PDA

Visualizza Versione Completa : Specifiche tecniche mantenitore di carica



Mohicano
15-10-2011, 17:13
Lo so, mille volte si e' affrontato l'argomento ma nonostante abbia passato il pomeriggio a leggere i vecchi post non ho trovato una risposta soddisfacente. Stamane, con il mio ferro americano, mi son recato in una concessionaria nipponica per concludere l'acquisto di uno scooter indiano (.....la globalizzazione). Non avendo bisogno di caschi, olio, guanti, etc. sono riuscito a farmi regalare un carica batteria di quelli che, raggiunta una certa tensione di carica passano alla funzione di mantenimento. Non so che marchio sia, essendo la confezione completamente anonima. L'unica scritta sul dispositivo e' "Made in italy". Fidandomi della concessionaria sono stato solo attento a valutare la presenza del fusibile di protezione. Rientrando a casa, leggendo sulle specifiche, noto: "caricabatteria universale per motoveicolo, da utilizzare esclusivamente con batterie a 12V, 6 elementi al piombo (max 10 A/h). Premettendo che non ne capisco un tubo, avendo appositamente evitato esami di elettronica, elettrotecnica e similari...questo fantomatico caricabatterie universale posso utilizzarlo o no!
Chiedo ancora scusa se se ne e' già parlato invitandovi eventualmenre a linkarmi l'indirizzo della discussione!
Grazie

paciotto
15-10-2011, 17:30
Lo so, mille volte si e' affrontato l'argomento ma nonostante abbia passato il pomeriggio a leggere i vecchi post non ho trovato una risposta soddisfacente. Stamane, con il mio ferro americano, mi son recato in una concessionaria nipponica per concludere l'acquisto di uno scooter indiano (.....la globalizzazione). Non avendo bisogno di caschi, olio, guanti, etc. sono riuscito a farmi regalare un carica batteria di quelli che, raggiunta una certa tensione di carica passano alla funzione di mantenimento. Non so che marchio sia, essendo la confezione completamente anonima. L'unica scritta sul dispositivo e' "Made in italy". Fidandomi della concessionaria sono stato solo attento a valutare la presenza del fusibile di protezione. Rientrando a casa, leggendo sulle specifiche, noto: "caricabatteria universale per motoveicolo, da utilizzare esclusivamente con batterie a 12V, 6 elementi al piombo (max 10 A/h). Premettendo che non ne capisco un tubo, avendo appositamente evitato esami di elettronica, elettrotecnica e similari...questo fantomatico caricabatterie universale posso utilizzarlo o no!
Chiedo ancora scusa se se ne e' già parlato invitandovi eventualmenre a linkarmi l'indirizzo della discussione!
Grazie

Si puoi usarlo tranquillamente se sulla moto monti una batteria al piombo con elementi a bagno di acido solforico per intenderci sono quelle con i tappini dove all'occorrenza si aggiunge acqua distillata, se invece monti una batteria al gel (quelle ermetiche) ci vuole un mantenitore specifico per batterie al gel.

inadria
15-10-2011, 17:36
Usa il mantenitore solo per lo scooter, visto che si puo' utilizzare per batterie max di 10 Ah.

Mohicano
15-10-2011, 19:20
La batteria e' quella sigillata piombo/calcio con acido solforico (non presenta tappi), la moto e' una Forty eight. Le specifiche della batteria sono 12 V, 12 Ah. Utilizzando un mantenitore per batterie a 6 elementi al Piombo (max10 A/h) comprometto qualcosa? Ripeti che non ne capisco assolutamente nulla e faccio difficoltà anche a confrontare i le unita' di misura...Ah... A/h....ecc...ecc...

paciotto
15-10-2011, 23:17
La batteria e' quella sigillata piombo/calcio con acido solforico (non presenta tappi), la moto e' una Forty eight. Le specifiche della batteria sono 12 V, 12 Ah. Utilizzando un mantenitore per batterie a 6 elementi al Piombo (max10 A/h) comprometto qualcosa? Ripeti che non ne capisco assolutamente nulla e faccio difficoltà anche a confrontare i le unita' di misura...Ah... A/h....ecc...ecc...

Per quanto riguarda la batteria potrebbe andare bene, il problema è che essendo la batteria da 12A e il mantenitore da 10A (leggermente sottodotato) si rischia che se la batteria è abbastanza giù e il mantenitore lavora al massimo per alcune ore surriscalda ed entra in funzione il circuito di protezione fino al raffreddamento per poi ripartire,(nulla di grave) se invece la batteria è bella carica il mantenitore funzionerà a dovere, lavorando con un amperaggio basso.

ZEZ
16-10-2011, 06:37
Mohicà
alla autoelektra, localita torretta hanno il ctek che è uno dei più raccomandati mantenitori (mi sembra sui 70-90 euro dipende dal modello)

poi ha lo spinottino che avviti ai poli e nascondi da qualche parte (io l'ho fascettato al telaio)

quando ti va basta solo fare il plug and play:happy3::happy3::happy3:

Electra 76
16-10-2011, 07:28
Lo so, mille volte si e' affrontato l'argomento ma nonostante abbia passato il pomeriggio a leggere i vecchi post non ho trovato una risposta soddisfacente. Stamane, con il mio ferro americano, mi son recato in una concessionaria nipponica per concludere l'acquisto di uno scooter indiano (.....la globalizzazione). Non avendo bisogno di caschi, olio, guanti, etc. sono riuscito a farmi regalare un carica batteria di quelli che, raggiunta una certa tensione di carica passano alla funzione di mantenimento. Non so che marchio sia, essendo la confezione completamente anonima. L'unica scritta sul dispositivo e' "Made in italy". Fidandomi della concessionaria sono stato solo attento a valutare la presenza del fusibile di protezione. Rientrando a casa, leggendo sulle specifiche, noto: "caricabatteria universale per motoveicolo, da utilizzare esclusivamente con batterie a 12V, 6 elementi al piombo (max 10 A/h). Premettendo che non ne capisco un tubo, avendo appositamente evitato esami di elettronica, elettrotecnica e similari...questo fantomatico caricabatterie universale posso utilizzarlo o no!
Chiedo ancora scusa se se ne e' già parlato invitandovi eventualmenre a linkarmi l'indirizzo della discussione!
Grazie


L'utente Il lupo mannaro alias Riky, vende i CTEK e ti sà dare tutte le informazioni che ti possono servire. :ok:

Mohicano
16-10-2011, 09:46
Zez ormai sei piu' aquilano di me!!!Ho già montato lo spinotto di questo mantenitore che possiedo...per ora tengo questo...se poi dovessi accorgermi che non funonzia a dovere provvedo ad acquistarne un altro (magari se fossero compatibili gli spinotti sarebbe perfetto, eviterei di doverlo sostituire). Grazie per la dritta...e grazie anche a tutti gli altri per le risposte!