PDA

Visualizza Versione Completa : Smontaggio collettori Dyna



libano
27-07-2011, 11:04
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto :help::help::help::help:1887218872
Intanto chiedo scusa qualora il mio post fosse ripetitivo, ma posso giurare che prima di postare l'argomento ho spulciato un po dappertutto nel forum e non ho trovato nessun post che rispondesse alla mia esigenza.
Vengo al dunque.
Sono arrivate le bende termiche, belle, nuove, nere. Guardando i vostri post, mi convinco che il modo piu' bello ed elegante per montarle e' smontare i collettori dalla mia Dyna, e cosi' ho fatto.....ma ci sono due cose che mi bloccano. Come potete vedere in foto, c'e' un covo collegato al collettore posteriore ( dovrebbe essere la sonda lambda?) segnalato con la freccia rossa, e poi, segnalato con la freccia bianca, c'e' la valvola dello scarico, chiaramente con tanto di cavo..........la domanda e': come faccio a smontare questi due cavi? Visto che sono profano in fatto di meccanica, forse mi conviene fasciare i collettori senza smontarli? Nella foto allegata ci sono ancora montati i paracalore, ma voi che siete piu' esperti di me sapete sicuramente a cosa mi riferisco.
Io vi ringrazio anticipatamente, e vi prego, non insultatemi :wink2::wink2::wink2:

6galloni
27-07-2011, 12:50
le (due) sonde lambda sono una per collettore....

tu disconnettile tramite apposito spinotto ( segui il filo per circa 15 cm e lo vedi) che poi quando hai i collettori giù le sviti tranquillamente con calma...

il filo che apre/chiude la valvola al collettore...

è come un filo del "gas", ovvero ha una pallina in ottone che è ferma all'interno della valvola...

scollega i due fermi/filo che trovi sul telaio così il filo si "allunga un pò" così che quando hai i collettori staccati che ci puoi lavorare bene vedendo quello che stai facendo, non devi fare altro che sfilarlo...

è un pò ostico ma con le pinze ce la fai....

poi lo riposizioni ben aderente al telaio ( usa fascette di plastica) così il motorino lavora come se fosse di nuovo inserito nella farfalla e non ti si accende alcuna luce di anomalia...

naturalmente prima di fasciare bloccherai la farfalla in apertura - mediante una normalissima vite autofilettante - così avrai sempre lo scarico aperto senza spendere alcunchè per baypassare il comando meccanico del motorino che fà funzionare il filo.....:happy5:

libano
27-07-2011, 12:56
Grazie per avermi risposto....sono talmente profano che non ho allora visto la seconda lambda.....non ho cpito pero' il passaggio della valvola dello scarico e cioe' questo:

".....poi lo riposizioni ben aderente al telaio ( usa fascette di plastica) così il motorino lavora( quale motorino, e perche' dovrebbe lavorare se la moto e' spenta?) come se fosse di nuovo inserito nella farfalla e non ti si accende alcuna luce di anomalia...

naturalmente prima di fasciare bloccherai la farfalla in apertura - mediante una normalissima vite autofilettante - così avrai sempre lo scarico aperto senza spendere alcunchè per baypassare il comando meccanico del motorino che fà funzionare il filo....." .
Se ho capito bene, una volta fasciati i collettori io non dovrei piu' collegare il famoso cavetto alla valvola? Quindi non avrei piu' quella funzione apri/chiude?

Comunque grazie davvero per la risposta e la disponibilita'.n:happy3:

libano
27-07-2011, 15:38
Grazie per avermi risposto....sono talmente profano che non ho allora visto la seconda lambda.....non ho cpito pero' il passaggio della valvola dello scarico e cioe' questo:

".....poi lo riposizioni ben aderente al telaio ( usa fascette di plastica) così il motorino lavora( quale motorino, e perche' dovrebbe lavorare se la moto e' spenta?) come se fosse di nuovo inserito nella farfalla e non ti si accende alcuna luce di anomalia...

naturalmente prima di fasciare bloccherai la farfalla in apertura - mediante una normalissima vite autofilettante - così avrai sempre lo scarico aperto senza spendere alcunchè per baypassare il comando meccanico del motorino che fà funzionare il filo....." .
Se ho capito bene, una volta fasciati i collettori io non dovrei piu' collegare il famoso cavetto alla valvola? Quindi non avrei piu' quella funzione apri/chiude?

Comunque grazie davvero per la risposta e la disponibilita'.n:happy3:

Ho capito male? :sad4::sad4::sad4:

libano
28-07-2011, 16:44
le (due) sonde lambda sono una per collettore....

tu disconnettile tramite apposito spinotto ( segui il filo per circa 15 cm e lo vedi) che poi quando hai i collettori giù le sviti tranquillamente con calma...

il filo che apre/chiude la valvola al collettore...

è come un filo del "gas", ovvero ha una pallina in ottone che è ferma all'interno della valvola...

scollega i due fermi/filo che trovi sul telaio così il filo si "allunga un pò" così che quando hai i collettori staccati che ci puoi lavorare bene vedendo quello che stai facendo, non devi fare altro che sfilarlo...

è un pò ostico ma con le pinze ce la fai....

poi lo riposizioni ben aderente al telaio ( usa fascette di plastica) così il motorino lavora come se fosse di nuovo inserito nella farfalla e non ti si accende alcuna luce di anomalia...

naturalmente prima di fasciare bloccherai la farfalla in apertura - mediante una normalissima vite autofilettante - così avrai sempre lo scarico aperto senza spendere alcunchè per baypassare il comando meccanico del motorino che fà funzionare il filo.....:happy5:

Ciao Galloni, scusami se ti disturbo. Ho fatto come mi hai detto tu, montato le bende, ma...mi rimane la spia del motore accesa.....Sai dirmi qualcosa in proposito? Grazie

Jack717
28-07-2011, 17:42
Ciao! era proprio il 3d che cercavo!

A settembre vorrei fasciare anche io la mia Dyna Super Glide con bende bianche..

Libano, è stato difficile??

PS ne approfitto per fare una domanda sulle bende..
ho sentito gente che le ha tolte lamentandosi del fatto che dopo un annetto e dopo qualche lavaggio moto o pioggia si sono seccate e hanno iniziato a sgretolarsi lasciando giù una sorta di polvere (forse tossica).. è vero?

Grazie mille

6galloni
28-07-2011, 18:08
Ciao Galloni, scusami se ti disturbo. Ho fatto come mi hai detto tu, montato le bende, ma...mi rimane la spia del motore accesa.....Sai dirmi qualcosa in proposito? Grazie

scusami non ero al pc anche se collegato.....

ti ho risposto in pm....:happy5:

6galloni
28-07-2011, 18:18
Ho capito male? :sad4::sad4::sad4:

il motorino si attiva all'accensione......

apre la valvola al minimo e la chiude quando dai gas................:happy3:

di solito chi la scollega baypassa con un apposito connettore l'impulso del motorino così si evita che si accenda la spia della segnalazione di anomalia....

oppure blocca in apertura la valvola, mettendo una vite autofilettante per impedire che la valvola si chiuda lasciando attaccato il filo...

però visto che tu devi togliere i collettori fai prima a scollegare il filo e fasciarlo lungo il telaio così anche se il motorino funziona la valvola una volta che la blocchi rimane sempre aperta perchè ilcavettonon la tira più............:happy5:

faccio qualche foto e te le posto qualche foto per farti capire...

asp!!:happy5:

6galloni
28-07-2011, 18:30
valvola scollegata da filo in chiusura..

http://host.presenze.com/thumb-62053.jpg (http://host.presenze.com/showpic-62053/dscf1051.jpg)

valvola con vite autofilettante ch ela tiene in apertura ( naturalmente ho messo una vite ENORME ma solo per farti capire dove devi metterla)

nota che la valvola ha ruotato in senso orario fino alla fine dello spazio a lei deicato ( da ore 3 a ore 5 )

http://host.presenze.com/thumb-62054.jpg (http://host.presenze.com/showpic-62054/dscf1053.jpg)

l'interno del collettore, quando la valvola rimane aperta...

http://host.presenze.com/thumb-62055.jpg (http://host.presenze.com/showpic-62055/dscf1055.jpg)


p.s.: se il motorino NON funziona più ovvero il cavo non si muove c'è qualcosa che non va....

hai fatto troppo sforzoed hai bloccato il cavo nel suo scorrere dal motorino??

hai bloccato il cavo con la fascetta ( la devi mettere sulla guaina NO sul cavetto d'acciaio, ovvero le fascette stringono troppo ed il cavo non scivola??

non ci sono motivi senno del perchè il cavetto NON debba scorrere liberamente nella guaina come faceva prima....

P.s. controlla che non ti sia saltato qualche fusibile....:byby:

Jack717
28-07-2011, 19:18
ciao 6Galloni, scusa me per quale motivo non posso poi rimettere tutto com'era prima e rimettere la valvola attaccata?

questa valvola a cosa serve?

Grazie! =)

6galloni
28-07-2011, 20:27
ciao 6Galloni, scusa me per quale motivo non posso poi rimettere tutto com'era prima e rimettere la valvola attaccata?

questa valvola a cosa serve?

Grazie! =)

Jack...

si paga per scollegarla ( ovvero lasciarla in apertura a ezzo di baypass elettronico) ...

ovvero per tenerla aperta, così il sound aumenta e tu la vuoi chiusa????? :vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhap py1: :happy5:

Jack717
28-07-2011, 20:34
ahhhh eheheh figata!!!

ma è cmq una cosa reversibile giusto? per la revisione intendo..

6galloni
28-07-2011, 20:40
ahhhh eheheh figata!!!

ma è cmq una cosa reversibile giusto? per la revisione intendo..

Tranquillo che anche con la valvola aperta, se tieni le marmitte originali il livello di "sound" è MOOOOOOOOLTO inferiore a quanto puoi arrivare............:talk1: :talk1::talk1: :talk1:

Jack717
28-07-2011, 21:01
non ho resistito e sono sceso a vedere! questa valvola però mi sembra che ci sia solo per il collettore superiore (cilindro posteriore) è corretto?

per rimanere in tema marmitte..

con il mio vecchio ktm 125 avevo staccato il terminale, l'avevo ben lavato con la canna dell'acqua per assottigliare la lana di vetro e poi l'avevo rimontato e subito fatto una mezzoretta in moto per evitare la formazione di ruggine.. il suono era cambiato molto senza aver speso 1€!

è possibile fare una cosa simile anche con questi terminali? le prestazioni si riducono?

perchè io vorrei tenermi le marmitte originali così sono "omologate" agli occhi del piedipiatti.. tra l'altro mi piacciono anche un sacco esteticamente!

6galloni
28-07-2011, 21:36
i tuoi collettori sono compensati ( collegati tra loro) e la valvola lavora solo su quello diretto..............:happy5:

Jack717
28-07-2011, 21:38
ah ok! =)

mentre per il discorso della lana di vetro tu hai qualche consiglio da darmi?

Grazie mille per tutto!!!

6galloni
29-07-2011, 06:33
ah ok! =)

mentre per il discorso della lana di vetro tu hai qualche consiglio da darmi?

Grazie mille per tutto!!!

purtroppo le nostre marmitte "originali" NON utilizzano più la lana di roccia :happy7::happy7::happy7:

in quanto la normativa attuale impone il catalizzatore a nido d'ape e le "camere" a labirinto.....

quindi se vuoi un sound un pò più deciso devi "operare" allo sfondamento dei silenziatori ORIGINALI mediante apposita punta di trapano di "congruo" diametro se non addirittura con il metodo "gronk" ( usa la funzione cerca che trovi il mondo)...

però come ben sai sono tutte "alterazioni" sanzionabili dalle vigenti normative sul CDS, indi per cui.....

la scelta deve essere poderata e valutata alla luce delle possibili sanzioni irrogabili....:happy5:

Jack717
29-07-2011, 08:43
umm.. meglio cambiare i terminali! =)

Grazie mille per la disponibilità!! :happy6:

libano
29-07-2011, 08:55
Ecco le foto.... la domanda e': il cavetto passa in direzione oraria o antioraria? io l'ho fatto passare in direzione antioraria( Freccia rossa) ma mi da sempre P1475...:help:

6galloni
29-07-2011, 09:02
Ecco le foto.... la domanda e': il cavetto passa in direzione oraria o antioraria? io l'ho fatto passare in direzione antioraria( Freccia rossa) ma mi da sempre P1475...:help:

Ok, constatato che il filo scorra libero nel motorino......

sembra, dico sembra, che il motorino:

O non riceva l'impulso elettrico (controlla il fusibile dedicato e connessioni dedicate, deve ARRIVARE corrente al motorino - ne devi essee certo -)

o che si sia "bloccato" ( rileggiti il post che ti ho mandato per mp dell'americano che lo ha "sbloccato" con la forza, dopo averlo innaffiato di olio sbloccante)...

quindi il "danno" e tutto lì....IMHO :happy5:

libano
29-07-2011, 09:06
Ok, constatato che il filo scorra libero nel motorino......

sembra, dico sembra, che il motorino:

O non riceva l'impulso elettrico (controlla il fusibile dedicato e connessioni dedicate, deve ARRIVARE corrente al motorino - ne devi essee certo -)

o che si sia "bloccato" ( rileggiti il post che ti ho mandato per mp dell'americano che lo ha "sbloccato" con la forza, dopo averlo innaffiato di olio sbloccante)...

quindi il "danno" e tutto lì....IMHO :happy5:

Io i fusibili li ho controllati tutti, adesso metto un po di spray anti ossidante ai contatti, magari provo cosi'. Il cavo l'ho fatto passare in senso antiorario, giusto? Se richiudo la valvola, considerando che il cavo non va e rimarrebbe chiusa, faccio danni? Considera che ho terminali Screaming Eagle

6galloni
29-07-2011, 09:12
Io i fusibili li ho controllati tutti, adesso metto un po di spray anti ossidante ai contatti, magari provo cosi'. Il cavo l'ho fatto passare in senso antiorario, giusto? Se richiudo la valvola, considerando che il cavo non va e rimarrebbe chiusa, faccio danni? Considera che ho terminali Screaming Eagle

ti ho risposto in mp....

chi ha il due in due (tipo io) NON abbiamo più la valvola ed il cavo del motorino lavora a vuoto collegato al telaio...

pertanto NON è la valvola aperta/chiusa che dà l'anomalia ma l'impulso mancante del motorino per l'apertura e/o chiusura della stessa................. IMHO!! :happy5: