PDA

Visualizza Versione Completa : moto guzzi 2011 record..



FASTGABRY
04-02-2012, 23:14
casso alla faccia di quelli come me che schifano la guzzi e la moto' di stark..hihihi

auguri guzzi torna a volare!!!:ok:

bella anche la cali che di sicuro nn sara' cosi..visto che touring nn è e 2 posti manco che manco..

http://img341.imageshack.us/img341/5412/newcali.jpg



Dalla Provincia di Lecco:

La produzione
Sono 6.500 le moto prodotte nel 2011, il 30% in più dell’anno scorso. In netta controtendenza
rispetto al trend del settore moto, che segna una caduta del 25%. Guzzi è l’unica casa di moto che chiude l’anno
con il segno positivo.

La Piaggio accelera sulla Guzzi, Si lavora alla nuova California Nella ripartizione mondiale degli investimenti,
in Italia il gruppo punta su Mandello Nuovi modelli e motori calibrati sul taglio dei consumi e il basso impatto ambientale.


MANDELLO Il gruppo Piaggio punta sulla Guzzi. Lo ha detto Roberto Colaninno, patron di Piaggio, alla presentazione
del piano strategico 2011-2014, rendendo pubbliche le strategie di business che prevedono l’ampliamento produttivo
della Piaggio Vietnam, l’ingresso nel mercato indiano e la crescita delle vendite e dei margini per Moto Guzzi: «Già a partire
dal 2012 prevediamo un incremento del volume d’affari grazie alla presentazione dei nuovi modelli di moto». In cantiere
c’è la realizzazione della nuova moto California che, in base alle prime indiscrezioni, sarà completamente rinnovata
nel motore, nei materiali e nell’estetica, per renderla ancora più accattivante, performante e economica nei consumi. Gli uffici
di progettazione del Gruppo Piaggio che si trovano a Pontedera, in provincia di Pisa, si stanno dando da fare per ultimare
il progetto entro l’estate, per proporre il nuovo modello California entro settembre. Fra le innovazioni della Guzzi del
futuro la realizzazione di motorizzazioni innovative a basso o nullo impatto ambientale e ridotti consumi. Progetto che inizialmente
saranno riservati ai mercati Occidentali, e che poi saranno trasferiti nel Paese emergenti, India e Vietnam soprattutto,
dove Piaggio sta aggredendo nuovi segmenti di mercato e realizzando nuovi stabilimenti produttivi.
Soddisfatti i sindacati lecchesi: «L’unico investimento di Piaggio in Occidente è destinato alla Moto Guzzi mandellese - dice
Mauro Castelli della Fiom Cgil di Lecco - un segnale importante che fa capire i progetti di crescita che si profilano per
questa impresa e non solo. Se davvero i volumi produttivi raddoppieranno nel corso dei prossimi anni, allora potremo pensare
a una crescita occupazionale e riflessi positivi sull’indotto che conta molti fornitori lecchesi ».
La produzione di Moto Guzzi è crescita del 30% in dodici mesi, passando da cinquemila a seimila e cinquecento moto assemblate
e testate nello stabilimento di via Parodi, tutto questo in un contesto molto negativo per il segmento moto delle due ruote:
«A fronte di un crollo del 25% della produzione di moto, Guzzi è l’unica realtà che va in controtendenza e conclude il 2011
con un sensibile aumento delle vendite». Un miglioramento che non si ferma al 2011, tanto che per la prima volta in quattro
anni le linee produttive saranno riaccese il 9 gennaio, nonostante la bassa stagionalità: «L’azienda ha deciso di non rinnovare il contratto
di solidarietà - racconta Mauro Castelli - di non ricorrere più all’utilizzo di ammortizzatori sociali e di rincominciare subito a lavorare al rientro
dalle ferie. Al momento non si parla di nuove assunzioni, ma è possibile che nel 2012 torneremo a discutere di flessibilità, cioè di estensione
dell’orario di lavoro per rispondere ai volumi di vendita in costante crescita ». Dal punto di vista della ristrutturazione edilizia i lavori procedono
speditamente: «Con un anno di anticipo è stata ultimata la sala metrologica, così come la portineria merci e pedoni - conclude Castelli - E nel
2012 si affronterà la costruzione del nuovo stabilimento, mentre nel 2013 sarà creato il nuovo museo, l’area espositiva, una nuova sede logistica.
Fra un paio di anni l’intero stabilimento sarà completamente rinnovato e pronto a produrre oltre il doppio delle attuali moto Guzzi ».

FASTGABRY
04-02-2012, 23:22
http://www.maxmoto.co.uk/images/Moto%20Guzzi%20California%20Vintage.jpg

mi sembra evidente che hanno messo piu' alti e avanti i cilindri..in maniera nn rompano piu' il puzzo alle ginocchia del pilota..
bel motore quasdi una scultura..
belle le forme molto cruiser, e tolto quello schifo di luce tra parafango e ruota posteriore..

maverick03
04-02-2012, 23:51
benon!!:ok:

sperando che abbia la costanza di rinnovare (come sta' facendo finalmente) i modelli identificativi del marchio ....come la california ..... o la V7 o la Le Mans evitando il confronto con la "tedesca" sperando di trovare quote di mercato non alla loro portata ( mi riferisco alla Stelvio....e alla Breva)

meglio puntare al genere cafe racer all'Inglese o remake anni 70/80

personalmente pur non essendo mai stato particolarmente affascinato dalle guzzi dell'era moderna

ammetto che la Griso mi piace molto!

PaoloOvada
05-02-2012, 07:07
Speriamo che continui così, la nostra economia ne ha estremo bisogno.

docelektro
05-02-2012, 07:18
http://www.repubblica.it/motori/motori/2012/01/31/foto/la_scorta_del_re_di_giordania_viaggi_in_guzzi-29040601/1/
Hanno fatto un prototipo per le guardie civil giordane. Che ovviamente non vedremo mai in produzione.
Di idee e cose buone ne fanno,nulla da dire. Io non la comprerei.

sneezy1902
05-02-2012, 10:31
http://www.maxmoto.co.uk/images/Moto%20Guzzi%20California%20Vintage.jpg

mi sembra evidente che hanno messo piu' alti e avanti i cilindri..in maniera nn rompano piu' il puzzo alle ginocchia del pilota..
bel motore quasdi una scultura..
belle le forme molto cruiser, e tolto quello schifo di luce tra parafango e ruota posteriore..

questa è la nuova california?:ok:
I modelli "storici" della Guzzi mi hanno sempre affascinato...altro che stelvio, norge...e via dicendo.
il suo stile lo ha mantenuto sino alla griso a mio parere:happy3:

gru-nt
05-02-2012, 10:40
questa è la nuova california?:ok:
I modelli "storici" della Guzzi mi hanno sempre affascinato...altro che stelvio, norge...e via dicendo.
il suo stile lo ha mantenuto sino alla griso a mio parere:happy3:


Saro' abissalmente noioso, ma provate a guidare una Stelvio prima di parlarne solo come uno che ha gusti estetici fermi agli anni '70..:happy3:

salperry
05-02-2012, 11:40
sarò nostalgico ma per me, dopo di lei, il nulla ........

http://img705.imageshack.us/img705/4810/varie021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/varie021.jpg/)

sneezy1902
05-02-2012, 13:27
Saro' abissalmente noioso, ma provate a guidare una Stelvio prima di parlarne solo come uno che ha gusti estetici fermi agli anni '70..:happy3:

infatti in mio era un riferimento all'estetica di alcuni modelli Guzzi, per qnt riguarda guida, ciclistica e dotazioni nn mi pare che abbia nulla da invidiare alla palese gemella tedesca...:wink2:

Ziobello
05-02-2012, 15:48
mi pare abbiano ripreso la strada giusta per rivalorizzare i successi e le linee del passato... speriamo perché c'é bisogno di prodotto realizzato in italia... :happy5:

gru-nt
05-02-2012, 17:24
infatti in mio era un riferimento all'estetica di alcuni modelli Guzzi, per qnt riguarda guida, ciclistica e dotazioni nn mi pare che abbia nulla da invidiare alla palese gemella tedesca...:wink2:


Come guida e ciclistica se la mangia col pane....le dotazioni sono eccellenti, manca solo qualche finitura estetica, tipo una guarnitura che copra alla vista di chi guida i fili dei fari..pero' costa aanche svariate migliaia di Eurozzi in meno della campionessa di vendite, cosi' di moda adesso.
Non parliamo di motore, perche' senno a Monaco si metterebbero a produrre Gs solo di color rosso porpora..

valpolichellas
05-02-2012, 17:31
si ma alla fine chi le compra le Guzzi?

purpo azz
05-02-2012, 17:37
http://www.maxmoto.co.uk/images/Moto%20Guzzi%20California%20Vintage.jpg

mi sembra evidente che hanno messo piu' alti e avanti i cilindri..in maniera nn rompano piu' il puzzo alle ginocchia del pilota..
bel motore quasdi una scultura..
belle le forme molto cruiser, e tolto quello schifo di luce tra parafango e ruota posteriore..

ciccio a me Mi piace

michelanzul
05-02-2012, 18:12
Guzzi? motore eccezionale , ciclistica eccezionale, estetica di mrda...se riuscissero a renderla più gradevole sarebbe un'ottima concorrente non solo per l'harley. quella che hai postato è un po' meglio, ma siamo ancora lontani...IMHO:wink2:

straccetto
05-02-2012, 19:43
Ho mangiato pane e Guzzi per svariati anni ma poi, essendo rimasto per la strada tre volte, mi sono messo a dieta.

Motoguzzi nel cuore ma nel box preferisco altro.

giovanni s
05-02-2012, 19:55
sarò nostalgico ma per me, dopo di lei, il nulla ........

http://img705.imageshack.us/img705/4810/varie021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/varie021.jpg/)

non la conosco ma mi piace :angr2:

ArditoBresciano
05-02-2012, 20:23
Guzzi? motore eccezionale , ciclistica eccezionale, estetica di mrda...se riuscissero a renderla più gradevole sarebbe un'ottima concorrente non solo per l'harley. quella che hai postato è un po' meglio, ma siamo ancora lontani...IMHO:wink2:

................e una gomma post. decente ....................e un pò piu' di PALLE..............e zero plastic.....W l'ERCOLE ..............

liv81
05-02-2012, 20:35
sto convincendo mio fratello a prendere questa:

http://www.motoguzzi.it/#/motoguzzi/IT/it/moto/naked/V7-cafe-classic/V7-cafe-classic

che ne dite? tanto lui nn le usa tanto le moto, e una moto cosi puoi anche dimenticarla nel box che resta sempre una gran bella moto anche dopo anni....

maverick03
05-02-2012, 22:21
sto convincendo mio fratello a prendere questa:

http://www.motoguzzi.it/#/motoguzzi/IT/it/moto/naked/V7-cafe-classic/V7-cafe-classic

che ne dite? tanto lui nn le usa tanto le moto, e una moto cosi puoi anche dimenticarla nel box che resta sempre una gran bella moto anche dopo anni....

lo vista in fiera, ero curioso, perche' vista su rivista sembrava promettente.... dal vero, pero' sie rivelata al primo impatto deludente
troppi componenti in plastica danno la percezione di economico e di scarsa cura e cio' mi e' bastato per metterci una X .....peccato davvero!!

liv81
05-02-2012, 23:43
lo vista in fiera, ero curioso, perche' vista su rivista sembrava promettente.... dal vero, pero' sie rivelata al primo impatto deludente
troppi componenti in plastica danno la percezione di economico e di scarsa cura e cio' mi e' bastato per metterci una X .....peccato davvero!!


ora se nn erro il serbatoio ora è in metallo e nn più in plastica.

ecco quella nuova http://www.moto.it/EICMA/nuova-moto-guzzi-v7.html quando arriverà?

Ike
05-02-2012, 23:53
Son contento per la Guzzi, una casa che ci ha regalato delle moto davvero stupende.

lordguzzi
06-02-2012, 07:48
................e una gomma post. decente ....................e un pò piu' di PALLE..............e zero plastic.....W l'ERCOLE ..............

Maffezzini?

MagNETo
06-02-2012, 08:54
Le notizie positive riguardo Moto Guzzi mi rendono sempre felice visto l'amore che ho per il Marchio lariano, però prima di dichiarazioni trionfalistiche credo sia il caso di esaminare la situazione: bene gli incrementi, ma si parte da numeri di vendita ridicoli, commercialmente la Guzzi era caduta talmente in basso che peggiorare sarebbe stato impossibile, ecco che qualche modello azzeccato come Stelvio e V7 ha determinato una impennata che percentualmente è molto incoraggiante, ma è solo il primissimo passo sulla via del rilancio.

Ora bisogna ricostruire una rete di vendita ed assistenza adeguata e soprattutto togliere un po' di polvere dal Marchio dell'Aquila, ora un poco appannato da anni di gestione dissennata ma dotato di una forza potenziale in termini di tradizione e prestigio assolutamente paragonabile ai leader del segmento premium come Harley, Ducati e BMW. Io come molti di voi sanno quest'anno sono andato al raduno di Sturgis, e ho passeggiato per Main Street con la mia maglietta delle Giornate Mondiali Guzzi... :wink2:

https://lh6.googleusercontent.com/-yRENQWB-tjo/Tkea4ZLV10I/AAAAAAAAAik/F3EBmOMPyOo/s640/IMGP5593.JPG

Beh sono rimasto sorpreso dalla simpatia dimostrata verso la Guzzi dai riders americani, sulle bancarelle di Main Street l'unico marchio che ho visto oltre ad HD e qualche patch BMW è stato proprio l'Aquila di Mandello!

https://lh3.googleusercontent.com/-I_Pn_9kN_hQ/TkeanSbe2BI/AAAAAAAAAig/pJCzMMZjB5A/s640/IMGP5357.JPG

Secondo me basterebbero un paio di prodottini giusti come una maxicruiser di grossa cilindrata ben commercializzata per sbancare il mercato USA.

straccetto
06-02-2012, 15:18
Le notizie positive riguardo Moto Guzzi mi rendono sempre felice visto l'amore che ho per il Marchio lariano, però prima di dichiarazioni trionfalistiche credo sia il caso di esaminare la situazione: bene gli incrementi, ma si parte da numeri di vendita ridicoli, commercialmente la Guzzi era caduta talmente in basso che peggiorare sarebbe stato impossibile, ecco che qualche modello azzeccato come Stelvio e V7 ha determinato una impennata che percentualmente è molto incoraggiante, ma è solo il primissimo passo sulla via del rilancio.

Ora bisogna ricostruire una rete di vendita ed assistenza adeguata e soprattutto togliere un po' di polvere dal Marchio dell'Aquila, ora un poco appannato da anni di gestione dissennata ma dotato di una forza potenziale in termini di tradizione e prestigio assolutamente paragonabile ai leader del segmento premium come Harley, Ducati e BMW. Io come molti di voi sanno quest'anno sono andato al raduno di Sturgis, e ho passeggiato per Main Street con la mia maglietta delle Giornate Mondiali Guzzi... :wink2:

https://lh6.googleusercontent.com/-yRENQWB-tjo/Tkea4ZLV10I/AAAAAAAAAik/F3EBmOMPyOo/s640/IMGP5593.JPG

Beh sono rimasto sorpreso dalla simpatia dimostrata verso la Guzzi dai riders americani, sulle bancarelle di Main Street l'unico marchio che ho visto oltre ad HD e qualche patch BMW è stato proprio l'Aquila di Mandello!

https://lh3.googleusercontent.com/-I_Pn_9kN_hQ/TkeanSbe2BI/AAAAAAAAAig/pJCzMMZjB5A/s640/IMGP5357.JPG

Secondo me basterebbero un paio di prodottini giusti come una maxicruiser di grossa cilindrata ben commercializzata per sbancare il mercato USA.

Secondo me il problema è che il potenziale cliente ritiene le Motoguzzi non affidabili e, ovviamente, se ne guarda bene dal rischiare.

lordguzzi
06-02-2012, 15:33
mah, io ho fatto 50k km con imola I di terza mano e 140k con le mans III di seconda mano e, a parte ****ate tipo fili gas e lampadine, mai un problema.

FASTGABRY
06-02-2012, 17:20
cmq a me il prototipo, della prima foto piace molto..

poi nn credo sara' cosi' fosse solo per gli ammo da cento milioni..

cmq bel pezzo di moto!

i numeri di ora credo siano una base di partenza e non di arrivo..dunque puo' solo migliorare..

MagNETo
06-02-2012, 17:22
Secondo me il problema è che il potenziale cliente ritiene le Motoguzzi non affidabili e, ovviamente, se ne guarda bene dal rischiare.
E' tutta una questione di comunicazione ed immagine, statisticamente tra le moto meno affidabili ci sono Ducati e BMW, eppure guarda le vendite.
Io partirei per la Lapponia più volentieri con un California che con una Multistrada... :happy5:

lordguzzi
06-02-2012, 17:30
E' tutta una questione di comunicazione ed immagine, statisticamente tra le moto meno affidabili ci sono Ducati e BMW, eppure guarda le vendite.
Io partirei per la Lapponia più volentieri con un California che con una Multistrada... :happy5:

ecco, appunto, vai a vedere quanta gente è rimasta a piedi in vacanza con il gs "elettronico" e poi me lo dici....

col le mans sono tornato a casa anche con un solo cilindro senza problemi (avevo rotto due cavi gas in un giorno:vhappy3:)

straccetto
06-02-2012, 17:43
mah, io ho fatto 50k km con imola I di terza mano e 140k con le mans III di seconda mano e, a parte ****ate tipo fili gas e lampadine, mai un problema.

Le mie esperienze sono diverse Lord.

Ho avuta una Nevada che mi lasciò per la strada due volte e comunque, anche quando tornavo (che dovrebbe essere la normalità) c'era sempre quancosa che non andava.

Stessa cosa la california Stone, che mi lasciò per la steda a 20.000 km perchè il motorino di avviamento si piantò.

Successivamente, feci una cailfornia Ev ma a 7.500 km si presentò il problema alle "punterie idrauliche" così come le chiamava guzzi e a quel punto dissi basta Guzzi.

straccetto
06-02-2012, 17:47
E' tutta una questione di comunicazione ed immagine, statisticamente tra le moto meno affidabili ci sono Ducati e BMW, eppure guarda le vendite.
Io partirei per la Lapponia più volentieri con un California che con una Multistrada... :happy5:

Mah... io sono rimsto a piedi a Fiumicino, un'altra volta sulla Tangenziale Est di Roma e Civitavecchia, a 7.500 km.

Sentì rumore di punterie molto forte, lo stesso rumore che avverti quando non c'è olio. Era un progetto messo sulle ultime california, poi abbandonato, infatti oggi è rimasto il classico controllo con gli spessimetri...

Io non ci andrei in Lapponia.

MagNETo
06-02-2012, 18:07
...Sentì rumore di punterie molto forte, lo stesso rumore che avverti quando non c'è olio. Era un progetto messo sulle ultime california, poi abbandonato, infatti oggi è rimasto il classico controllo con gli spessimetri...

Io non ci andrei in Lapponia.
Conosco il problema delle punterie farlocche, come quello della molletta del cambio dei V11 o quello delle famigerate teste 4 valvole dei 650 e tanti altri problemi delle Guzzi del passato, sono problemi specifici che hanno rovinato l'immagine della casa per disattenzioni produttive veramente assurde, quando parlavo di gestione dissennata alludevo anche a questo.

Fortunatamente sono problemi risaputi, come del resto in casa Harley-Davidson dobbiamo fare i conti con le ruote libere dei motorini di avviamento degli EVO o i cuscinetti distribuzione interni dei primi Twin Cam. Evitando i pochi modelli nati con errori di progettazione si scoprono moto mediamente piuttosto affidabili, ma capisco la tua delusione. Anche chi si è trovato con un frullato di rullini nel basamento del suo Softail non parlarà molto bene di Harley, anche se tutto dipende da un cuscinetto da 5 dollari messo a c@55o in un ottimo motore.

straccetto
06-02-2012, 18:29
Conosco il problema delle punterie farlocche, come quello della molletta del cambio dei V11 o quello delle famigerate teste 4 valvole dei 650 e tanti altri problemi delle Guzzi del passato, sono problemi specifici che hanno rovinato l'immagine della casa per disattenzioni produttive veramente assurde, quando parlavo di gestione dissennata alludevo anche a questo.

Fortunatamente sono problemi risaputi, come del resto in casa Harley-Davidson dobbiamo fare i conti con le ruote libere dei motorini di avviamento degli EVO o i cuscinetti distribuzione interni dei primi Twin Cam. Evitando i pochi modelli nati con errori di progettazione si scoprono moto mediamente piuttosto affidabili, ma capisco la tua delusione. Anche chi si è trovato con un frullato di rullini nel basamento del suo Softail non parlarà molto bene di Harley, anche se tutto dipende da un cuscinetto da 5 dollari messo a c@55o in un ottimo motore.

Sai... avere un problema ma riuscire a tornare è un conto, rimanere per la strada è un altro. Altro problema è l'assistenza, a quei tempi esausta, messa alle corde da continue garanzie per problemi di scarsa affidabilità.

Vip Centro Moto, dove comprai le mie tre Guzzi, mi confessò che avevano i ponti pieni di Guzzi in attesa di pezzi di ricambio, non si può lavorare così...

Un conto è quello che scrivono su un volantino pubblicitario altro conto è la verità che ti dicono i meccanici che si rompono i *******i.

Mi è tornato in mente il ritiro della california EV... era di sabato mattina, rosso porpora, bellissima. Parto ma sono quasi a secco, arrivo al distributore, metto la chiave nel tappo e... ***** non gira!!!....riprovo ma nulla e sono a secco.

Torno in officina con la spia fissa (ecco perchè cerco di ritirare le moto/auto i feriali) per fortuna era ancora aperta (altrimenti a MOTO NUOVA RIMANEVO PER LA STRADA) Piero, il bravo, paziente meccanico mi legge in viso la rabbia e riesce ad aprire il tappo con meccanismo di PLASTICA!!!!!!

Riuscì ad aprirlo, lo lubrificò e riuscì a ripartire ma il peggio doveva ancora arrivare.

Ripeto, nonostante questo ho la Motoguzzi nel cuore, per tutto quello che ha rappresentato nei sogni di ragazzo, quando sbavavo per la Imola 350 e per quello che mi regalò da adulto, ma ricordo soprattutto le tristezze e le in****ature per aver buttato tanti soldi.

Tedescone
07-02-2012, 09:48
E' tutta una questione di comunicazione ed immagine, statisticamente tra le moto meno affidabili ci sono Ducati e BMW, eppure guarda le vendite.
Io partirei per la Lapponia più volentieri con un California che con una Multistrada... :happy5:


ecco, appunto, vai a vedere quanta gente è rimasta a piedi in vacanza con il gs "elettronico" e poi me lo dici....

col le mans sono tornato a casa anche con un solo cilindro senza problemi (avevo rotto due cavi gas in un giorno:vhappy3:)

Ocio regà: parliamo dei "nuovi" 1200.
I boxer fino al 1150 erano inarrestabili, però la gente si lamentava che erano lenti,pesanti, col cambio rumoroso. Vuoi mettere i nuovi con tutte i giochetti elettronici...ma questa è una mia polemica aperta col "novo corso" BMW :no_ok:

IL GRUFO
07-02-2012, 09:56
Secondo me il problema è che il potenziale cliente ritiene le Motoguzzi non affidabili e, ovviamente, se ne guarda bene dal rischiare.


il mio v11 ha 150.000 chilometri e va ancora una meraviglia.............sgrat sgrat

lordguzzi
07-02-2012, 11:38
Ocio regà: parliamo dei "nuovi" 1200.
I boxer fino al 1150 erano inarrestabili, però la gente si lamentava che erano lenti,pesanti, col cambio rumoroso. Vuoi mettere i nuovi con tutte i giochetti elettronici...ma questa è una mia polemica aperta col "novo corso" BMW :no_ok:

io ho il 1150 con 135k km ed è un carrarmato, e chi dice che è lento lo aspetto volentieri in val trebbia :happy7:

parlavo dei 1200 generation

partenopeo53
07-02-2012, 11:49
Conosco il problema delle punterie farlocche, come quello della molletta del cambio dei V11 o quello delle famigerate teste 4 valvole dei 650 e tanti altri problemi delle Guzzi del passato, sono problemi specifici che hanno rovinato l'immagine della casa per disattenzioni produttive veramente assurde, quando parlavo di gestione dissennata alludevo anche a questo.

Fortunatamente sono problemi risaputi, come del resto in casa Harley-Davidson dobbiamo fare i conti con le ruote libere dei motorini di avviamento degli EVO o i cuscinetti distribuzione interni dei primi Twin Cam. Evitando i pochi modelli nati con errori di progettazione si scoprono moto mediamente piuttosto affidabili, ma capisco la tua delusione. Anche chi si è trovato con un frullato di rullini nel basamento del suo Softail non parlarà molto bene di Harley, anche se tutto dipende da un cuscinetto da 5 dollari messo a c@55o in un ottimo motore.

:ok:sono pienamente d'accordo, visto che questi erano alcuni dei difetti delle Moto guzzi costruite a partire dalla fine degli anni 80 fino a qualche anno fa.
Ho avuto una sp 1000 con scarichi Lafranconi e ammo Marzocchi a gas a metà degli anni 80 e posso dire che tra le molte che ho avuto negli anni seguenti è quella che ricordo con più nostalgia.
Gran moto e fedele compagna di molti viaggi effettuati in gioventù.

Spero anch'io di rivedere di nuovo una Moto Guzzi all'altezza della sua fama.:byby:

lordguzzi
08-02-2012, 09:25
:ok:sono pienamente d'accordo, visto che questi erano alcuni dei difetti delle Moto guzzi costruite a partire dalla fine degli anni 80 fino a qualche anno fa.
Ho avuto una sp 1000 con scarichi Lafranconi e ammo Marzocchi a gas a metà degli anni 80 e posso dire che tra le molte che ho avuto negli anni seguenti è quella che ricordo con più nostalgia.
Gran moto e fedele compagna di molti viaggi effettuati in gioventù.

Spero anch'io di rivedere di nuovo una Moto Guzzi all'altezza della sua fama.:byby:

azzurro metallizato magari....bellissima moto, una viaggiatrice indefessa:ok:

Tedescone
08-02-2012, 11:38
io ho il 1150 con 135k km ed è un carrarmato, e chi dice che è lento lo aspetto volentieri in val trebbia :happy7:

parlavo dei 1200 generation

Io ho avuto 1150 RT e GS: entrambe gran moto...però la faccia da ebete che ho quando vado sull'Harley...e non fate battute tipo "quella ce l'hai sempre...":happy4:

partenopeo53
08-02-2012, 12:41
azzurro metallizato magari....bellissima moto, una viaggiatrice indefessa:ok:

Era bicolore: azzurro e grigio metallizzato.....che nostalgia:happy3:
Gran telaio e motore infaticabile....poi con quei terminali era una goduria sentirla cantare quando scalavi le marce.
Pensa che qualche giorno fa l'ho vista girare per Napoli. Chissà quanta strada avrà fatto:ok:

lordguzzi
08-02-2012, 13:22
Era bicolore: azzurro e grigio metallizzato.....che nostalgia:happy3:
Gran telaio e motore infaticabile....poi con quei terminali era una goduria sentirla cantare quando scalavi le marce.
Pensa che qualche giorno fa l'ho vista girare per Napoli. Chissà quanta strada avrà fatto:ok:

quella ci seppellisce a tutti e due :wink2:

lordguzzi
08-02-2012, 13:23
Io ho avuto 1150 RT e GS: entrambe gran moto...però la faccia da ebete che ho quando vado sull'Harley...e non fate battute tipo "quella ce l'hai sempre...":happy4:

ma quello anch'io, non mi fraintendere. :happy5: