PDA

Visualizza Versione Completa : trasformazione radicale dyna, un aiuto sulle quote ciclistiche



caliminchia
12-10-2006, 11:37
allora, ho deciso di trasformare il mio dyna del 99
e avrei queste idee
avantreno con forcella rovesciata (show di un multistrada) più corta, sono 770 mm rispetto agli 830 di serie
ma farei fare le piastre in modo da guadagnare altri 30 mm
con il risultato che avrei una forcella di 800 cm con una escursione di 120 al posto di quella di serie da 830 con escursione di 170
vorrei mettere un cerchio da 17 con il 120/70 con la conseguenza che la moto si abbasserebbe di 3 cm davanti(considerato il cerchio originale da 19 con il 100/90)
potrebbe andare bene?
ma non è finita
dietro farei fare un forcellone ad hoc e anche in questo caso un cerchio da 17 con un 160/60. la moto si abbasserebbe di 20 mm che compenserei alzandola con ammortizzatori da circa 38 cm
con l'occasione vorrei avvicinare la ruota al motore per guadagnare in interasse
problemi:
così le quote ciclistiche sono stravolte, me ne rendo conto e calcoli teorici considerando le molte variabili in gioco sono difficili, purtroppo però alcune scelte devo farle "al buio" cioè senza poter verificare il comportamento e poi poter tornare indietro
mi riferisco innanzitutto all'avanzamento delle piastre, conviene lasciarlo originale o diminuirlo considerando l'abbassamento della moto, l'avvicinamento della ruota posteriore al motore (diminizuione di interasse) e una legegera chiusura del cannotto di sterzo conseguenze ad un sostanzioso innalzamento posteriore?

paolozen
12-10-2006, 11:44
E prenderne una bella e pronta??? http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

http://aycu37.webshots.com/image/5276/2002611021694882675_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002611021694882675)

http://aycu31.webshots.com/image/3910/2002658760544260355_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002658760544260355)

http://aycu04.webshots.com/image/5683/2002649346619865332_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002649346619865332)

caliminchia
12-10-2006, 11:57
e dove lo metti in divertimento di crearti una moto unica? http://www.webchapter.it/smiles/wink3.gif
bella comunque... anche se non credo abbia la maneggevolezza e la leggerezza che sto cercando io
il primo che mi dice di comprarmi una buell gli do un morso!
avrebbe ragione ma le moto preconfezionate non mi piacciono
dai tuo interventi mi sembri decisamente preparato tecnicamente, qualche consiglio? tanto per non fare cappelle madornali

paolozen
12-10-2006, 12:15
Credo che più maneggevole di un Dyna Sport preparato,puoi trovare solo uno Sporty Sport o una Buell.........
La maneggevolezza di una moto ha tante componenti,in una HD si può prediligere inclinazioni canotto di 28 gradi,ruota da 19x100,
pedane centrali,manubrio moderatamente largo,equilibrio di pesi.

piggdekk
12-10-2006, 12:33
Mi pare difficile guadagnare 30 mm solo con le piastre. Dovresti farle esageratamente ad ali di gabbiano.
luca

caliminchia
12-10-2006, 12:40
non necessariamente
quasi 10 mm si guadagnano abbassando il piano della piastra superiore al livello del perno di sterzo
e altri 20 sfalzando i piani, abbassando quello dei foderi (ada la di gabbiano appunto
lavoro già fatto su altre moto, te pensa che su una triumph ho ottenuto uno sfalzamento di 60 mm

piggdekk
12-10-2006, 13:46
Scritto da: cali******* 12/10/2006*13.40
non necessariamente
quasi 10 mm si guadagnano abbassando il piano della piastra superiore al livello del perno di sterzo
e altri 20 sfalzando i piani, abbassando quello dei foderi (ada la di gabbiano appunto
lavoro già fatto su altre moto, te pensa che su una triumph ho ottenuto uno sfalzamento di 60 mm

Beh, io ho usato delle forcelle di un gsxr1100. Sono lunghe 80 cm, ma purtroppo sono piuttosto pesanti. In ogni caso se cerchi prestazioni credo sia meglio usare delle Showa che le ceriani, su questo credo non ci sia dubbio. Per l'avancorsa dipende da troppe cose, potresti provare a tenere le stesse misure di avancorsa che ha la multistrada.
Che cerchi userai, 17 o 19?
luca

piggdekk
12-10-2006, 13:47
a, a proposito, se proprio vuoi/puoi svenarti puoi prendere direttamente delle WP Roma, le trovi della misura che ti servono. Mi sembra che sul sito di erremoto ci siano pure avantreni Marzocchi che sicuramente varrebbe la pena di vedere.
luca

caliminchia
12-10-2006, 14:47
allora come forcelle le showa del multistrada sono tra le migliori anche rispetto alle wp roma che sono un modello base (l'idraulica delle showa del multistrada è la stessa dei ducati 916 e seguenti)
l'avancorsa ducati è decisamente inferiore, di almeno 1,5 2 cm che sono tanti
cerhi da 17 davanti e dietro

NAKATY
06-12-2006, 23:55
Ciao,
io sul mio Dyna sport 1450 del 2000 ho fatto queste modifiche:
- Forcelle della G.C.B. Ceriani di cui le piastre e i fender sono in allumunio superiore elaborati da macchine CNC e gli steli da 43 mm. sono extra solidi. Percio' un miglioramento sensibile del confort e della manovra.
- Forcellone posteriore in alluminio a eccentrico della KRUGER & JUNGINGER.
- Pinza freno posteriore PM a quattro pistoncini cromata.
- Ammortizzatori posteriori progressive serie 412 "HEAVY DUTY" per un prevalente utilizzo in due.
- I cerchi in lega.
- Carburatore mikuni HSR 42 con filtro screamin' eagle.
- Cavi frizione e freno aereonautici originali HD.
- Condotti freno fatti di un'anima in teflon e di una treccia esterna d'acciaio inox originali HD.
Ed altri particolari.
Che ne pensate?
Saluti Nakaty
La foto in allegato.

BaroneBirra
07-12-2006, 00:43
Scritto da: cali******* 12/10/2006*12.37
allora, ho deciso di trasformare il mio dyna del 99
e avrei queste idee
avantreno con forcella rovesciata (show di un multistrada) più corta, sono 770 mm rispetto agli 830 di serie
ma farei fare le piastre in modo da guadagnare altri 30 mm
con il risultato che avrei una forcella di 800 cm con una escursione di 120 al posto di quella di serie da 830 con escursione di 170
vorrei mettere un cerchio da 17 con il 120/70 con la conseguenza che la moto si abbasserebbe di 3 cm davanti(considerato il cerchio originale da 19 con il 100/90)
potrebbe andare bene?
ma non è finita
dietro farei fare un forcellone ad hoc e anche in questo caso un cerchio da 17 con un 160/60. la moto si abbasserebbe di 20 mm che compenserei alzandola con ammortizzatori da circa 38 cm
con l'occasione vorrei avvicinare la ruota al motore per guadagnare in interasse
problemi:
così le quote ciclistiche sono stravolte, me ne rendo conto e calcoli teorici considerando le molte variabili in gioco sono difficili, purtroppo però alcune scelte devo farle "al buio" cioè senza poter verificare il comportamento e poi poter tornare indietro
mi riferisco innanzitutto all'avanzamento delle piastre, conviene lasciarlo originale o diminuirlo considerando l'abbassamento della moto, l'avvicinamento della ruota posteriore al motore (diminizuione di interasse) e una legegera chiusura del cannotto di sterzo conseguenze ad un sostanzioso innalzamento posteriore?



il tuo discorso e valido pero' secondo me un po di empirismo non sarebbe male,andiamo per logica comunque:


la forcella hai quella e quindi non e una variabile
il cerchio da 17 e anche quello non e una variabile

il tipo di gomma quella si e una variabile e ti puo dare qualche margine di cambiamento.

adesso sappiamo benissimo che il telaio per rendere al meglio deve essere messo in piano

che per quanto tu ti faccia un forcellone su misura l'inclinazione degli ammortizzatori sarebbe meglio tenerla come l'originale a meno che non si abbiano contatti con qualche cavia umana che abbia gia tentato l'esperimento.

a questo punto la soluzione e semplice penso, o meglio e l'unica cosa fattibili viste variabili e punti fissi.

monti avantreno completo e forcellone con il supporto di un sollevatore metti la modo con telaio in piano e ruote a terra

a questo punto ti basta solo calcolare l'interasse tra i 2 attacchi dell'ammortizzatori e comprarteli della misura corretta.


alla fine stai facendo delle modifiche piuttosto semplici,quindi non ti preoccupare che il rischio di "far danni" a livello di quote e piuttosto remoto.



con tutta probabilità comunque la dimensione originale dei tuoi amm. post dovrebbe essere gia praticamente perfetta, i 3 cm che levi all'anteriore non essendo in piano ma con un inclinazione di 29° dovrebbero corrispondere piu o meno a circa 2,1 cm quindi saresti gia a posto.

BaroneBirra
07-12-2006, 00:51
ps ho visto che ti preoccupavi dell'avancorsa della forcella, non conosco quella di cui parli ma dopo averne montato 4 su hd di amici ti posso dire che con quelle delle stradali non si va assolutamente a pacco giocando con oli e regolazioni.

le harley hanno le forcelle lunghe rispetto alle stradali perche avendo un canotto nel tuo caso di 5/6 in piu di inclinazione per mantenere una altezza "commerciale" da terra devono ovviamente avere una certa lunghezza non sono certo cosi lughe perche neccessitino di tutta quella corsa, (n particolare con i freni di mamma harley).

io ad esempio nel mio softail ho segato 13cm di forcelle e una volta che li ho messo un idraulica e un olio adeguato nonostante 2 dischi da 320 e 2 pinze 6 pistoncini tokiko non mi va a pacco neanche nelle staccate piu brutali.

choppergarage
07-12-2006, 07:52
... siamo alle solite , cerchiamo di non dimenticare 2 fondamentali cose dei nostri Dyna : 1) telaio "a cancello" con peso già importante , 2) 300kg!! peso complessivo che si può limare ma non dimezzare e aggiungerei anche una terza cosa : peso e ingombro motore.
Queste mie non per demotivare , ma solo per rendersi conto che alle volte cercare delle "regolazioni fini" su mezzi come i nostri , forse è un tantino esagerato.

.........E' per questo che la mia l'ho proprio stravolta , anche perchè secondo me , il dyna sport ultima versione , per la moto che è , è perfetto come esce di serie!( e infatti non lo fanno più!!!)

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif