy5:
Alesesto Roma
14-02-2012, 14:55
se piace la moto.....a quel prezzo si prova e si prende!
Chinaski
14-02-2012, 14:56
Mi sembra che Gru-nt ne abbia avuta una
A quel prezzo e a quei km un pensierino lo farei.. poi dopo cambierei colore di tutto..
Tenacious D
14-02-2012, 15:01
Mi sembra che Gru-nt ne abbia avuta una
io credo che gru-nt ne abbia TUTTORA una!:happy5:
scorpioni
14-02-2012, 15:07
bisognerebbe provarla, e se tutto 0k prenderla al volo( a chi piace il genere si intende )
Ziobello
14-02-2012, 15:09
bel mezzo e bel colore :ok:
lupin.verona
14-02-2012, 15:17
se piace la moto.....a quel prezzo si prova e si prende!
per qualche eurino in più sinceramente prenderei un bel 1450 a carburatore. IMHO.
poi se uno dice "va beh, pago poco di bollo e assicurazione" è un'altra cosa.
lifestylekustom
14-02-2012, 15:24
per qualche eurino in più sinceramente prenderei un bel 1450 a carburatore. IMHO.
poi se uno dice "va beh, pago poco di bollo e assicurazione" è un'altra cosa.
perchè? per l'affidabilita' del motore? o per la ciclistica?
so che i turing evo hanno problemi di sbacchettamento a certe velocita'..........
per me quel colore è bellissimo
lupin.verona
14-02-2012, 15:49
perchè? per l'affidabilita' del motore? o per la ciclistica?
so che i turing evo hanno problemi di sbacchettamento a certe velocita'..........
il problema di sbacchettamento è comune a tutti i touring fino all'introduzione del nuovo telaio nel 2009.
Tra il 1340 e il 1450 non credo abbiano fatto modifiche al telaio.
La mia scelta è puramente per affidabilità avendo avuto 2 twincam del 2000 portati rispettivamente a 110mila e 70mila KM senza far grosse cose se non ordinaria manutenzione. Rimane comunque un IMHO ovviamente :happy5:
il problema di sbacchettamento è comune a tutti i touring fino all'introduzione del nuovo telaio nel 2009.
Tra il 1340 e il 1450 non credo abbiano fatto modifiche al telaio.
La mia scelta è puramente per affidabilità avendo avuto 2 twincam del 2000 portati rispettivamente a 110mila e 70mila KM senza far grosse cose se non ordinaria manutenzione. Rimane comunque un IMHO ovviamente :happy5:
A me personalmente colore e sella non piacciono,
Comunque sembra tenuta davvero con molta cura il che, generalmente, e' di buon auspicio per tutto il resto.
TonyTheDuke
14-02-2012, 16:02
LA moto è un 89 a carburatore,per far capire bene,quella che ha la strumentazione inclusa in un unico quadro e con due strumenti piccolini invece di 4 come dal 96 in poi (infatti venne costruita così fino al 95)
Il colore è bello indubbiamente,ma soggettivo,ne ho avuta una in Crossing che il proprietario modificò parecchio di meccamnica e anche di estetica.
Tra l'altro è il modello con il vecchio camme,quello che poi credo nel 95 venne sostituito da una meno potente e meno inquinante in base alle leggi che vennero approvate in quel periodo,un cammes che ovviamente poi tutti quelli che comprarono il 1340 da quel periodo in avanti si sbrigarono a cambiare riportando la potenza della moto ad una certa entità,ma non sono le sole modifiche che potevano essere fatte (basti pensare al noto carburatore S&S che faceva cambiare la potenza di parecchio).
Ultima cosa,questa come detto è del 1989 e ha il serbatoio dell'olio diverso da quello che venne poi posizionato a partire credo dal 1993,ed infine per quanto riguarda lo sbeccheggiamento,era un problema di tutte le Touring che però si risolveva al 90% (al 100 in alcuni casi) cambiando gli ammortizzatori posteriori e le molle delle anteriori (ne sò qualcosa)
Tony
L' UOMO NERO
14-02-2012, 16:06
sarà ma non trovo sia un gran investimento, buona giusto solo per non pagare il bollo.
io la prenderei se mi piacesse il genere.
con 9.000 ti porti a casa una ottima moto che ha fatto storia, o al massimo la prendi se proprio poi cambi idea la rivendi, ormai meno di quei soldi non svaluta più.:byby:
e non fidarti dei km, 39.000 mi sembrano troppo pochi per quella moto, l'hanno dimenticata in qualche box?
Bah..Vorrei capire cosa vuol dire immatricolata nel 2009 e MOTO UFFICIALE ITALIANA, e un my 1989...
La moto e' bellina, confermo che e' uguale come colore a quella di Talamo, che dovrei avere fotografata da qualche parte, essendo venuta , col nuovo proprietario , ad un raduno sidecar del mio motoclub, ma al momento nn la trovo.
Io posseggio una FLHS 1991, comprata nuova e una Flhtk 2010 , comprata pressoche nuova.
Differenze dal telaio attuale? piu' basso, un po' piu' maneggevole. Con un paio di ammo bitubo e due molle bitubo progressive, lo sbaccettamento e' un ricordo.
Stranamente stanno meglio in strada con due persone o una e un portabagagli carico che in configurazione solo...scendono meglio in piega. Un 'altra cosa che ricordo era la minima differenza che c'era nella guida tra la mia , realtivamente "leggera" e gli ultra. Protezione a parte le sensazioni ern piu' o meno le stesse.
Antudive elettrico, con sebatioi nel manubrio...con molle buon efa davvero la differenza.
Motore evo classico..le 1989/1991 avevano probelmi con la mola del cambio. Si e' rotta anche la mia.
Menate: sebatoio olio alto, batteria laterale, uan delle due borse di capienza ridicola, buona solo per le tute antipioggia.
Strumenti decisamente automobilistici..e bruttarelli.
Comunque un mezzo che , se ben tenuto, puo' fare ancora tanti km, malgrado gli ovvi problemini , sopratutto elettrici, dati dall'eta del wiring.
E poi la sensazione,impagabile , di avere 20 anni di meno quando la prendo..:happy3:
badboy72
14-02-2012, 21:11
Bah..Vorrei capire cosa vuol dire immatricolata nel 2009 e MOTO UFFICIALE ITALIANA, e un my 1989...La moto e' bellina, confermo che e' uguale come colore a quella di Talamo, che dovrei avere fotografata da qualche parte, essendo venuta , col nuovo proprietario , ad un raduno sidecar del mio motoclub, ma al momento nn la trovo.
Io posseggio una FLHS 1991, comprata nuova e una Flhtk 2010 , comprata pressoche nuova.
Differenze dal telaio attuale? piu' basso, un po' piu' maneggevole. Con un paio di ammo bitubo e due molle bitubo progressive, lo sbaccettamento e' un ricordo.
Stranamente stanno meglio in strada con due persone o una e un portabagagli carico che in configurazione solo...scendono meglio in piega. Un 'altra cosa che ricordo era la minima differenza che c'era nella guida tra la mia , realtivamente "leggera" e gli ultra. Protezione a parte le sensazioni ern piu' o meno le stesse.
Antudive elettrico, con sebatioi nel manubrio...con molle buon efa davvero la differenza.
Motore evo classico..le 1989/1991 avevano probelmi con la mola del cambio. Si e' rotta anche la mia.
Menate: sebatoio olio alto, batteria laterale, uan delle due borse di capienza ridicola, buona solo per le tute antipioggia.
Strumenti decisamente automobilistici..e bruttarelli.
Comunque un mezzo che , se ben tenuto, puo' fare ancora tanti km, malgrado gli ovvi problemini , sopratutto elettrici, dati dall'eta del wiring.
E poi la sensazione,impagabile , di avere 20 anni di meno quando la prendo..:happy3:
me lo sono chiesto anch'io....
io la prenderei come base per una ottima preparazione, via borse e metterla li più cattiva... una bella bestiola.:ok:
io la prenderei come base per una ottima preparazione, via borse e metterla li più cattiva... una bella bestiola.:ok:
Occhio, sarei pronto a tagliarti le mani!:happy7:
andreglide
14-02-2012, 21:23
Colore a parte la mia e' dello stesso anno ma con 75000 km.. Quoto grunt e da parte mia aggiungerei che con scarico e carb s&s si riesce a "vitalizzarla" un po'.. Sulla robustezza io le faccio fare oltre 100 km al giorno da ottobre (presa quindi già bella kilometrata) e noie non me ne ha mai date..poi ovviamente dipende da come la trattava il vecchio proprietario..
Occhio, sarei pronto a tagliarti le mani!:happy7:
no nn ti preoccupare, gli toglierei solo le borse e altre cosine, ma non la rovinerei mica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.