Visualizza Versione Completa : Sostituzione silent block
Ragazzi, chiedo lumi a voi...
Devo sostituire il silent block anteriore del mio road king del 2003. Ho però qualche dubbio sulla fase operativa. Qualcuno che ha già fatto da se l'intervento potrebbe farmi una breve check list dei passaggi chiave??? Nello specifico non sono convinto di alcuni procedimenti, e cioè:
- Nella zona interessata insistono il regolatore di tensione e il radiatore olio; devo smontarli?
- Nel mollare la bulloneria di ancoraggio dello "smorzatore", il motore si muove (abbassandosi) e pertanto devo tenerlo bloccato in qualche modo per non complicarmi il procedimento di sostituzione? Oppure vado tranquillo?
- Altri particolari accorgimenti???
Grasssieeee mille a tutti.
Buona giornata e buon lavoro...
:happy5::beer: :happy5:
Benito1976
21-06-2011, 11:59
Ragazzi, chiedo lumi a voi...
Devo sostituire il silent block anteriore del mio road king del 2003. Ho però qualche dubbio sulla fase operativa. Qualcuno che ha già fatto da se l'intervento potrebbe farmi una breve check list dei passaggi chiave??? Nello specifico non sono convinto di alcuni procedimenti, e cioè:
- Nella zona interessata insistono il regolatore di tensione e il radiatore olio; devo smontarli?
- Nel mollare la bulloneria di ancoraggio dello "smorzatore", il motore si muove (abbassandosi) e pertanto devo tenerlo bloccato in qualche modo per non complicarmi il procedimento di sostituzione? Oppure vado tranquillo?
- Altri particolari accorgimenti???
Grasssieeee mille a tutti.
Buona giornata e buon lavoro...
:happy5::beer: :happy5:
Fatto da poco.....devi necessariamente smontare il regolatore e il radiatore (due bulloncini)......smontati questi togli il bullone centrale del silentblock e i due bulloni della piastra di sostegno....nella mia non è calato nulla, ma per sicurezza io ho puntellato sotto con il manico della mazzetta da 500 gr. :happy4::happy4:...rimetti l'originale??????:happy5:
Grazie Benito.
Qualche giorno fa ho fatto una ricechina in rete (e ovviamente sul forum) e ho trovato questa discussione CLICCA (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?15645-silent-block-e-vibrazioni.&highlight=silent+block) . Pensavo di prendere quello per le Beull (p.n. L0501.2) al posto del nuovo silent block (meno silent...).
Anche quello della Velva Ride [Supporto motore in uretano di speciale formulazione, che batte e supera, con un ampio margine, le parti OEM. Disponibile con finitura a polvere nera o altamente lucidata per tutti i modelli a mont. elastico 5 marce (eccetto modelli Dyna Glide) dal 80-10 e tutti i modelli Buell dal 91-02. Sostituisce OEM 16207-79B.
30130 Finitura a polvere nera . . . . . . . . . 97,99€
30131 Lucidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121,85]
(FONTE: pag. 9.100 del nuovo catalogo CCE)
non sembra malvagio, ma a quel prezzo e di questo passo ne cambio tre originali (il primo me lo hanno cambiato in garanzia a 8.500 km - adesso sto quasi a 60.000...).
Si accettano suggerimenti...
Grazie ancora...
:happy5:
nigiflht
21-06-2011, 16:08
se puo' servire sul sito della glide pro c'è il filmato di come sostituirlo , a leggere i forum americani pare che sia il silent block migliore in commercio
http://www.glide-pro.com
http://http://www.glide-pro.com/install/
ciao.
Benito1976
21-06-2011, 23:30
se puo' servire sul sito della glide pro c'è il filmato di come sostituirlo , a leggere i forum americani pare che sia il silent block migliore in commercio
http://www.glide-pro.com
http://http://www.glide-pro.com/install/
ciao.
Grazie...mi hai aiutato a capire dove ho sbagliato con il velva ride:ok:
Benito1976
21-06-2011, 23:32
Grazie Benito.
Qualche giorno fa ho fatto una ricechina in rete (e ovviamente sul forum) e ho trovato questa discussione CLICCA (http://k) . Pensavo di prendere quello per le Beull (p.n. L0501.2) al posto del nuovo silent block (meno silent...).
Anche quello della Velva Ride [Supporto motore in uretano di speciale formulazione, che batte e supera, con un ampio margine, le parti OEM. Disponibile con finitura a polvere nera o altamente lucidata per tutti i modelli a mont. elastico 5 marce (eccetto modelli Dyna Glide) dal 80-10 e tutti i modelli Buell dal 91-02. Sostituisce OEM 16207-79B.
30130 Finitura a polvere nera . . . . . . . . . 97,99€
30131 Lucidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121,85]
(FONTE: pag. 9.100 del nuovo catalogo CCE)
non sembra malvagio, ma a quel prezzo e di questo passo ne cambio tre originali (il primo me lo hanno cambiato in garanzia a 8.500 km - adesso sto quasi a 60.000...).
Si accettano suggerimenti...
Grazie ancora...
:happy5:
Comprato il velva ride in America per 70 euri circa :happy5:
Del Velva Ride non sono tutti entusiasti, anzi...il materiale è più duro rispetto all'originale e, di conseguenza, le vibrazioni aumentano invece di diminuire.
Qualcuno dice che la situazione migliora dopo qualche migliaio di km, ma perchè devo comprare una cosa che non funziona subito?
Il glide-pro non lo conosco quindi se dovessi sostituire il mio comprerei l'ultima versione dell'originale (codice 16207-79D) e, al limite, lo considererei come un pezzo soggetto ad usura come altri ma che, comunque, fin quando funziona fa il suo dovere.
Per il corretto verso di montaggio leggi qui
http://www.caputmundicrew.it/M1182.pdf
ciao Nico!
se puo' servire sul sito della glide pro c'è il filmato di come sostituirlo , a leggere i forum americani pare che sia il silent block migliore in commercio
http://www.glide-pro.com
http://http://www.glide-pro.com/install/
ciao.
Grazie mille, utilissimo in ogni caso...
Del Velva Ride non sono tutti entusiasti, anzi...il materiale è più duro rispetto all'originale e, di conseguenza, le vibrazioni aumentano invece di diminuire.
Qualcuno dice che la situazione migliora dopo qualche migliaio di km, ma perchè devo comprare una cosa che non funziona subito?
Il glide-pro non lo conosco quindi se dovessi sostituire il mio comprerei l'ultima versione dell'originale (codice 16207-79D) e, al limite, lo considererei come un pezzo soggetto ad usura come altri ma che, comunque, fin quando funziona fa il suo dovere.
Per il corretto verso di montaggio leggi qui
http://www.caputmundicrew.it/M1182.pdf
ciao Nico!
Ciao Ale... Grazie per il consiglio...
Pensavo di procedere con il ricambio Buell, o comunque con parti OEM... Non penso che per questo tipo di componenti sia fondamentale ricorrere sempre al pezzi "top di produzione". Finché vanno, ok! Quando non vanno più, pazienza... Magari avere una scelta così ampia per pattini tendicatena della distribuzione... Basta pensare che il primo silent block ha avuto una vita di "soli" 8.500 km mentre questo quasi 52.000. Altri utenti dichiarano di averlo sostituito a oltre 100.000 km. Quindi...
:happy5:
nigiflht
22-06-2011, 21:53
Del Velva Ride non sono tutti entusiasti, anzi...il materiale è più duro rispetto all'originale e, di conseguenza, le vibrazioni aumentano invece di diminuire.
Qualcuno dice che la situazione migliora dopo qualche migliaio di km, ma perchè devo comprare una cosa che non funziona subito?
Il glide-pro non lo conosco quindi se dovessi sostituire il mio comprerei l'ultima versione dell'originale (codice 16207-79D) e, al limite, lo considererei come un pezzo soggetto ad usura come altri ma che, comunque, fin quando funziona fa il suo dovere.
Per il corretto verso di montaggio leggi qui
http://www.caputmundicrew.it/M1182.pdf
ciao Nico!
si ok, il problema è che per il ricambio originale dal concessionario mi è stata chiesta la cifra di 99 euro , mentre sia che compri il velva o glide-pro in usa con la spedizione e tasse varie costano sempre meno.
ciao
si ok, il problema è che per il ricambio originale dal concessionario mi è stata chiesta la cifra di 99 euro , mentre sia che compri il velva o glide-pro in usa con la spedizione e tasse varie costano sempre meno.
ciao
quanto costeranno meno, 20 euro?
6galloni
23-06-2011, 09:55
si ok, il problema è che per il ricambio originale dal concessionario mi è stata chiesta la cifra di 99 euro , mentre sia che compri il velva o glide-pro in usa con la spedizione e tasse varie costano sempre meno.
ciao
quanto costeranno meno, 20 euro?
vabbè se andavi sulla baya Usa, quello ORIGINALE consigliato da Jok lo compravi a ........................ leggi pure tu da solo:happy3:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/BIKERS-CHOICE-FRONT-MOTOR-MOUNT-RUBBER-HD-FXR-FLT-80-08-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem56447c5203QQitemZ37051 6185603QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
.....................:happy5:
nigiflht
23-06-2011, 20:34
si ma è con quello originale che ho avuto problemi, ora con il velva le vibrazioni sulle pedane sono sparite , è vero che per un po di km vibravano come con l'originale ,ma ora che si è rodato va benissimo , quasi azzerate tutte le vibrazioni, e poi la particolarita' del velva è che la gomma del silent non è saldata al supporto, sono in pratica due coni di gomma con un tubo in mezzo, e sul sito del produttore vendono anche solo il ricambio di gomma a 13 $
http://http://www.compperformancegroupstores.com/store/merchant.mvc?Store_Code=VT&Screen=CTGY&Category_Code=MNTS
ciao.
zomagnum
23-11-2015, 21:26
salve dovrei cambiare anche io il supporto motore su ebay ho trovato questo
http://www.ebay.com/itm/Front-Motor-Mount-Harley-Street-Glide-1988-2008-repl-OEM-16207-79B-C-D-/291560103837?hash=item43e2561f9d:g:3sAAAOSwiwVWR2U 7&vxp=mtr
cosa ne pensate? ciao e grazie
Non lo conosco, in compenso ho sentito parlare molto bene dello Sta-Bo
http://www.sta-bo.com/products/
o di questi, consigliati anche da Paolozen
http://www.glide-pro.com/glide-pro.html
zomagnum
24-11-2015, 17:39
Non lo conosco, in compenso ho sentito parlare molto bene dello Sta-Bo
http://www.sta-bo.com/products/
o di questi, consigliati anche da Paolozen
http://www.glide-pro.com/glide-pro.html
ciao dove potrei comprarli ? su che sito'
ciao dove potrei comprarli ? su che sito'
Non ne ho idea, non vendono direttamente?
zomagnum
24-11-2015, 19:36
si comprato direttamente dal sito ... grazie :)
Luca883cento
16-06-2017, 23:24
So che la discussione non è proprio recente,ma pensavo fosse inutile aprirne una nuova,perciò..
Qualcuno mi sa dare lumi gentilmente?
Vado con ordine,ho messo l'antivibrante nuovo alla mia dyna 1340,era rotto ed il motore ballava avanti e indietro come un canguro in crisi d' astinenza...le vibrazioni grosse,,sono sparite,quelle a frequenze alte sono aumentate però..sarà che il supporto elastico è nuovo??vibrano le pedane e la sella a frequenza alta,un fastidio..so che una wide glide 1340 vibra un po',ma ne ho provata una identica alla mia è non vibra tanto così...
Altra domanda...il supporto posteriore...mai rotto nessuno??
Sdraiato sotto alla moto lo vedo appena e mi pare a posto..ma si vede solo dal basso non sono sicuro sia perfetto..ma se rotto..potrebbe far vibrare tanto la sella è le pedane?
Sarà difficile cambiarlo mi sa..visto dov'è...:cry:
Benito1976
17-06-2017, 08:46
So che la discussione non è proprio recente,ma pensavo fosse inutile aprirne una nuova,perciò..
Qualcuno mi sa dare lumi gentilmente?
Vado con ordine,ho messo l'antivibrante nuovo alla mia dyna 1340,era rotto ed il motore ballava avanti e indietro come un canguro in crisi d' astinenza...le vibrazioni grosse,,sono sparite,quelle a frequenze alte sono aumentate però..sarà che il supporto elastico è nuovo??vibrano le pedane e la sella a frequenza alta,un fastidio..so che una wide glide 1340 vibra un po',ma ne ho provata una identica alla mia è non vibra tanto così...
Altra domanda...il supporto posteriore...mai rotto nessuno??
Sdraiato sotto alla moto lo vedo appena e mi pare a posto..ma si vede solo dal basso non sono sicuro sia perfetto..ma se rotto..potrebbe far vibrare tanto la sella è le pedane?
Sarà difficile cambiarlo mi sa..visto dov'è...:cry:
In caso di discussioni vecchie come questa ti conviene aprire un nuovo post.
Comunque il front e rear isolators sul dyna sostengono il motore e quando si s*******no le moto iniziano a vibrare di brutto...probabilmente la tua moto è anzianotta essendo un 1340 (inserite sempre modello e anno della modo in modo da aiutarci ad aiutarvi:smashfreakb::smashfreakb::happy4::happy4: :happy4::happy4:) e quegli isolatori sono in gomma vulcanizzata; tale materiale nel tempo si irrigidisce e si spacca quindi...inoltre tale gomma mal tollera gli oli; il front si spacca a causa dei cambi d'olio con olio che scola sull'isolator dal supporto filtro e il rear spesso si becca l'olio che da davanti, con il vento della marcia, arriva dietro...Puoi fare un prova:
metti la moto su un marciapiede osserva l'isolatore posteriore con la moto accesa...fai dare un paio di sgasate da un amico e vedi come si comporta.
Sei certo di aver installato correttamente quello frontale nuovo??? :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::h appy5:
Luca883cento
24-06-2017, 11:52
Ora la moto va decisamente meglio,si è un Po rodato diciamo,poi da quando ho rifatto la carburazione e davvero migliorata,vibra pochissimo in rilascio.
@@òò a nico rk scusa avendo la moto del 2000 mi son chisto se i miei sono aposto
da te che come ai fatto x capire che era giunto il momento x sostituirli
tio che rumori si sente sul telaio :esclam::esclam::esclam::happy5::happy5:
Luca883cento
23-08-2017, 00:35
Speravo di aver risolto...Invece il problema non so come,ma al posteriore,come si vede se è da sostituire?sostanzialmente ora la moto vibra,parecchio,ma il silent anteriore è nuovo,per cui lo escludo,il fatto è che in genere vedo le harley col motore che balla un bel po',mentre la mia è come se fosse su supporti rigidi,nemmeno si muove...ma si può sbagliare a montarlo per caso?no perché invertire qualche cosa è impossibile,per come è fatto...oppure...non è che il posteriore che non lavora allora?sostanzialmente la moto vibra sotto un certo numero di giri,ad alti giri diminuisce perché aumenta la frequenza...francamente vibrava molto meno la Sportster che era una vecchietta del 2003...ma che strano..per escludere il problema è visto il costo,cambierei il posteriore anche...ma lo vedo molto irraggiungibile,cioè...come svito i bulloni che lo stringono?mi sembra non ci sia spazio per scolarli...devo tirare giù la primaria?
La moto è una wide glide del '95..
Benito1976
24-08-2017, 07:32
Speravo di aver risolto...Invece il problema non so come,ma al posteriore,come si vede se è da sostituire?sostanzialmente ora la moto vibra,parecchio,ma il silent anteriore è nuovo,per cui lo escludo,il fatto è che in genere vedo le harley col motore che balla un bel po',mentre la mia è come se fosse su supporti rigidi,nemmeno si muove...ma si può sbagliare a montarlo per caso?no perché invertire qualche cosa è impossibile,per come è fatto...oppure...non è che il posteriore che non lavora allora?sostanzialmente la moto vibra sotto un certo numero di giri,ad alti giri diminuisce perché aumenta la frequenza...francamente vibrava molto meno la Sportster che era una vecchietta del 2003...ma che strano..per escludere il problema è visto il costo,cambierei il posteriore anche...ma lo vedo molto irraggiungibile,cioè...come svito i bulloni che lo stringono?mi sembra non ci sia spazio per scolarli...devo tirare giù la primaria?
La moto è una wide glide del '95..
La sostituzione del rear isolator non è molto semplice...se non ricordo male devi togliere la ruota posteriore, il motorino d'avviamento e quindi il cover esterno primaria, piazzare un cavalletto per tenere il motore in linea, e procedere allo smontaggio...ti ci vorrà tempo ed attrezzatura. Il front isolator ha le sue coppie di serraggio e stringerlo a mano senza rispettarle potrebbe dare problemi :happy5::happy5::happy5::happy5:...Apri un nuovo post per questa tua situazione :happy5::happy5::happy5::happy5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.