PDA

Visualizza Versione Completa : Evasori: dalla teoria alla pratica



Bart
30-11-2011, 15:14
Mente nei palazzi del governo (ed in fossa :happy4:) si fa un gran parlare di lotta all'evasione, qui facciamo outing.

Quando non vi siete fatti rilasciare scontrino/fattura, rendendovi complici di un atto d'evasione?

Bart
30-11-2011, 15:15
Comincio io

Ristorante cinese, due ore fa, 50€

Mazér
30-11-2011, 15:18
io sono peggio di quello de "I soliti idioti"...si maaaaa, lo scontrino? infatti mi tocca cambiare bar ogni due giorni :happy4:


http://ondemand.mtv.it/serie-tv/soliti-idioti/s02/soliti-idioti-ma-lo-scontrino-lo-scontrino-s02e05

Bertone
30-11-2011, 15:19
Campari&Spumante, ieri sera. 3,50 euros (sconto tessera Compari di Campari) :happy4:


io sono peggio di quello de "I soliti idioti"...si maaaaa, lo scontrino? infatti mi tocca cambiare bar ogni due giorni :happy4:


Ho capito perchè non ti si vede più da queste parti....:talk1:

sandrino_mio
30-11-2011, 15:19
presente!
quando mi stanno per fare lo scontrino tante volte chiedo di lasciar stare...

belavecio
30-11-2011, 15:19
Io istigo a non farmelo.

L' UOMO NERO
30-11-2011, 15:26
valgono i caffè dai cinesi?

Chinaski
30-11-2011, 15:30
valgono i caffè dai cinesi?

I cinesi fanno il caffè ?!
:bigeyes:

Vic_Nightrain_71
30-11-2011, 15:31
I cinesi fanno il caffè ?!
:bigeyes:

no i cappucci :happy4:

Bertone
30-11-2011, 15:32
valgono i caffè dai cinesi?

Con sorriso (Happy ending) o senza?

Chinaski
30-11-2011, 15:33
Oggi 250 rose......
:glss1:

Velosolex 1000
30-11-2011, 15:33
visto come vanno le cose da noi io cerco di far trattenere alla fonte (cittadino) onde evitare vada disperso altrove (tragitto di ritorno acquedotto-cittadino). Quindi a me proprio non interessa se me lo fanno o no..... :happy5:

Sono solidale ad esempio con i piccoli commercianti italiani che devono battersi contro Asl, ufficio di igiene, finanza, commercialista, aggiornamenti, camera di commercio etc etc mentre i nuovi arrivati ad esempio manco sanno cosa sia l'ufficio di igiene.

Zeus
30-11-2011, 15:41
Campari&Spumante, ieri sera. 3,50 euros (sconto tessera Compari di Campari) :happy4:





Ad un titolare di questa tessera si perdona tutto!!! La voglio!!:happy4:

mototopo
30-11-2011, 15:42
Oggi 250 rose......
:glss1:

... spero ne sia valsa almeno la pena :ok:

VERZINO
30-11-2011, 15:46
... spero ne sia valsa almeno la pena :ok:


non so cosa possano costare,
almeno 3/4 euro,
e con 1000 euro ci si diverte,
io non avrei rischiato... :ok:

aronne73
30-11-2011, 15:49
...a parte lo scontrino fiscale, ma vi è mai capitato che qualche commerciante vi dicesse:
"sono €100 senza ricevuta, €121 con ricevuta"?
come vi comportate?
secondo voi si dovrebbe chiamare la guardia di finanza?
Io credo di si anche se poi penso che non mi conviene perchè risparmierei quel 21% di iva...
Però grazie a questo ragionamento la lotta all'evasione non finirà mai e l'Italia andrà sempre peggio e i nostri figli si dovranno accollare un debito pubblico ben maggiore di quello che abbiamo noi.
Io credo che le tasse le dovrebbero pagare tutti, e questo lo dico da lavoratore dipendente e da socio di un'attività imprenditoriale.

mototopo
30-11-2011, 15:56
non so cosa possano costare,
almeno 3/4 euro,
e con 1000 euro ci si diverte,
io non avrei rischiato... :ok:

... appunto !

:Oink:

FASTGABRY
30-11-2011, 15:57
bart mammamagnameelcuco!!!

era meglio il post-****-auto..
hahaha

ps:
il fritto cinese non va d'accordo con il tiraggio dinamometrico del cuco!
ahhaha

belavecio
30-11-2011, 15:57
non so cosa possano costare,
almeno 3/4 euro,
e con 1000 euro ci si diverte,
io non avrei rischiato... :ok:

Non ti facevo così romantico...:talk1::talk1:

Velosolex 1000
30-11-2011, 15:58
...a parte lo scontrino fiscale, ma vi è mai capitato che qualche commerciante vi dicesse:
"sono €100 senza ricevuta, €121 con ricevuta"?
come vi comportate?
secondo voi si dovrebbe chiamare la guardia di finanza?
Io credo di si anche se poi penso che non mi conviene perchè risparmierei quel 21% di iva...
Però grazie a questo ragionamento la lotta all'evasione non finirà mai e l'Italia andrà sempre peggio e i nostri figli si dovranno accollare un debito pubblico ben maggiore di quello che abbiamo noi.
Io credo che le tasse le dovrebbero pagare tutti, e questo lo dico da lavoratore dipendente e da socio di un'attività imprenditoriale.

il pesce puzza sempre dall'alto!

:happy5:

Che diano l'esempio (come dovrebbero) e io divento bravo cittadino... Sono stanco di fare il bravo cittadino per primo e poi prenderla sempre :hardrio:

giovanni s
30-11-2011, 16:06
di solito me li fanno.un paio di ore fa tappezziere, 40 € , niet

giovanni s
30-11-2011, 16:08
...a parte lo scontrino fiscale, ma vi è mai capitato che qualche commerciante vi dicesse:
"sono €100 senza ricevuta, €121 con ricevuta"?
come vi comportate?
secondo voi si dovrebbe chiamare la guardia di finanza?
Io credo di si anche se poi penso che non mi conviene perchè risparmierei quel 21% di iva...
Però grazie a questo ragionamento la lotta all'evasione non finirà mai e l'Italia andrà sempre peggio e i nostri figli si dovranno accollare un debito pubblico ben maggiore di quello che abbiamo noi.
Io credo che le tasse le dovrebbero pagare tutti, e questo lo dico da lavoratore dipendente e da socio di un'attività imprenditoriale.

tracciabilità monetaria-ma chi la vuole davvero attuare? be careful what you wish for

MR HARLEY
30-11-2011, 16:23
visto come vanno le cose da noi io cerco di far trattenere alla fonte (cittadino) onde evitare vada disperso altrove (tragitto di ritorno acquedotto-cittadino). Quindi a me proprio non interessa se me lo fanno o no..... :happy5:

Sono solidale ad esempio con i piccoli commercianti italiani che devono battersi contro Asl, ufficio di igiene, finanza, commercialista, aggiornamenti, camera di commercio etc etc mentre i nuovi arrivati ad esempio manco sanno cosa sia l'ufficio di igiene.

:happy6::happy6::happy6::happy6::happy6:

Cava
30-11-2011, 16:39
Oggi 250 rose......
:glss1:


.. azz quì costa di meno :happy4: :vhappy1:


:happy5:

Tenacious D
30-11-2011, 16:45
qui da noi rischi di farti dei nemici veri.......mi capita giornalmente almeno 10 volte di dover chiedere lo scontrino.....
ieri sera panino pattine birra castello da 66cl... 5 euro!

mototopo
30-11-2011, 16:51
.. azz quì costa di meno :happy4: :vhappy1:


:happy5:


... anche qua !

Tenacious D
30-11-2011, 16:57
I cinesi fanno il caffè ?!
:bigeyes:

testinaaaaaaaaaaaa......:happy7::happy7::happy7::h appy7:

Bertone
30-11-2011, 17:02
...a parte lo scontrino fiscale, ma vi è mai capitato che qualche commerciante vi dicesse:
"sono €100 senza ricevuta, €121 con ricevuta"?
come vi comportate?
secondo voi si dovrebbe chiamare la guardia di finanza?
Io credo di si anche se poi penso che non mi conviene perchè risparmierei quel 21% di iva...
Però grazie a questo ragionamento la lotta all'evasione non finirà mai e l'Italia andrà sempre peggio e i nostri figli si dovranno accollare un debito pubblico ben maggiore di quello che abbiamo noi.
Io credo che le tasse le dovrebbero pagare tutti, e questo lo dico da lavoratore dipendente e da socio di un'attività imprenditoriale.

Commercianti mai.

Medici specialisti spesso.
Dal momento che posso permettermi di pagare di più (cioè il giusto) me ne frego e chiedo la fattura..si paghi le sue tasse, caro Prof. Dott.
Ma chi non può permetterselo abbozza e favorisce l'evasione...

ste71
30-11-2011, 17:07
Commercianti mai.

Medici specialisti spesso.
Dal momento che posso permettermi di pagare di più (cioè il giusto) me ne frego e chiedo la fattura..si paghi le sue tasse, caro Prof. Dott.
Ma chi non può permetterselo abbozza e favorisce l'evasione...

Condivido tutto.

Riguardo al testo evidenziato, basta che poi non scenda in piazza ad inveire contro gli evasori (secondo me c'è chi lo fa).

Bertone
30-11-2011, 17:10
Condivido tutto.

Riguardo al testo evidenziato, basta che poi non scenda in piazza ad inveire contro gli evasori (secondo me c'è chi lo fa).

..è quasi certo.
Scommettiamo? :happy4:

Purtroppo "ubi maior..."...

Tenacious D
30-11-2011, 17:12
Commercianti mai.

Medici specialisti spesso.
Dal momento che posso permettermi di pagare di più (cioè il giusto) me ne frego e chiedo la fattura..si paghi le sue tasse, caro Prof. Dott.
Ma chi non può permetterselo abbozza e favorisce l'evasione...

un paio di anni fa spono rimasto insabbiato in un parcheggio abusivo in quel di marzamemi, il parcheggio attiguo alla strada da cui distava poche decine di metri, esattamente di fronte a me c'era un carro attrezzi che doveva servire per rimorchiare le auto in divieto di sosta!
lo chiamo e mi dice che per fare non più di 50 metri ci sarebbero voluti 40 euro!
bestemmio ( in silenzio ) e mi faccio rimorchiare l'auto...tratto in salvo gli chiedo la fattura....visto che essendo rappresentante posso scaricare i costi di gestione dell'auto...e lui beh allora sono 48!
:bigeyes: ne è nata una litigata furibonda perchè avrei dovuito pagargli l'iva io? e soprattutto se non avessi chiesto la fattura avrebbe intascato 40 euro a nero ovviamente!

soltanto dietro minaccia di chiamare i vigili urbani che stazionavano a pochi passi si è deciso a farmi la fattura per 40 euro e se n'è andato bestemmiando ( a voce alta! ):happy4::happy4::happy4:

Bertone
30-11-2011, 17:22
L'errore tuo è stato quello di bestemmiare in silenzio all'inizio...

Da noi dopo due porchi ben assestati la cosa si risolve e poi si va a bere un'ombra insieme...:happy4:

bobilix
30-11-2011, 18:08
Questo è il classico post dove si potrebbe parlare per ore e non arrivare a nulla...Certo che uno che non ha molto grano preferisce non avere fatture,scontrini o via dicendo,tanto non porta in detrazione niente.
Il modo di combattere l'evasione sarebbe quello di poter effettivamente poter portare tutti in detrazione le spese che sosteniamo!
Poi anche io se posso evito di farmi fare la ricevuta ovviamente dietro risparmio...

HenryP
30-11-2011, 18:20
Al bar e non solo lo pretendo !! E anche in maniera poco cortese.
Quelli che riescono a "farmi fesso" sono i medici anzi per l'esattezza i "luminari" i "professori".
Sanno benissimo che se ci vai è perchè sono bravissimi/competenti e che per la salute sei disposto a rinunciare ai tuoi princìpi - disonestà allo stato puro - , ovvero che non puoi permetterti di rischiare se provi a ritornarci di sentirti dire "mi spiace non posso prima di 6 mesi tutto prenotato". Quindi alla richiesta quanto le devo....... ti rispondono quasi schifati dal denaro " fà 200 senza ricevuta e 250 con la ricevuta" passi pure dalla segretaria. Se vai in ospedale pubblico per un ricovero/intervento ....... beh se prima passi a studio e ammolli il "pizzo" allora entri presto e su corsia preferenziale, altrimenti passi dal centro prenotazioni........ e sei fatto!

Ma cè un'altra categoria che evade alla grande ............anzi forse i piu grandi evasori: i commercialisti.
Ti danno consigli su come aggirare le norme, l'iva, le tasse, i leasing e chi ne ha piu ne metta, e per questa loro preziosa opera, nonchè per la dimestichezza che hanno col fisco, sono i primi che fatturano solo il minimo indispensabile ......... Poi danno 200 euro/mese ai ragionieri appena diplomati che per iscriversi all'albo professionale sono costretti a lavorare sfruttati per 2 anni (si dice fare pratica). Ovviamente ognuno di quei signori di cui sopra si avvale di uno o più dei signori di sotto :no_ok:
:mad1:

irondyna
30-11-2011, 18:42
Ma cè un'altra categoria che evade alla grande ............anzi forse i piu grandi evasori: i commercialisti.
Ti danno consigli su come aggirare le norme, l'iva, le tasse, i leasing e chi ne ha piu ne metta, e per questa loro preziosa opera, nonchè per la dimestichezza che hanno col fisco, sono i primi che fatturano solo il minimo indispensabile ......... Poi danno 200 euro/mese ai ragionieri appena diplomati che per iscriversi all'albo professionale sono costretti a lavorare sfruttati per 2 anni (si dice fare pratica). Ovviamente ognuno di quei signori di cui sopra si avvale di uno o più dei signori di sotto :no_ok:
:mad1:
Il mio mi fattura tutto, come sempre non bisogna generalizzare, ieri per esempio ho sostituito uno scaldabagno a gas alla sorella di un amico, in questo momento ha qualche problema di salute e con il lavoro, quindi decido di fargli pagare solo la caldaia, per evitare rogne ho fatto una ricevuta come se avessi preso anche il compenso, ci pagherò tasse ed iva, certe volte bisogna pagare il pizzo allo stato per non essere messi nel mirino.
Credimi Enrico, sono tempi in cui avere una attività imprenditoriale non è augurabile a nessuno.:happy5:

HenryP
30-11-2011, 19:41
Il mio mi fattura tutto, come sempre non bisogna generalizzare, ieri per esempio ho sostituito uno scaldabagno a gas alla sorella di un amico, in questo momento ha qualche problema di salute e con il lavoro, quindi decido di fargli pagare solo la caldaia, per evitare rogne ho fatto una ricevuta come se avessi preso anche il compenso, ci pagherò tasse ed iva, certe volte bisogna pagare il pizzo allo stato per non essere messi nel mirino.
Credimi Enrico, sono tempi in cui avere una attività imprenditoriale non è augurabile a nessuno.:happy5:


Vincè........ che lui fatturi tutto quello che fai tu non lo discuto ........ quello che dico che è lui che in genere non fattura per intero le sue prestazioni e che sfrutta i praticanti ragionieri ai quali dà 4 lire e ne scarica......... 8.

P.S.: nè ho dubbi che tu sia un vero signore!

irondyna
30-11-2011, 19:45
Vincè........ che lui fatturi tutto quello che fai tu non lo discuto ........ quello che dico che è lui che in genere non fattura per intero le sue prestazioni e che sfrutta i praticanti ragionieri ai quali dà 4 lire e ne scarica......... 8.

P.S.: nè ho dubbi che tu sia un vero signore!
No Enrì, fattura i suoi compensi, prima ne avevo un altro e fatturava tutto anche lui, so benissimo che ce ne sono che non lo fanno ma non mi sento di additare l'intera categoria.

Sui dipendenti sono d'accordo, spesso sono praticanti non pagati o con piccoli rimborsi spese che in realtà mandano avanti gli studi.:happy5:

Il Barbiere di Nociglia
30-11-2011, 19:53
il mio barbiere non mi ha mai fatto uno scontrino :talk1:
e ci vado ogni 15-20 giorni
non li fa a nessuno quindi non è uno sconto particolare per me

il mio taglio perfetto costa 7 euro
fino a 3 anni fa costava 5 euro: mezzora di lavoro, maestro diplomato

ma ha l'attenuante di essere il barbiere del Barbiere :talk1:

p.s. il mio barbiere non cambia nemmeno le lamette
quindi rischio infezione HCV HIV ecc ecc :sudor:
allora mio padre, calvo da una vita, va lo stesso a farsi i capelli e gli lascia la mancia in modo che cambi la lametta quando andiamo io o mio fratello :talk1:

Toro
30-11-2011, 19:54
mah,se mi fanno lo sconto...ciuccia lo scontrino:happy4:

Toro
30-11-2011, 19:55
il mio barbiere non mi ha mai fatto uno scontrino :talk1:
e ci vado ogni 15-20 giorni
non li fa a nessuno quindi non è uno sconto particolare per me

il mio taglio perfetto costa 7 euro
fino a 3 anni fa costava 5 euro: mezzora di lavoro, maestro diplomato

ma ha l'attenuante di essere il barbiere del Barbiere :talk1:

p.s. il mio barbiere non cambia nemmeno le lamette
quindi rischio infezione HCV HIV ecc ecc :sudor:
allora mio padre, calvo da una vita, va lo stesso a farsi i capelli e gli lascia la mancia in modo che cambi la lametta quando andiamo io o mio fratello :talk1:

Ecco il mio mi chiede 21 euro con la ricevuta....per un taglio normale,è meglio il tuo:happy4:

Il Barbiere di Nociglia
30-11-2011, 20:00
Ecco il mio mi chiede 21 euro con la ricevuta....per un taglio normale,è meglio il tuo:happy4:

quando stavo a Roma, il mio, di cui non farò il nome, Orfeo sulla Tiburtina, mi chiedeva lo stesso
con ricevuta
e in più mi dovevo sorbire 45 minuti di monologhi pseudo-neo-fascisti e un pacchetto di sigarette fumate a trenta centimetri
e il taglio non era al livello del barbiere del mio paese
bei tempi
:talk1::talk1::talk1:

HenryP
30-11-2011, 20:01
No Enrì, fattura i suoi compensi, prima ne avevo un altro e fatturava tutto anche lui, so benissimo che ce ne sono che non lo fanno ma non mi sento di additare l'intera categoria.

Sui dipendenti sono d'accordo, spesso sono praticanti non pagati o con piccoli rimborsi spese che in realtà mandano avanti gli studi.:happy5:

Infatti non ho generalizzato: ho detto in genere...... diciamo che su 100 tolti i tuoi 2 più un abbattimento statistico storico sono il 93,64 %.


il mio barbiere non mi ha mai fatto uno scontrino :talk1:
e ci vado ogni 15-20 giorni
non li fa a nessuno quindi non è uno sconto particolare per me

il mio taglio perfetto costa 7 euro
fino a 3 anni fa costava 5 euro: mezzora di lavoro, maestro diplomato

ma ha l'attenuante di essere il barbiere del Barbiere :talk1:

p.s. il mio barbiere non cambia nemmeno le lamette
quindi rischio infezione HCV HIV ecc ecc :sudor:
allora mio padre, calvo da una vita, va lo stesso a farsi i capelli e gli lascia la mancia in modo che cambi la lametta quando andiamo io o mio fratello :talk1:

Beh! guarda, i barbieri sono una strana categoria, abbastanza soggetta a verifiche se scendono, in relazione al luogo in cui hanno il negozio, al di sotto di un fatturato statistico già calcolato.

Il Barbiere di Nociglia
30-11-2011, 20:04
altro esempio: un gommista della zona di Bari, bravissimo
un'ora di lavoro sulla mia moto per smontare e rimontare la ruota posteriore, sostituzione pneumatico (comprato on line) equilibratura, ingrassaggi vari,
mi ha chiesto 25 euro cash senza fattura
gli ho dato 30 euro e l'ho ringraziato :talk1:

Littleblack
30-11-2011, 20:31
Se 6galloni invece di perder tempo a comprare armi che non usa si impegnasse ad usare le sue armi contro sti gran cornuti, forse le cose andrebbero meglio... tdc

alberto-66
30-11-2011, 20:36
:hideing_behind_comp

F77
30-11-2011, 20:39
In ordine temporale in palestra 45€,per il resto cerco di pagare sempre con carta,forse serve ?

ieri un collega mi raccontava che è andato a registrare un atto dal notaio,totale importo 8000€ gli ha fatturato 1.500 (ha risparmiato 400 €)

Toro
30-11-2011, 20:46
Ma perchè ...tutti attenti allo scontrino del caffè ma poi nessuno si indigna ( notaio compreso) quando c'è una compravendita di una casa del valore commerciale magari di 500k e se ne dichiara il valore catastale più il 10 %,grossomodo 250k....lì l'evasione è mostruosa,ma è anche mostruoso il risparmio per le persone che fanno l'affare ( notaio compreso):happy7:

Andy-74
30-11-2011, 21:15
sono dipendente e quindi le tasse le pago tutte e non posoo neanche replicare;
quindi la questione evasione mi disturba altamente, specialmente quando ad esempio, vedo le persone in giro coi macchinoni ed a fare la bella vita e poi me litrovo all'asilo con la retta minima perché hanno il"reddito basso" (..... ed io pago il triplo).

quindi:
Dai commercianti pago l'impossibile con bancomat ed assegni (... e gioisco nel vedere le smorfie che fanno quando la vedono)

Dai medici se mi scontano "solo l'iva" allora prendo la fattura, tanto la scarico ed a volte esplicito il fatto che il solo sconto dell'iva non è corretto, loro sul netto non pagano le tasse risparmiando almeno un 45% quindi x essere equo mi devono scontare l'iva ed almeno un altro ventino...

Velosolex 1000
30-11-2011, 21:29
anche io sono dipendente però non mi disturbano le piccole somme specialmente se vedo che sono bottegai o artigiani che nonostante tutto fanno fatica a tirare avanti.

Il discorso cambia se come dici tu fai il furbo da una parte e poi lo fai anche dall'altra. :happy5:

Andy-74
30-11-2011, 21:34
era omesso ma implicito, ai piccoli ed ha chi veramente aiuti è logico che me ne sbatto.
La mia città è come un grande paese, bene o male si sanno un pò i fatti di molti...

Bart
01-12-2011, 00:29
anche io sono dipendente però non mi disturbano le piccole somme specialmente se vedo che sono bottegai o artigiani che nonostante tutto fanno fatica a tirare avanti.

Il discorso cambia se come dici tu fai il furbo da una parte e poi lo fai anche dall'altra. :happy5:


era omesso ma implicito, ai piccoli ed ha chi veramente aiuti è logico che me ne sbatto.
La mia città è come un grande paese, bene o male si sanno un pò i fatti di molti...

ecco, secondo me non c'è piccolo e grande.
la somma di molti piccoli è enormemente grande

DaniloGK
01-12-2011, 06:35
Ciao,
se ci si lamenta dell'evasione fiscale, per coerenza, bisognerebbe pretendere la ricevuta fiscale o la fattura o lo scontrino per qualsiasi cosa, anche per una guarnizione per un rubinetto da 5 cent
ciao :happy5: Danilo

Mazér
01-12-2011, 07:48
ecco, secondo me non c'è piccolo e grande.
la somma di molti piccoli è enormemente grande

esattamente :ok:

e io pretendo che lo scontrino me lo faccia il caffettaro per 80 centesimi, così come il dentista per qualche migliaia di euro

Andy-74
01-12-2011, 08:03
Ok che tanti piccoli sono uno grande, ma effettivamente se vedo o conosco un commerciante che effettivamente non ci sta dentro, in coscienza, penso di aiutarlo (meglio uno che lavoricchia e paghicchia che uno che va a zampe all'aria).

Per i piccoli importi tipo il caffè del bar è logico che si scontrina, anche percé è una della maggiore fonte di reddito per il bar ed in una giornata ne sforna centinaia...

Insomma si contribuisce alla lotta all'evasione sì, ma teniamo conto anche dei casi "clinici" veri.

aronne73
01-12-2011, 08:04
Commercianti mai.

Medici specialisti spesso.
Dal momento che posso permettermi di pagare di più (cioè il giusto) me ne frego e chiedo la fattura..si paghi le sue tasse, caro Prof. Dott.
Ma chi non può permetterselo abbozza e favorisce l'evasione...

Infatti mi sono sbagliato intendevo gli idraulici, gli elettricisti, gli imbianchini, anche i dentisti e i medici ti fanno il prezzo con e senza ricevuta.
Ma ripeto, dovremmo essere noi cittadini (io per primo) a denunciare queste cose, anche a costo di pagare un 21% in più. Dovremmo farlo per noi, per l'Italia e per i nostri figli



esattamente :ok:

e io pretendo che lo scontrino me lo faccia il caffettaro per 80 centesimi, così come il dentista per qualche migliaia di euro

Hai ragione :ok: ti quoto in tutto.

Però anche lo stato potrebbe fare qualcosa per evitare l'evasione.
Per esempio, se permettessero di scaricare l'iva anche ai lavoratori dipendenti (magari anche solo sugli alimenti, sull'abbigliamento, sul carburante, ed altre cose di cui non si può fare a meno) tutti chiederemmo la ricevuta fiscale e tutti pagherebbero le tasse.

Mazér
01-12-2011, 08:05
Però anche lo stato potrebbe fare qualcosa per evitare l'evasione.
Per esempio, se permettessero di scaricare l'iva anche ai lavoratori dipendenti (magari anche solo sugli alimenti, sull'abbigliamento, sul carburante, ed altre cose di cui non si può fare a meno) tutti chiederemmo la ricevuta fiscale e tutti pagherebbero le tasse.

sarebbe il mio sogno, ma qui entriamo nella fanta-politica, ahimè!

pisanji
01-12-2011, 08:08
Mazer, nemmeno nella fanta-politica purtroppo....

aronne73
01-12-2011, 08:12
sarebbe il mio sogno, ma qui entriamo nella fanta-politica, ahimè!

Basterebbe un pò di buonsenso da parte di chi ci governa...

Altra cosa che cambierei nella politica è che la stessa politica non è un lavoro a tempo indeterminato e che una persona può essere eletta (alle comunali, alle provinciali, alle regionali e alle amministrative) massimo 2 volte. Al termine dei 2 mandati torni a lavorare, come fanno milioni di persone. Non si possono vedere persone come D'alema, Veltroni, Fini, Casini, Bossi, Maroni, Rutelli, Pannella ed altre centinaia che non hanno mai lavorato nella loro vita e che poi dopo qualche anno prendono pensioni che noi forse prenderemo a 60/65 anni.
Mi fermo quì perchè già sono andato OT.
Scusate lo sfogo

:byby:

docelektro
01-12-2011, 08:13
Vadoa sistemare il lavandino alla vicina di casa.:happy4: magari mi faccio pagare in mele,o con una torta! :happy4:

Toro
01-12-2011, 09:21
Torniamo al baratto :happy4:

Bart
01-12-2011, 09:26
Però anche lo stato potrebbe fare qualcosa per evitare l'evasione.
Per esempio, se permettessero di scaricare l'iva anche ai lavoratori dipendenti (magari anche solo sugli alimenti, sull'abbigliamento, sul carburante, ed altre cose di cui non si può fare a meno) tutti chiederemmo la ricevuta fiscale e tutti pagherebbero le tasse.

Ragazzi, ma se tutti detraessero l'iva, cosa ci starebbe a fare quest'imposta? Il gettito sarebbe zero!

Non scriviamo cose senza senso.

L'IVA è un'imposta sui consumi, ed è un'imposta comunitaria: l'Italia non può disporre regole di detrazione liberamente; deve attenersi alla direttiva comunitaria.

irondyna
01-12-2011, 09:27
ecco, secondo me non c'è piccolo e grande.
la somma di molti piccoli è enormemente grande
Quindi metti sullo stesso piano chi ruba la mela per mangiare con chi rapina una banca, chi chiude una veranda per far posto ad un figlio con chi costruisce e vende palazzine abusive? D'accordo che la somma di mancati incassi per lo stato dei piccoli furti/abusi supera la somma dei grandi in quanto più numerosi, ma metterli sullo stesso piano io proprio non ci riesco.
:happy5:

Mazér
01-12-2011, 09:30
Oggi 250 rose......
:glss1:

mi era sfuggito questo post...

cos'hai comprato stavolta Samu, auto o moto? :happy4:

Andy-74
01-12-2011, 09:32
Ragazzi, ma se tutti detraessero l'iva, cosa ci starebbe a fare quest'imposta? Il gettito sarebbe zero!

Non scriviamo cose senza senso.

L'IVA è un'imposta sui consumi, ed è un'imposta comunitaria: l'Italia non può disporre regole di detrazione liberamente; deve attenersi alla direttiva comunitaria.

Si potrebbe anche scaricare in parte, che è sempre meglio di non scaricarla per niente.
Oppure si potrebbe portare in deduzione dall'imponibile in tutto o sempre in parte, di certo aiuterebbe sempre.

Bart
01-12-2011, 09:35
Quindi metti sullo stesso piano chi ruba la mela per mangiare con chi rapina una banca, chi chiude una veranda per far posto ad un figlio con chi costruisce e vende palazzine abusive? D'accordo che la somma di mancati incassi per lo stato dei piccoli furti/abusi supera la somma dei grandi in quanto più numerosi, ma metterli sullo stesso piano io proprio non ci riesco.
:happy5:

Si.

Anche perchè non si ruba una mela, ma mille mele.

La società è fatta di baristi, idraulici, costruttori, insegnanti di ripetizione...

In Italia abbiamo il bruto difetto di transigere: le regole si adattano a chi c'ha famiglia, a chi poverino non poteva, a chi "vabbè s'è sbagliato".

Io sono convinto che bisogna proprio partire dalle piccole cose, se vogiamo migliorare. Dai parcheggi in seconda fila, dalla raccolta differenziata, dallo scontrino per il caffè.

Dire che se è piccolo non conta (non parlo della relazione andrologica col SUV) è il principio del male, perchè ci porta ad assolvere tutti sul principio che tanto lo fanno tutti...

Mazér
01-12-2011, 09:35
Ragazzi, ma se tutti detraessero l'iva, cosa ci starebbe a fare quest'imposta? Il gettito sarebbe zero!

Non scriviamo cose senza senso.

L'IVA è un'imposta sui consumi, ed è un'imposta comunitaria: l'Italia non può disporre regole di detrazione liberamente; deve attenersi alla direttiva comunitaria.

il gettito sull'iva andrebbe a zero (oggi comunque credo sia inferiore alla metà di quanto dovrebbe essere), ma quello sull'irpef raddoppierebbe

Mazér
01-12-2011, 09:36
Si.

Anche perchè non si ruba una mela, ma mille mele.

La società è fatta di baristi, idraulici, costruttori, insegnanti di ripetizione...

In Italia abbiamo il bruto difetto di transigere: le regole si adattano a chi c'ha famiglia, a chi poverino non poteva, a chi "vabbè s'è sbagliato".

Io sono convinto che bisogna proprio partire dalle piccole cose, se vogiamo migliorare. Dai parcheggi in seconda fila, dalla raccolta differenziata, dallo scontrino per il caffè.

Dire che se è piccolo non conta (non parlo della relazione andrologica col SUV) è il principio del male, perchè ci porta ad assolvere tutti sul principio che tanto lo fanno tutti...

fossi lì, ti abbraccerei! :ok:

(tanto non rischio niente, cellai piccolo...:happy4:)

Zeus
01-12-2011, 09:38
il gettito sull'iva andrebbe a zero (oggi comunque credo sia inferiore alla metà di quanto dovrebbe essere), ma quello sull'irpef raddoppierebbe

Se ci fosse però un aumento dell'IVA ed una diminuzione dell'IRPEF in misura pari, credo non sarebbe male però.. ovviamente si dovrebbe intervenire con un sistema di calmieraggio dei prezzi, altrimeni è uguale..
L'IVA è una tassa sui consumi, d'accordo, ma se uno non ha i soldi in tasca da spendere a che serve?

validon
01-12-2011, 09:45
In ordine temporale in palestra 45€,per il resto cerco di pagare sempre con carta,forse serve ?

ieri un collega mi raccontava che è andato a registrare un atto dal notaio,totale importo 8000€ gli ha fatturato 1.500 (ha risparmiato 400 €)

ecco il dramma del nostro paese e del nostro essere italiani. Ci arrovelliamo e poi i PUBBLICI UFFICIALI sono i primi a delinquere.

p.s. per un Notaio, un atto del genere è moooolto pericoloso. ahhh già, ma in 'ITAGLIA' non c'è rischio nè pena....:sad4:

tornando in Topic: ieri sera 15€ di pizza d'asporto dagli egiziani. rischio avvelenamento la prossima volta.

tornando ai notai e ... alle Imprese edili: non vi dico

Les Paul
01-12-2011, 09:47
anche io sono dipendente però non mi disturbano le piccole somme specialmente se vedo che sono bottegai o artigiani che nonostante tutto fanno fatica a tirare avanti....

Ciao. Ti sei mai domandato Maurizio che se fanno fatica a tirare avanti è perchè, forse, non sono più competitivi per il consumatore che di conseguenza sceglie altri? E che, quindi, fanno concorrenza sleale, non pagando le tasse, a chi è più efficiente, più bravo di loro in quel mestiere?

Ora, se possono uscire fuori mercato le aziende che non riescono più a soddisfare i bisogni dei consumatori perchè questo non deve accadere per le botteghe o per gli artigiani inefficienti?

E se dobbiamo proteggerli, come potrebbe anche essere discusso, che sia una protezione trasparente; non una giustizia fai da te basata su inganno e frode. :byby:


Si.

Anche perchè non si ruba una mela, ma mille mele.

La società è fatta di baristi, idraulici, costruttori, insegnanti di ripetizione......

Parole sante Andrea. :byby:

Zeus
01-12-2011, 09:52
Oggi 250 rose......
:glss1:

.. ahhh.. è questo quello che mi dicevi martedì che non avevi fatto in tempo a portarmi..:happy4::happy4:

michelanzul
01-12-2011, 09:52
mi fa specie vedere come vi bastonate nella fossa, scrivete di tutto di più su gente che ruba, che intasca tangenti, ladri ecc e poi sulla questione delle tasse, la maggioranza di chi ha risposto qui, si scioglie. Guardate che un illecito è sempre tale, ed è tanto più grave quanto va ad influire su categorie a rischio. Pensate solo agli insegnanti di sostegno che vengono tolti per mancanza di fondi, all'impossibilità di accedere ai servizi da parte di persone non benestanti perchè c'è il furbetto che accede prioritariamente non dichiarando. Si, facciamoci una grassa risata sui nostri difetti...tanto c'è sempre qualcuno che "paga".:nuby:

straccetto
01-12-2011, 09:53
...la somma di molti piccoli è enormemente grande

infatti pagano solo loro :happy4:

irondyna
01-12-2011, 09:56
Si.

Anche perchè non si ruba una mela, ma mille mele.

La società è fatta di baristi, idraulici, costruttori, insegnanti di ripetizione...

In Italia abbiamo il bruto difetto di transigere: le regole si adattano a chi c'ha famiglia, a chi poverino non poteva, a chi "vabbè s'è sbagliato".

Io sono convinto che bisogna proprio partire dalle piccole cose, se vogiamo migliorare. Dai parcheggi in seconda fila, dalla raccolta differenziata, dallo scontrino per il caffè.

Dire che se è piccolo non conta (non parlo della relazione andrologica col SUV) è il principio del male, perchè ci porta ad assolvere tutti sul principio che tanto lo fanno tutti...

Ognuno ha le proprie idee e ci mancherebbe altro, però anche la legge fa un distinguo tra abusivismo di necessità e abusivismo speculativo, l'evasione è un danno per la società ma anche le piccole imprese che chiudono lo sono.
Porto un esempio di quello che a volte mi capita, faccio un preventivo, che come sai è il totale di: costi dei materiali, compenso per la manodopera, più incidenza delle tasse (irpef in primis ma mi insegni che non è l'unica), il tutto più iva, la signora Maria di spendere 6000 euro per rifare il bagno non ne vuole saper ma più spesso non li può proprio spendere, però senza bagno non ci può stare, chiede altri preventivi, arriva quello che propone il lavoro senza fattura e io resto a casa, 1 ...2...3... volte poi devo decidere, o chiudo bottega o mi adeguo, in fondo sono un esattore del fisco, se le tasse la signora Maria me le versa le porto nelle casse del legittimo proprietario, se non le versa che faccio? Per essere competitivo ce le rimetto io e lavoro gratis? Il discorso non è rivolto a te che queste cose le conosci per mestiere, piuttosto a tutti quelli che credono che il demonio sia il meccanico, l'idraulico o l'elettricista (vedi discorso dei prezzi dai dealers), la verità è che la pressione fiscale è enorme, i più non possono proprio permettersela, per questo faccio un distinguo tra chi potrebbe ma non paga e chi non può, sono due disonesti ma con motivazioni diverse.

aronne73
01-12-2011, 09:58
Ragazzi, ma se tutti detraessero l'iva, cosa ci starebbe a fare quest'imposta? Il gettito sarebbe zero!

Non scriviamo cose senza senso.

L'IVA è un'imposta sui consumi, ed è un'imposta comunitaria: l'Italia non può disporre regole di detrazione liberamente; deve attenersi alla direttiva comunitaria.

Hai ragione, infatti io ho scritto che sarebbe giusto far scaricare l'iva anche ai dipendenti sui beni di cui non si può fare a meno. E' chiaro che scaricare l'iva per l'acquisto di una moto, di una barca, di un fucile o di qualsiasi cosa non indispensabile non sarebbe giusto.

Comunque in alcuni stati anche per i lavoratori dipendenti è possibile scaricare l'iva.



Si potrebbe anche scaricare in parte, che è sempre meglio di non scaricarla per niente.
Oppure si potrebbe portare in deduzione dall'imponibile in tutto o sempre in parte, di certo aiuterebbe sempre.


Si.

Anche perchè non si ruba una mela, ma mille mele.

La società è fatta di baristi, idraulici, costruttori, insegnanti di ripetizione...

In Italia abbiamo il bruto difetto di transigere: le regole si adattano a chi c'ha famiglia, a chi poverino non poteva, a chi "vabbè s'è sbagliato".

Io sono convinto che bisogna proprio partire dalle piccole cose, se vogiamo migliorare. Dai parcheggi in seconda fila, dalla raccolta differenziata, dallo scontrino per il caffè

Dire che se è piccolo non conta (non parlo della relazione andrologica col SUV) è il principio del male, perchè ci porta ad assolvere tutti sul principio che tanto lo fanno tutti...

Su questo ti quoto :ok:, perchè chi evade di più sono proprio quelli che hai menzionato tu, ma aggiungerei anche elettricisti, meccanici auto/moto, carrozzieri, ristoratori, medici, parricchieri e tanti altri.
Come dici tu è vero che bisognerebbe cominciare dai parcheggi in seconda fila, dalla raccolta differenziata, dallo scontrino per il caffè, ma anche a denunciare chi ti chiede più soldi se vuoi la ricevuta.

:byby:

Bart
01-12-2011, 09:58
Si potrebbe anche scaricare in parte, che è sempre meglio di non scaricarla per niente.
Oppure si potrebbe portare in deduzione dall'imponibile in tutto o sempre in parte, di certo aiuterebbe sempre.

Bisogna creare un conflitto d'interessi consumatore/fornitore. Come è stato fatto per gli affitti in nero (non registri il contratto? ti denuncio e mi tengo la casa ad equo canone per il resto della vita...)

1) deducibilità del 19% delle spese sostenute nell'anno precedente, ad estrazione di categoria comunicata l'anno successivo, tipo lotteria. A Maggio mi dicono che per l'anno precedente posso dedurre le spese di bar e libri, o elettronica ed opere murarie, fiori e abbigliamento...

2) corresponsabilità di chi non si è fatto fare la fattura/scontrino con chi non l'ha fatta, ma pesante: 500 euro per un caffè. I primi tre mesi metto in prima pagina tre pensionati sociali multati, per dare un segnale.

3) carico fiscale suddiviso secondo il nucelo familiare (30.000 euro per chi ha moglie e tre figli non sono 30.000 euro per un single. le detrazioni per carichi di famiglia sono in tal senso ridicole, così cominciamo a trattare chi porta a casa, solo per se 40 mila euro all'anno come un padre di famiglia che magari ne guadagna 100 mila ma deve campare 4 persone)

4) la metà degli impiegati dell'agenzia delle entrate vanno per strada, come i vigli urbani. L'altra metà a guardare i monitor per i controlli che sono tutti informatici ed a fare gli accessi in azienda.

5) compensazione dei crediti verso lo stato e dei debiti verso lo stesso (oggi se ho un appalto pubblico, e mi pagano dopo due anni, pazienza. se intanto non pago i contributi o le imposte, pur avendo crediti verso lo stato, non mi danno più appalti...)

6) stessa aliquota per le rendite finanziarie e per le altre (oggi se lavoro mi tassano al 50%, se incasso interessi e dividendi al 20%; dovrebbe essere il contrario!) ma dovrebbe essere a livello internazionale (altrimenti investo all'estero)

7) detrazione di imposta per chi assume aumentando la base lavorativa e sugli investimenti produttivi, purchè sia finanziata da capitale dell'imprenditore ed obbligo di restituzione in caso di decremento della base dei dipendenti o chiusura dell'attività nei successivi 5 anni

8) sospensione automatica dallo stipendio per i casi di assenteismo, malversazione, corruzione per i pubblici dipendenti, in pendenza di giudizio.

9) abolizione del principio dei "diritti acquisiti" per i parlamentari ed i dirigenti di aziende pubbliche. Immediata equiparazione dei trattamenti pensionistici agli altri dipendenti;

10) abolizione dell'obbligo di riassunzione in caso di licenziamento immotivato per le aziende sopra i 15 dipendenti: diritto al licenziamento motivato, senza oneri; diritto al licenziamento immotivato con penale di 6 mensilità.

11) passaggio dal sistema retributivo (la pensione dipende dallo stipendio che prendevo) al sistema contributivo (la pensione dipende dai contributi che ho versato) per ogni forma pensionistica, con effetto retroattivo

12) obbligo di indicazione nella carta di circolazione o nella licenza di navigazione della persona fisica beneficiaria del mezzo/imbarcazione in caso di intestazione societaria con la sola eccezione dei mezzi adibiti a noleggio. obbligo di colorazione speciale e di identificazione per i mezzi adibiti a noleggio o beneficiari di sgravi fiscali (mezzi ad uso di soggetti handicappati)

aronne73
01-12-2011, 10:09
Ognuno ha le proprie idee e ci mancherebbe altro, però anche la legge fa un distinguo tra abusivismo di necessità e abusivismo speculativo, l'evasione è un danno per la società ma anche le piccole imprese che chiudono lo sono.
Porto un esempio di quello che a volte mi capita, faccio un preventivo, che come sai è il totale di: costi dei materiali, compenso per la manodopera, più incidenza delle tasse (irpef in primis ma mi insegni che non è l'unica), il tutto più iva, la signora Maria di spendere 6000 euro per rifare il bagno non ne vuole saper ma più spesso non li può proprio spendere, però senza bagno non ci può stare, chiede altri preventivi, arriva quello che propone il lavoro senza fattura e io resto a casa, 1 ...2...3... volte poi devo decidere, o chiudo bottega o mi adeguo, in fondo sono un esattore del fisco, se le tasse la signora Maria me le versa le porto nelle casse del legittimo proprietario, se non le versa che faccio? Per essere competitivo ce le rimetto io e lavoro gratis? Il discorso non è rivolto a te che queste cose le conosci per mestiere, piuttosto a tutti quelli che credono che il demonio sia il meccanico, l'idraulico o l'elettricista (vedi discorso dei prezzi dai dealers), la verità è che la pressione fiscale è enorme, i più non possono proprio permettersela, per questo faccio un distinguo tra chi potrebbe ma non paga e chi non può, sono due disonesti ma con motivazioni diverse.

io non dico che quelli che hai menzionato sono il demonio, ma dico che la signora Maria (che poi saremmo noi) dovrebbe denunciare chi gli fa il bagno senza fattura perchè altrimenti se le cose continuano così è vero che la signora Maria risparmia e può di nuovo c@c@re liberamente nel suo nuovo cesso, ma è altrettanto vero che se lo prenderanno nel :hardrio: i figli (della signora Maria). Perchè se lo stato non incassa, aumenta le tasse a chi le paga e che diventerà progressivamente sempre più povero.

:byby:

aronne73
01-12-2011, 10:11
Bisogna creare un conflitto d'interessi consumatore/fornitore. Come è stato fatto per gli affitti in nero (non registri il contratto? ti denuncio e mi tengo la casa ad equo canone per il resto della vita...)

1) deducibilità del 19% delle spese sostenute nell'anno precedente, ad estrazione di categoria comunicata l'anno successivo, tipo lotteria. A Maggio mi dicono che per l'anno precedente posso dedurre le spese di bar e libri, o elettronica ed opere murarie, fiori e abbigliamento...

2) corresponsabilità di chi non si è fatto fare la fattura/scontrino con chi non l'ha fatta, ma pesante: 500 euro per un caffè. I primi tre mesi metto in prima pagina tre pensionati sociali multati, per dare un segnale.

3) carico fiscale suddiviso secondo il nucelo familiare (30.000 euro per chi ha moglie e tre figli non sono 30.000 euro per un single. le detrazioni per carichi di famiglia sono in tal senso ridicole, così cominciamo a trattare chi porta a casa, solo per se 40 mila euro all'anno come un padre di famiglia che magari ne guadagna 100 mila ma deve campare 4 persone)

4) la metà degli impiegati dell'agenzia delle entrate vanno per strada, come i vigli urbani. L'altra metà a guardare i monitor per i controlli che sono tutti informatici ed a fare gli accessi in azienda.

5) compensazione dei crediti verso lo stato e dei debiti verso lo stesso (oggi se ho un appalto pubblico, e mi pagano dopo due anni, pazienza. se intanto non pago i contributi o le imposte, pur avendo crediti verso lo stato, non mi danno più appalti...)

6) stessa aliquota per le rendite finanziarie e per le altre (oggi se lavoro mi tassano al 50%, se incasso interessi e dividendi al 20%; dovrebbe essere il contrario!) ma dovrebbe essere a livello internazionale (altrimenti investo all'estero)

7) detrazione di imposta per chi assume aumentando la base lavorativa e sugli investimenti produttivi, purchè sia finanziata da capitale dell'imprenditore ed obbligo di restituzione in caso di decremento della base dei dipendenti o chiusura dell'attività nei successivi 5 anni

8) sospensione automatica dallo stipendio per i casi di assenteismo, malversazione, corruzione per i pubblici dipendenti, in pendenza di giudizio.

9) abolizione del principio dei "diritti acquisiti" per i parlamentari ed i dirigenti di aziende pubbliche. Immediata equiparazione dei trattamenti pensionistici agli altri dipendenti;

10) abolizione dell'obbligo di riassunzione in caso di licenziamento immotivato per le aziende sopra i 15 dipendenti: diritto al licenziamento motivato, senza oneri; diritto al licenziamento immotivato con penale di 6 mensilità.

11) passaggio dal sistema retributivo (la pensione dipende dallo stipendio che prendevo) al sistema contributivo (la pensione dipende dai contributi che ho versato) per ogni forma pensionistica, con effetto retroattivo

12) obbligo di indicazione nella carta di circolazione o nella licenza di navigazione della persona fisica beneficiaria del mezzo/imbarcazione in caso di intestazione societaria con la sola eccezione dei mezzi adibiti a noleggio. obbligo di colorazione speciale e di identificazione per i mezzi adibiti a noleggio o beneficiari di sgravi fiscali (mezzi ad uso di soggetti handicappati)

:ok:

irondyna
01-12-2011, 10:17
io non dico che quelli che hai menzionato sono il demonio, ma dico che la signora Maria (che poi saremmo noi) dovrebbe denunciare chi gli fa il bagno senza fattura perchè altrimenti se le cose continuano così è vero che la signora Maria risparmia e può di nuovo c@c@re liberamente nel suo nuovo cesso, ma è altrettanto vero che se lo prenderanno nel :hardrio: i figli (della signora Maria). Perchè se lo stato non incassa, aumenta le tasse a chi le paga e che diventerà progressivamente sempre più povero.

:byby:

Sono d'accordo e mi auguro che un giorno si possa arrivare a questo, nel frattempo io in tutti ma proprio tutti i preventivi ci scrivo il prezzo aggiungendo più iva, in 25 anni ci fosse stato uno che non mi ha chiesto se si poteva evitare, che faccio denuncio tutti i miei clienti per istigazione al reato? Come ho scritto sopra, l'iva e il resto delle tasse non sono soldi miei, li incasso per il fisco, se non me li dai ce li deve rimettere io?

aronne73
01-12-2011, 10:31
Sono d'accordo e mi auguro che un giorno si possa arrivare a questo, nel frattempo io in tutti ma proprio tutti i preventivi ci scrivo il prezzo aggiungendo più iva, in 25 anni ci fosse stato uno che non mi ha chiesto se si poteva evitare, che faccio denuncio tutti i miei clienti per istigazione al reato? Come ho scritto sopra, l'iva e il resto delle tasse non sono soldi miei, li incasso per il fisco, se non me li dai ce li deve rimettere io?

So cosa intendi, sono un lavoratore dipendente ma anche un socio di una piccola azienda quindi capisco quando dici che pur di risparmiare la gente ti chiede se si può evitare l'iva...

La prossima volta che qualche artigiano/imprenditore mi dirà che se voglio la ricevuta devo pagare di più lo denuncio immediatamente. E farò altrettanto per lo scontrino al bar e al parrucchiere.

irondyna
01-12-2011, 10:34
So cosa intendi, sono un lavoratore dipendente ma anche un socio di una piccola azienda quindi capisco quando dici che pur di risparmiare la gente ti chiede se si può evitare l'iva...

La prossima volta che qualche artigiano/imprenditore mi dirà che se voglio la ricevuta devo pagare di più lo denuncio immediatamente. E farò altrettanto per lo scontrino al bar e al parrucchiere.

Libero di fare quello che ritieni giusto, però la realtà è che non ti chiede di più per avere la fattura, è che ti chiede di meno per non averla, sembra la stessa cosa ma non lo è.:happy5:

Zeus
01-12-2011, 10:38
So cosa intendi, sono un lavoratore dipendente ma anche un socio di una piccola azienda quindi capisco quando dici che pur di risparmiare la gente ti chiede se si può evitare l'iva...

La prossima volta che qualche artigiano/imprenditore mi dirà che se voglio la ricevuta devo pagare di più lo denuncio immediatamente. E farò altrettanto per lo scontrino al bar e al parrucchiere.


Libero di fare quello che ritieni giusto, però la realtà è che non ti chiede di più per avere la fattura, è che ti chiede di meno per non averla, sembra la stessa cosa ma non lo è.:happy5:

Per me è il solito problema che si potrebbe collocare tra le vostre due visioni: se avessi la possibilità di detrarre tutte le spese a fine anno (o la maggior parte), sarei interessato ad avere le varie fatture dai vari professionisti, mentre allo stato attuale potendo risparmiare uno si tiene i soldi in tasca..

irondyna
01-12-2011, 10:50
Per me è il solito problema che si potrebbe collocare tra le vostre due visioni: se avessi la possibilità di detrarre tutte le spese a fine anno (o la maggior parte), sarei interessato ad avere le varie fatture dai vari professionisti, mentre allo stato attuale potendo risparmiare uno si tiene i soldi in tasca..

:ok:Sarei il primo ad esserne felice, se la gente ha interesse ha pagare le tasse io le incasso e le verso perchè è mio dovere e non devo pormi il problema di essere competitivo con chi lavora a nero.

aronne73
01-12-2011, 10:52
Libero di fare quello che ritieni giusto, però la realtà è che non ti chiede di più per avere la fattura, è che ti chiede di meno per non averla, sembra la stessa cosa ma non lo è.:happy5:

si, forse mi ero espresso male, quello che volevo dire è proprio questo :ok:




Per me è il solito problema che si potrebbe collocare tra le vostre due visioni: se avessi la possibilità di detrarre tutte le spese a fine anno (o la maggior parte), sarei interessato ad avere le varie fatture dai vari professionisti, mentre allo stato attuale potendo risparmiare uno si tiene i soldi in tasca..

magari se non tutte almeno una parte :ok:



:byby:

aronne73
01-12-2011, 10:54
:ok:Sarei il primo ad esserne felice, se la gente ha interesse ha pagare le tasse io le incasso e le verso perchè è mio dovere e non devo pormi il problema di essere competitivo con chi lavora a nero.

è proprio questo il problema...bisognerebbe denunciare chi lavora a nero perchè altrimenti, tra qualche anno, tutti lavoreranno a nero e le tasse le pagheranno solo i dipendenti, lo stato avrà meno entrate e inasprirà le imposte vero chi già le paga e non può evaderle.

:byby:

Zeus
01-12-2011, 11:04
:ok:Sarei il primo ad esserne felice, se la gente ha interesse ha pagare le tasse io le incasso e le verso perchè è mio dovere e non devo pormi il problema di essere competitivo con chi lavora a nero.

Questo, tra l'altro, è un concetto che da dipendente non mi ero posto.. ma che effettivamente può rappresentare un problema davvero pensandoci.. ottima considerazione:ok:

irondyna
01-12-2011, 11:08
Questo, tra l'altro, è un concetto che da dipendente non mi ero posto.. ma che effettivamente può rappresentare un problema davvero pensandoci.. ottima considerazione:ok:

Non è un problema, è IL problema, altrimenti per me cambia poco o nulla, mi dai i soldi delle tasse e dell'iva, io li verso e dormo sereno:wink3:

HenryP
01-12-2011, 11:38
Si.

Anche perchè non si ruba una mela, ma mille mele.

La società è fatta di baristi, idraulici, costruttori, insegnanti di ripetizione...

In Italia abbiamo il bruto difetto di transigere: le regole si adattano a chi c'ha famiglia, a chi poverino non poteva, a chi "vabbè s'è sbagliato".

Io sono convinto che bisogna proprio partire dalle piccole cose, se vogiamo migliorare. Dai parcheggi in seconda fila, dalla raccolta differenziata, dallo scontrino per il caffè.

Dire che se è piccolo non conta (non parlo della relazione andrologica col SUV) è il principio del male, perchè ci porta ad assolvere tutti sul principio che tanto lo fanno tutti...


Bisogna creare un conflitto d'interessi consumatore/fornitore. Come è stato fatto per gli affitti in nero (non registri il contratto? ti denuncio e mi tengo la casa ad equo canone per il resto della vita...)

1) deducibilità del 19% delle spese sostenute nell'anno precedente, ad estrazione di categoria comunicata l'anno successivo, tipo lotteria. A Maggio mi dicono che per l'anno precedente posso dedurre le spese di bar e libri, o elettronica ed opere murarie, fiori e abbigliamento...

2) corresponsabilità di chi non si è fatto fare la fattura/scontrino con chi non l'ha fatta, ma pesante: 500 euro per un caffè. I primi tre mesi metto in prima pagina tre pensionati sociali multati, per dare un segnale.

3) carico fiscale suddiviso secondo il nucelo familiare (30.000 euro per chi ha moglie e tre figli non sono 30.000 euro per un single. le detrazioni per carichi di famiglia sono in tal senso ridicole, così cominciamo a trattare chi porta a casa, solo per se 40 mila euro all'anno come un padre di famiglia che magari ne guadagna 100 mila ma deve campare 4 persone)

4) la metà degli impiegati dell'agenzia delle entrate vanno per strada, come i vigli urbani. L'altra metà a guardare i monitor per i controlli che sono tutti informatici ed a fare gli accessi in azienda.

5) compensazione dei crediti verso lo stato e dei debiti verso lo stesso (oggi se ho un appalto pubblico, e mi pagano dopo due anni, pazienza. se intanto non pago i contributi o le imposte, pur avendo crediti verso lo stato, non mi danno più appalti...)

6) stessa aliquota per le rendite finanziarie e per le altre (oggi se lavoro mi tassano al 50%, se incasso interessi e dividendi al 20%; dovrebbe essere il contrario!) ma dovrebbe essere a livello internazionale (altrimenti investo all'estero)

7) detrazione di imposta per chi assume aumentando la base lavorativa e sugli investimenti produttivi, purchè sia finanziata da capitale dell'imprenditore ed obbligo di restituzione in caso di decremento della base dei dipendenti o chiusura dell'attività nei successivi 5 anni

8) sospensione automatica dallo stipendio per i casi di assenteismo, malversazione, corruzione per i pubblici dipendenti, in pendenza di giudizio.

9) abolizione del principio dei "diritti acquisiti" per i parlamentari ed i dirigenti di aziende pubbliche. Immediata equiparazione dei trattamenti pensionistici agli altri dipendenti;

10) abolizione dell'obbligo di riassunzione in caso di licenziamento immotivato per le aziende sopra i 15 dipendenti: diritto al licenziamento motivato, senza oneri; diritto al licenziamento immotivato con penale di 6 mensilità.

11) passaggio dal sistema retributivo (la pensione dipende dallo stipendio che prendevo) al sistema contributivo (la pensione dipende dai contributi che ho versato) per ogni forma pensionistica, con effetto retroattivo

12) obbligo di indicazione nella carta di circolazione o nella licenza di navigazione della persona fisica beneficiaria del mezzo/imbarcazione in caso di intestazione societaria con la sola eccezione dei mezzi adibiti a noleggio. obbligo di colorazione speciale e di identificazione per i mezzi adibiti a noleggio o beneficiari di sgravi fiscali (mezzi ad uso di soggetti handicappati)

Andrè, mi vedo costretto a quotarti ben 2 e dici 2 volte :ok::ok: . Hai scritto delle cose assolutamente sensate e fatto delle proposte semplici e TUTTE facilmente ed immediatamente realizzabili (la prima poi della detrazione del 19 a "sorteggio" troppo bella!).
Il fatto è, ahimè proprio perchè e sensate non le adotterano mai perchè andrebbero a toccare nel vivo i gruppi di potere, le corporazioni, e chi più ne ha piu ne metta.:ok:
Ma è molto piu semplice tassare la 1^ casa ed annullare la rivalutazione delle pensioni sociali (che schifo!) .......

Non concordo solo con la 11) ovvero sull'effetto retroattivo! E' anticostituzionale, scorretto, vergognoso e sintomatico dell'italiano modo di comportarsi. Non si pò annullare in forma retroattiva un "contratto" nè tampoco cambiarlo in corsa annullando benefici acquisiti per effetto di leggi ad hoc, specie per chi è prossimo alla pensione e non ha provveduto a sottoscrivere formule assicurative aggiuntive non necessario in cogenza di determinate regole . E' una scorrettezza gravissima e non lo faranno perchè non lo possono fare. Semmai dovranno trovare delle soluzioni di raccordo e di graduale passaggio al "contributivo", cosa che peraltro già cè:happy5:

Bart
01-12-2011, 11:44
Non concordo solo con la 11) ovvero sull'effetto retroattivo! E' anticostituzionale, scorretto, vergognoso e sintomatico dell'italiano modo di comportarsi. Non si pò annullare in forma retroattiva un "contratto" nè tampoco cambiarlo in corsa annullando benefici acquisiti per effetto di leggi ad hoc, specie per chi è prossimo alla pensione e non ha provveduto a sottoscrivere formule assicurative aggiuntive non necessario in cogenza di determinate regole . E' una scorrettezza gravissima e non lo faranno perchè non lo possono fare. Semmai dovranno trovare delle soluzioni di raccordo e di graduale passaggio al "contributivo", cosa che peraltro già cè:happy5:


vedi, anche tu sei d'accordo su tutto tranne con quello che ti tocca direttamente

li c'è scritto che se ho versato mille di contributi, prendo tanto di pensione. mica ti sto a rubare nulla

tutti froci col culo degli altri...

alberto-66
01-12-2011, 11:50
Bisogna creare un conflitto d'interessi consumatore/fornitore. Come è stato fatto per gli affitti in nero (non registri il contratto? ti denuncio e mi tengo la casa ad equo canone per il resto della vita...)

)

questa operazione per gli affitti in nero è stata perfetta :ok:

praticamente adesso accade che gli inquilini cercano di fare tutto in nero per risparmiare qualcosetta, ma i proprietari devono necessariamente registrare tutto...:happy4:

aronne73
01-12-2011, 12:00
vedi, anche tu sei d'accordo su tutto tranne con quello che ti tocca direttamente

li c'è scritto che se ho versato mille di contributi, prendo tanto di pensione. mica ti sto a rubare nullatutti froci col culo degli altri...

questo è sacrosanto :ok:


questa operazione per gli affitti in nero è stata perfetta :ok:

praticamente adesso accade che gli inquilini cercano di fare tutto in nero per risparmiare qualcosetta, ma i proprietari devono necessariamente registrare tutto...:happy4:

infatti questa è stata un'ottima operazione :ok:

Ragazzi speriamo che questa piaga si risolverà prima possibile altrimenti saranno RAZZI...

HenryP
01-12-2011, 12:10
vedi, anche tu sei d'accordo su tutto tranne con quello che ti tocca direttamente

li c'è scritto che se ho versato mille di contributi, prendo tanto di pensione. mica ti sto a rubare nulla

tutti froci col culo degli altri...

Ovvio, posto che tutti siamo toccati, chi piu chi meno.
A me mancano ancora alcuni anni, e non verrei molto penalizzato, e comunque sono abbastanza informato sulle modalità che dovrebbero/potrebbero attuare che non sono retroattive one shot ma graduali e percentualizzate. Certamente alzeranno l'età minima e gli anni di contributi (da 40 a 42-43).
.
Il fatto è che il "nuovo" sistema dovrebbe tenere conto in ogni caso di un sistema/coefficente di rivalutazione perchè a potere di acquisto invariato, ovvero in assenza di svalutazione il contributivo non farebbe una grinza. Il problema diventa tale se tu consideri il versato di uno stipendio iniziale di 4-5 mil anno 35 anni fa e non lo rapporti/attualizzi al suo valore attuale ovvero a circa 1500-1800 euro mese. Insomma la famosa riforma Dini non può essere annullata damblè. Diversamente ripeto sorgerebbero dei dubbi di costituzionalità.

Un inciso mi chiedo e vi chiedo: ma i ragazzi in età da lavoro quando e come potranno inserirsi sul mercato se i vecchi non escono? e, se iniziano a versare contributi a 28-30 anni (vds laureati) a che età andrebbero in pensione a 65 con soli 35 anni di contributi? o a 73 con 43 anni?

Les Paul
01-12-2011, 12:18
...
10) ...; diritto al licenziamento immotivato con penale di 6 mensilità....

Ciao. Perchè uno in 6 mesi si ritrova il lavoro? Non mi pare che funzioni così negli altri stati europei :byby:

aronne73
01-12-2011, 12:19
Un inciso mi chiedo e vi chiedo: ma i ragazzi in età da lavoro quando e come potranno inserirsi sul mercato se i vecchi non escono? e, se iniziano a versare contributi a 28-30 anni (vds laureati) a che età andrebbero in pensione a 65 con soli 35 anni di contributi? o a 73 con 43 anni?

è brutto ma è così...

perchè a te sembra giusto che se uno muore prima della pensione ai figli non danno nulla? sò che c'è la reversibilità, ma spetta solo alla moglie. Se la moglie non c'è più? oppure se uno non è sposato e non ha figli? Secondo me i contributi sono soldi tuoi accantonati per la tua pensione. Se tu alla pensione non ci arrivi (purtroppo) quei soldi dovrebbero essere destinati agli eredi. Ma purtroppo questo non succederà mai

Zeus
01-12-2011, 12:26
è brutto ma è così...

perchè a te sembra giusto che se uno muore prima della pensione ai figli non danno nulla? sò che c'è la reversibilità, ma spetta solo alla moglie. Se la moglie non c'è più? oppure se uno non è sposato e non ha figli? Secondo me i contributi sono soldi tuoi accantonati per la tua pensione. Se tu alla pensione non ci arrivi (purtroppo) quei soldi dovrebbero essere destinati agli eredi. Ma purtroppo questo non succederà mai

..o anche solo permettere di detrarre quella cifra dalle tasse future degli eredi di primo grado per esempio..

La verità è che quando è nata la pensione è stata concepita come vero ed unico scopo mutualistico dello stato, ora con tutti gli sprechi o i ladrocini perpetrati, ma anche solo con l'aumento del numero di pensionati senza per forza pensar male, il sistema è crollato su sè stesso.. e le generazioni odierne e future dovranno mettere mano al portafoglio.. da qui il fatto che non daranno mai agli eredi quelle somme..

alberto-66
01-12-2011, 12:31
Ciao. Perchè uno in 6 mesi si ritrova il lavoro? Non mi pare che funzioni così negli altri stati europei :byby:

tanto è più facile licenziare, tanto è più facile essere assunti.... :wink2:

con una normativa iperprotettiva come la nostra un imprenditore prima di assumere ci pensa 100 volte :mm:

con una norma come quella suggerita da bart non mi meraviglierei più di tanto se in 6 mesi si riesce a trovare un nuovo lavoro (a condizioni economiche normali e non recessive ovviamente)

:byby:

Bart
01-12-2011, 13:39
Ciao. Perchè uno in 6 mesi si ritrova il lavoro? Non mi pare che funzioni così negli altri stati europei :byby:

Mi sa che confondi la penale contrattuale con la durata del sussidio di disoccupazione.

DaniloGK
01-12-2011, 13:49
Mi sa che confondi la penale contrattuale con la durata del sussidio di disoccupazione.

Penso anche io; in Italia esiste per le aziende sotto i 15 dipendenti una "tutela" per il lavoratore licenziato senza giusta causa che fa in modo che il lavoratore stesso percepisca dall'ex datore di lavoro d 2 fino ad un massimo di 6 mesilità (ma in rari casi si può arrivare fino a 10). Tu diresti di estendere una cosa del genere anche per le aziende con più di 15 dipendenti.
Il sussidio di disoccupazione in Italia si percepisce per 9 mesi ed al massimo può arrivare a 900 o 1000 euro al mese, non ricordo con esattezza; ad esempio in Francia il sussidio di disoccupazione è pari all'80% del tuo stipendio e lo stato te lo fornisce per 2 anni.
Ciao :happy5: Danilo

Les Paul
01-12-2011, 13:50
...tanto è più facile licenziare, tanto è più facile essere assunti.... :wink2:..

Ciao. Non è proprio così in Italia visto che già oggi le imprese sotto alle 15 persone possono licenziare. Non è proprio così all' estero, nei paesi anglosassoni, ove la protezione per i lavoratori è minima. :byby:

:byby:


Mi sa che confondi la penale contrattuale con la durata del sussidio di disoccupazione.

Ciao. Confondevo effettivamente. E sul sussidio che dici? Lo prevederesti? E che importo dell' ultimo stipendio? E per quanto tempo? E su (per)corsi di reinserimento cosa proponi?

Questo è un mondo del tutto sconosciuto per il nostro Paese. Certi approcci ideologici, certe battute ad effetto (vedi qui sopra) su un argomento così complesso mi lasciano perplesso. :byby:

bobilix
01-12-2011, 13:54
In ordine temporale in palestra 45€,per il resto cerco di pagare sempre con carta,forse serve ?

ieri un collega mi raccontava che è andato a registrare un atto dal notaio,totale importo 8000€ gli ha fatturato 1.500 (ha risparmiato 400 €)

Alla faccia del risparmio...Cosa sono 400€ per un importo di 8000€ con fattura di 1500€:eyes:.E' no non funziona così,se non mi fai la fattura a pieno mi togli + soldi (almeno l'iva quindi su 8000€ mi levi almeno 1600€ d'iva!!!) altrimenti sti' c@zzi.