PDA

Visualizza Versione Completa : V-Strom 650



Ase84
20-09-2011, 12:08
Rieccomi a rompere le scatole con un altro modello che ho visto oggi...
Stamattina, non sapendo come sprecare il mio tempo sono entrato in una concessionaria Suzuki per vedere dal vivo la V-Strom 650.
Ne avevano una, modello vecchio, allestimento traveller (ABS, bauletto posteriore, 6° marcia, cavalletto centrale), nuova da immatricolare, in offerta a 7.100 euro...

Chi di voi ce l'ha/l'ha avuta e mi sa dire come va? Ha problemi? Consumi, ecc, ecc?

Mazér
20-09-2011, 12:20
Rieccomi a rompere le scatole con un altro modello che ho visto oggi...
Stamattina, non sapendo come sprecare il mio tempo sono entrato in una concessionaria Suzuki per vedere dal vivo la V-Strom 650.
Ne avevano una, modello vecchio, allestimento traveller (ABS, bauletto posteriore, 6° marcia, cavalletto centrale), nuova da immatricolare, in offerta a 7.100 euro...

Chi di voi ce l'ha/l'ha avuta e mi sa dire come va? Ha problemi? Consumi, ecc, ecc?

è una moto fantastica, io l'ho avuta e ci ho percosrso circa 10000 km in un anno senza il minimo problema

venduta perchè...troppo intelligente per me :happy4:

motore godibilissimo e con una buona erogazione, va (sufficientemente) forte, è comodissima anche in due, consuma niente, tiene la strada, frena, ha un'autonomia incredibile e con il traveller pack è davvero una moto per il turismo totale

se ti piace (ecco, l'estetica era un po' il suo punto debole sul vecchio modello) comprala! :ok: magari tira un po' sul prezzo, secondo me dai 7100 si dovrebbe poter scendere, oppure cerca tra l'usato (la mia l'avavo pagata, se non ricordo male, sui 4700 euro, con un anno di vita e 400 km:happy7:)

SimoneMonty
20-09-2011, 12:26
ce l'ha mio padre e di conseguenza io :tongue3:... fantastica a dir poco! :ok:

Ase84
20-09-2011, 12:27
si, di usate ce ne sono tantissime su internet, ma non mi spiegavo il perchè!
esteticamente mi piace, se trovo un buon usato da spendere meno però preferisco, stasera do un'occhiata.
rispetto al transalp ha la sesta marcia, e la cosa non mi dispiace, me la immaginavo più piccola però.
spero sia maneggevole come diceva il concessionario (ma non poteva fare altrimenti...)

intanto grazie per le tue info! :ok:

Mazér
20-09-2011, 12:32
è pure maneggevolissima, te lo garantisco!

rispetto al Transalp non ci sono proprio confronti, la Honda ha un motore che fa cag@re ed è preferibile solo se ti capita spesso di fare sterrati (che affronti con la Suz', ma è decisamente meno portata per via soprattutto degli pneumatici più stradali)

sull'usato vai tranquillo, ce ne sono tanti perchè ne hanno vendute tante (e in genere si tratta di piloti "tranquilli", che difficilmente l'hanno spremuta) :wink2:

Fuzdyna
20-09-2011, 12:33
ottima moto, starei sull'usato cosi' ti levi lo sfizio riducendo il danno!
:wink2:

6galloni
20-09-2011, 12:36
Rieccomi a rompere le scatole con un altro modello che ho visto oggi...
Stamattina, non sapendo come sprecare il mio tempo sono entrato in una concessionaria Suzuki per vedere dal vivo la V-Strom 650.
Ne avevano una, modello vecchio, allestimento traveller (ABS, bauletto posteriore, 6° marcia, cavalletto centrale), nuova da immatricolare, in offerta a 7.100 euro...

Chi di voi ce l'ha/l'ha avuta e mi sa dire come va? Ha problemi? Consumi, ecc, ecc?

appena acquistata un amico ( giovedì scorso) nell'allestimento e modello year 2010 come dici tu ( più protezione del motore anteriore - il puntalone per intenderci) ....

ma a 7000 euro:happy3:

bella e funzionale :ok:

fede1155
20-09-2011, 15:54
Anche mio fratello ne è pienamente soddisfatto, ha il vecchio modello....del 2009 mi pare.....si compravano anche nuovi a pochi soldi....percio' ne trovi tanti.....
Va' sull'usato......:ok:

fastnet
20-09-2011, 16:20
è una moto fantastica, io l'ho avuta e ci ho percosrso circa 10000 km in un anno senza il minimo problema

venduta perchè...troppo intelligente per me :happy4:

motore godibilissimo e con una buona erogazione, va (sufficientemente) forte, è comodissima anche in due, consuma niente, tiene la strada, frena, ha un'autonomia incredibile e con il traveller pack è davvero una moto per il turismo totale

se ti piace (ecco, l'estetica era un po' il suo punto debole sul vecchio modello) comprala! :ok: magari tira un po' sul prezzo, secondo me dai 7100 si dovrebbe poter scendere, oppure cerca tra l'usato (la mia l'avavo pagata, se non ricordo male, sui 4700 euro, con un anno di vita e 400 km:happy7:)

Condivido al 100% quanto scritto qui sopra.
Avuta pure io.
Venduta e non ho ancora capito il perchè.
Pentito della decisione svariate volte per la estrema versatilità e la economicità di gestione.
Unico neo (a mio giudizio) la serratura della sella sul parafango posteriore poco sopra la targa.
Da prendere assolutamente usata (se in buone condizioni).
A quel prezzo la prendevi nuova già diverso tempo fa (quando la attuale versione era ancora di là da venire).
:happy5:

Ase84
21-09-2011, 12:05
altra cosa che mi spaventa un po' sono le dimensioni, io la avevo vista solo in foto, vista ieri dal concessionario mi è sembrata davvero grande, soprattutto non tocco benissimo coi piedi (sono 1,72), in città cmq è abbastanza maneggevole? Tanto l'utilizzo che ne farei sarebbe prettamente cittadino...

Sergius
21-09-2011, 13:11
Moto tuttofare affidabile e intelligente...ma purtroppo a mio avviso le moto vanno scelte con la passione e l'irrazionalità.
Avere un mezzo del genere in garage non mi direbbe veramente nulla, anche se fa bene tutto.
Ma la personalità e il carisma in un mezzo a due ruote contano...
Se il discorso era riferito ad un auto ti avrei consigliato di comperarla al volo...:wink3:

vecchioalle
21-09-2011, 13:43
Moto tuttofare affidabile e intelligente...ma purtroppo a mio avviso le moto vanno scelte con la passione e l'irrazionalità.
Avere un mezzo del genere in garage non mi direbbe veramente nulla, anche se fa bene tutto.
Ma la personalità e il carisma in un mezzo a due ruote contano...
Se il discorso era riferito ad un auto ti avrei consigliato di comperarla al volo...:wink3:

la penso ESATTAMENTE uguale. l'auto serve, la moto non serve a un cavolo, quindi va scelta in base all'emozione, non a considerazioni più o meno razionali, che poi porterebbero tutte a scegliere 4 ruote invece di 2
almeno così la penso io

SimoneMonty
21-09-2011, 13:45
altra cosa che mi spaventa un po' sono le dimensioni, io la avevo vista solo in foto, vista ieri dal concessionario mi è sembrata davvero grande, soprattutto non tocco benissimo coi piedi (sono 1,72), in città cmq è abbastanza maneggevole? Tanto l'utilizzo che ne farei sarebbe prettamente cittadino...

calcola che potrebbe servirti di mettere il piedi a terra con urgenza e trovare un piccolo avvallamento o un tombino che ti toglie quel cm o poco piu...

Quindi assicurati di toccare bene!!!

Dado Hd
21-09-2011, 13:48
ce l'ha un mio collega, credo un 2009.

l'ho provato e mi sembra molto regolare come erogazione, non ho notato problemi per l'altezza, anche se sono poco più alto di te (1.80).

lui dice che conusuma quasi come uno cooter e quest'anno ci è andato in francia.

lui è contentissimo:ok:

Ase84
21-09-2011, 19:34
Moto tuttofare affidabile e intelligente...ma purtroppo a mio avviso le moto vanno scelte con la passione e l'irrazionalità.
Avere un mezzo del genere in garage non mi direbbe veramente nulla, anche se fa bene tutto.
Ma la personalità e il carisma in un mezzo a due ruote contano...
Se il discorso era riferito ad un auto ti avrei consigliato di comperarla al volo...:wink3:

pensa che io la penso esattamente al contrario, ho scelto la moto col cuore (dyna super glide custom 2010) e la metto via perchè la trovo poco pratica, non la uso...
voglio qualcosa di pratico in città, magari per fare un po' di turismo e che scaldi molto meno dell'harley, questo è il grosso problema che riscontro nella mia (io non sopporto il calore), poi ovvio che un po' scalderà anche questa....

Sergius
22-09-2011, 07:36
pensa che io la penso esattamente al contrario, ho scelto la moto col cuore (dyna super glide custom 2010) e la metto via perchè la trovo poco pratica, non la uso...
voglio qualcosa di pratico in città, magari per fare un po' di turismo e che scaldi molto meno dell'harley, questo è il grosso problema che riscontro nella mia (io non sopporto il calore), poi ovvio che un po' scalderà anche questa....


Che L'harley scalda come una stufa non ci piove.
Però non capisco perchè il Super Glide sia poco pratica.
Uno dei punti forti di questa moto è proprio la manegevolezza e il fatto di poterla allestire come uno vuole (nuda o con borse, parabrezza ecc...).
Se mi parlavi di una Electra ti potevo dare ragione, ma il Dyna in città a mio avviso
si comporta in maniera egragia. (arrostimento di maroni a parte)

liv81
22-09-2011, 07:52
compra il modello nuovo che nn c'enra più nulla con la vecchia, è stata rivista profondamente sia nella termica che nell'estetica, certo costa di più ma ti da pure di più.

Britannico
22-09-2011, 08:06
Se ci vai al lavoro tutti i giorni forse è la scelta giusta, se pensi di usarla come sfizio sappi che tra un anno la rivenderai con relativo bagno di sangue. Per l'altezza però può diventare un problema, provala e vedi se riesci a toccare con entrambi i piedi con tutta la pianta e assicurati che le gambe non siano tirate al limite ma ci sia ancora un po' di margine. Io ho preso un GS con cui tocco al limite e la cosa mi sta creando un po' di problemi. Per il resto, se proprio devi, io valuterei anche un Multistrada vecchio modello che trovi a buon prezzo, è forse un filo meno comodo nei lunghi spostamenti a meno di cambiare sella (costo circa 300 euro) ma su strada diventa veramente divertente, a quel punto avresti un mezzo anche da sfizio :happy7:

Ase84
22-09-2011, 12:12
Se ci vai al lavoro tutti i giorni forse è la scelta giusta, se pensi di usarla come sfizio sappi che tra un anno la rivenderai con relativo bagno di sangue. Per l'altezza però può diventare un problema, provala e vedi se riesci a toccare con entrambi i piedi con tutta la pianta e assicurati che le gambe non siano tirate al limite ma ci sia ancora un po' di margine. Io ho preso un GS con cui tocco al limite e la cosa mi sta creando un po' di problemi. Per il resto, se proprio devi, io valuterei anche un Multistrada vecchio modello che trovi a buon prezzo, è forse un filo meno comodo nei lunghi spostamenti a meno di cambiare sella (costo circa 300 euro) ma su strada diventa veramente divertente, a quel punto avresti un mezzo anche da sfizio :happy7:

sì, la userei per andarci al lavoro, poi cmq qualche giretto più lungo lo farei.
io vorrei una moto che non vada forte (le stradali le ho già tutte eliminate, le naked anche perchè in due sono un po' scomode), non mi piace correre e per il bagno di sangue mi sto preparando a quello che farò vendendo la mia Dyna...
per la sella si può abbassare mi hanno detto.
devo vedere giù per torino se le fanno provare, qui ad aosta niente...

Ase84
22-09-2011, 12:14
compra il modello nuovo che nn c'enra più nulla con la vecchia, è stata rivista profondamente sia nella termica che nell'estetica, certo costa di più ma ti da pure di più.

non voglio spenderci troppi soldi, un buon usato recente si trova, del 2009 con pochi chilometri si trovano sotto i 5.000 euro e già con qualche accessorio

Ase84
22-09-2011, 12:26
Che L'harley scalda come una stufa non ci piove.
Però non capisco perchè il Super Glide sia poco pratica.
Uno dei punti forti di questa moto è proprio la manegevolezza e il fatto di poterla allestire come uno vuole (nuda o con borse, parabrezza ecc...).
Se mi parlavi di una Electra ti potevo dare ragione, ma il Dyna in città a mio avviso
si comporta in maniera egragia. (arrostimento di maroni a parte)

la moto è molto maneggevvole e la puoi allestire come vuoi, è poco pratica per me, in quanto oltre a scaldare parecchio è anche molto bassa come luce a terra (in due raschio sovente)...

Britannico
22-09-2011, 14:48
la moto è molto maneggevvole e la puoi allestire come vuoi, è poco pratica per me, in quanto oltre a scaldare parecchio è anche molto bassa come luce a terra (in due raschio sovente)...


Mah sai, la manetta ce l'hai tu quindi il limitatore di velocità sta nel polso. Se pensi di riuscire ad inserirlo e vuoi qualcosa di più friendly per la tua altezza, puoi guardare anche qualche VFR vecchio modello o le varie versioni carenate/mezza carena delle sportive non super giapponesi. Tre bauletti e hai la stessa funzione del V-strom con un'altezza decente e un miglior controllo. Altrimenti puoi considerare, se ti serve caricare, una BMW RT che dovrebbe essere una bicicletta e, con la regolare manutenzione, dura una vita. Anche per questa spunti buoni prezzi sul precedente modello.

Più che altro stai attento a non prendere una moto troppo alta, ti darà sempre fastidio come una scarpa troppo stretta....

liv81
22-09-2011, 18:54
non voglio spenderci troppi soldi, un buon usato recente si trova, del 2009 con pochi chilometri si trovano sotto i 5.000 euro e già con qualche accessorio

ma sei sicuro di quello che fai???????? vendi una harley il sogno di tutti quelli che hanno un pizzico di cervello per prenderti una cosa cosi? è una bella moto per carità ma è come lasciar una iperfiga fedele per andare con una cozza che hanno già montato alri. :no_ok:

Mazér
22-09-2011, 19:12
ma sei sicuro di quello che fai???????? vendi una harley il sogno di tutti quelli che hanno un pizzico di cervello per prenderti una cosa cosi? è una bella moto per carità ma è come lasciar una iperfiga fedele per andare con una cozza che hanno già montato alri. :no_ok:

adesso mando subito una ventina di sms a dei miei amici motociclisti che un'harley non la vorrebbero nemmeno regalata, dicendo loro che sono dei minus habens...

HenryP
22-09-2011, 19:18
Rieccomi a rompere le scatole con un altro modello che ho visto oggi...
Stamattina, non sapendo come sprecare il mio tempo sono entrato in una concessionaria Suzuki per vedere dal vivo la V-Strom 650.
Ne avevano una, modello vecchio, allestimento traveller (ABS, bauletto posteriore, 6° marcia, cavalletto centrale), nuova da immatricolare, in offerta a 7.100 euro...

Chi di voi ce l'ha/l'ha avuta e mi sa dire come va? Ha problemi? Consumi, ecc, ecc?

Guarda qui .......... forse trovi risposte adeguate :happy3:

http://vstrom.altervista.org/index.php/it/component/kunena/1-v-strom-forum-comunity.html

FASTGABRY
22-09-2011, 19:28
e un r 1200 usata?
scusa deformazione professionale..o hd o bmw il resto me' triste..
alt salvo ducati fin chella guida rossi..ahahahaha

FASTGABRY
22-09-2011, 19:30
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-r/index.html?msg=3293549

non to detto gs perche' forse te troppo grande come cavallo

Ase84
22-09-2011, 20:05
ma sei sicuro di quello che fai???????? vendi una harley il sogno di tutti quelli che hanno un pizzico di cervello per prenderti una cosa cosi? è una bella moto per carità ma è come lasciar una iperfiga fedele per andare con una cozza che hanno già montato alri. :no_ok:

guarda, in realtà ci penso da subito dopo che l'ho comprata, l'anno scorso ho fatto un po' di chilometri (8.000) ma quest'anno solamente 3.000.
Tra l'altro con le precedenti moto ne facevo 13.000 a stagione.
E poi c'è da dire un'altra cosa: che se avessi fatto 3.000 km ma divertendomi ancora ancora, invece mi hanno proprio pesato!
Dopo 5 minuti che scaldava mi giravano i maroni perchè con quel che l'ho pagata avere una moto che scalda così tanto da non poterci stare sopra è una grave difetto, inconcepibile e ben oltre la mia sopportazione...

Cmq non credo che chi non ha l'harley abbia meno cervello di chi ce l'ha (ma credo che tu non volevi dire proprio questo), semplicemente ha esigenze diverse o gusti diversi...

Io, personalmente, sono rimasto deluso da una moto che costa un botto di soldi e alla fine ha un difetto che, per me, è enorme e mi impedisce di utilizzarla come speravo.

vecchioalle
23-09-2011, 07:54
premesso che tutti sono padroni di cambiare idea su tutto (salvo il tifo calcistico: quello non lo ammetto!), io però un po' liv81 lo capisco.

mi spiego: chi compra un'harley sa più o meno che compra qualcosa che va "oltre" la moto in sè. l'acquisto di un'harley, è stato scritto molte volte, non è un atto razionale (personalmente credo che in ogni caso l'acquisto di una moto non sia un atto razionale, ma tant'è...), ma una harley non ti da' solo una motocicletta fatta bene e bella lucida (o opaca, come la mia). ti da' una storia, uno "spirito" che fa parte integrante dell'harley tanto quanto il cilindro o le pedane.
hanno molti difetti? senza dubbio una bmw gs o una suzuki v-strom sono scelte più razionali (ripeto: sempre meno di una bella panda che non ti fa prendere l'acqua e costa di meno), ma secondo me porsi la scelta harley o suzuki ha senso come chiedersi se comprare un giubbotto di pelle con le borchie o un bel cappottino di lana grigio: entrambi riparano dal freddo, ma c'entrano tra loro come il culo con le quarant'ore, come si diceva un tempo a firenze.

Ase84
23-09-2011, 11:53
premesso che tutti sono padroni di cambiare idea su tutto (salvo il tifo calcistico: quello non lo ammetto!), io però un po' liv81 lo capisco.

mi spiego: chi compra un'harley sa più o meno che compra qualcosa che va "oltre" la moto in sè. l'acquisto di un'harley, è stato scritto molte volte, non è un atto razionale (personalmente credo che in ogni caso l'acquisto di una moto non sia un atto razionale, ma tant'è...), ma una harley non ti da' solo una motocicletta fatta bene e bella lucida (o opaca, come la mia). ti da' una storia, uno "spirito" che fa parte integrante dell'harley tanto quanto il cilindro o le pedane.
hanno molti difetti? senza dubbio una bmw gs o una suzuki v-strom sono scelte più razionali (ripeto: sempre meno di una bella panda che non ti fa prendere l'acqua e costa di meno), ma secondo me porsi la scelta harley o suzuki ha senso come chiedersi se comprare un giubbotto di pelle con le borchie o un bel cappottino di lana grigio: entrambi riparano dal freddo, ma c'entrano tra loro come il culo con le quarant'ore, come si diceva un tempo a firenze.

ok che c'è qualcosa che va oltre la moto in sè, ma io possedendola mi sono semplicemente reso conto che non ne vale la pena (ovviamente parlo per me) e che troverei più soddisfazione in una moto che mi permette di essere utilizzata piuttosto che ammirata davanti al bar o nel mio garage...
quando la vedo in garage mi dico "che figata di moto non la cambierò mai". quando esco in strada la sensazione è più o meno quella di "non vedo l'ora di tornare in garage".
ognuno ha le sue opinioni ovviamente, l'harley non fa per me, nonostante esteticamente sia la più bella, ma preferisco utilizzarla più che guardarla (per guardarle ci sono quelle degli altri...)

Mazér
23-09-2011, 12:00
ok che c'è qualcosa che va oltre la moto in sè, ma io possedendola mi sono semplicemente reso conto che non ne vale la pena (ovviamente parlo per me) e che troverei più soddisfazione in una moto che mi permette di essere utilizzata piuttosto che ammirata davanti al bar o nel mio garage...
quando la vedo in garage mi dico "che figata di moto non la cambierò mai". quando esco in strada la sensazione è più o meno quella di "non vedo l'ora di tornare in garage".
ognuno ha le sue opinioni ovviamente, l'harley non fa per me, nonostante esteticamente sia la più bella, ma preferisco utilizzarla più che guardarla (per guardarle ci sono quelle degli altri...)

non fa una piega :ok:

vecchioalle
23-09-2011, 13:14
ok che c'è qualcosa che va oltre la moto in sè, ma io possedendola mi sono semplicemente reso conto che non ne vale la pena (ovviamente parlo per me) e che troverei più soddisfazione in una moto che mi permette di essere utilizzata piuttosto che ammirata davanti al bar o nel mio garage...
quando la vedo in garage mi dico "che figata di moto non la cambierò mai". quando esco in strada la sensazione è più o meno quella di "non vedo l'ora di tornare in garage".
ognuno ha le sue opinioni ovviamente, l'harley non fa per me, nonostante esteticamente sia la più bella, ma preferisco utilizzarla più che guardarla (per guardarle ci sono quelle degli altri...)

per carità, come ho detto ognuno è padronissimo di cambiare idea su quello che vuole.
personalmente (quindi per me, da un punto di vista solo mio) trovo strano il passaggio dall'harley ad una ottima moto come la v-strom. che sta all'harley, appunto, come un cappottino di lana fatto bene ed elegante ad un giubbotto di pelle. entrambi servono ed io ho entrambi, ma una scelta non si pone.
intendiamoci, nessun talibanismo: io non ho sposato l'harley, come ha scritto qualcuno prima di me. prima di comprarla ero indeciso tra l'iron e la triumph scrambler, figurati. ma la triumph, appunto. non il tmax, il cbr600 o appunto il v-strom.
tutto qui.

HenryP
23-09-2011, 13:22
Guarda qui .......... forse trovi risposte adeguate :happy3:

http://vstrom.altervista.org/index.php/it/component/kunena/1-v-strom-forum-comunity.html

:happy7:

nicolò
23-09-2011, 14:13
pensa che io la penso esattamente al contrario, ho scelto la moto col cuore (dyna super glide custom 2010) e la metto via perchè la trovo poco pratica, non la uso...
voglio qualcosa di pratico in città, magari per fare un po' di turismo e che scaldi molto meno dell'harley, questo è il grosso problema che riscontro nella mia (io non sopporto il calore), poi ovvio che un po' scalderà anche questa....

devo dirti una cosa.

Nato come motociclista endurista ho avuto diverse moto enduro nei miei giovani trascorsi.

Poi dopo una pausa di qualche anno con maxiscooter, ecco ricomparire gli impulsi del motociclista.
Per curiosità prima ho comprato l'883 , ma la voglia di fare viaggi sempre più importanti, mi hanno riportato a quello che credevo fossero le mie certezze di gran passista .
Così l'anno scorso venduta l'883 ho comprato una transalp ( che avevo già avuto nel 1988 ) e con la quale avevo fatto del gran mototurismo, ma dopo solo tre mesi è successo qualcosa.

Non c'era più quello che credevo fosse certezza. La transalp è sempre lei, ma ero io che non ero più quello di prima. Della moto non cercvao più la sua espressione tecnologica. Tutti i difetti più impensabili della TA mi si sono rappresentati in un secondo, non li avrei mai immaginati.
Così , dopo solo tre mesi, ho venduto la Transalp e mi sono lasciato avvicinare dal Dyna S.G. .
Con questa moto sono andato in Normandia ( per la festa del D-day ) , Faaker, dolomiti solo quest'anno e ho messo in agenda: Elefantetreffen 2012 e Tamanrasset.
So benissimo che il Super Glide non è la moto più adatta per questi viaggi, e che con la Transalp farei molta meno fatica, ma il mio equilibrio psicologico è ora molto più stabile con questo ferro.
E' la mia crisi di mezza età . :glss1:

lordguzzi
23-09-2011, 14:23
è una moto fantastica, io l'ho avuta e ci ho percosrso circa 10000 km in un anno senza il minimo problema

venduta perchè...troppo intelligente per me :happy4:

motore godibilissimo e con una buona erogazione, va (sufficientemente) forte, è comodissima anche in due, consuma niente, tiene la strada, frena, ha un'autonomia incredibile e con il traveller pack è davvero una moto per il turismo totale

se ti piace (ecco, l'estetica era un po' il suo punto debole sul vecchio modello) comprala! :ok: magari tira un po' sul prezzo, secondo me dai 7100 si dovrebbe poter scendere, oppure cerca tra l'usato (la mia l'avavo pagata, se non ricordo male, sui 4700 euro, con un anno di vita e 400 km:happy7:)

se parlate di usato state parlando in lire immagino.......

quella cifra credo ti diano il nuovo modello con casco e panettone se ti presenti in un conce suzuki con i contanti..:happy4:

lordguzzi
23-09-2011, 14:29
devo dirti una cosa.

Nato come motociclista endurista ho avuto diverse moto enduro nei miei giovani trascorsi.

Poi dopo una pausa di qualche anno con maxiscooter, ecco ricomparire gli impulsi del motociclista.
Per curiosità prima ho comprato l'883 , ma la voglia di fare viaggi sempre più importanti, mi hanno riportato a quello che credevo fossero le mie certezze di gran passista .
Così l'anno scorso venduta l'883 ho comprato una transalp ( che avevo già avuto nel 1988 ) e con la quale avevo fatto del gran mototurismo, ma dopo solo tre mesi è successo qualcosa.

Non c'era più quello che credevo fosse certezza. La transalp è sempre lei, ma ero io che non ero più quello di prima. Della moto non cercvao più la sua espressione tecnologica. Tutti i difetti più impensabili della TA mi si sono rappresentati in un secondo, non li avrei mai immaginati.
Così , dopo solo tre mesi, ho venduto la Transalp e mi sono lasciato avvicinare dal Dyna S.G. .
Con questa moto sono andato in Normandia ( per la festa del D-day ) , Faaker, dolomiti solo quest'anno e ho messo in agenda: Elefantetreffen 2012 e Tamanrasset.
So benissimo che il Super Glide non è la moto più adatta per questi viaggi, e che con la Transalp farei molta meno fatica, ma il mio equilibrio psicologico è ora molto più stabile con questo ferro.
E' la mia crisi di mezza età . :glss1:

no, si chiama illuminazione

anche stare seduti a gambe incrociate a fare un ***** è mica comodo o divertente...però...se ti speigo non capiresti...

Obie
28-09-2011, 00:02
mio padre l'ha avuta per un pò di tempo...non si è mai lamentato anzi!....adesso lavora per un'electra.....

Hedonism
28-09-2011, 07:48
sul V-Strom:

e' stata la mia prima moto da turismo, confermo che ci fai tutto quello che vuoi, io l'ho sostituita dopo circa 24.000 km in due stagioni (circa 18 mesi di giri effettivi), ho scelto un motore piu' grosso perche' il 650 a pieno carico in salite molto ripide vuole essere usato a fondo.

circa l'altezza da terra, se guardi bene il leveraggio del monoarmottizzatore, questo e' vioncolato al forcellone da una coppia di biellette, variando la lunghezza di questi pezzi, puoi alzare la moto o abbassarla considerevolmente, se sfili un po' anche le forche dovresti ristabililre le quote ciclistiche avendo però ribassato il tutto. okkio che quando abbassi la moto, il cavalletto centrale diventa un po' piu' duro da azionare e ovviamente diminuisce la luce a terra.

questa e' la foto delle biellette, come vedi sono due misure diverse, sono una per coppia, (le originali piu' corte e le aftermarket piu' lunghe)

http://static1.bakeca.it/be/file/b0f/b0f5038ad43da688794b7fa22d6201e9.upload

se googli "biellette v-strom" c'e' un mondo

p.s. ovviamente lavoro da far fare al meccanico

Hedonism
28-09-2011, 07:49
aggiungerei,

io l'ho cambiata per una bellisisma Moto Guzzi Breva V1100, la carichi ome un somaro e' bellisisma da guidare, e soprattutto e' una moto di una certa personalità, almeno rispetto alla V-Strom :ok: