Visualizza Versione Completa : montaggio Mikuni
Mi son letto tutte le guide e tutti i post usciti con la ricerca qui sul forum, ma sono un vero pivello (di HD e non solo), quindi devo chiedervi chiarimenti.
Ho smontato il carburatore originale, e domani mattina procedo col montaggio del Mikuni, ma non ho ben capito due cose:
1) che cos'è e dove devo far passare quel tubicino nero lunghissimo che esce dal fondo del Mikuni? Sembra uno spurgo...dove posso farlo passare perchè non mi si fonda sul motore?
2) Dal vecchio carburatore ho staccato il cavo dell'aria, il tubo della benzina e un tubicino che finisce con una piega a 90°, più sottile del tubo benzina che sembra provenire anche lui dal rubinetto del serbatoio. Che diavolo è? e dove lo attacco sul Mikuni?
Portate pazienza ma se non chiedo non imparo :sudor:
Grazie per ogni risposta
:happy5:
STACCIOHD
22-07-2011, 21:13
Lo spurgO dalla parte bassa della vaschetta lo porti dietro al basamento (che scarichi a terra) non si fonde tranquillo l'Altro "attacco del rubinetto dev'essere se non ricordo male quello della depressione che puoi anche non collegare (ma non ci metto la mano sul fuoco nn conoscendo il mikuni) tipo sul cv si tappa sul carburatore e sul rubinetto...
Lo spurgO dalla parte bassa della vaschetta lo porti dietro al basamento (che scarichi a terra) non si fonde tranquillo l'Altro "attacco del rubinetto dev'essere se non ricordo male quello della depressione che puoi anche non collegare (ma non ci metto la mano sul fuoco nn conoscendo il mikuni) tipo sul cv si tappa sul carburatore e sul rubinetto...
Grazie Staccio! :ok:
La depressione proverò a toglierla e tapparne l'uscita sul rubinetto e vediamo che succede. Anche perchè non mi pare di aver visto attacchi adatti sul carburatore...
BORNFREE
23-07-2011, 01:38
http://www.wiringdiagrams21.com/wp-content/uploads/2009/05/mikuni-hsr-carburetor-schematic-diagram.png
Devi collegarlo a "vaacum fitting"
http://www.wiringdiagrams21.com/wp-content/uploads/2009/05/mikuni-hsr-carburetor-schematic-diagram.png
Devi collegarlo a "vaacum fitting"
wow! grazie mille! così non devo nemmeno tappare niente.
Qua inizio a dover troppe birre in giro :vhappy1:
Però ve le meritate! :ok:
STACCIOHD
23-07-2011, 09:17
wow! grazie mille! così non devo nemmeno tappare niente.
Qua inizio a dover troppe birre in giro :vhappy1:
Però ve le meritate! :ok:
Cmq fai delle prove su alcune moto va meglio tappato su altre collegato (nel tuo caso avendo il rubinetto originale credo collegato sia ok) buon lavoro!!!
Lo sPurgo della vaschetta dovrebbe resistere alle temperature nel caso mettici sopra della guaina termorestringente e buonanotte :)
..col rubinetto originale e con la membrana integra tocca collegare il tubo altrimenti non passa benzina.Se il rubinetto e' after market puoi non collegare uil tubo e tapparlo...:happy5:
Il tubicino è il sistema di depressione che mette in comunicazione il venturi del carburatore con la membrana del rubinetto (e se la tua moto ne è dotata con con il sistema VOES, Vacuum Operated Engine Switch).
Se tappi tutto a) il motore non si avvia e b) il rubinetto non si apre :byby:
Il tubicino in gomma va invece collegato all'unico tubo in ottone di diametro compatibile che si trova sul retro del carburatore.
Grazie ragazzi. Tutto collegato, benzina arriva ma la bimba non parte....
che può essere? io c'ho paura di bruciare il motorino di avviamento a forza di provare. Candele sporche è possibile? il vecchio carburatore era difettoso...
guarnizione del collettore andata! ecco perchè non parte...
Vabbè ormai si vedrà lunedì! :mad1:
Cambiata la guarnizione...
Tirata qualche madonna per farlo entrare nel collettore...
un pò di grasso e via....
La paziente ha fatto la scorbutica all'inizio ma poi è partita come un razzo! La differenza è notevole! :ok:
Unica domanda: è normale che su un 1450 il Mikuni mi tocchi le alette dei cilindri? Da una parte "sfrega" un pochino, ma dall'altra ho una vite della vaschetta sotto che si "appoggia" proprio e non vorrei che con le vibrazioni me la spaccasse. Qualcuno può darmi conferma?
Siccome ho già rimontato tutto e funziona perfettamente, non vorrei andare a pestare ***** per niente...non vorrei rismontarlo se non veramente necessario.
anche sul mio lo fà
Questo mi consola, grazie :ok:
Oltretutto ho chiamato il mio meccanico di fiducia e dice che non si dovrebbe mai limare le alette, ma al limite ruotare il collettore (svitando i prigionieri sui cilindri) di moto che si assesti meglio.
Ma se non spacca le alette, per ora resta tutto così!!
STACCIOHD
26-07-2011, 10:25
Questo mi consola, grazie :ok:
Oltretutto ho chiamato il mio meccanico di fiducia e dice che non si dovrebbe mai limare le alette, ma al limite ruotare il collettore (svitando i prigionieri sui cilindri) di moto che si assesti meglio.
Ma se non spacca le alette, per ora resta tutto così!!
dipende da quando tocca...seno la lima è l'unica soluzione...l'unica è correre un po e dare un'occhiata se noti che sfrega di brutto prova a ruotare il collettore...di certo se la moto non vibra eccessivamente nn si muove nulla...
dipende da quando tocca...seno la lima è l'unica soluzione...l'unica è correre un po e dare un'occhiata se noti che sfrega di brutto prova a ruotare il collettore...di certo se la moto non vibra eccessivamente nn si muove nulla...
Il motore è un bilanciato e il carburatore (con la piastra per il filtro della SE) è completamente solidale con il gruppo termico. In teoria non dovrebbe "sfregare" troppo, ma terrò d'occhio.
Se vibrasse come lo sporty di mia moglie, allora si che mi preoccuperei parecchio :vhappy1:
La mia a differenza di quanto sostenevo, scusate sbagliavo, tocca da ambo i lati.. non sulle viti ma sulla vaschetta...
Non vedo comunque sfregamenti ne sulle lamelle ne sulla vaschetti... vuol dire che è ferma li!
Io andrei sicuro...
La mia a differenza di quanto sostenevo, scusate sbagliavo, tocca da ambo i lati.. non sulle viti ma sulla vaschetta...
Non vedo comunque sfregamenti ne sulle lamelle ne sulla vaschetti... vuol dire che è ferma li!
Io andrei sicuro...
Grazie del conforto! Anche perchè se continua ad andare come ieri sera mi dispiaceva rismontare tutto. Ma è normale tutto quel cambio di accellerazione?
In allungo sembra uguale a prima, ma il primo terzo di giro del gas sembra una moto "seria". Roba da star attenti ad accellerare in uscita di curva.
Forse la mia era davvero scrausa prima per colpa del CV difettoso....
Anche sulla mia la vaschetta tocca i cilindri, ne avevo parlato sul forum. Pare sia normale, sul sito Mikuni USA dicono che nel caso si possa dare una limatina alle alette :byby:
STACCIOHD
26-07-2011, 10:46
Grazie del conforto! Anche perchè se continua ad andare come ieri sera mi dispiaceva rismontare tutto. Ma è normale tutto quel cambio di accellerazione?
In allungo sembra uguale a prima, ma il primo terzo di giro del gas sembra una moto "seria". Roba da star attenti ad accellerare in uscita di curva.
Forse la mia era davvero scrausa prima per colpa del CV difettoso....
cos'aveva il cv???
cos'aveva il cv???
La mia si è scoperta essere un modello Californiano, perchè ha un sistema di BOH....credo raccolta degli spurghi o dei fumi...boh...
Insomma ha una roba che hanno solo i modelli Californiani e Giapponesi. Il CV che montava aveva un rubinetto aggiuntivo che si collegava a sto "coso" tramite un tubicino simile a quello della benzina.
Ha sempre avuto qualche fastidio da quando ce l'ho: partiva non prima di 3 giri di motorino, sfiatava e sbuffava in corsa, etc...niente di grave ma si capiva che qualcosa non andava.
Volevo portarla da Luca a farla carburare ma l'ho portata prima da Max che doveva controllare anche il freno dietro. Lui ha provato a rigettarla e ha tappato quel tubicino aggiuntivo. Da quando l'ha tappato la moto andava peggio di prima. Così mi ha montato il CV originale della sua e la moto andava DA DIO!! Allora ha provato a vedere che differenze c'erano tra quei 2 CV e ha rimontato il mio. MA è stato un disastro...
Senza prendermela con Max (non aveva mai visto un modello californiano e io dovevo andare io direttamente da Luca) gli ho ordinato il Mikuni e me lo sono montato.
Un giorno, quando passerai da me per qualche motivo, ti faccio vedere quel CV perchè è effettivamente diverso da quelli nostrani....
BORNFREE
26-07-2011, 12:25
E' normale, la risposta all'apertura di un valvola piatta come l'HSR e' nettamente superiore ad un carburatore a membrana, introdotto soprattutto per ragioni ambientali ed avere un funzionamento di compromesso
Anche sulla mia la vaschetta tocca i cilindri, ne avevo parlato sul forum. Pare sia normale, sul sito Mikuni USA dicono che nel caso si possa dare una limatina alle alette :byby:
Esatto, c'è scritto pure sul manuale del mikuni.
STACCIOHD
26-07-2011, 14:40
Esatto, c'è scritto pure sul manuale del mikuni.
certo che ormai visto che lo montano tutti potrebbero anche modificare la vaschetta ecche****...
certo che ormai visto che lo montano tutti potrebbero anche modificare la vaschetta ecche****...
Ma infatti!
Grazie del conforto! Anche perchè se continua ad andare come ieri sera mi dispiaceva rismontare tutto. Ma è normale tutto quel cambio di accellerazione?
In allungo sembra uguale a prima, ma il primo terzo di giro del gas sembra una moto "seria". Roba da star attenti ad accellerare in uscita di curva.
Forse la mia era davvero scrausa prima per colpa del CV difettoso....
Vai da Luca e fai ricarburare il tutto!
Se posso permettermi non fargli cambiare getti... solo ricarburare!
La mia va da dio ma gli ha cambiato il getto del minimo e sinceramente andava meglio prima!
Altra cosa... ti consiglio di non fargliela mettere a banco... tanto a noi i cavalli che servono! Lui è un po' esasperato da che gli porta i motori per far le gare e cerca sempre il cavallo in più...
Carburata "ad orecchio" va da dio e non da rogne!
Vai da Luca e fai ricarburare il tutto!
Se posso permettermi non fargli cambiare getti... solo ricarburare!
La mia va da dio ma gli ha cambiato il getto del minimo e sinceramente andava meglio prima!
Altra cosa... ti consiglio di non fargliela mettere a banco... tanto a noi i cavalli che servono! Lui è un po' esasperato da che gli porta i motori per far le gare e cerca sempre il cavallo in più...
Carburata "ad orecchio" va da dio e non da rogne!
Settimana prossima devo partire per una 4 giorni in moto e Luca non credo abbia tempo in sto periodo, quindi PER ORA devo arrangiarmi al meglio delle mie possibilità.
Stasera mi sono fatto 40 Km e poi ho dato una bella tirata e dato un'occhio alle candele. Questo è il risultato:
http://www.mad4creation.com/vari/candele.jpg
A SINISTRA: la candela dopo la tirata con la vite della miscela a 2 giri
A DESTRA: la candela dopo una tirata e 5 Km tenuta allegra con la vite della miscela a 1 giro e mezzo
Quella di destra sembra bella nocciola, ma in realtà aveva ancora delle parti biancastre. Che faccio? scendo a 1 giro? oppure c'è qualcosa che non va?
Sul manuale del Mikuni mi pare dicano che la miscela giusta si ottiene con 2 giri e mezzo....
Settimana prossima devo partire per una 4 giorni in moto e Luca non credo abbia tempo in sto periodo, quindi PER ORA devo arrangiarmi al meglio delle mie possibilità.
Stasera mi sono fatto 40 Km e poi ho dato una bella tirata e dato un'occhio alle candele. Questo è il risultato:
http://www.mad4creation.com/vari/candele.jpg
A SINISTRA: la candela dopo la tirata con la vite della miscela a 2 giri
A DESTRA: la candela dopo una tirata e 5 Km tenuta allegra con la vite della miscela a 1 giro e mezzo
Quella di destra sembra bella nocciola, ma in realtà aveva ancora delle parti biancastre. Che faccio? scendo a 1 giro? oppure c'è qualcosa che non va?
Sul manuale del Mikuni mi pare dicano che la miscela giusta si ottiene con 2 giri e mezzo....
Guarda... io ho quasi tutto chiuso adesso... (senso orario)...
Luca te la mette apposto ad orecchio nel parcheggio!
Me lo ha fatto a me la prima volta ed andava meglio di quando me l' ha messa al banco...
Io forse ci passo questa mattina da lui...
PS. ti ho mandato mess ;)
certo che ormai visto che lo montano tutti potrebbero anche modificare la vaschetta ecche****...
Ma se ben ricordo dipende molto da che tipo di collettore usi, perchè quando mi studiai la cosa mi ricordo che c'erano due misure differenti.
Però quelli che avevano il collettore "più lungo" dopo riscontravano problemi a montare l'hardware per gli spurghi delle teste.
Come ad esempio il bigsuker.
STACCIOHD
27-07-2011, 09:06
Settimana prossima devo partire per una 4 giorni in moto e Luca non credo abbia tempo in sto periodo, quindi PER ORA devo arrangiarmi al meglio delle mie possibilità.
Stasera mi sono fatto 40 Km e poi ho dato una bella tirata e dato un'occhio alle candele. Questo è il risultato:
http://www.mad4creation.com/vari/candele.jpg
A SINISTRA: la candela dopo la tirata con la vite della miscela a 2 giri
A DESTRA: la candela dopo una tirata e 5 Km tenuta allegra con la vite della miscela a 1 giro e mezzo
Quella di destra sembra bella nocciola, ma in realtà aveva ancora delle parti biancastre. Che faccio? scendo a 1 giro? oppure c'è qualcosa che non va?
Sul manuale del Mikuni mi pare dicano che la miscela giusta si ottiene con 2 giri e mezzo....
come ti dicevo se la moto non sbuffa ecc meglio grassa in caso che magra...cmq per sicurezza passa da luca in 5 minuti ti fa e sei apposto!!!
come ti dicevo se la moto non sbuffa ecc meglio grassa in caso che magra...cmq per sicurezza passa da luca in 5 minuti ti fa e sei apposto!!!
In giornata gli faccio un colpo di telefono :ok:
Ma se ben ricordo dipende molto da che tipo di collettore usi, perchè quando mi studiai la cosa mi ricordo che c'erano due misure differenti.
Però quelli che avevano il collettore "più lungo" dopo riscontravano problemi a montare l'hardware per gli spurghi delle teste.
Come ad esempio il bigsuker.
Io ho il collettore mikuni e batte!
Pilosio comunque mi diceva che vanno meglio i collettori HD per 1450 perchè hanno il condotto leggermente più stretto, danno più compressione all' aria e tendono a sfiatare meno...
Pur'io ho quello mikuni ed è appoggiato.
O meglio ora ci passa un foglio di carta ma non cambia un kezz.
Sinceramente son tutte cose che ho letto e dedotto, nessuna esperienza pratica al riguardo..
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.