PDA

Visualizza Versione Completa : Ma si dai, apriamo in Cina!



London dude
20-09-2011, 11:09
Fare i conti prima no (http://www.bloomberg.com/news/2011-09-18/harley-davidson-finds-milwaukee-beats-china-as-leisure-motorcycle-market.html)? Oppure qualcuno gli ha chiesto di farlo.....

jack
20-09-2011, 11:18
268 moto vendute in tutto il 2010?

un successone!

nikhd
20-09-2011, 11:20
Peró non l'avrei mai detto.

Tenacious D
20-09-2011, 11:22
beh certo che se fai costare una ultra classic un terzo in più di una bmw320i anche se i soldi ce li hanno, non credo siano tanto matti

Sanny
20-09-2011, 11:24
non ho capito una fava...ma se sono 268 un successo


il problema sara' quando le faranno li completamente...ahahahah

UglyDuckling
20-09-2011, 11:25
magari hanno firmato un accordo di distribuzione con la Hensim :happy4::happy4::happy4:

http://img26.imageshack.us/img26/8569/esterne3112321231051329.jpg

Doc52
20-09-2011, 11:37
Fare i conti prima no (http://www.bloomberg.com/news/2011-09-18/harley-davidson-finds-milwaukee-beats-china-as-leisure-motorcycle-market.html)? Oppure qualcuno gli ha chiesto di farlo.....

i problemi per le moto in cina sono tanti:
prima di tutto per le moto di una certa cilindrata a beijing non e' permesso circolare all'interno del terzo anello (una specie di tangenziale cittadina che racchiude la zona centrale della citta'). anche a shanghai e altre grandi citta' ci sono simili restrizioni.
l prezzi sono alti, ma i ricchi cinesi sono tanti e questo forse e' il meno.
l'altro grande ostacolo e' il traffico e il modo di guidare dei cinesi: se vi fa schifo la vita e' il posto dove ci sono piu' possibilita' di lasciarci le penne, forse peggio che in india. tra l'altro il motociclista e' ritenuto l'anello precedente al piu' basso nella gerarchia dell' importanza (l'ultimo e' il ciclista....) nel traffico.

luca883
20-09-2011, 11:46
​fortunati di essere in Europa.

PaoloOvada
20-09-2011, 12:13
Lì si produce, non si vende.

Electra 76
20-09-2011, 12:17
Scusate, ma se un Harley è uno dei luoghi comuni per esprimere libertà, come potrebbe essere venduta in Cina ? :vhappy3:

ponzio
20-09-2011, 12:39
Scusate, ma se un Harley è uno dei luoghi comuni per esprimere libertà, come potrebbe essere venduta in Cina ? :vhappy3:

d'accordissimo!:ok:

L' UOMO NERO
20-09-2011, 12:59
io mi sarei stupito del contrario, già di suo il Cinese medio non ama le moto (vedete circolare ovunque solo piccole cilindrate e legate specialmente al fattore economico d'uso...) in più il traffico nelle grandi città è pressochè impossibile....anzi, da suicidio, mi domando come facciano gli esami per la patente...poi il Cinese ricco di suo non ama guidare, compra l'oggetto come status symbol, ma se ad HK è facilissimo vedere Ferrari condotte dall'autista....

vecchioalle
20-09-2011, 14:16
io mi sarei stupito del contrario, già di suo il Cinese medio non ama le moto (vedete circolare ovunque solo piccole cilindrate e legate specialmente al fattore economico d'uso...) in più il traffico nelle grandi città è pressochè impossibile....anzi, da suicidio, mi domando come facciano gli esami per la patente...poi il Cinese ricco di suo non ama guidare, compra l'oggetto come status symbol, ma se ad HK è facilissimo vedere Ferrari condotte dall'autista....

infatti. ed è un discorso che vale un po' dappertutto, europa e nordamerica esclusi. al di fuori del vecchio occidente i motociclisti sono percepiti o come gente che non può permettersi la macchina o come strani individui che fanno parte di una tribù autoreferenziale

bravado
20-09-2011, 14:24
che figata! le devono rottamare dopo 11 anni :vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

willieroero
20-09-2011, 15:12
Fare i conti prima no (http://www.bloomberg.com/news/2011-09-18/harley-davidson-finds-milwaukee-beats-china-as-leisure-motorcycle-market.html)? Oppure qualcuno gli ha chiesto di farlo.....

:happy7:

Littleblack
20-09-2011, 17:20
Domanda tecnica: ma i cinesi che casso campano a fare? :happy4:

alberto-66
20-09-2011, 18:37
i problemi per le moto in cina sono tanti:
prima di tutto per le moto di una certa cilindrata a beijing non e' permesso circolare all'interno del terzo anello (una specie di tangenziale cittadina che racchiude la zona centrale della citta'). anche a shanghai e altre grandi citta' ci sono simili restrizioni.
l prezzi sono alti, ma i ricchi cinesi sono tanti e questo forse e' il meno.
l'altro grande ostacolo e' il traffico e il modo di guidare dei cinesi: se vi fa schifo la vita e' il posto dove ci sono piu' possibilita' di lasciarci le penne, forse peggio che in india. tra l'altro il motociclista e' ritenuto l'anello precedente al piu' basso nella gerarchia dell' importanza (l'ultimo e' il ciclista....) nel traffico.

..come in italia dunque.... :sad:

ciao :happy5:

alberto

Barabba
20-09-2011, 22:16
Scusate, ma se un Harley è uno dei luoghi comuni per esprimere libertà, come potrebbe essere venduta in Cina ? :vhappy3:
Appunto, per il principio che non sono liberi d'usare il cervello nemmeno per fare due conti... a questa gente si vende parecchio bene.

(negher)
21-09-2011, 08:42
Lì si produce, non si vende.

e si compra addirittura una percentuale del nostro debito pubblico

chissà che non si comprino anche l'intera MOCO?

9gerry74
21-09-2011, 08:49
comunque un cinese su un'harley non si può vedere!

quindi meglio così :happy7:

cobra00bros
21-09-2011, 09:27
io mi sarei stupito del contrario, già di suo il Cinese medio non ama le moto (vedete circolare ovunque solo piccole cilindrate e legate specialmente al fattore economico d'uso...) in più il traffico nelle grandi città è pressochè impossibile....anzi, da suicidio, mi domando come facciano gli esami per la patente...poi il Cinese ricco di suo non ama guidare, compra l'oggetto come status symbol, ma se ad HK è facilissimo vedere Ferrari condotte dall'autista....

Giusto per esperienza personale....
Con le moto non si può girare su molte strade: VERO. Alcune tangenziali sono vietate alle moto ma si può andare sulle complanari parallele (a tre corsie più pista ciclabile/emergenza laterale).
Traffico un casino: VERO. Però la moto risolve.
Prezzi elevati: VERO. Ma non ho mai visto tante Audi, BMW, Mercedes, Ferrari, Bentley, Rolls e chi più ne ha più ne metta...
Problemi veri. Temperature in inverno: a Pechino anche -15° con vento a raffiche di 60/70 km/h. In genere sottozero da novembre a fine marzo.
La patente automobilistica è stata liberalizzata solo nel 1989. Attualmente viene presa dopo un esame fatto in un parco chiuso così quando si esce nel traffico si conbinano cose allucinanti.
La benzina costa poco e l'elettricità ancora meno. Quindi uno sccoter elettrico che si porta via per 150/200 neuri, non ha rivali.
Ma la cosa più bella è che, per arginare il problema del traffico (oltre 4 milioni di veicoli nella sola Pechino per 20 milioni di abitanti), le nuove immatricolazioni non possono essre più di 20.000 al mese comprese le auto statali. E quindi si sono inventati...la riffa. La lotteria. Si estrae a sorte ... e se esci ti puoi comprare un muovo veicolo altrimenti non lo puoi immatricolare.
Per non parlare dell'inquinamento..... da giugno a settembre non vedi il sole!!!!