PDA

Visualizza Versione Completa : guarnizioni coperchi punterie risucchiate...



stone.
20-07-2011, 12:12
:help:ragazzi, stavolta ho un piccolo problemino... nonostante il meccanico ha cambiato le guarnizioni dei coperchi punterie, la moto trafila olio lo stesso.
smontando il meccanico trova le guarnizioni risucchiate... che cacchio può essere???

tutto questo è nato da quando ho cambiato l'albero a camme con un andrews ev27. mannaggia a me quando mi è saltata in testa questa felice idea...:mad1:

smontata pompa olio e controllata, tutto ok
controllati tutti i tubi di mandata e ritorno.. ok
smontato il pezzo dove si avvita il filtro olio... ok...
smontato breathe valve, e alloggiamento camma.. tutto ok...

che cacchio piò essere che fa risucchiare ste guarnizioni???

adesso rimane di smontare le testate..

non credo che sia partito qualche guida valvola, o qualche paraolio???
può essere qualche condotto dell'olio occluso?
è stata controllata la compressione e dice il mecca che è uguale in tutte e due i cilindri. regolato pure l'anticipo.

gli steli delle valvole vedendole così con le molle montate sembrano pulite... anzi io pensavo che ci fosse qualche incrostazione, e cambiando camma quindi aprendo di più :mm: ma niente...sono piliti gli steli..

aspetto che il meccanico smonta le testate per vedere se riesce a trovare qualcosa....

mah... misteri della fede....:help:

adesso sono dell'idea che le moto non si toccano... fanculo alle modifiche...:mad1:

paolozen
20-07-2011, 12:42
Mah io di camme ne cambio spesso ma non mi è mai successo una roba simile ............
Nel vano coperchi punterie,la pressione non è mai tanta,figuriamoci se per assurdo le pressioni che si creano in camera di scoppio dovessero filtrare là,
le guarnizioni dei coperchi farebbero un volo di metri !!
L'unica cosa a cui posso pensare è un problema agli sfiati,non immagino altro ..........
Controlla le valvole ad ombrello che sono sul primo coperchio punterie .

Dario 1340Evo
20-07-2011, 13:30
In teoria la pressione in quel punto dovrebbe sputarle verso fuori non risucchiarle....:mm:

stone.
20-07-2011, 19:28
News.. Il mecca ha trovato i pistoni in ottimo stato e i cilindri un Po usurati. Adesso bisogna fare la lappatura e fare le fasce. A questo punto credo che il vecchio proprietario ha fatto qualche ****ta..

Gryso
20-07-2011, 20:07
Mah io di camme ne cambio spesso ma non mi è mai successo una roba simile ............
Nel vano coperchi punterie,la pressione non è mai tanta,figuriamoci se per assurdo le pressioni che si creano in camera di scoppio dovessero filtrare là,
le guarnizioni dei coperchi farebbero un volo di metri !!
L'unica cosa a cui posso pensare è un problema agli sfiati,non immagino altro ..........
Controlla le valvole ad ombrello che sono sul primo coperchio punterie .

Paolo, e se fosse stata messa fuori fase la breather valve nel carter, quella con l'ingranaggio di plastica?
é un 1340 il suo no?

Se è fuori fase può mettere in depressione il carter e le prime che cedono sono le guarnizioni delle punterie.

Se mette in pressione salta il tappo olio ma se mette in depressione "ciuccia" le guarnizioni.

byterider
20-07-2011, 20:22
Parlo per esperienza personale in quanto a me è successo una volta la stessa cosa. Ho dedotto che con guarnizioni non originali ste cose possono succedere. Avevo provato con le james, quella del cilindro anteriore scivolava per dentro e non c'era verso di farla stare ferma, mentre il posteriore no ( c'è da dire però che le avevo smontate e rimontare più volte). Ho rimontato le sue originale (vecchie di secoli ci aggiungo) e tenevano una meraviglia. A inizio anno ci ho riprovato con le cometic e dal cilindro posteriore trafilava olio, Stessa cosa rimontate le originali e va una meraviglia.

Se il tuo meccanico ha ancora le vecchie originali magari buttagliela di far così... sempre se nn ti tira fuori qualche cavolata...

stone.
20-07-2011, 20:55
Paolo, e se fosse stata messa fuori fase la breather valve nel carter, quella con l'ingranaggio di plastica?
é un 1340 il suo no?

Se è fuori fase può mettere in depressione il carter e le prime che cedono sono le guarnizioni delle punterie.

Se mette in pressione salta il tappo olio ma se mette in depressione "ciuccia" le guarnizioni.

Dario una domanda stupida: per montare la camma bisogna toccare spostare, smontare questa breathe valve? può essere che chi ha cambiato la camma ha montato male questa breather valve?

SportyMax
20-07-2011, 20:57
Provo a sparare un'ipotesi: :happy4:
Mi viene da pensare che il guidavalvole della valvola di aspirazione non tenga, quando la valvola è aperta e il pistone in aspirazione crei un vuoto nel coperchio punterie.
Mentre durante la compressione e lo scoppio la valvola e chiusa e non trasmette la pressione tramite il guidavalvole.

paolozen
20-07-2011, 21:00
Si l'ipotesi di Dario è plausibile,
può essere benissimo che chi ha rimontato,abbia sbagliato di mettere in fase la breath valve,
certo che bisogna proprio impegnarsi x sbagliare,
ha una bella tacca da mettere in corrispondenza di quella sull'albero ....

Dario 1340Evo
20-07-2011, 21:18
Si l'ipotesi di Dario è plausibile,
può essere benissimo che chi ha rimontato,abbia sbagliato di mettere in fase la breath valve,
certo che bisogna proprio impegnarsi x sbagliare,
ha una bella tacca da mettere in corrispondenza di quella sull'albero ....

Se la valvola di ventilazione fosse messa male lo sfiato sotto al carter butterebbe fuori olio a go go! Quindi penso che questa ipotesi sia da scartare.....

bigmariohd
20-07-2011, 21:44
:help:ragazzi, stavolta ho un piccolo problemino... nonostante il meccanico ha cambiato le guarnizioni dei coperchi punterie, la moto trafila olio lo stesso.
smontando il meccanico trova le guarnizioni risucchiate... che cacchio può essere???

tutto questo è nato da quando ho cambiato l'albero a camme con un andrews ev27. mannaggia a me quando mi è saltata in testa questa felice idea...:mad1:

smontata pompa olio e controllata, tutto ok
controllati tutti i tubi di mandata e ritorno.. ok
smontato il pezzo dove si avvita il filtro olio... ok...
smontato breathe valve, e alloggiamento camma.. tutto ok...

che cacchio piò essere che fa risucchiare ste guarnizioni???

adesso rimane di smontare le testate..

non credo che sia partito qualche guida valvola, o qualche paraolio???
può essere qualche condotto dell'olio occluso?
è stata controllata la compressione e dice il mecca che è uguale in tutte e due i cilindri. regolato pure l'anticipo.

gli steli delle valvole vedendole così con le molle montate sembrano pulite... anzi io pensavo che ci fosse qualche incrostazione, e cambiando camma quindi aprendo di più :mm: ma niente...sono piliti gli steli..

aspetto che il meccanico smonta le testate per vedere se riesce a trovare qualcosa....

mah... misteri della fede....:help:

adesso sono dell'idea che le moto non si toccano... fanculo alle modifiche...:mad1:

Ciao Salvuccio :happy6:
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma te lo avevo detto di non fare niente!!!:happy7::happy7: :happy4:

cicciocuccio
20-07-2011, 22:31
Paolo, e se fosse stata messa fuori fase la breather valve nel carter, quella con l'ingranaggio di plastica?
é un 1340 il suo no?

Se è fuori fase può mettere in depressione il carter e le prime che cedono sono le guarnizioni delle punterie.

Se mette in pressione salta il tappo olio ma se mette in depressione "ciuccia" le guarnizioni.


Si l'ipotesi di Dario è plausibile,
può essere benissimo che chi ha rimontato,abbia sbagliato di mettere in fase la breath valve,
certo che bisogna proprio impegnarsi x sbagliare,
ha una bella tacca da mettere in corrispondenza di quella sull'albero ....

A proposito di quello sopra riportato, anche se sono ottimista, non ho capito nulla: :help:. E' possibile postare qualche foto, figura, o altro per meglio comprendere?
Grazie.

stone.
20-07-2011, 22:32
Si l'ipotesi di Dario è plausibile,
può essere benissimo che chi ha rimontato,abbia sbagliato di mettere in fase la breath valve,
certo che bisogna proprio impegnarsi x sbagliare,
ha una bella tacca da mettere in corrispondenza di quella sull'albero ....

questa è la foto...

http://img263.imageshack.us/img263/2985/21702418424373394571196.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/21702418424373394571196.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dovrebbe essere stata montata correttamente...

Dario 1340Evo
21-07-2011, 04:07
questa è la foto...

http://img263.imageshack.us/img263/2985/21702418424373394571196.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/21702418424373394571196.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dovrebbe essere stata montata correttamente...

Anche ingrandendo non riesco a vedere i particolari... Comunque, se le tacche presenti in entrambi i due ingranaggi piccoli corrispondono alle 2 della camma allora è ok.
Comunque ribadisco che se la breath-valve fosse stata montata fuori fase la moto ti avrebbe sputato tutto l'olio a terra tramite lo sfiato del basamento.

Gryso
21-07-2011, 06:04
Si l'ipotesi di Dario è plausibile,
può essere benissimo che chi ha rimontato,abbia sbagliato di mettere in fase la breath valve,
certo che bisogna proprio impegnarsi x sbagliare,
ha una bella tacca da mettere in corrispondenza di quella sull'albero ....

Certo che si, da che meccanica è meccanica le tacche si allineano eh, ma hai visto mai....dalle parti di Salvo (Stone) sono più pratici di cannoli e cassate che di meccanica....:talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1:

Scherzo eh Salvo.

Comunque quella depressione non si spiega, mmmmmm...

Gryso
21-07-2011, 06:08
Comunque ribadisco che se la breath-valve fosse stata montata fuori fase la moto ti avrebbe sputato tutto l'olio a terra tramite lo sfiato del basamento.

Non è detto, dipende dal fuori fase, magari riesce ad aprire per sfiatare (pistoni in discesa)e chiude prima della salita completa dei pistoni, dipende da quanto è sfasata.

Dario 1340Evo
21-07-2011, 06:23
Non è detto, dipende dal fuori fase, magari riesce ad aprire per sfiatare (pistoni in discesa)e chiude prima della salita completa dei pistoni, dipende da quanto è sfasata.

Effettivamente ci sta.... Ma penso che comunque (magari non a fiotti) qualcosa perderebbe. Se la valvola è sfasata magari di poco comunque non chiude a tempo e lascia passare oltre al vapore anche l'olio....:mm:
:happy5:

Gryso
21-07-2011, 07:03
Dario una domanda stupida: per montare la camma bisogna toccare spostare, smontare questa breathe valve? può essere che chi ha cambiato la camma ha montato male questa breather valve?

Come no, l'ingranaggio della breath valve è quello piccolo sulla sx, quello piccolo sotto l'ingranaggio della camma è l'albero motore.

Ricordo che l'albero a cammes gira la metà dell'albero motore ( da quì la differenza di diametri) e l'ingranaggio dell'albero a cammes è usato come (ingranaggio) condotto per far girare l'alberino della valvola che regola lo sfiato.

http://i792.photobucket.com/albums/yy203/Steve_Hetchler/MotorRebuild201193CISTDCases005.jpg

L'immagine non è quella specifica della tua che dovrebbe essere in plastica, ma mostra la funzione della valvola, girando agli stessi giri dell'albero motore, mette in comunicazione la camera di manovella tramite la "retina" che funge da calmiere alla depressione che si crea quando i pistoni salgono, se è fuori fase mette in comunicazione diretta la camera di manovella con la zona coperchi punterie tramite i canotti delle aste valvole creando di fatto depressione eccessiva che può portare al "risucchio" delle guarnizioni.

La tua dovrebbe essere questa:

http://www.cas4.com/engine/Crankcase-breathers-etc/breather18.JPG

stone.
21-07-2011, 07:05
Se la valvola di ventilazione fosse messa male lo sfiato sotto al carter butterebbe fuori olio a go go! Quindi penso che questa ipotesi sia da scartare.....

Forse dico una cretinata... Ma la mia essendo del '94 lo sfiato delle teste c'è l'ha nelle testate. Oh tu intendi un'altro sfiato?

Ora che ci penso... Quando parcheggiavo la moto, trovavo olio per terra.. Io ho pensato a qualche paraolio della primaria.. A questo punto può essere che sfiatava a causa di questo montaggio errato della brehater valve?

Dario 1340Evo
21-07-2011, 07:22
Forse dico una cretinata... Ma la mia essendo del '94 lo sfiato delle teste c'è l'ha nelle testate. Oh tu intendi un'altro sfiato?

Ora che ci penso... Quando parcheggiavo la moto, trovavo olio per terra.. Io ho pensato a qualche paraolio della primaria.. A questo punto può essere che sfiatava a causa di questo montaggio errato della brehater valve?

Sotto al carter hai uno sfiato per i vapori dell'olio. Da fabbrica tale sfiato veniva convogliato dentro al filtro del carburo in modo da bruciare eventuali emulsioni oliose....
Normalmente viene tolto dopo i primi 10 min!!!:happy4::happy4::happy4:
Questo fa in modo che quando ti fermi alcune gocce di emulsione cadano a terra... Da questo il detto che le harley non perdono olio ma marcano il territorio!:ok:
Se la breather-valve è montata correttamente succede quello che ti ho detto, al contrario nella maggioranza dei casi sputi olio fino a che non svuoti il serbatoio (il che non è raccomandabile!!!).
:happy5:

Born2be
21-07-2011, 10:08
Che spettacolo questa discussione in officina. A parte l'argomento trattato è la dovizia di particolari che mi sta piacendo.
Grazie a tutti i guru della tecnica che stanno intervenendo. :happy5:

vortex69
21-07-2011, 11:11
Che spettacolo questa discussione in officina. A parte l'argomento trattato è la dovizia di particolari che mi sta piacendo.
Grazie a tutti i guru della tecnica che stanno intervenendo. :happy5:

Quoto :ok:, come sempre quando intervengono il Gryso e Paolozen le discussioni tecniche si alzano di livello ed è un piacere seguirle (cercando di imparare una frazione del sapere che viene scambiato)

Dario 1340Evo
21-07-2011, 11:15
Per rigore di cronaca...
La breather valve è solo appoggiata dentro la sua sede. Se durante il lavoro si inclina la moto anche di poco è facile che questa esca e cada a terra.:sudor:
Niente di male, è plastica, basta reinfilarcela... Ma se non si fa attenzione all'alineamento.. Bhe... Ne abbiamo ampiamente discusso di quello che può succedere.:happy4:
:happy5:

Dario 1340Evo
21-07-2011, 11:16
Quoto :ok:, come sempre quando intervengono il Gryso e Paolozen le discussioni tecniche si alzano di livello ed è un piacere seguirle (cercando di imparare una frazione del sapere che viene scambiato)

:ok::ok::ok:

paolozen
21-07-2011, 11:23
Sulla springa 1340 ho montato questa,
si apre quando serve e riduce l'emulsione olio/aria ........
Spettacolo !!

http://img200.imageshack.us/img200/5278/20924.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/20924.jpg/)

bigmariohd
21-07-2011, 11:40
:ok: ottimo suggerimento Paolo! :ok:
Questa valvola funziona come un normale pacco lamellare ed in compenso è indistruttibile :ok:

stone.
21-07-2011, 12:14
Sulla springa 1340 ho montato questa,
si apre quando serve e riduce l'emulsione olio/aria ........
Spettacolo !!

http://img200.imageshack.us/img200/5278/20924.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/20924.jpg/)

come si chiama, così la ordino...

paolozen
21-07-2011, 12:22
http://www.motorcyclestorehouse.nl/catalog_v10/part1.html

Pagina 523 ..........

Gryso
21-07-2011, 13:05
Questa di S&S non ha nemmeno bisogno di girare, infatti il funzionamento è a lamelle come l'ammissione dei 2 tempi.

Meno schiuma e nessun problema di sincronia.

http://i233.photobucket.com/albums/ee185/fxr4mikey/fxr4%20engine%20build/IMG_6216.jpg?t=1234053643

kilav
22-07-2011, 15:52
Sulla springa 1340 ho montato questa,
si apre quando serve e riduce l'emulsione olio/aria ........
Spettacolo !!

http://img200.imageshack.us/img200/5278/20924.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/20924.jpg/)

Accidenti questa si che è una modifica da fare Stone! :happy4:
A parte gli scherzi, meno cose ci sono che si possano rompere meglio è.. condivido questo pezzo di S&S.
Domanda: ma allora quello originale dell'EVO è in plastica?:eyes:
Se si non dormirò sta notte a sapere che della "plastica" sta dentro al mio amato motore :sudor:

puma76
22-07-2011, 18:22
Accidenti questa si che è una modifica da fare Stone! :happy4:
A parte gli scherzi, meno cose ci sono che si possano rompere meglio è.. condivido questo pezzo di S&S.
Domanda: ma allora quello originale dell'EVO è in plastica?:eyes:
Se si non dormirò sta notte a sapere che della "plastica" sta dentro al mio amato motore :sudor:

si è di plastica.. anche il cuscinetto cammes non è tanto meglio..

kilav
22-07-2011, 19:58
si è di plastica.. anche il cuscinetto cammes non è tanto meglio..

Quella del cuscinetto la sapevo purtroppo.. e mi sto organizzando in merito :glss1:
Ma quel pezzo di plastica vorrei eliminarlo al più presto mi da ansia :happy4:
Vorrei proprio sapere tecnicamente come mai hanno adoperato una scelta del genere.. sicuramente ci sono stati dei motivi all'uopo..

paolozen
23-07-2011, 11:27
Anche se è di plastica,su una moto stock dura una vita .

Le valvole ad ombrello nei coperchi punterie son di gomma e vanno bene lo stesso,
le breath valve nei coperchi punterie del 1450 son di plastica e vanno bene,
non scandalizzatevi ........

Dario 1340Evo
23-07-2011, 11:36
Anche se è di plastica,su una moto stock dura una vita .

Le valvole ad ombrello nei coperchi punterie son di gomma e vanno bene lo stesso,
le breath valve nei coperchi punterie del 1450 son di plastica e vanno bene,
non scandalizzatevi ........

Anche perchè le parti in questione sono situate in posti dove la temperatura non è altissima.....

kilav
23-07-2011, 12:58
Anche se è di plastica,su una moto stock dura una vita .

Le valvole ad ombrello nei coperchi punterie son di gomma e vanno bene lo stesso,
le breath valve nei coperchi punterie del 1450 son di plastica e vanno bene,
non scandalizzatevi ........

Sta notte non ho dormito per colpa della "plastica" :happy4::happy4::happy4:

bigmariohd
23-07-2011, 13:30
Anche perchè le parti in questione sono situate in posti dove la temperatura non è altissima.....

:ok: e poi ci sono plastiche e plastiche... alcune catene polimeriche resistono tranquillamente ad oltre 150 °C