PDA

Visualizza Versione Completa : Fumo biancastro



nero 1200
15-10-2006, 20:48
Quesito

Accendo la moto ( parte al primo colpo )la lascio scaldare e ad un certo punto mi accorgo che dalle marmitte esce del fumo biancastro, specialmente dopo aver aperto il gas e il motore ritorna al minimo (il fumo esce in maggior quantità dalla marmitta del cilindro post. e ho ancora il compensatore).
Ho smontato subito le candele e mi accorgo che al cilindro ant. tutto OK ma la candela di quello post. è nerissima.
Sottolineo che il motore va bene, non ha avuto cali e parte al primo colpo.Il fumo biancasto esce dopo circa un minuto che la moto è al minimo ( alla prima accenzione ).

Consiglio

Ora che la porto da quei "fenomeni" dell' harley davidson che sicuramente smonteranno le teste devo dirgli di fare qualche lavoro in particolare? qualche pulizia? qualche registrazione?

Grazie in anticipo per le risposte http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif

piggdekk
16-10-2006, 06:45
io voto per i paraoli delle valvole del cilindro posteriore andati.
A me faceva esattamente lo stesso. Per caso dopo lunghi tratti a gas costante il motore tende ad andare ad uno?

nero 1200
16-10-2006, 14:27
Sinceramente no, comunque la moto ha 13000 km

Bart
16-10-2006, 14:38
e se fosse solamente un problema di anticipo sbagliato sul cilindro posteriore?

giach
16-10-2006, 14:47
credo paraoli delle valvole o fasce raschiaolio.

riparala o cambia nick (bianco 1200)...

Oby Wan Kenoby
16-10-2006, 17:17
Credo anch'io siano i paraoli valvole.
Fa lo stesso con la mia, candela nera posteriore e mangia parecchio olio.
Per adesso ho sostituito l'olio con quello fiat hpx (per motori assetati di olio) nella mia compagnia abbiamo gia risolto un problema simile in questo modo.
Certo che se fai smontare il motore è meglio.

piggdekk
16-10-2006, 18:38
per controllare bastano 20 minuti e non serve smontare il motore. Togli lo scarico posteriore e guardi nel condotto di scarico con una lampada. In fondo vedi il guidavalvola e lo stelo della valvola che esce. Se c´è una perdita dal paraolio di scarico, quello più classico, vedrai una colatura di olio dove finisce la guida e inizia la valvola.
luca

nero 1200
16-10-2006, 19:17
Grazie 1000.
Eseguirò questa prova e vi saprò dire
Ciao http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif