Visualizza Versione Completa : Bulbo dell'olio.... Non funzionante!
manpic79
05-08-2011, 12:49
Ciao a tutti,
ieri, per caso, ho scoperto che il cavo elettrico che collega il bulbo dell'olio alla spia rossa del cruscotto è scollegato (scusate l'ignoranza :angr2: il meccanico l'ha chiamato così, ma penso sia il pressostato che evidenzia eventuali anomalie alla pressione dell'olio motore. Praticamente quello che dovrebbe accendere la TERRIBILE spia rossa del cruscotto.... quella che nessuno vuole veder accesa).
Il meccanico mi spiegava che questo dispositivo, se azionato, va a massa con il cavo pertanto fa accendere la spia rossa del cruscotto. Essendo così, se faccessi toccare questo cavo un qualsiasi punto del telaio, dovrebbe andare a massa pertanto dovrebbe accendersi la famosa spia. Giusto? Bene.... questo non accade! :help:
Il meccanico dice che questo "non funzionamento" è probabilmente dovuto dalla rottura del cavo elettrico in qualche punto non visibile...
Il fatto è che questa cosa l'abbiamo scoperta proprio per caso. E' da un anno che ho la moto (dimenticavo.... stiamo parlando di un Dyna Evo 1340) e chissà da quanto tempo questo cavo è spezzato.
Il meccanico ora non riesce proprio a sistemarmi questa cosa però io dovrei:
A - andare a Villach domani
B - Andare a Fussen (Germania) la prossima settimana.
Cavolo... che faccio? Me ne sto a casa?
Il meccanico ovviamente non si può sbilanciare dicendomi "vai tranquillo", mi ha detto che la moto funziona comunque come sempre, il problema è che se dovessi avere un problema (anche se le probabilità sono poche...) non me ne posso accorgere.
D'altro canto è vero anche che una volta che questa spia si accende per un'effettiva anomalia, significa che il malanno è già fatto.
Ragazzi... sono nel panico e non so cosa fare....
Qualsiasi Vs. opinione mi sarà di conforto! :-)
Grazie mille!
P.S. scusate se non uso correttamente i termini tecnici... ma sono un neofita :angr2:
JammedGeko
05-08-2011, 13:23
Scusa ma non ti sei mai accorto che non si accende la spia dell'olio quando accendi il quadro?
C'è poco da fare comunque...
Che ti vuoi sentir dire?
Decidi tu se prenderti il rischio o no....
Oppure metti una lampadina volante...
Poi magari scopri che il bulbo non funziona... :happy4:
manpic79
05-08-2011, 13:30
No quando accendo il quadro la spia è spenta anche prima di mettere in moto....
Ma che palle.... certo che scoprire queste cose prima di partire per le ferie ti fa girare a mille i "cocomeri"!
JammedGeko
05-08-2011, 13:36
No quando accendo il quadro la spia è spenta anche prima di mettere in moto....
Beh... E questo non ti ha mai insospettito?
Dai... tutti i veicoli a 2 3 4 e più ruote quando giri la chiavetta accendono la spia dell'olio...
manpic79
05-08-2011, 14:03
Beh... E questo non ti ha mai insospettito?
Dai... tutti i veicoli a 2 3 4 e più ruote quando giri la chiavetta accendono la spia dell'olio...
E' da un anno che c'ho sta moto.... non l'ha mai fatto e francamente non c'ho mai dato peso a sta cosa...
Ciao a tutti,
ieri, per caso, ho scoperto che il cavo elettrico che collega il bulbo dell'olio alla spia rossa del cruscotto è scollegato (scusate l'ignoranza :angr2: il meccanico l'ha chiamato così, ma penso sia il pressostato che evidenzia eventuali anomalie alla pressione dell'olio motore. Praticamente quello che dovrebbe accendere la TERRIBILE spia rossa del cruscotto.... quella che nessuno vuole veder accesa).
Il meccanico mi spiegava che questo dispositivo, se azionato, va a massa con il cavo pertanto fa accendere la spia rossa del cruscotto. Essendo così, se faccessi toccare questo cavo un qualsiasi punto del telaio, dovrebbe andare a massa pertanto dovrebbe accendersi la famosa spia. Giusto? Bene.... questo non accade! :help:
Il meccanico dice che questo "non funzionamento" è probabilmente dovuto dalla rottura del cavo elettrico in qualche punto non visibile...
Il fatto è che questa cosa l'abbiamo scoperta proprio per caso. E' da un anno che ho la moto (dimenticavo.... stiamo parlando di un Dyna Evo 1340) e chissà da quanto tempo questo cavo è spezzato.
Il meccanico ora non riesce proprio a sistemarmi questa cosa però io dovrei:
A - andare a Villach domani
B - Andare a Fussen (Germania) la prossima settimana.
Cavolo... che faccio? Me ne sto a casa?
Il meccanico ovviamente non si può sbilanciare dicendomi "vai tranquillo", mi ha detto che la moto funziona comunque come sempre, il problema è che se dovessi avere un problema (anche se le probabilità sono poche...) non me ne posso accorgere.
D'altro canto è vero anche che una volta che questa spia si accende per un'effettiva anomalia, significa che il malanno è già fatto.
Ragazzi... sono nel panico e non so cosa fare....
Qualsiasi Vs. opinione mi sarà di conforto! :-)
Grazie mille!
P.S. scusate se non uso correttamente i termini tecnici... ma sono un neofita :angr2:
Fai uno spezzone di cavo usando cinque cm di quello vecchio(la parte finale che si attacca al bulbo o pressostato),oppure se trovi lo stesso fastom che si collega al pressostato fatti un cavo ,lo attacchi al pressostato e dall'altro capo ci attacchi un fastom a occhiello e lo fissi su una vite al telaio è una soluzione provvisoria ...forse funziona.....
JammedGeko
05-08-2011, 20:16
Fai uno spezzone di cavo usando cinque cm di quello vecchio(la parte finale che si attacca al bulbo o pressostato),oppure se trovi lo stesso fastom che si collega al pressostato fatti un cavo ,lo attacchi al pressostato e dall'altro capo ci attacchi un fastom a occhiello e lo fissi su una vite al telaio è una soluzione provvisoria ...forse funziona.....
E cosa otterrebbe secondo te in questo modo?
:mm:
No quando accendo il quadro la spia è spenta anche prima di mettere in moto....
Ma che palle.... certo che scoprire queste cose prima di partire per le ferie ti fa girare a mille i "cocomeri"!
Quei de Prata i riva co l'è fata.......:happy4::happy4::happy4:
Stai pur certo che anche se quella lucetta non funziona, se hai problemi di lubrificazione le prime che ti avvisano sono le punterie idrauliche che si mettono a battere come una mitragliatrice, ti prende il panico e ti fermi anche se non vuoi.:happy7:
E cosa otterrebbe secondo te in questo modo?
:mm:
Il meccanico gli ha detto che il dispositivo o bulbo della pressione funziona andando a massa con il filo che ritiene spezzato in qualche punto,allora ho pensato che partendo dal bulbo con un filo nuovo e attaccandolo al telaio dovrebbe sostituire quello spezzato e fare da massa,a meno che quello rotto sia positivo allora il discorso cambia,comunque usando il tester in continuità si segue il colore di ogni filo fino a dove arriva e con i due puntali del tester si controlla se i fili sono interrotti scuotendoli ,apparte che secondo me forse il bulbo è automaticamente a massa essendo avvitato al carter e forse il filo interrotto porta alimentazione ed è positivo,poi confermo quello che dice il Griso ,che se non ha pressione l'olio dal rumore che si sente nemmeno ingrani la marcia dalla paura,con il tester potrebbe testare pure se il bulbo funziona,sempre con la funzione di continuità :byby:
Il meccanico gli ha detto che il dispositivo o bulbo della pressione funziona andando a massa con il filo che ritiene spezzato in qualche punto,allora ho pensato che partendo dal bulbo con un filo nuovo e attaccandolo al telaio dovrebbe sostituire quello spezzato e fare da massa,a meno che quello rotto sia positivo allora il discorso cambia,comunque usando il tester in continuità si segue il colore di ogni filo fino a dove arriva e con i due puntali del tester si controlla se i fili sono interrotti scuotendoli ,apparte che secondo me forse il bulbo è automaticamente a massa essendo avvitato al carter e forse il filo interrotto porta alimentazione ed è positivo,poi confermo quello che dice il Griso ,che se non ha pressione l'olio dal rumore che si sente nemmeno ingrani la marcia dalla paura,con il tester potrebbe testare pure se il bulbo funziona,sempre con la funzione di continuità :byby:
Troppo buono......:happy3:
ho pensato che partendo dal bulbo con un filo nuovo e attaccandolo al telaio dovrebbe sostituire quello spezzato e fare da massa,a meno che quello rotto sia positivo allora il discorso cambia
Non è proprio così...
La spia della minima pressione è alimentata dal positivo, se metti a massa (telaio) il filo dal bulbo non fai altro che..... rimetterlo a massa quando lo swithc interno al bulbo si chiude.
Ciao
JammedGeko
06-08-2011, 18:27
La spia della minima pressione è alimentata dal positivo, se metti a massa (telaio) il filo dal bulbo non fai altro che..... rimetterlo a massa quando lo swithc interno al bulbo si chiude.
Ciao
Appunto...
:happy5:
JammedGeko
06-08-2011, 18:37
Appunto...
:happy5:
Mi autoquoto.
Credo sia importante in officina dare consigli un minimo motivati e non sparare cose a caso che rischiano di creare ancora più problemi...
:happy5:
Troppo buono......:happy3:
ho pensato che partendo dal bulbo con un filo nuovo e attaccandolo al telaio dovrebbe sostituire quello spezzato e fare da massa,a meno che quello rotto sia positivo allora il discorso cambia
Non è proprio così...
La spia della minima pressione è alimentata dal positivo, se metti a massa (telaio) il filo dal bulbo non fai altro che..... rimetterlo a massa quando lo swithc interno al bulbo si chiude.
Ciao
Grazie per il chiarimento ,sempre gentile ed educato tu con la gente .
JammedGeko
06-08-2011, 21:18
Grazie per il chiarimento ,sempre gentile ed educato tu con la gente .
:happy4:
permaloso....
:vhappy3:
manpic79
07-08-2011, 18:45
Quei de Prata i riva co l'è fata.......:happy4::happy4::happy4:
Stai pur certo che anche se quella lucetta non funziona, se hai problemi di lubrificazione le prime che ti avvisano sono le punterie idrauliche che si mettono a battere come una mitragliatrice, ti prende il panico e ti fermi anche se non vuoi.:happy7:
Gryso.... mi sa tanto che ci conosci... vero?? :vhappy1:
hi hi, non c'è citazione più esatta! Por****o cane... quando mi accorgo di questa cosa? Prima di partire.... porc...!! Son proprio da Prata :vhappy1: :vhappy1:
Grazie mille Gryso. In effetti leggendo di quà e di la nel forum ho intuito anch'io che se dovessi aver problemi (sgrat sgrat... una grattatina ci sta) le punterie idrauliche sarebbero le prime ad avvisarmi di un'anomalia.
Come sempre, quando questa spia si accende il malanno è già fatto...
@Naniva: In effetti penso non abbia tanto senso fare lo spezzone che dici tu... a meno che non ci metti un led nel mezzo così se va a massa almeno il led si accende e mi avvisa del problema (praticamente sostituirebbe la luce rossa della plancia).
E comunque sia ho dei dubbi che possa comunque funzionare....
@TUTTI: Grazie mille per l'aiuto!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.