Visualizza Versione Completa : sostituzione olio forcelle
xxxlagoxxx
16-05-2005, 20:55
come si cambia l'olio alle forcelle di uno sportster???
http://www.webchapter.it/smiles/caly.gif
paolozen
16-05-2005, 21:04
Lato esterno del fodero,piccola vite a croce.
Sollevi la ruota ant,sviti il bullone in testa degli steli(occhio all'effetto tappo spumante),togli la vite a croce e lasci colare l'olio vecchio,chiudi sotto e aggiundi olio nuovo da sopra.
Gradazione 20w x forche......
matrix_77
17-05-2005, 12:11
Ciao Paolo,
due cose:
1)qual'è la quantità esatta da inserire...
va bene quella indicata dal manuale o a seconda si vogliano +o - dure bisogna variare la quantità?
mi sembra che il manuale portasse 2 quantità...
- dry (in caso si siano smontate le forcine e ripulite)
- wet (in caso si faccia solo il cambio, per cui dentro le molle sono ancora "bagnate").
2)chiudendo sotto si può verifare "l'effetto bolla" come per i freni o l'aria sale automaticamente sopra?
Grazie
icio1967
17-05-2005, 13:08
La quantità è quella wet...
Non devi spurgare niente....
http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif
xxxlagoxxx
19-05-2005, 20:04
grazie a tutti domani lo cambiohttp://www.webchapter.it/smiles/caly.gif
albydynasport
25-11-2006, 10:47
Qualcuno sa come fare per sostituire l'olio forcelle di un dyna sport Fxdx?
al posto di avere la vite di spurgo hanno il registro della compressione...
http://www.webchapter.it/smiles/help.gif
Scritto da: wasicun77 17/05/2005 13.11
Ciao Paolo,
due cose:
1)qual'è la quantità esatta da inserire...
va bene quella indicata dal manuale o a seconda si vogliano +o - dure bisogna variare la quantità?
mi sembra che il manuale portasse 2 quantità...
- dry (in caso si siano smontate le forcine e ripulite)
- wet (in caso si faccia solo il cambio, per cui dentro le molle sono ancora "bagnate").
2)chiudendo sotto si può verifare "l'effetto bolla" come per i freni o l'aria sale automaticamente sopra?
Grazie
Il manuale riporta anche la distanza del livello olio dal bordo superiore della canna?
Perché non si può fare affidamento sul valore wet, poiché a seconda della stagione o se hai agitato la sospensione o gli hai fatto fare su/giù per pompare (mamma mia che parolacce!) via un po' più del vecchio olio la quantità che devi inserire potrebbe essere diversa.
Comunque è buona cosa dopo messo il nuovo olio misurare il suo livello dal bordo superiore.
La tecnica migliore per cambiare l'olio è smontare le forcelle dalla moto, aprire il tappo ed estrarre sia olio che tutti i componenti all'interno (avendo l'accortezza di metterli in maniera da reinserirli nello stesso ordine in cui sono usciti) e quindi inserire l'olio dopo un po' di pompate e agitazioni.
Misurare il livello dell'olio dal bordo superiore (di solito si misura senza molle e componenti dentro) e poi reinserire il tutto e chiudere.
Ogni forcella dovrebbe avere sui documenti di officina o dell'utente della moto questi livelli.
albydynasport
25-11-2006, 11:21
Scritto da: Mechano 25/11/2006*12.14
Il manuale riporta anche la distanza del livello olio dal bordo superiore della canna?
Perché non si può fare affidamento sul valore wet, poiché a seconda della stagione o se hai agitato la sospensione o gli hai fatto fare su/giù per pompare (mamma mia che parolacce!) via un po' più del vecchio olio la quantità che devi inserire potrebbe essere diversa.
Comunque è buona cosa dopo messo il nuovo olio misurare il suo livello dal bordo superiore.
La tecnica migliore per cambiare l'olio è smontare le forcelle dalla moto, aprire il tappo ed estrarre sia olio che tutti i componenti all'interno (avendo l'accortezza di metterli in maniera da reinserirli nello stesso ordine in cui sono usciti) e quindi inserire l'olio dopo un po' di pompate e agitazioni.
Misurare il livello dell'olio dal bordo superiore (di solito si misura senza molle e componenti dentro) e poi reinserire il tutto e chiudere.
Ogni forcella dovrebbe avere sui documenti di officina o dell'utente della moto questi livelli.
Ok quindi niente vite di spurgo nelle forcelle del fxdx..
grazie
bigmariohd
05-12-2009, 11:35
Scusate se mi inserisco in questa discussione, ma sapete dirmi come devo cambiare l'olio forcelle della mia Electra glide standard del 2006?:help:
Lo chiedo perchè non sono sicuro se si deve smontare tutto il bat wing o ci posso arrivare dal pannello sotto la radio.
Grazie mille.:happy3::happy3:
Scusate se mi inserisco in questa discussione, ma sapete dirmi come devo cambiare l'olio forcelle della mia Electra glide standard del 2006?:help:
Lo chiedo perchè non sono sicuro se si deve smontare tutto il bat wing o ci posso arrivare dal pannello sotto la radio.
Grazie mille.:happy3::happy3:
lo stesso procedimento scritto nel secondo post..
bigmariohd
06-12-2009, 17:15
lo stesso procedimento scritto nel secondo post..
Ok Joker, ma il mio problema resta sempre lo stesso: come arrivo a svitare il bullone in testa alla forcella?
Per cortesia (sarà anche una sciocchezza per voi) illuminatemi a riguardo!!
Ciao
irondyna
06-12-2009, 17:21
Ok Joker, ma il mio problema resta sempre lo stesso: come arrivo a svitare il bullone in testa alla forcella?
Per cortesia (sarà anche una sciocchezza per voi) illuminatemi a riguardo!!
Ciao
Devi aprire il bat per accedere ai tappi forcella:happy5:
bigmariohd
07-12-2009, 11:43
Grazie mille IRONDYNA e buona giornata:ok:
sarebbe anche bello che qualche utente facesse una mini-guida fotografica di un cambio olio forcelle. Joker, quando lo cambi nuovamente??:vhappy3::vhappy3::vhappy3:
Benito1976
05-01-2010, 12:11
sarebbe anche bello che qualche utente facesse una mini-guida fotografica di un cambio olio forcelle. Joker, quando lo cambi nuovamente??:vhappy3::vhappy3::vhappy3:
su youtube c'è molto di più :happy7:...cerca che trovi :happy4:... :ok:
ma solo cambiando l'olio della forcella si hanno già degli irrigidimenti o è meglio cambiare anche le molle???
bigmariohd
05-01-2010, 14:11
su youtube c'è molto di più :happy7:...cerca che trovi :happy4:... :ok:
:happy3: Ciao Benito, ho cercato su youtube (per sost. olio forca electra) ma non ho trovato niente!! :help:
l'olio genera irrigidimento. può essere sufficiente. prima del cambio molle, un "trucchetto è inserire degli spessori sotto il tappo in modo da tenere la molla più compressa.
:happy3: Ciao Benito, ho cercato su youtube (per sost. olio forca electra) ma non ho trovato niente!! :help:
perchè cerchi in italiano prova "replace oil fork"
Benito1976
05-01-2010, 14:29
:happy3: Ciao Benito, ho cercato su youtube (per sost. olio forca electra) ma non ho trovato niente!! :help:
clicca (http://www.youtube.com/watch?v=B2BDNDYeTPY) :happy5:...per l'elettra non c'è nulla, ma non è detto che non ci sarà!!!!! Se trovo una telecamera e un cameraman lo faccio...tanto lo devo fare!!!! E poi anche un tutorial....
Rock...come te la cavi con le riprese????? :happy7:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.