Accedi

Visualizza Versione Completa : electra glide ultra classic



luke1989
25-09-2011, 09:06
Ciao a tutti ragazzi, oggi c'è il porte aperte all'harley davidson e ho prenotato una prova di 3 ore per questa bellissima moto. Qualcuno è già in possesso? mim piacerebbe sarepere comme vi trovate.
Personalmente mi sono posto una domanda. Come mai in italia questo modello parte da 26900€, in austria/germania lo si tova a 25000€ e in america viene venduto a 21000$ ovvero 16-17000 €??? costa così tanto la spedizione e la dogana? perchè se no a sto punto mi facevo un'acquisto direttamente dagli states. Grazie mille per l'aiuto :) a presto

wallyCRT
25-09-2011, 09:10
Ciao a tutti ragazzi, oggi c'è il porte aperte all'harley davidson e ho prenotato una prova di 3 ore per questa bellissima moto. Qualcuno è già in possesso? mim piacerebbe sarepere comme vi trovate. Personalmente mi sono posto una domanda. Come mai in italia questo modello parte da 26900€, in austria/germania lo si tova a 25000€ e in america viene venduto a 21000$ ovvero 16-17000 €??? costa così tanto la spedizione e la dogana? perchè se no a sto punto mi facevo un'acquisto direttamente dagli states. Grazie mille per l'aiuto :) a presto Io metto i pop corn, chi porta le birre?

belavecio
25-09-2011, 09:13
Ciao a tutti ragazzi, oggi c'è il porte aperte all'harley davidson e ho prenotato una prova di 3 ore per questa bellissima moto. Qualcuno è già in possesso? mim piacerebbe sarepere comme vi trovate.
Personalmente mi sono posto una domanda. Come mai in italia questo modello parte da 26900€, in austria/germania lo si tova a 25000€ e in america viene venduto a 21000$ ovvero 16-17000 €??? costa così tanto la spedizione e la dogana? perchè se no a sto punto mi facevo un'acquisto direttamente dagli states. Grazie mille per l'aiuto :) a presto

Non c'avevo mai pensato,grazie,bella idea.:ok:
Grande moto l'Ultra,se devi viaggiare in 2.

giach
25-09-2011, 09:14
Io metto i pop corn, chi porta le birre?




Io, le belghe vanno bene???:talk1::talk1::talk1:

Sanny
25-09-2011, 09:14
dall'america la porti..e poi????

costa tanto da noi causa IVA , Dazi, ricavi, domanda /offerta!

ci sono troppe cose strane ad esempio la Ducati mi risulta costare meno in USA che in Italia...e li fa moda adesso...

vedi tu...

Ronfo
25-09-2011, 11:04
Non c'avevo mai pensato,grazie,bella idea.:ok:
Grande moto l'Ultra,se devi viaggiare in 2.

:ok:
E' sicuramente una moto che favorisce le relazioni con "Lei"

Ha anche altri vantaggi se la usi su percorsi lunghi.
Buona protezione dal vento e dalla pioggia soprattutto nelle stagioni freschine e che consente anche di sentire bene radio, navigatore, e interfono..
Strumentazione completa e molto bella.
Ottime borse rigide e bauletto enorme che può contenere 2 caschi.
Seduta favolosa anche per chi, come me, non è nel fiore degli anni:happy7: e ha qualche problema di schiena.
Puoi cambiare più posture di guida e il risalto della sella nella parte posteriore consente di far riposare i lombi appogiandoci la cintura elastica.
Sembra di avere uno schienale.
Non scenderei mai.
L'unico problema è il peso nelle manovre a bassissima velocità, tipo tornanti stretti a destra o da fermo che richiedono molta attenzione soprattutto per uno alto 1,70 come me.
Appena partiti, il peso, diventa invece un prezioso alleato perchè ti abitua a fare curve dolci e armoniose e mantenere una guida prudente e rilassata.

luke1989
25-09-2011, 11:15
beh o pian piano mi stò facendo un'idea, ma importando una versione dall'america posso circolare in italia, mi risulta che li certi modelli possono viaggiare e qui no. In più qualcuno sa "giusto per curiosità" quale è il prezzo di importazione + dogana? grazie mille

belavecio
25-09-2011, 11:25
beh o pian piano mi stò facendo un'idea, ma importando una versione dall'america posso circolare in italia, mi risulta che li certi modelli possono viaggiare e qui no. In più qualcuno sa "giusto per curiosità" quale è il prezzo di importazione + dogana? grazie mille

fatti una ricerca sul forum,usa la funzione "cerca".
o tella compri in UK.

Alex83
25-09-2011, 11:25
Il dilemma del prezzo delle Harley in Italia è stato trattato mille milioni di volte, prova a fare una ricerca prima che i veterani del forum si scatenino.
Anche dell'importazione dagli states si è già parlato molto, e non penso sia praticabile per via di costi di spedizione e omologazione che si mangiano via tutto il risparmio.
Se invece vuoi la ultra nuova e vuoi risparmiare qualche mille euro guarda qua:
http://www.warrs.com/harley-davidson/

Belavecio mi ha anticipato.

Vicious62
25-09-2011, 13:05
:ok:
E' sicuramente una moto che favorisce le relazioni con "Lei"

Ha anche altri vantaggi se la usi su percorsi lunghi.
Buona protezione dal vento e dalla pioggia soprattutto nelle stagioni freschine e che consente anche di sentire bene radio, navigatore, e interfono..
Strumentazione completa e molto bella.
Ottime borse rigide e bauletto enorme che può contenere 2 caschi.
Seduta favolosa anche per chi, come me, non è nel fiore degli anni:happy7: e ha qualche problema di schiena.
Puoi cambiare più posture di guida e il risalto della sella nella parte posteriore consente di far riposare i lombi appogiandoci la cintura elastica.
Sembra di avere uno schienale.
Non scenderei mai.
L'unico problema è il peso nelle manovre a bassissima velocità, tipo tornanti stretti a destra o da fermo che richiedono molta attenzione soprattutto per uno alto 1,70 come me.
Appena partiti, il peso, diventa invece un prezioso alleato perchè ti abitua a fare curve dolci e armoniose e mantenere una guida prudente e rilassata.

Mi è capitato una quindicina di anni fa di provarne una (era il modello sport) in centro a Milano e mi era sembrata molto più maneggevole di quanto pensassi.
Da ignorante chiedo: tornante a dx per la minore velocità di percorrenza e angolazione rispetto a sx?

luke1989
25-09-2011, 15:02
Il dilemma del prezzo delle Harley in Italia è stato trattato mille milioni di volte, prova a fare una ricerca prima che i veterani del forum si scatenino.
Anche dell'importazione dagli states si è già parlato molto, e non penso sia praticabile per via di costi di spedizione e omologazione che si mangiano via tutto il risparmio.
Se invece vuoi la ultra nuova e vuoi risparmiare qualche mille euro guarda qua:
http://www.warrs.com/harley-davidson/

Belavecio mi ha anticipato.


Grandissimo :) grazie mille per il sito, ****arola si risparmia quasi 4000 € per la electa glide ultra classic.
Non direi proprio che è poco. Ti chiedo una cosa sola, anche se stò già trovando molte informazioni in altri post, sai come funziona con la garanzia? cioè se la dovessi comprare in UK come funziona con la garanzia qua in italia? ed è possibile fare un prolungmento di 4 anni come qua? grazie mille :)

Alex83
25-09-2011, 15:21
La garanzia deve essere valida in tutta l'unione europea, se non sbaglio.

wallyCRT
25-09-2011, 15:37
Grandissimo :) grazie mille per il sito, ****arola si risparmia quasi 4000 € per la electa glide ultra classic.
Non direi proprio che è poco. Ti chiedo una cosa sola, anche se stò già trovando molte informazioni in altri post, sai come funziona con la garanzia? cioè se la dovessi comprare in UK come funziona con la garanzia qua in italia? ed è possibile fare un prolungmento di 4 anni come qua? grazie mille :)


Hai aggiunto il differenziale IVA (quello tra la loro IVA e la nostra) al prezzo.

Alex83
25-09-2011, 16:25
Appunto, mi sono dimenticato, devi calcolare:

-differenziale iva tra italia e uk (1%)
-Costi di trasporto (a meno che tu non voglia fare Londra-casa tua con una moto in rodaggio)
-Spese di immatricolazione.
-Fluttuazioni nel cambio £/€.

Alla fine risparmi comunque qualche millino, il che schifo non fa.

Ronfo
25-09-2011, 17:06
Mi è capitato una quindicina di anni fa di provarne una (era il modello sport) in centro a Milano e mi era sembrata molto più maneggevole di quanto pensassi.
Da ignorante chiedo: tornante a dx per la minore velocità di percorrenza e angolazione rispetto a sx?

Sicuramente, rispetto alla prima impressione vedendola e ai 400 kg che raggiunge con il pieno di benza, è molto maneggevole però richiede rispetto perchè una moto così se ti prende la mano non perdona grossi errori anche nelle distanze di sicurezza in mezzo al traffico.
I modelli più recenti hanno freni brembo ed ABS però la massa da frenare, soprattutto con passeggero e bagagli (oltre 550 kg), è da tenere sempre presente e non consente scartate o zg-zag nel traffico come con moto più leggere.

Il tornante a destra è quello più stretto perchè la corsia di destra è all'interno.
Soprattutto nel tornante destro stretto in salita, visto che si esce accelerando, si tende ad allargare un pò.
Comunque ci ho fatto a pieno carico strade di montagna, anche piuttosto strette come il Col de la Cayolle dove nella parte alta devi fermarti per incrociare una macchina e non ho mai avuto situazioni critiche.:byby: