PDA

Visualizza Versione Completa : Metodi empirici per controllare la cinghia?



AndreaPro
07-11-2006, 18:53
Usando la funzione cerca http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif ho trovato molti post sui parametri per verificare la tensione della cinghia (che tra l'altro sono riportati sul manuale d'uso). Quello che vorrei sapere è se c'è qualche metodo per valutare la tensione applicando i famosi 4,5 kg in maniera "casalinga" senza disporre dell'apposito strumento H-D.

Poi un'altro dubbio. Molti dicono che su sporty 2004-up tale misura va fatta sul cavalletto e non con il pilota sulla moto come per i modelli pre-2004. Ma sul manuale d'uso del mio sporty 2006 c'è scritto chiaramente che la misura va fatta con la ruota posteriore a terra ed il pilota sulla moto....
...la misura sul cavalletto è una leggenda metropolitana?
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Joker
07-11-2006, 20:11
che io sappia la tensione della cinghia varia nel senso che a parità di forza esercitata sopra di essa, la cinghia avrà più gioco a moto scarica e meno gioco con il conducente sopra

quindi si può misurare in entrambi i modi ma cambieranno i valori di "oscillazione" della cinghia.

per il metodo empirico aspetto le risposte anche io.


ottima domanda watson

http://frames.free.fr/Images/sherlock.jpg

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

AndreaPro
07-11-2006, 20:24
Aggiornamenti: leggendo su un forum americano (xlforum.net) sembra che sul manuale d'uso ci sia l'indicazione con pilota a bordo mentre sul manuale di manutenzione la misura è indicata sul cavalletto.
Qualcuno che ha il manuale di manutenzione per sporty 2004-up lo può confermare?
Se fosse così allora applicando lo stesso carico di 4,5 Kg le tabelle di flessione sui due manuali dovrebbero essere diverse confermando quanto detto da joker....

Joker
07-11-2006, 20:36
Scritto da: andreapro 07/11/2006 21.24
Se fosse così allora applicando lo stesso carico di 4,5 Kg le tabelle di flessione sui due manuali dovrebbero essere diverse confermando quanto detto da joker....


quello che ho scritto te lo confermo già da ora.... http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

sinpol
08-11-2006, 06:55
I metodi empirici in certi casi fanno danni. Meglio usare l'attrezzo HD, che costa pochino in effetti. Sennò a mano non saprai mai la corretta tensione che è importante per la durata della vita della cinghia. Comunque sempre meglio un pochino lenta che troppo tirata
http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif [Modificato da sinpol 08/11/2006*7.56]

AndreaPro
08-11-2006, 07:42
Scritto da: joker1450 07/11/2006 21.36


quello che ho scritto te lo confermo già da ora.... http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Non volevo mettere in dubbio il tuo verbo... http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Scherzi a parte so che quello che dici è corretto (del resto è ragionevole ed intuibile...). Quello che volevo dire è che se i due manuali hanno tabelle diverse tutto torna. Se le tabelle fossero uguali c'è un errore...

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

[Modificato da andreapro 08/11/2006*8.43]

Mechano
08-11-2006, 10:10
Il metodo empirico più simile allo strumento H-D è con una bilancia pesa persone.

Si mette la moto sul cavalletto e si mette una bilancia pesa persone sotto la cinghia, sulla bilancia più al centro possibile si mette una lattina stretta e alta non oltre 10-12cm per esempio io ho usato una di vernice spray acrilico quelle piccole per modellismo, quella di bibita Coca/Fanta/Sprite da 33cl è l'altezza giusta ma è troppo larga come diametro.
La lattina e la sua testa devono essere perpendicolari al centro della bilancia e alla cinghia. Quindi si solleva la bilancia con due mani fino ad applicare 4,5kg.

La misura va presa a moto scarica sul cavalletto.

Prima di applicare la pressione si fa un segnetto nella finestrella sul paracinghia di plastica inferiore dove arriva la parte superiore del dente. Applicata la forza si contano con esattezza quante tacche è salita la cinghia e poi si misura col calibro.

I valori del manuale danno un gioco compreso tra 4,5 e 6,5 mm per i modelli Custom e Low e tra 8,5 e 10,5 per i modelli R e standard con sospensioni da 13".

Per esperienza personale (dato che ho già avuto una rottura della cinghia) e come confermato in vari forum stranieri, la tensione riportata nei manuali per i modelli R e standard è ottimale, quella per i modelli Custom è Low è troppo tirata.
Infatti le Sportster 2004 (soprattutto le Custom) stanno avendo una statistica di rottura delle cinghie troppo anomala.
Questo significa che se si regola a quella misura la cinghia in inverno, poi in estate o dopo un uso intenso della moto allo scaldarsi delle pulegge la tensione diventa troppo alta e si usura rapidamente la cinghia.

Io consiglio di fare la cinghia di Custom e Low tra 7 e 8mm.

Joker
08-11-2006, 11:51
Mechano, me fai un Kilo di mortadella? http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif


http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

Mechano
09-11-2006, 06:59
Scritto da: joker1450 08/11/2006 12.51
Mechano, me fai un Kilo di mortadella? http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif

http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

Ah si può usare anche una bilancia per cucina se ha una portata >=5kg e se non è troppo alta come profilo e si riesce a mettere sotto alla moto.

Gryso
09-11-2006, 08:43
Ah si può usare anche una bilancia per cucina se ha una portata >=5kg e se non è troppo alta come profilo e si riesce a mettere sotto alla moto.


Infatti io uso una bilancia da cucina a molla che sta giusta giusta sotto la cinghia.

C'è una piccolissima controindicazione http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Quando ho riportato la bilancia in cucina bella zozza di nero ed altre schifezze, la mia donna si è messa a strillare come una pazza....... http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Ho dovuto in fretta e furia comperare una nuova bilancia, questa volta elettronica, per farmi passare un fastidiosissimo mal di testa che mi era inspiegabilmente venuto http://www.webchapter.it/smiles/smashfreakB.gif

Però ora ho sempre la bilancia a portata di mano in garage http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Mechano
09-11-2006, 08:47
Scritto da: Gryso 09/11/2006 9.43
Ah si può usare anche una bilancia per cucina se ha una portata >=5kg e se non è troppo alta come profilo e si riesce a mettere sotto alla moto.


Infatti io uso una bilancia da cucina a molla che sta giusta giusta sotto la cinghia.

C'è una piccolissima controindicazione http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Quando ho riportato la bilancia in cucina bella zozza di nero ed altre schifezze, la mia donna si è messa a strillare come una pazza....... http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Ho dovuto in fretta e furia comperare una nuova bilancia, questa volta elettronica, per farmi passare un fastidiosissimo mal di testa che mi era inspiegabilmente venuto http://www.webchapter.it/smiles/smashfreakB.gif

Però ora ho sempre la bilancia a portata di mano in garage http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif


La mia non si è lamentata perché usando la bilancia pesa persone anche se era sporca di nero a lei non le cambia la vita dato che ha i piedi neri pure lei (è afro-britannica). http://www.webchapter.it/smiles/claudyo2.gif http://www.webchapter.it/smiles/claudyo2.gif http://www.webchapter.it/smiles/claudyo2.gif

AndreaPro
10-11-2006, 11:04
Grazie a tutti per le risposte!

Non avendo il manuale d'officina (devo provvedere al più presto!) avrei un'altro paio di dubbi.

Che prevede invece il manuale d'officina H-D? la moto va sollevata o la regolazione si può fare con la moto a terra?

Infine sono indicati i serraggi dei bulloni dell'asse posteriore?
In tal caso, a parte l'ovvia precisione del manuale d'officina, nell'uso pratico usate la dinamometrica o fate a occhio (anzi a braccio... http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif )?

Joker
10-11-2006, 11:47
Scritto da: andreapro 10/11/2006*12.04
Grazie a tutti per le risposte!

Non avendo il manuale d'officina (devo provvedere al più presto!) avrei un'altro paio di dubbi.

Che prevede invece il manuale d'officina H-D? la moto va sollevata o la regolazione si può fare con la moto a terra?

Infine sono indicati i serraggi dei bulloni dell'asse posteriore?
In tal caso, a parte l'ovvia precisione del manuale d'officina, nell'uso pratico usate la dinamometrica o fate a occhio (anzi a braccio... http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif )?




il mio manuale ti da le indicazioni del lasco della cinghia sia con che senza conducente a bordo.

sono indicati tutti i serraggi.

la dinamometrica è molto utile ma per il bullone dell'asse posteriore uso una comune chiave inglese che ci passa giusto a appena dove una chiave acricchetto non passerebbe (a meno che non vuoi taogliere lo scarico.

ma tu hai uno sporty ed il discorso cambia...

l'importante è che dopo aver stretto il bullone ci rimetti l'anellino di sicurezza.

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif