PDA

Visualizza Versione Completa : Il bobber volante (letteralmente)



MagNETo
20-07-2011, 09:35
Anche in aeronautica, mondo tecnologicamte avanzato per definizione, inzia a serpeggiare una voglia di Old School, di essenzialità tecnica e meccanica, di sensazioni al posto di prestazioni. Guardate questo Zlin Savage Bobber (si chiama proprio così... :happy6:), un velivolo estremamente scarno e decisamente vecchio stile ma di costruzione attuale e tecnicamente al passo con i tempi. Ne ho visto uno decollare dall'aviosuperficie che ogni tanto frequento e mi sono incuriosito, mi hanno detto che è conosciuto come "L'Harley-Davidson dei cieli" :byby:

E' un velivolo STOL (Short Take Off and Landing, cioè con corse di decollo e atterraggio ridotte) che grazie alle ruotone ciccie può utilizzare anche piste molto dissestate come il greto di un fiume. E' un biposto in tandem molto sottile e poco carenato, molto simile ad una motocicletta volante!

http://www.zlinaero.com/images/photoprod/6/3.JPG

http://www.zlinaero.com/images/photoprod/6/18.JPG

http://www.zlinaero.com/images/photoprod/6/16.JPG

http://www.zlinaero.com/images/photoprod/6/9.JPG

Eschi
20-07-2011, 09:48
Molto bello!
Però mi sentirei un pò troppo scoperto lassù senza carena alcuna...

MagNETo
20-07-2011, 09:49
Ah ecco mi pareva strano fosse un caso, ecco alcune foto dal sito ufficiale del Costruttore (Rep. Ceca). Mi pare che l'ispirazione sia abbastanza chiara :happy6: :happy6: :happy6:

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/12.JPG

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/1.JPG

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/11.JPG

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/8.JPG

Uhm.... sbaglio o moto e auto hanno targa italiana??? Chi è l'Hogger della foto???
Sembrerebbe l'Aviosuperficie di Trento... :ok:

spaghi
20-07-2011, 09:51
la moto, non ricordo chi sia il customizzatore (mi pare romano) era sul low ride di qualche mese fa.

l'aereo è bellissimo. Enri compriamocelo. Così non si alza da terra.

fabio.devoti
20-07-2011, 09:53
SPLENDIDO!!! Magari avessi i soldi per imparare a volare e prendermelo :happy3::biggrinlove:

Streetband
20-07-2011, 09:55
Belle tutte!!!:ok:

Il Barbiere di Nociglia
20-07-2011, 09:57
questo aeroplano è di una bellezza sconvolgente
grazie della segnalazione

Eschi
20-07-2011, 09:58
la moto, non ricordo chi sia il customizzatore (mi pare romano) era sul low ride di qualche mese fa.

l'aereo è bellissimo. Enri compriamocelo. Così non si alza da terra.

Già il mio povero Deluxe faceva scintille quando ti accompagnai a ritirare la tua.
No grazie :happy4:

Morfeo
20-07-2011, 10:02
La moto dovrebbe essere stata fatta da HD Paradise di Verona :happy5::happy5:

MagNETo
20-07-2011, 10:12
SPLENDIDO!!! Magari avessi i soldi per imparare a volare e prendermelo :happy3::biggrinlove:
Beh il velivolo è un ULM, per pilotarlo non serve il brevetto PPL ma solo l'attestato VDS (Volo Diportistico Sportivo) che se uno non è proprio incapace dovrebbe poter ottenere con il corso teorico e una quindicina di ore di volo con istruttore, costo totale dai 3 ai 4 mila Euro, meno di quanto un hogger medio spende in giubbotti :happy4: :happy4: :happy4: :happy4:

Eschi
20-07-2011, 10:19
Difatti mi pareva un ultraleggero.

Bisogna però vedere poi quanto costa quel bestioncino...

spaghi
20-07-2011, 10:51
ma non fa freddo li sopra?

spaghi
20-07-2011, 10:56
tenendo conto che sono ampiamente sotto l'average ability, io passo....


What experience is needed to put the kit together?
All welding, fabric skin application and checks have already been carried out. No special tools are required, the wings are already complete, ailerons and flaps are fully constructed. The controls are ready to be fitted (already powder-painted). Painting aside, some 450 to 550 working hours will be required for persons of average manual ability.

giach
20-07-2011, 10:59
Molto bello, con borsa intercambiabile moto / aereo...:ok:

iVo³
20-07-2011, 10:59
Fantastici...Un pezzo più bello dell'altro


...Bisogna però vedere poi quanto costa quel bestioncino...

Bah, forse meno di un'electra...

MagNETo
20-07-2011, 10:59
Difatti mi pareva un ultraleggero.

Bisogna però vedere poi quanto costa quel bestioncino...

Come con tutti gli ULM dipende più che altro da come viene equipaggiato soprattutto in termini di servomeccanismi e strumentazione, per un volo basico rigorosamente VFR (Visual Flight Rules) e atterraggio/decollo dalla medesima autosuperficie, senza necessità di radio e fonìa, la strumentazione è ridotta all'osso e per un velivolo nuovo si può spendere una cifra simile a una HD CVO :happy5:

MagNETo
20-07-2011, 11:00
ma non fa freddo li sopra?
Come in moto :wink2:
E comunque esiste il kit di pannelli laterali per il volo invernale.

irondyna
20-07-2011, 11:00
Bellissimo!:biggrinlove:

iVo³
20-07-2011, 11:03
Certo che corso visite e mantenere il brevetto (20 ore almeno ogni 2 anni), altro che electra...

MagNETo
20-07-2011, 11:14
Certo che corso visite e mantenere il brevetto (20 ore almeno ogni 2 anni), altro che electra...
Come ho detto per volare VDS non serve il brevetto, solo l'attestato della scuola di volo certificata. E quello non ha scadenza, al massimo può essere richiesto un richiamo di voli con istruttore dopo un periodo di inattività.
Conseguire l'attestato basico costa, partendo da zero, sui 3 - 4000 € comprese le lezioni di volo e l'esame. Con quell'attesato si può volare VDS senza obblighi particolari per sempre, a parte le visite mediche di richiamo, eventuali passaggi macchina ecc ecc.

Dopo l'attestato basico servono circa altre 40 ore di volo + esame se si desidera l'abilitazione al passeggero, poi il corso di fonìa (comunicazioni radio) e il corso specifico per passare al VDS avanzato, che permette di pilotare macchine 3 assi più prestazionali e comunicare con i vari enti di controllo del traffico in modo da poter pianificare i voli QUASI come con un aereo di AG (Aereonautica Generale).

L'intero iter formativo da basico ad avanzato può costare una decina di migliaia di Euro, a seconda della predisposizione del candidato, e viene diluito nel tempo (almeno un paio d'anni).

Comunque con i 3000 del corso basico uno può già svolazzare come gli pare, rimanendo ovviamente nei limiti del volo VDS, cioè individuale e diportistico (decollo, girello lentamente in collina, atterro da dove sono partito).

Eschi
20-07-2011, 11:21
Come con tutti gli ULM dipende più che altro da come viene equipaggiato soprattutto in termini di servomeccanismi e strumentazione, per un volo basico rigorosamente VFR (Visual Flight Rules) e atterraggio/decollo dalla medesima autosuperficie, senza necessità di radio e fonìa, la strumentazione è ridotta all'osso e per un velivolo nuovo si può spendere una cifra simile a una HD CVO :happy5:

Certo...gli Ulm vanno dalle vasche da bagno :happy4: ai mezzi davvero super.
Però credo che per un mezzo del genere non ne esci con meno di una 40ina...poi affito rimessaggio e tutto il resto vado abbondantemente fuori e mi sa che mi conviene tenere l'HD :sudor:

Almeno guardando gli annunci di usato dal sito di Ulm.it prima di poter non pagare più il nolo ad ore ne passerà ancora :help:

MagNETo
20-07-2011, 11:30
...Però credo che per un mezzo del genere non ne esci con meno di una 40ina...poi affito rimessaggio e tutto il resto vado abbondantemente fuori...
Mi riferivo a questo velivolo, lo Zlin Savage Bobber: assemblato e nuovo parte da 36.000 €.
Il rimessaggio, beh normalmente gli ULM se ne stanno sotto a tensostrutture piazzate in fondo alla pista dell'aeroclub di fiducia, il costo è una minima frazione dell'hangaraggio in un aeroporto, costa molto meno che tenere una barchetta in uno scarsissimo porto turistico.

Il vero problema del volo ULM è che per il fisco è assimilabile al volo AG, se possiedi un aereo ULM anche se l'hai pagato 8000 € usato per l'Agenzia delle Entrate sei un milionario :mad1:

Se non ricordo male per lo "spesometro" fiscale ogni ora di volo vale sui 350 € di reddito presunto, quindi se voli 100 ore l'anno già devi esibire un reddito dichiarato netto di 35.000 € l'anno, da aggiungere alle altre voci: auto, moto, casa ecc ecc.

Eschi
20-07-2011, 11:39
Azz bella menata.
Cmq grazie delle info :ok:

straccetto
20-07-2011, 12:28
l'elica in legno è come la forcella springer su una moto

vortex69
20-07-2011, 12:44
Comunque bellissimo :ok:

ale ottoottotre
20-07-2011, 13:29
confermo la moto è di hd verona fatta da campestrini claudio

fabio.devoti
20-07-2011, 14:24
Beh il velivolo è un ULM, per pilotarlo non serve il brevetto PPL ma solo l'attestato VDS (Volo Diportistico Sportivo) che se uno non è proprio incapace dovrebbe poter ottenere con il corso teorico e una quindicina di ore di volo con istruttore, costo totale dai 3 ai 4 mila Euro, meno di quanto un hogger medio spende in giubbotti :happy4: :happy4: :happy4: :happy4:

E infatti io non ho ancora un solo giubbotto targato HD :sudor: 3-4 mila€ posso capire che per volare sian un prezzo accettabile ma al momento, e anche per i prossimi anni a venire, sono completamente fuori dalla mia portata :sad:

L' UOMO NERO
21-07-2011, 10:24
Ah ecco mi pareva strano fosse un caso, ecco alcune foto dal sito ufficiale del Costruttore (Rep. Ceca). Mi pare che l'ispirazione sia abbastanza chiara :happy6: :happy6: :happy6:

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/12.JPG

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/1.JPG

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/11.JPG

http://www.zlinaero.com/images/multimedia/photo/13/8.JPG

Uhm.... sbaglio o moto e auto hanno targa italiana??? Chi è l'Hogger della foto???
Sembrerebbe l'Aviosuperficie di Trento... :ok:




e che ci fa una springa di HD Paradaise con questo bellissimo aereo?

steu369
21-07-2011, 11:10
io sono un pilota vds,o meglio lo ero fino a pochi anni fa.
mantenere un ultraleggero evoluto non è uno scherzetto.
esistono hangar comuni nelle aviosuperfici, è vero ma di solito si preferisce un hangar riservato al proprio mezzo.
nessuno lo tocca,sposta,riga ,manomette....hai possibilità di avere spazio per i pezzi vari,tute un piccolo frigo,una sdraio per l'estate...etc.
costa l'assicurazione,le revisioni periodiche,gli accessori oltre ai 15/18 litri ora di volo.
bisogna dedicarsi almeno un paio di volte alla settimana,per acquisire l'esperienza necessaria sono necessarie molte ore di volo, non bastano i ''giri campo''.
bisogna studiare,carteggiare,meteo,essere informati ed estremamente prudenti.
non è che parti e vai....
costa,costa ma con l'impegno e l'esercizio costante ed assiduo è un bello sport.

9gerry74
21-07-2011, 11:14
meno cose ci sono meno cose si possono rompere!

è la mia filosofia,
aereo bellissino

Eschi
21-07-2011, 11:20
Peccato che li le poche cose che ci sono sono proprio quelle indispensabili... Tocca ferro!

paolozen
21-07-2011, 11:27
bellissimo !!!!

MagNETo
21-07-2011, 12:32
io sono un pilota vds,o meglio lo ero fino a pochi anni fa.
mantenere un ultraleggero evoluto non è uno scherzetto.
esistono hangar comuni nelle aviosuperfici, è vero ma di solito si preferisce un hangar riservato al proprio mezzo.
nessuno lo tocca,sposta,riga ,manomette....hai possibilità di avere spazio per i pezzi vari,tute un piccolo frigo,una sdraio per l'estate...etc.
costa l'assicurazione,le revisioni periodiche,gli accessori oltre ai 15/18 litri ora di volo.
bisogna dedicarsi almeno un paio di volte alla settimana,per acquisire l'esperienza necessaria sono necessarie molte ore di volo, non bastano i ''giri campo''.
bisogna studiare,carteggiare,meteo,essere informati ed estremamente prudenti.
non è che parti e vai....
costa,costa ma con l'impegno e l'esercizio costante ed assiduo è un bello sport.
Tutto verissimo, certo molto dipende dal livello che uno si prospetta di raggiungere, per il VDS basico con velivolo T&T a noleggio o in comproprietà costi e impegno sono inferiori, io probabilmente un avanzato tutto mio come questo Bobber non me lo potrò permettere mai, al massimo un Firefox usato e sgangherato :vhappy1:

http://annunci.ultraleggero.it/annuncio/eurofly-firefox-20006/foto/media-risoluzione/nd/sam-0821.jpg


O magari un bel Groppino, diretto discendente del Flyer dei fratelli Wright :vhappy1:

http://www.airteamimages.com/pics/86/86886_800.jpg

purpo azz
21-07-2011, 13:22
e che straficata!!!!!

filsportster
21-07-2011, 13:47
e' sempre stato il mio sogno...

telefonare da Milano a mia madre, e dopo un'oretta e mezza, bussarle a casa...

:talk1::talk1::talk1:


demenziale, ma, sarebbe troppo comodo per spostarsi!
(ad esempio, negli ultimi 2 mesi, mi sarei risparmiato almeno 50 ore di code per raggiungere la famiglia al mare!!!!)
:mad1:

=AmaduS=
21-07-2011, 14:53
:bigeyes::bigeyes::bigeyes::bigeyes:


moooolto bello:ok::ok::ok:

alerax76
21-07-2011, 16:29
Tutto verissimo, certo molto dipende dal livello che uno si prospetta di raggiungere, per il VDS basico con velivolo T&T a noleggio o in comproprietà costi e impegno sono inferiori, io probabilmente un avanzato tutto mio come questo Bobber non me lo potrò permettere mai, al massimo un Firefox usato e sgangherato :vhappy1:

http://annunci.ultraleggero.it/annuncio/eurofly-firefox-20006/foto/media-risoluzione/nd/sam-0821.jpg


O magari un bel Groppino, diretto discendente del Flyer dei fratelli Wright :vhappy1:

http://www.airteamimages.com/pics/86/86886_800.jpg

io sinceramente preferisco molto di più noleggiare l'areo quando mi serve, inoltre con il redditometro comprarsi un vds oggi è da suicidi..... poi a meno che non voli almeno 100 ore l'anno il noleggio è sempre economicamente più conveniente della proprietà

MagNETo
21-07-2011, 17:23
io sinceramente preferisco molto di più noleggiare l'areo quando mi serve, inoltre con il redditometro comprarsi un vds oggi è da suicidi..... poi a meno che non voli almeno 100 ore l'anno il noleggio è sempre economicamente più conveniente della proprietà
Un vecchio detto aviatorio è "if it flies, floats or f*ck it's cheaper to rent" :happy4: :happy4: :happy4:

Ocio però che il redditometro ti disintegra anche se noleggi. Visto il peso estremamente elevato (7) dato all'attività aviatoria, considerata evidentemente sciocco passatempo per ricconi, a conti fatti ogni ora di volo noleggiata su un ULM con meno di 100 HP, tipo il diffuso P92 o un Savannah, vale circa 360 € di reddito presunto contro gli 80/90 € di costo reale...
100 ore l'anno = 36.000 € di reddito EXTRA rispetto a quello già impiegato per che so auto, moto e casa di proprietà.
Un normale appassionato con un'auto 1600cc, una moto 1000, un muto casa da 500 € e 100 ore di attività di volo deve dichiarare circa 70.000 € cioè 5800 € al mese netti, se dichiara meno è considerato automaticamente un evasore :mad1:

MagNETo
29-07-2011, 14:22
Riesumo la discussione perchè su Lowride di questo mese c'è un bell'articolo di diverse pagine su questo velivolo, non è che qualcuno dalla redazione ha preso qui l'idea? Tana per Giuseppe????? :happy4:

Eschi
29-07-2011, 14:43
Riesumo la discussione perchè su Lowride di questo mese c'è un bell'articolo di diverse pagine su questo velivolo, non è che qualcuno dalla redazione ha preso qui l'idea? Tana per Giuseppe????? :happy4:

Sinceramente mi e' venuto il dubbio lavorassi per la rivista vista la coincidenza.

darkness_73
29-07-2011, 15:01
che meraviglia mamma mia...:ok: