Visualizza Versione Completa : Rumore e vibrazioni Motore
Ciao a tutti,
Ultimamente il motore della mia Dyna WG del 95 ha un rumore e vibra parecchio a certi regimi, per darvi un idea in 4a a 80km/h o in 5a a 100km/h ti formicolano piedi e braccia. Non so come descrivere il rumore ma mi sa tanto di cuscinetto andato.
In partenza o in accelerazione dai bassi regimi, il motore ha tendenza a "picchiare".
Temo che un cuscinetto dell'albero motore sia andato.
Ciao a tutti,
Ultimamente il motore della mia Dyna WG del 95 ha un rumore e vibra parecchio a certi regimi, per darvi un idea in 4a a 80km/h o in 5a a 100km/h ti formicolano piedi e braccia. Non so come descrivere il rumore ma mi sa tanto di cuscinetto andato.
In partenza o in accelerazione dai bassi regimi, il motore ha tendenza a "picchiare".
Temo che un cuscinetto dell'albero motore sia andato.
spero per te di no:sudor::sudor:
forse sono i solent bloc del motore.. il cuscinetto è uno solo e dopo tot km si disintegra e sono guai..
comunque non camminarci e fermala
Ho la tua stessa moto (giugno 95) con circa 60.000 km.
Anch'io avevo qualche rumorino sospetto a certi regimi (tipo lamiera che vibra o sensazione di pezzi svitati).. ti dirò che un giorno mi son messo a controllare tutte le viti e la situazione è migliorata di molto.
Per dirti ho trovato allentato viti scarico, blocchetti punterie, serbatoio, un po' nel manubrio ecc.
Insomma fai un check generico della "viteria" perchè è un prerogativo di queste moto e vedi se migliora.
Ti dirò, personalmente non ho mai avuto fastidi ai piedi o alle mani e in primis darei la colpa ai silent block :mm:
Facci sapè :ok:
P.S. dimenticavo, la settimana scorsa ho cambiato le gomme.. e i cuscinetti posteriori erano "maciullati" ed erano a rischio grippaggio.. fai controllare!
Ciao a tutti,
Ultimamente il motore della mia Dyna WG del 95 ha un rumore e vibra parecchio a certi regimi, per darvi un idea in 4a a 80km/h o in 5a a 100km/h ti formicolano piedi e braccia. Non so come descrivere il rumore ma mi sa tanto di cuscinetto andato.
In partenza o in accelerazione dai bassi regimi, il motore ha tendenza a "picchiare".
Temo che un cuscinetto dell'albero motore sia andato.
mi è successa la stessa cosa con il mio king 2001 erano i tiranti sotto il serba non so se quel modello li ha xò sostituito il silent block era peggiorata come disse griso i silent block è difficile sostituirli a meno che con il cambio del filtro dell'olio non ci sia andato sopra un po (di olio)visto che per la gomma è deleterio cmq ripristinati i tiranti tutto ok anch'io formicolii e dolori a spalle e gambe poi non so.....facci sapere :byby:
spero che non sia il cuscinetto dell'albero a camme...
Ho trovato il silentblock posteriore fuori uso. Purtroppo il ricambio arriverà solo tra una settimana dopodiché vedremo se era solo quello.
Grazie per l'aiuto
wildetna
11-08-2011, 13:28
Ho trovato il silentblock posteriore fuori uso. Purtroppo il ricambio arriverà solo tra una settimana dopodiché vedremo se era solo quello.
Grazie per l'aiuto
Infatti......come immaginavo ma vanno cambiati tutti e 2!
ma fuori uso in che senso? Dacci qualche dato tecnico o foto così in futuro a qualcuno potrebbe essere utile :ok:
Manderò a breve una foto comunque, la gomma è completamente rota.
Sicuri che bisogna cambiarli tutti 2? Non è che siano proppio regalati
Posteriore: 165euri
Anteriore: 175euri
Ho verificato quello anteriore sembra più che buono.
willieroero
11-08-2011, 14:12
i silent cercali sulla baia, magari oltreoceano che risparmi.
comunque se il motore fosse sbiellato sentiresti un fortissimo CLONKCLONK ciclico da paura, altro che vibrazioni
io li cambierei entrambi!
in bocca al lupo!
Ecco le foto del presunto colpevole. 1917319174
è indubbio che va cambiato :ok: e con l'occasione controlla un po' di viti facci sapere mi raccomando se risolvi :happy5:
Sono arrivati i ricambi, li ho già montati.
Purtroppo, quella sfiga che mi persegue sempre ha fatto che non funziona più il freno posteriore.
Il pompante non si adesca, devo smontare tutto l'impianto e pulire tutto visto che c'era un genere di melassa nel fondo della vaschetta.
Visto che la sfiga non mi mola mai, il proprietario precedente aveva preso cura di sput...are la vite dello spurgo della pinza che per puro caso è bloccata.
..ultimamente la sfiga perseguita molta gente :mm: dai coraggio, non abbatterti e rimetti in sesto la moto che poi ti ripagherà :ok:
Ok, sistema anche il problema del freno e dello spurgo. C'era della ruggine nel pompante che impediva il pistone di tornare nella sua posizione di riposo e qui non ricaricava nuovo liquido se necessario. Con una buona carica di svitol e di pazienza lo spurgo si svitato.
un volta pulito tutto da melassa e ruggine, ho rimontato il tutto visto che tutte le guarnizione del pompante erano ancora in ottimo stato.
Chiaramente ordinerò il kit per il pompante e 2 spurgi nuovi (Anche quello anteriore è sputt..to). Però almeno adesso posso verificare se la sostituzione del silentblock ha risolto i problemi precedenti.
Ti posso chiedere di postare delle foto? Saresti gentilissimo in quanto ad autunno vorrei fare anch'io una revisione completa dell'impianto frenante :ok:
Inoltre con l'olio come ti sei comportato? Nel senso ci si deve stare attenti giusto perchè è corrosivo? Lo si trova in commercio senza ordinare in internet? Grazie delle mille risposte :happy6:
Il liquido freni (credo che sia sbagliato parlare di olio) è un DOT 5 che ho preso dal dealer HD, costa parecchio. Credo che se tua intenzione è di pulire il circuito intero (pompante, tubo e pinza) potrai utilizzare un DOT5.1 o DOT4 che costono meno e sono facilmente riperibili.
In questo topic è spiegato tutto perche il discorso liquido freni è delicato.
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?59346-DOT4-o-DOT5-questo-è-il-dilemma
Ho finito di rimontare tutto oggi. Il problema era proprio solo dovuto al silentblock. La moto l'ho comprato 1 anno fa e sicuramente era già conciato male, vibrava già parecchio non mi ero fatto domande perché leggendo in giro (vedi topic evo 1340 pregi e difetti) ne avevo dedotto che era normale. Ma oggi mi sono accorto quanto il 1340 fosse piacevole ad l'uso...
Ora mi si apre un altro cantiere: cambio della barra stabilizzatrice della 147 di mia moglie, roba da matti per cambiare 2 gommini!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.