Visualizza Versione Completa : Cavo che va alla testa posteriore
AndyWild
09-11-2011, 15:18
Salve ragazzi, domanda stupida, ho uno sporty my2007 ex EFI ora carb, ma il cavo che va dall'efi alla testa posteriore del motore, si può togliere o deve rimanere per forza collegato...ma sopratutto...che cavo è:mm:?? No perche sai..un cavo fa la differenza :happy4:
docelektro
09-11-2011, 17:00
Il cavo che va alla testa posteriore è il misuratore di temperatura,una resistenza PTC che informa la centralina se tenere un minimo da 4 cilindri :nuby:o un minimo più umano. Inoltre regola la dosatura,più magra,più grassa. E (se lo hai montato) pilota il termometro montato sul tubo paragambe anteriore.
In teoria:
la dosatura non è più gestita dalla centralina
Il minimo lo fai tu in base a come smanetti sulle 2 viti
Il termometro potresti non averlo (se è un 883 non c'è di sicuro,se è un 1200 c'è se lo metti)
Quindi NON è indispensabile. Io lo lascerei,se non altro si evita un ingresso aperto in centralina che può fare entrare disturbi elettrici.
Io personalmente lo "inganno" con un circuitino che in discesa uso per smagrire e togliere lo starter automatico. a me di mandare benzina nei kat perchè non si spengano non frega niente e la benzina la pago.
Inoltre con più freno motore evito di cambiarmi il pannolino ogni volta che scendo da una mulattiera e assassino i freni
AndyWild
10-11-2011, 07:26
benissimo adesso so cos'è almeno...comunque, se volessi smontarlo come devo fare? Io ho guardato, ma prima di tagliare il filo mi piaceva magari solo smontarlo dalla testa (è li che non so come si fa) e non so, magari infilarlo nascosto nel vano della batteria dove ho messo gli altri connettori dell'efi
nicolo95
10-11-2011, 07:37
Io sul mio dyna convertito o tolto tutto il superfluo, cavi,sensori ecc..ecc...
Si sa quello che non c'è perche non serve non puo arrecare danno, anzi meno amenicoli hai in giro e meglio è. :happy3:
Poi a rimettere tutto c'è tempo se deciderrai di ripassare efi, che so per venderla??? :happy4:
:happy5:
docelektro
10-11-2011, 09:00
NON tagliarlo,ha un connettore staccabile.
Cerca di imboscarlo al di sopra dell'altezza del corpo farfallato/carburatore. Acqua e corrente non vanno d'accordo e quest'estate mi sono trovato un paio di volte con i piedi in acqua perchè qualche contadino irrigava. In compenso,la cinghia anche IMMERSA in acqua non slitta....meno male.
La mia moto comunque è nata iniettata e continua a farsi le pere! Per adesso non al carburo
AndyWild
10-11-2011, 13:32
beh, per rimettere tutto apposto non ho problemi se, appunto, stacco il filo DALLA TESTA POSTERIORE (e qui il problema perché non ho idea di come si possa fare..) e lo nascondo dove ho messo tutti gli altri...quindi boh, non saprei...ho paura più che altro di arrecare danni alla testata posteriore in quanto il suddetto cavo si infila proprio dentro e quindi se lo tolgo ci rimane i buco!
docelektro
10-11-2011, 17:00
C'è un comodo connettore dietro al tubo del telaio,guarda bene :happy3:,il filo poi ha uno spinotto sul bulbo della testa raggiungibile con uno "spunciun" un pò lungo (quelle sbarrette appuntite che usano le nonne per fare la maglia)
AndyWild
10-11-2011, 19:55
dietro il tubo del telaio? Cioè nella sede della centralina? No perché li c'è il mega connettore...forse intendi sotto il serbatoio, uno di quei mille mila cavi? Vabbè sabato mattina vedo come fare, comunque, con un cacciavite a taglio lungo pensi ci sia verso ugualmente arrivare al bulbo?
ma si.... il sensore temperatura non serve un ***** , l han messo li per estetica... taglia pure....:happy4::happy4::happy4:
taglia tutto.....vedrai che poi ti diventa come una a carburatore...... :byby:
AndyWild
11-11-2011, 07:05
ovvio che se c'è il verso di non tagliare il filo meglio, ma se è un cavo che non serve a nulla, ora come ora, se posso toglierlo lo tolgo..e ti dirò, se c'è da tagliarlo lo taglio pure perché se mi va di rimetterlo un filo elettrico penso di riuscire a farlo...ancora qualcosa sui cavi elettrici me la ricordo :rolleyess:
ovvio che se c'è il verso di non tagliare il filo meglio, ma se è un cavo che non serve a nulla, ora come ora, se posso toglierlo lo tolgo..e ti dirò, se c'è da tagliarlo lo taglio pure perché se mi va di rimetterlo un filo elettrico penso di riuscire a farlo...ancora qualcosa sui cavi elettrici me la ricordo :rolleyess:
e' questo il punto...non il fatto che tu lo possa tagliare o meno ....
legge la temperatura del motore ...la efi tramite quel valore ( e altri ) gestisce le mappe....e fa andare la moto ... gestisce il minimo , la quantita\tempo di benza agli iniettori l anticipo dei cilindri .... vedi poi te se e' il caso di " tagliarlo " :no_ok:
AndyWild
11-11-2011, 13:50
si ho capito, ma se ho la moto a carburatore cosa regola??? Ho capito che regolava il minimo ecc ecc, ma quando era efi, io ora la centralina ce l'ho ancora attaccata ma mi serve solamente per gestire il conta chilometri e altra roba...ma di sicuro non l'erogazione di benzina ecc ecc
si ho capito, ma se ho la moto a carburatore cosa regola??? Ho capito che regolava il minimo ecc ecc, ma quando era efi, io ora la centralina ce l'ho ancora attaccata ma mi serve solamente per gestire il conta chilometri e altra roba...ma di sicuro non l'erogazione di benzina ecc ecc
e che caxxxo... questo mica l avevo capito:sad: chiedo scusa ero convinto che avessi ancora gli iniettori....
no allora il sensote temp non ti serve cmq se lo stacchi probabilmete se hai ancora l efi installata ( questo a sto punto non l ho capito ) potresti avere la spia gialla che si accende come errrore e la efi si pone in modalita' recovery ponendo un valore fittizzio medio di temperatura
docelektro
11-11-2011, 18:53
Se invece di aprire il circuito colleghi al posto del bulbo una resistenza di valore compreso tra 100 e 330 ohm la centralina non si accorge che il bulbo non c'è e gli dai TU la temperatura ottimale. E lo stesso sistema che uso per avere più freno motore in discesa (oltre a pilotare il motorino passo passo in posizione di chiusura)
AndyWild
12-11-2011, 12:20
allora ora vi spiego la situescion, io ho la centralina perché è un modello 2007 che appunto è a centralina, poi ho montato il carburatore, il problema, e spero che qualcuno possa aiutarmi, è che l'accensione è ancora controllata dalla centralina originale!!! Cioè, mi spiego meglio, il minimo e tutto il resto lo fa il carb, il problema è che se stacco la centralina (che andrebbe chiamata centralona perché è enorme..) la moto si accende, fa le frecce clacson fari ecc ecc, pigio il pulsante dell'accensione, fa il rumore dell'accensione ma non parte...ora, siccome ho dei progetti che prevedono il montaggio di una sella singola e il cambio del parafango, la centralina (centralona) mi rompe le palle perché li dov'è è proprio in mezzo al parafango e occupa un sacco di spazio...quindi, c'è qualcuno qui che sa come fare per spostare la centralina o addirittura escluderla, visto che non serve proprio a nulla ora?
AndyWild
12-11-2011, 12:22
e che caxxxo... questo mica l avevo capito:sad: chiedo scusa ero convinto che avessi ancora gli iniettori....
no allora il sensote temp non ti serve cmq se lo stacchi probabilmete se hai ancora l efi installata ( questo a sto punto non l ho capito ) potresti avere la spia gialla che si accende come errrore e la efi si pone in modalita' recovery ponendo un valore fittizzio medio di temperatura
la spia gialla l'ho sempre avuta accesa da quando ho messo il carburatore
docelektro
12-11-2011, 14:03
La spia gialla si accenderà se "fisicamente" sono spariti gli iniettori,ha un controllo di sicurezza su tanti ingressi,tra il quale gli iniettori.
Bè se il tuo problema è avere solo la scintilla sulle candele,in teoria puoi togliere la centralina e installare una qualunque "accensione" che sfrutti l'alberino ausiliario presente nel coperchio destro del carter. Se smonti il carter del pignone della cinghia e quello dove ci sono gli ingranaggi della distribuzione,dovrai "interfacciare" in qualche modo un accensione a modulo elettronico e una sua bobina.
Tieni presente che:
-sarà IMPOSSIBILE gestire i catalizzatori e le relative sonde,quindi dovranno sparire
-la strumentazione diventrerà inefficente perchè i valori gli arrivano dalla centralina
-non avrai indicazione di riserva
-non avrai gestione antifurto
-non avrai sicurezza cavalletto (e se dico di essere contento i benpensanti mi bacchettano)
Il mio è un ragionamento teorico ma non fa una piega. In fin dei conti se la centralina oramai serve solo per dare corrente alle bobine (che sono SINGLE FIRE) si può eliminare e sfruttare una via "alternativa" per dare la scintilla.
La spia gialla si accenderà se "fisicamente" sono spariti gli iniettori,ha un controllo di sicurezza su tanti ingressi,tra il quale gli iniettori.
Bè se il tuo problema è avere solo la scintilla sulle candele,in teoria puoi togliere la centralina e installare una qualunque "accensione" che sfrutti l'alberino ausiliario presente nel coperchio destro del carter. Se smonti il carter del pignone della cinghia e quello dove ci sono gli ingranaggi della distribuzione,dovrai "interfacciare" in qualche modo un accensione a modulo elettronico e una sua bobina.
Tieni presente che:
-sarà IMPOSSIBILE gestire i catalizzatori e le relative sonde,quindi dovranno sparire
-la strumentazione diventrerà inefficente perchè i valori gli arrivano dalla centralina
-non avrai indicazione di riserva
-non avrai gestione antifurto
-non avrai sicurezza cavalletto (e se dico di essere contento i benpensanti mi bacchettano)
Il mio è un ragionamento teorico ma non fa una piega. In fin dei conti se la centralina oramai serve solo per dare corrente alle bobine (che sono SINGLE FIRE) si può eliminare e sfruttare una via "alternativa" per dare la scintilla.
quoto...:ok:
andywild: a questo punto fai le cose fatte bene... togli tutto....ti prendi lo schema del modello 2006 e lavori su quello....meno casino
AndyWild
12-11-2011, 20:42
e se prendessi una centralina di uno sportster 2006 e la collegassi con gli strumenti di controllo (tachimetro, frecce luci e accensione) sarebbe possibile o dico una ****ata?
docelektro
12-11-2011, 23:36
Mi risulta che solo le iniettate abbiano il controllo degli strumenti via seriale ma magari sbaglio. Di sicuro quelle con il motore montato RIGIDO non sono seriali,ma non mi ricordo in che annata sono comparsi i silent block.
AndyWild
14-11-2011, 06:46
ma comunque, il nighster e tutte le sportster dopo la mia dove l'hanno infilata la centralina?
straccetto
14-11-2011, 08:54
ma si.... il sensore temperatura non serve un ***** , l han messo li per estetica... taglia pure....:happy4::happy4::happy4:
taglia tutto.....vedrai che poi ti diventa come una a carburatore...... :byby:
Più che tagliare lo privatizzerei :happy4:
AndyWild
14-11-2011, 17:49
nessuno di voi sa dove hanno la centralina le altre sportster efi?
docelektro
14-11-2011, 21:15
Il nightster ce l'ha sotto il sedile del conducente,il sedile del passeggero (se montato optional) appoggia sul nudo ferro del parafango.
Più che tagliare lo privatizzerei :happy4:
la moto e' gia privata:happy4::happy4::happy4:... di parte dei pezzi.....
vortex69
15-11-2011, 08:48
ma comunque, il nighster e tutte le sportster dopo la mia dove l'hanno infilata la centralina?
Dipende dall'anno: dal 2007 al 2009 è sotto la sella del guidatore, dal 2009 in poi dovrebbe essere posizionata verticalmente dietro il cilindro posteriore, giusto davanti alla batteria.
AndyWild
15-11-2011, 09:11
Sèèèèè!!!! quindi c'è il verso di riposizionarla smontando batteria etc etc????
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.