PDA

Visualizza Versione Completa : svitare dado puleggia/pignone anteriore



motolov
01-08-2011, 19:38
Ciao a tutti, oggi pom mi sono rinchiuso nel garage, volevo mettere sù la nuova puleggia a 30 denti ma, ahimè, non mi è riuscito di svitare il dado.
vhiaramente ho rimosso il fermo, casomai venisse in mente a qualcuno di farmelo notare.
:happy4:
Ho provato sia con la chiave (e prolunga), sia con la pistola a percussione ma non ne vuole proprio sapere di svitarsi.
Dato che domani andrò da un meccanico che ha un atrezzo + potente, volevo conferma o meno sul verso per svitare l'oggetto, prima di fare danni.
Il mozzo e quindi il dado hanno la filettatura "normale" o contraria?????
Potete aiutarmi?
Grazie a tutti
V

6galloni
01-08-2011, 20:38
Ciao a tutti, oggi pom mi sono rinchiuso nel garage, volevo mettere sù la nuova puleggia a 30 denti ma, ahimè, non mi è riuscito di svitare il dado.
vhiaramente ho rimosso il fermo, casomai venisse in mente a qualcuno di farmelo notare.
:happy4:
Ho provato sia con la chiave (e prolunga), sia con la pistola a percussione ma non ne vuole proprio sapere di svitarsi.
Dato che domani andrò da un meccanico che ha un atrezzo + potente, volevo conferma o meno sul verso per svitare l'oggetto, prima di fare danni.
Il mozzo e quindi il dado hanno la filettatura "normale" o contraria?????
Potete aiutarmi?
Grazie a tutti
V

spero tu lo stia svitando .............all'incontrario sennò NIET!!! :happy5:

motolov
01-08-2011, 21:18
spero tu lo stia svitando .............all'incontrario sennò NIET!!! :happy5:

...quindi la filettatura è normale, ovvero si svita girando in senso antiorario????

BORNFREE
01-08-2011, 21:45
Mi pare di ricordare che sia inversa

ilvanni
01-08-2011, 22:39
E' una filettatura sinistra :wink2:
Quindi per toglierla devi avvitare :happy7:

businesscawboy
01-08-2011, 22:39
inversa

businesscawboy
01-08-2011, 22:41
E' una filettatura sinistra :wink2:
Quindi per toglierla devi avvitare :happy7:

flic e floc o al tre ci incidiamo l'aorta per un patto col diavolo simultaneo?

giach
01-08-2011, 22:59
Da come è montata direi filetto sinistro.

:happy5:

6galloni
01-08-2011, 23:27
spero tu lo stia svitando .............all'incontrario sennò NIET!!! :happy5:


E' una filettatura sinistra :wink2:
Quindi per toglierla devi avvitare :happy7:


che ho detto io??? :happy3:


...quindi la filettatura è normale, ovvero si svita girando in senso antiorario????

ma allora ci........................... sei???

è inversaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

se normalmente in senso orario avviti, quando hai una filettatura inversa in senso oraio...............sviti!!!! :vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

ilvanni
02-08-2011, 09:59
flic e floc o al tre ci incidiamo l'aorta per un patto col diavolo simultaneo?
Direi flic e floc visto che per la seconda opzione ho già fatto da tempo :talk1:

PS: FLOC!

motolov
02-08-2011, 16:47
spero tu lo stia svitando .............all'incontrario sennò NIET!!! :happy5:

...allora, ho fatto leggere la tua risposta a degli amici e colleghi, e siamo tutti concordi nel dire che il dialogo e/o la comprensione è decisamente difficile, di questi tempi.
....é chiaro che la mia intenzione sia di svitarlo (...spero tu lo stia svitando...), ma se chiedo COME, bastava dirmi "si svita normalmente o al contrario", come ha fatto TUTTI gli altri.
L'ironia è sempre gradita, ma alla fin fine se uno viene a scrivere su queste pagine per ricevere un aiuto, rispondere con poca chiarezza a poco serve se non aumentare i dubbi.
Senza motivo di offenderti, chiaramente, al 100%...!!!!!
:beer:
Comunque confermo, filettatura contraria, quindi per svitare il dadone bisogna girare in senso orario.
Il problema è che era serrato a morte, in + la casa madre ha usato il collante rosso (extratenace, nonostante ci sia anche il fermo esterno) quindi c'è voluto lo svitabulloni da camion.
Vabbè, operazione effettuata, poi posto le impressioni di guida con la puleggia da 30 denti....
Grazie a tutti, come sempre.
V

6galloni
02-08-2011, 18:31
...allora, ho fatto leggere la tua risposta a degli amici e colleghi, e siamo tutti concordi nel dire che il dialogo e/o la comprensione è decisamente difficile, di questi tempi.
....é chiaro che la mia intenzione sia di svitarlo (...spero tu lo stia svitando...), ma se chiedo COME, bastava dirmi "si svita normalmente o al contrario", come ha fatto TUTTI gli altri.
L'ironia è sempre gradita, ma alla fin fine se uno viene a scrivere su queste pagine per ricevere un aiuto, rispondere con poca chiarezza a poco serve se non aumentare i dubbi.
Senza motivo di offenderti, chiaramente, al 100%...!!!!!
:beer:
Comunque confermo, filettatura contraria, quindi per svitare il dadone bisogna girare in senso orario.
Il problema è che era serrato a morte, in + la casa madre ha usato il collante rosso (extratenace, nonostante ci sia anche il fermo esterno) quindi c'è voluto lo svitabulloni da camion.
Vabbè, operazione effettuata, poi posto le impressioni di guida con la puleggia da 30 denti....
Grazie a tutti, come sempre.
V

senti Molotov...

non capisco cosa tu voglia dire con tutto questo tuo ma....

personalmente ti dico:

sono stato il primo a risponderti e la risposta è precisa:

"spero tu lo stia svitando .............all'incontrario sennò NIET!!!"


e adesso te la spiego per te ed i tuoi amici...

se stai svitando nel modo "normale" tu stai girando il dado/il bullone in senso "antiorario" (infatti la regoletta elementare da tenere in testa è: in senso orario si avvita in senso antiorario si svita)...

nella mia risposta si evince che: se lo vuoi svitare devi farlo....... all'incontrario sennò NIET e pertanto non devi fare altro che fare "all'incontrario" quello che fai per svitare un bullone/dado ovvero: agire in senso orario!!!

il punto é: non avevi capito? bastava scriverlo che te lo avrei spiegato immediatamente o nel forum o per pm ( ripeto ti ho scritto subito perchè presumevo avevi bisogno di una risposta subito)..

non hai capito la mia risposta? ti hanno risposto gli altri ...

ora: che caz@o vuol dire tutta questa tua risposta diretta solo nei miei confronti"?? :mm:

motolov
03-08-2011, 17:28
ora: che caz@o vuol dire tutta questa tua risposta diretta solo nei miei confronti"?? :mm:

Tranquillo, ho capito male io e forse i miei amici non hanno voluto contraddirmi..... questo può capitare quando uno è "nel pallone" per un problema alla sua amata.
Però aggiungo, per scusarmi almeno in parte, di aver anche scritto della mia intenzione di non offendere nessuno, ma evidentemente non è bastato.
Ora, visto che ti sei alterato scrivento una "parola velata" ma comprensibilissima, ti dico anche che mi dispiace che sia accaduto tutto ciò e che semmai un giorno capiterai dalle mie parti, bussa pure che ci beviamo una bella biretta fresca....
:wink3:
V

6galloni
03-08-2011, 17:35
Tranquillo, ho capito male io e forse i miei amici non hanno voluto contraddirmi..... questo può capitare quando uno è "nel pallone" per un problema alla sua amata.
Però aggiungo, per scusarmi almeno in parte, di aver anche scritto della mia intenzione di non offendere nessuno, ma evidentemente non è bastato.
Ora, visto che ti sei alterato scrivento una "parola velata" ma comprensibilissima, ti dico anche che mi dispiace che sia accaduto tutto ciò e che semmai un giorno capiterai dalle mie parti, bussa pure che ci beviamo una bella biretta fresca....
:wink3:
V

............................:beer:

simo81
04-08-2011, 08:52
Ciao a tutti, oggi pom mi sono rinchiuso nel garage, volevo mettere sù la nuova puleggia a 30 denti ma, ahimè, non mi è riuscito di svitare il dado.
vhiaramente ho rimosso il fermo, casomai venisse in mente a qualcuno di farmelo notare.
:happy4:
Ho provato sia con la chiave (e prolunga), sia con la pistola a percussione ma non ne vuole proprio sapere di svitarsi.
Dato che domani andrò da un meccanico che ha un atrezzo + potente, volevo conferma o meno sul verso per svitare l'oggetto, prima di fare danni.
Il mozzo e quindi il dado hanno la filettatura "normale" o contraria?????
Potete aiutarmi?
Grazie a tutti
V

Ciao ragazzi, ciao Vincenzo
la mia sporty ha la cinghia che tocca contro il carter della puleggia e contro il carterino di plastica.
Per dare una controllata ieri ho tolto scarichi e carter della puleggia. Risultato dado del mozzo molle (addirittura si muove all'interno del fermo usando solo le mani).Ho tolto il fermo ma svitando il dado a mano per mettere della Loctite (in senso orario)si blocca dopo 2 giri.
E' normale? Lo ha fatto anche a te? Mi sapresti dire di che misura è la bussola per il dado e come hai fatto a bloccare la puleggia per avvitarlo (in senso antiorario)?
Inoltre Smontando il carter è caduto il coperchio del pignone (pezzo nero rivestito in plastica)...come è inserito sul mozzo? A incastro?

Scusate per la tempesta di domande ma sono parecchio in sbattimento.....e quasi in ferie!!!!:happy6:
Grazieeeeeeeeeeee

motolov
05-08-2011, 06:32
...la mia sporty ha la cinghia che tocca contro il carter della puleggia e contro il carterino di plastica....
Che io sappia succede ciò quando la cinghia non è tirata a sufficenza e/o hai montato degli ammo posteriori con interasse maggiore di 336mm (è successo a me sull'altra sportster, ma in questo caso la cinghia tocca sulla staffa di rinforzo del "flauto" compensatore degli scarichi)
:happy4:
Quindi controlla queste due cose.

.....risultato dado del mozzo molle (addirittura si muove all'interno del fermo usando solo le mani).Ho tolto il fermo ma svitando il dado a mano per mettere della Loctite (in senso orario)si blocca dopo 2 giri.....
Argh, il dado della mia moto era serratissimo ma una volta mollato si è comportato "normalmente" considerando che c'è sempre il frenafiletti di mezzo...
.........mi sapresti dire di che misura è la bussola per il dado e come hai fatto a bloccare la puleggia per avvitarlo....
Di solito mi compro gli attrezzi che servono alla manutenzione della moto, ma dato che questo dadone chiede una chiave enorme e visto l'uso estremamente sporadico, mi sono limitato a farmela prestare dal meccanico (che lavora camion!) ergo, và precisa una 58, mentre per tenere fermo il tutto ho lasciato sù la cinghia (che sopporta strapazzature moooolto più grandi) e con me seduto in sella (110kg) ci abbiamo dato qualche colpo di pistola a percussione, ovviamente dopo aver rinnovato il frenafiletti.
.....inoltre Smontando il carter è caduto il coperchio del pignone (pezzo nero rivestito in plastica)...come è inserito sul mozzo? A incastro?...
Penso di sì, è successo anche a me, mi sono limitato ad "impappare" il suo interno con del grasso al litio e l'ho rimesso sù.
:happy5:
Facce sapè!!!
p.s. dimenticavo, visto che ci metti le mani, e visto l'accaduto, credo sia cosa buona estrarre la puleggia e spalmare un leggero velo di grasso (io ho usato il tipo al rame) sul millerighe del asse/pignone e della puleggia, senza abbondare, però!

simo81
05-08-2011, 08:45
...la mia sporty ha la cinghia che tocca contro il carter della puleggia e contro il carterino di plastica....
Che io sappia succede ciò quando la cinghia non è tirata a sufficenza e/o hai montato degli ammo posteriori con interasse maggiore di 336mm (è successo a me sull'altra sportster, ma in questo caso la cinghia tocca sulla staffa di rinforzo del "flauto" compensatore degli scarichi)
:happy4:
Quindi controlla queste due cose.

.....risultato dado del mozzo molle (addirittura si muove all'interno del fermo usando solo le mani).Ho tolto il fermo ma svitando il dado a mano per mettere della Loctite (in senso orario)si blocca dopo 2 giri.....
Argh, il dado della mia moto era serratissimo ma una volta mollato si è comportato "normalmente" considerando che c'è sempre il frenafiletti di mezzo...
.........mi sapresti dire di che misura è la bussola per il dado e come hai fatto a bloccare la puleggia per avvitarlo....
Di solito mi compro gli attrezzi che servono alla manutenzione della moto, ma dato che questo dadone chiede una chiave enorme e visto l'uso estremamente sporadico, mi sono limitato a farmela prestare dal meccanico (che lavora camion!) ergo, và precisa una 58, mentre per tenere fermo il tutto ho lasciato sù la cinghia (che sopporta strapazzature moooolto più grandi) e con me seduto in sella (110kg) ci abbiamo dato qualche colpo di pistola a percussione, ovviamente dopo aver rinnovato il frenafiletti.
.....inoltre Smontando il carter è caduto il coperchio del pignone (pezzo nero rivestito in plastica)...come è inserito sul mozzo? A incastro?...
Penso di sì, è successo anche a me, mi sono limitato ad "impappare" il suo interno con del grasso al litio e l'ho rimesso sù.
:happy5:
Facce sapè!!!
p.s. dimenticavo, visto che ci metti le mani, e visto l'accaduto, credo sia cosa buona estrarre la puleggia e spalmare un leggero velo di grasso (io ho usato il tipo al rame) sul millerighe del asse/pignone e della puleggia, senza abbondare, però!

Ieri ho recuperato la bussola da 48 e stretto il dado.
Per bloccare la puleggia,visto che ho smontato in precedenza la ruota posteriore e la cinghia, ho usato una barra di teflon di circa 10 cm che ho incastrato tra i denti della puleggia e la fine del forcellone.
Sul mio dado non c'era il frenafiletti e io non l'ho rimesso; in teoria dovrebbe bastare la ghiera di blocco da mettere dopo...per intenderci quella con le due viti a brugola.
Appena posso inserisco le foto che potrebbero essere utili a tutti!!!!