Visualizza Versione Completa : tutorial EVO perdita olio coperchi punterie
Ciao ragazzi, e buon sabato a tutti..
Dunque, premesso che ho cercato a lungo nel forum e nel web in genere, mi accingo a chiedere lumi per un problema che affligge la mia Dyna Wide Glide del 95'.
La piccola infatti, con circa 60.000 km all'attivo, dopo un giro di circa 300 km fatto la settimana scorsa, ora presenta il problema in oggetto, ovvero trasuda olio dal blocchetto punterie anteriore (forse un pochino anche dal posteriore non lo so).
Morale della favola, come da foto se mi fermo dopo un'ora perde un po' d'olio (anche in corsa ovviamente perchè vedo che ne mangia un bel po').
Morale: dato che ho un po' di attrezzi, manualità e mi so arrangiare (tagliandi ecc.), vorrei avere lumi su come si sistema questo problema per poi creare un bel tutorial da mettere a disposizione per tutti.
Aspetto consigli e dritte da chi è competente o lo ha già fatto grazie in anticipo!:happy5:
P.S. la moto è zozza lo so ho preso l'acqua domenica scorsa :mm:
STACCIOHD
16-07-2011, 18:09
direi che piu che dalle punterie ti perde dal basamento cilindri...e son volatili per diabetici...
direi che piu che dalle punterie ti perde dal basamento cilindri...e son volatili per diabetici...
In pratica ****i amari giusto? :mm:
Però ho provato a ripulire bene il tutto e mi riesce l'olio dai coperchi.. anzi quasi del tutto da quello anteriore.. prima di tagliarmi le pa.. dal dispiacere vorrei sincerarmi di mettere le guarnizioni nuove ecc. ai coperchi e chissà che mi vada di :hardrio:
Dai ragazzi forza con i consigli e le direttive sul da farsi, il Wide Glide aspetta di essere rimesso in sesto :ok:
STACCIOHD
16-07-2011, 20:16
se esce sopra no problem cambi le guarnizioni e se apposto...fai una cosa sgrassa bene il motore e verifica da dove esce se esce da sopra con poco e in breve tempo (fallo da solo) 2 seti di guarnizioni e via!!!
Prima cosa che devi fare lavare bene il motore di modo che vedi bene da dove perde poi procedi con la sostituzione delle guarnizioni.Dalle foto si vede poco e non puoi capire da dove perde.
Anche a me sembra che la perdita sia dalla base del cilindro anteriore che poi con l'aria si propaga in giro,se dici che trasuda anche dai coperchi valvole potresti diminuire la perdita sostituendo le guarnizioni dei coperchi,ma resta sempre quella sotto i cilindri ,una mezza soluzione ce l'avrei senza smotare niente .....potresti usare solo per il motore dell'olio SAE 50 monogrado (solo per l'estate) è più viscoso del SAE20w50 ,però sotto i 15 gradi e d'inverno ci mette di più a scaldarsi .personalmente l'ho provato e le perdite sono quasi sparite ,se sostituisci le guarnizioni io metterei dell 'ermetico non quello rosso o nero ma quello trasparente con penellino nel tappo per spalmarlo .:byby:
Dario 1340Evo
17-07-2011, 10:54
Hai controllato il serraggio dei bulloni? È facile che si siano allentati con le vibrazioni......
come da oggetto scusate messaggio partito per sbaglio
Che dire raga, in primis un grazie a tutti per le prime dritte!
In ordine quindi procederò momentaneamente così:
- sgrassamento motore
- verifica serraggio cilindri (Dario 1340Evo :ok:)
- giretto di 10 - 20 km con il sole :happy4:
- verifica durante e dopo il giretto da dove fuoriesce la perdita
di conseguenza, sperando sia dai coperchi punterie procederò così:
- di nuovo sgrassamento motore
- sostituzione guarnizioni punterie (procedura?? coppia serraggio?? quando smonto cosa trovo??)
Ora, ringraziando ancora tutti c'è da dire che essendo pignolo sui lavori (attrezzi giusti, manuali e procedure) cercherò poi nel tutorial di essere più preciso possibile.
Domandone: non ho mai svitato quel torx all'incontrario, serve una chiave particolare immagino per non spannare tutto :mm::mm:
:ok: per l'olio SAE50 ma vorrei essere prima sicuro che la mia signora non trasudi per colpa di una guarnizione :ok:
Dario 1340Evo
17-07-2011, 11:33
Che dire raga, in primis un grazie a tutti per le prime dritte!
In ordine quindi procederò momentaneamente così:
- sgrassamento motore
- verifica serraggio cilindri (Dario 1340Evo :ok:)
- giretto di 10 - 20 km con il sole :happy4:
- verifica durante e dopo il giretto da dove fuoriesce la perdita
di conseguenza, sperando sia dai coperchi punterie procederò così:
- di nuovo sgrassamento motore
- sostituzione guarnizioni punterie (procedura?? coppia serraggio?? quando smonto cosa trovo??)
Ora, ringraziando ancora tutti c'è da dire che essendo pignolo sui lavori (attrezzi giusti, manuali e procedure) cercherò poi nel tutorial di essere più preciso possibile.
Domandone: non ho mai svitato quel torx all'incontrario, serve una chiave particolare immagino per non spannare tutto :mm::mm:
:ok: per l'olio SAE50 ma vorrei essere prima sicuro che la mia signora non trasudi per colpa di una guarnizione :ok:
Non ho guardato le foto... Se stiamo parlando dei coperchi delle punterie i bulloni sono esagonali.... I cilindri lasciali stare.
Non ho guardato le foto... Se stiamo parlando dei coperchi delle punterie i bulloni sono esagonali.... I cilindri lasciali stare.
A me sembrano dei Torx all'incontrario :mm: ma dopo provo con l'esagonale :ok:
Per i bulloni dei cilindri li lascio come ultima spiaggia.. povera la mia Dyna piscia olio :happy4: come una bambina piccola azzarola!
Comunque quello che mi chiedo ora è che un volta svitato e alzato il blocchetto punterie dopo che si fa? Nel senso che dovrò sfilare le aste in qualche modo per poter togliere e mettere la guarnizione nuova giusto?
Copribulloni blocchetti punterie
Questi copribulloni sono in alluminio cromato, adatti a tutti i bulloni a testa dodecagonale del 1976-93. Si applicano facilmente sui bulloni con una goccia di silicone. Confezione da 8 pezzi.
in teoria svito con l'esagonale.. :mm:
vedo poi che la S&S ha dei magnifici blocchetti cromati.. vabbè vedrò sul da farsi a breve.. una buona domenica a tutti :ok:
Dario 1340Evo
17-07-2011, 13:51
Copribulloni blocchetti punterie
Questi copribulloni sono in alluminio cromato, adatti a tutti i bulloni a testa dodecagonale del 1976-93. Si applicano facilmente sui bulloni con una goccia di silicone. Confezione da 8 pezzi.
in teoria svito con l'esagonale.. :mm:
vedo poi che la S&S ha dei magnifici blocchetti cromati.. vabbè vedrò sul da farsi a breve.. una buona domenica a tutti :ok:
Mi sa che stiamo parlando di due cose diverse.... Le dodecagonali sono quelle della testa..... Appena recupero un computer guardo le foto!
Mi sa che stiamo parlando di due cose diverse.... Le dodecagonali sono quelle della testa..... Appena recupero un computer guardo le foto!
Purtroppo ti confermo, l'esagonale non va bene (rischio spannatura) e sono appunto dodecagonali come le teste :mm:
La settimana prossima passo dal meccanico di fiducia e indago sulla bussola da usare, poi vi farò sapere.
Speravo che l'utente Stone facesse lumi su questo problema dato che l'aveva pure lui, vabbè dai ne andrò fuori prima o dopo :happy6::happy6:
Dario 1340Evo
17-07-2011, 18:08
:happy4:
Ora vedo le foto.....
stavamo parlando di due cose diverse.... non so perchè ma ero convinto che stessi parlando dei coperchi delle teste...:smashfreakb:
Per sostituire quelle guarnizioni devi liberare le aste e questo comporta lo smontaggio di coperchi, castelletto e bilanceri..... non è proprio un gioco da ragazzi......:mm:
ciao, vedendo le foto non riesco a capire precisamente da dove perde...
se perde dai coperchi punterie puoi risolvere cambiando le guarnizioni..
io ti consiglio di portarla da un bravo meccanico e fai fare i lavori a lui...
per il resto, fammi sapere come và...
irondyna
17-07-2011, 18:39
Ti perdono i coperchi delle aste, non è un lavoro proprio semplice, fossi in te la porterei da uno pratico:happy5:
Ti perdono i coperchi delle aste, non è un lavoro proprio semplice, fossi in te la porterei da uno pratico:happy5:
:ok:
infatti non ascoltare certi del forum che ti dicono che aprire un motore è una ****ata, e che con un giravite e una brugola fai tutto... certi lavori bisogna farli fare ai meccanici... magari il tagliando si può fare a casa, ma altri lavori meglio affidarsi ad un bravo meccanico. e certe volte nemmeno i bravi meccanici riescono a risolvere.. renditi conto!!!
e ne sò qualcosa io.
e per esperienza personale, non modificare mai una virgola della moto. lasciala originale come esce di serie...
io cambiando l'albero a camme ho avuto problemi di perdite di olio dai coperchi delle punterie.... e nemmeno il meccanico bravo è riuscito a risolverlo.... immagina ....
certe volte uno si lascia trasportare dalle discussioni, e si va a finire a spendere un ******aio di soldi. a me cambiare un albero a camme è costato più di mille euro... fanculo a me quando mi misi sta pulce nella testa.
Dario 1340Evo
17-07-2011, 19:03
:ok:
infatti non ascoltare certi del forum che ti dicono che aprire un motore è una ****ata, e che con un giravite e una brugola fai tutto... certi lavori bisogna farli fare ai meccanici... magari il tagliando si può fare a casa, ma altri lavori meglio affidarsi ad un bravo meccanico. e certe volte nemmeno i bravi meccanici riescono a risolvere.. renditi conto!!!
e ne sò qualcosa io.
e per esperienza personale, non modificare mai una virgola della moto. lasciala originale come esce di serie...
io cambiando l'albero a camme ho avuto problemi di perdite di olio dai coperchi delle punterie.... e nemmeno il meccanico bravo è riuscito a risolverlo.... immagina ....
certe volte uno si lascia trasportare dalle discussioni, e si va a finire a spendere un ******aio di soldi. a me cambiare un albero a camme è costato più di mille euro... fanculo a me quando mi misi sta pulce nella testa.
Amen!:ok:
:ok:
infatti non ascoltare certi del forum che ti dicono che aprire un motore è una ****ata, e che con un giravite e una brugola fai tutto... certi lavori bisogna farli fare ai meccanici... magari il tagliando si può fare a casa, ma altri lavori meglio affidarsi ad un bravo meccanico. e certe volte nemmeno i bravi meccanici riescono a risolvere.. renditi conto!!!
e ne sò qualcosa io.
e per esperienza personale, non modificare mai una virgola della moto. lasciala originale come esce di serie...
io cambiando l'albero a camme ho avuto problemi di perdite di olio dai coperchi delle punterie.... e nemmeno il meccanico bravo è riuscito a risolverlo.... immagina ....
certe volte uno si lascia trasportare dalle discussioni, e si va a finire a spendere un ******aio di soldi. a me cambiare un albero a camme è costato più di mille euro... fanculo a me quando mi misi sta pulce nella testa.
Che dire, ringraziando tutti e in particolar modo Stone (che ho letto assiduamente le sue modifiche ed esperienze sulla mia stessa moto) mi sà che porterò la signora dal meccanico :sad:
Quoto in pieno per non fare modifiche pesanti al motore (scarichi e filtro aria si perchè effettivamente nascono tappate le nostre moto) ma alla fine hai un custom non una moto da pista.
Vi farò sapere a breve la prognosi, mercoledì sentiamo mister meccanico che dice :happy4:
P.S. ho sbagliato io il titolo dall'inizio mettendo coperchi punterie e non blocchetti scusate :wink2:
Un buon lunedì a tutti :ok:
Dario 1340Evo
18-07-2011, 09:15
Che dire, ringraziando tutti e in particolar modo Stone (che ho letto assiduamente le sue modifiche ed esperienze sulla mia stessa moto) mi sà che porterò la signora dal meccanico :sad:
Quoto in pieno per non fare modifiche pesanti al motore (scarichi e filtro aria si perchè effettivamente nascono tappate le nostre moto) ma alla fine hai un custom non una moto da pista.
Vi farò sapere a breve la prognosi, mercoledì sentiamo mister meccanico che dice :happy4:
P.S. ho sbagliato io il titolo dall'inizio mettendo coperchi punterie e non blocchetti scusate :wink2:
Un buon lunedì a tutti :ok:
Ottima scelta! Penso che la prima regola del "fai da te" sia riconoscere i propri limiti in modo da non arrecare danni ulteriori! :ok:
Avrai altre occasioni per smanettare sulla tua piccola! Facci sapere come va.....
Ottima scelta! Penso che la prima regola del "fai da te" sia riconoscere i propri limiti in modo da non arrecare danni ulteriori! :ok:
Avrai altre occasioni per smanettare sulla tua piccola! Facci sapere come va.....
Quoto :ok: vi farò sapere accuratamente come va a finire.. soldi, tempo, diagnosi e prognosi :sudor:
Purtroppo ti confermo, l'esagonale non va bene (rischio spannatura) e sono appunto dodecagonali come le teste :mm:
per tua conoscenza ti servono le bussole a bocca poligonale
http://host.presenze.com/thumb-60260.jpg (http://host.presenze.com/showpic-60260/r4970_hr.jpg)
per tua conoscenza ti servono le bussole a bocca poligonale
http://host.presenze.com/thumb-60260.jpg (http://host.presenze.com/showpic-60260/r4970_hr.jpg)
:ok: metto tutto nel cassetto "conoscenza" thank you
Dario 1340Evo
18-07-2011, 10:02
per tua conoscenza ti servono le bussole a bocca poligonale
http://host.presenze.com/thumb-60260.jpg (http://host.presenze.com/showpic-60260/r4970_hr.jpg)
:eyes: ma.... Ma..... Cosa vedono i miei occhi?!?! :eyes:
Sogno o son desto? Cos'è quella scritta comparsa sopra il tuo avatar?!
Adesso dovrò darle del lei!!! :happy4:
Complimenti Mirko! :ok:
:eyes: ma.... Ma..... Cosa vedono i miei occhi?!?! :eyes:
Sogno o son desto? Cos'è quella scritta comparsa sopra il tuo avatar?!
Adesso dovrò darle del lei!!! :happy4:
Complimenti Mirko! :ok:
Quasi sua "eminenza" :happy4:
:eyes: ma.... Ma..... Cosa vedono i miei occhi?!?! :eyes:
Sogno o son desto? Cos'è quella scritta comparsa sopra il tuo avatar?!
Adesso dovrò darle del lei!!! :happy4:
Complimenti Mirko! :ok:
.. e lascerò il conto da saldare al tuo ristorante!
i privilegi del potere :happy4:
Dario 1340Evo
18-07-2011, 11:36
.. e lascerò il conto da saldare al tuo ristorante!
i privilegi del potere :happy4:
Io non ti conosco...... :happy4:
Il mio meccanico è veramente bravo,competente ma soprattutto onesto! Avere la sensazione che tratta la moto come fosse sua è, per il motociclista, vera goduria.
Tagliando corto, porto la moto con il problema in oggetto e mi dice di non fasciarmi la testa (non quella del motore :happy4:) prima del tempo.
Prende una baccinella da metter sotto al motore, un nebulizzatore riempito di lava motore e spruzza il tutto per bene.
Una bella soffiata e il motore torna perfettamente sgrassato e pulito dall'olio fuoriuscito.
Che fa? Prende la chiave dinanometrica e controlla i bulloni sui blocchetti delle aste :happy6::happy6::happy6:
Mi dico che mona che sono a non pensarci prima!
Morale, tutti e due i bulloni interni di tutti e due i blocchetti avevano quasi due giri da stringere :ok:
Ualà risolto mi fa :happy3:
Come da foto, dopo un giretto di 30 km tutto è perfettamente pulito come al solito :happy6: (non guardate gli aloni dello sgrassatore che devo rimuovere lavandola).
Che sia utile a qualcuno.. l'EVO vibra e poveretto ogni tanto gli si deve dare una controllatina a 360 gradi alle sue "vitine".
:ok:ciao raga!
18797
P.S. dimenticavo.. costo "zero"
Hai controllato il serraggio dei bulloni? È facile che si siano allentati con le vibrazioni......
Scusa Dario, il più bravo sei stato tu! Mi ero scordato il tuo post! Perdonami! :ok:
Dario 1340Evo
20-07-2011, 17:14
Hai controllato il serraggio dei bulloni? È facile che si siano allentati con le vibrazioni......
Il mio meccanico è veramente bravo,competente ma soprattutto onesto! Avere la sensazione che tratta la moto come fosse sua è, per il motociclista, vera goduria.
Tagliando corto, porto la moto con il problema in oggetto e mi dice di non fasciarmi la testa (non quella del motore :happy4:) prima del tempo.
Prende una baccinella da metter sotto al motore, un nebulizzatore riempito di lava motore e spruzza il tutto per bene.
Una bella soffiata e il motore torna perfettamente sgrassato e pulito dall'olio fuoriuscito.
Che fa? Prende la chiave dinanometrica e controlla i bulloni sui blocchetti delle aste :happy6::happy6::happy6:
Mi dico che mona che sono a non pensarci prima!
Morale, tutti e due i bulloni interni di tutti e due i blocchetti avevano quasi due giri da stringere :ok:
Ualà risolto mi fa :happy3:
Come da foto, dopo un giretto di 30 km tutto è perfettamente pulito come al solito :happy6: (non guardate gli aloni dello sgrassatore che devo rimuovere lavandola).
Che sia utile a qualcuno.. l'EVO vibra e poveretto ogni tanto gli si deve dare una controllatina a 360 gradi alle sue "vitine".
:ok:ciao raga!
18797
P.S. dimenticavo.. costo "zero"
.....:tongue3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.