PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio legale



GuS
01-06-2011, 08:44
E' da ieri che ci rimugino e vi chiedo un parere, visto che sicuramente avete acquistato più moto di me.

3 settimane fa circa ho acquistato uno Sportster Low 883 del 2008 per mia moglie presso una nota officina del pordenonese.
Preciso subito che la moto era in CONTO VENDITA...

Vado a ritirarla io...noto un'abrasione sullo stelo sinistro, sulla punta sinistra del parafango anteriore, sulla freccia sinistra e sulla leva sinistra. Morale: il vecchio proprietario forse si era appoggiato ad un muretto. Vabbè....nel mondo harley non provi le moto e manco te le portano fuori dal negozio quindi non puoi girarci intorno. Va bene, va bene...forse c'erano già. Il prezzo è basso quindi chiudo un occhio.

Arrivato a casa mi accorgo che l'allarme non si sente (probabilmente batteria scarica), il cavalletto è lasco e mi tocca quando piego a sinistra, il manubrio sembra leggermente svirgolato e il fanale posteriore non ha lo stop. Non ce l'ha nel senso che funziona solo la posizione e solo ogni tanto perchè il vecchio proprietario ha pensato bene di farlo cablare da un pirla e quindi ha collegato tutto al famoso filo blu. Inoltre la sede della lampadina è tutta dilatata dal calore e la lampadina parte fuori ad ogni buca.
Inoltre, il fianchetto sinistro, con le buche più grosse, si sgancia!

Vabbè, cambio il fanale posteriore, metto una fascettta al fianchetto e per il resto avviso il venditore. Questo mi risponde giustificandosi in vari modi e chiude dicendo di andare da lui che in 10 minuti sistema tutto.

PREMETTO UNA COSA: erano 3 settimane che andavo da questo per delle marmitte e dopo 2 volte che mi son sentito dire che non aveva tempo, alla terza me le ordina. Poi vengo a sapere (tramite un amico) che l'ordine si erano scordati di farlo. Infatti....le marmitte non sono mai arrivate (grazie a dio!).

DETTO QUESTO: Ho preferito fare i lavori da me (quel che potevo) e andare avanti così.

FINCHE': sabato notte rientravo da solo dal veneto quando la moto in rilascio ha iniziato a sculettare brutalmente, come cercasse di disarcionarmi! Mi son fermato...ho visto che tutto era avvitato e ho proceduto fino a casa senza mai superare i 90 Km/h.
Lunedì la porto dal mio meccanico di fiducia di Udine convinto che siano i cuscinetti posteriori....e invece sono TUTTI I RAGGI SVITATI DI UN QUARTO DI GIRO!

Il meccanico resta veramente stupito di come TUTTI i raggi si siano potuti svitare. I raggi sono laschi e il perno è bello fermo, quindi son per forza i raggi!

Scusate la prolissità ma ho quasi finito. Ieri ho chiamato il venditore che finalmente sentendo la parola "parere legale" ha deciso di scusarsi e ha promesso che controllerà meglio le moto in conto-vendita d'ora in poi. Ma a parte questo (che è già qualcosa)....

....questi stronzi qua han venduto a mia moglie una moto che potenzialmente poteva farle del male, e seriamente! Se era lei sulla moto sabato notte probabilmente sarebbe caduta!

Cosa faccio? Procedo con le vie legali? Oppure ormai ch eho fatto visionare la moto da un'altro meccanico non posso più rifarmi?

Non sono un avvocato e non conosco nemmeno i doveri di un venditore col conto-vendita...quindi vi chiedo un consiglio, prima ancora che chiami l'avvocato della mia agenzia. Che faccio?


PS: ovviamente s******erò a vita finchè potrò quell'officina, alla quale tra l'altro ho già tolto la vendita di 4 sporty di alcuni miei amici che erano alla ricerca. Purtroppo questi hanno lo stesso molto lavoro e molta pubblicità...ma lavorando nella pubblicità so come "smantellare" pian piano la credibilità di un'azienda :happy7: E' una questione di senso civico!

ayeyeb
01-06-2011, 09:02
non sono un legale, ma credo che se una moto è in conto vendita l'unico chiamato a risponderne è il proprietario e non il commerciante che si limita ad affittare lo spazio per tenerla esposta...
dai problemi che ha la tua moto penso che si tratti di una moto incidentata e al massimo potresti rivalerti sul ex proprietario se ti aveva garantito che la moto non era mai stata incidentata.

P.S. ma guardarle un po' meglio ste moto prima di comperarle????

SportsterTony
01-06-2011, 09:04
Fa' tutto quello che è in tuo potere per dare una bella lezione a questi...........non so' come definirli.Non è tanto per la truffa,perchè magari dovevi stare un po' piu' attento tu,ma per il fatto che in questo modo,causa la loro negligenza,mettono in pericolo la vita di persone che in questa situazione,si sono fidati di loro.Questo secondo me.

wmust
01-06-2011, 09:04
Lascia perdere i Tribunali che è meglio. Il fatto che la moto fosse in conto vendita mi fa pensare che nessuna responsabilità possa essere direttamente ascritta al conce (a meno di documenti in tuo possesso che dimostrano o sostengono altro). Questo è quanto lui sicuramente sosterrà se messo alle strette e non credo che vi siano principi di prova per iscritto che lo possano confutare.
A tuo favore ci sta il cosiddetto "affidamento", cioè il fatto di aver visionato e concluso il contratto nei locali del conce il quale, pertanto, non può essere considerato estraneo al contratto.
Fossi in te una letterina gliela farei mandare ma la causa non la inizierei di certo. Spera che si spaventi con la lettera e, in questo modo, di ottenere qualche lavoro di riparazione gratis.
Essendo in conto vendita, io scriverei anche al venditore il quale ti ha probabilmente taciuto i vizi (conoscibili con la normale diligenza?) e, quindi, non si sarebbe comportato secondo buona fede (ricorda però la la buona fede si presume sempre mentre la mala fede va provata da chi la sostiene).

Naturalmente tutto questo IMHO.
:happy5:

GuS
01-06-2011, 09:06
non sono un legale, ma credo che se una moto è in conto vendita l'unico chiamato a risponderne è il proprietario e non il commerciante che si limita ad affittare lo spazio per tenerla esposta...
dai problemi che ha la tua moto penso che si tratti di una moto incidentata e al massimo potresti rivalerti sul ex proprietario se ti aveva garantito che la moto non era mai stata incidentata.

P.S. ma guardarle un po' meglio ste moto prima di comperarle????

Si hai ragione. Le moto andrebbero guardate meglio. Quel giorno era "infilata" tra le altre e quindi ho visto bene oslo il lato destro, che è perfetto. Il venditore mi ha garantito che era perfetta, fatta eccezione per le gomme che vanno cambiate a fine stagione.

Comunque non sembra incidentata...avrebbe la forcella anteriore storta....oppure dritta ma nuova. Secondo me lo scemo si è solo appoggiato ad un muretto o gli è scivolata parcheggiandola. Almeno credo....

Quindi tu dici che devo rifarmi sul proprietario?

GuS
01-06-2011, 09:10
Fa' tutto quello che è in tuo potere per dare una bella lezione a questi...........non so' come definirli.Non è tanto per la truffa,perchè magari dovevi stare un po' piu' attento tu,ma per il fatto che in questo modo,causa la loro negligenza,mettono in pericolo la vita di persone che in questa situazione,si sono fidati di loro.Questo secondo me.

Si infatti io non voglio lavori gratis fatti da loro...che dio mi fulmini se torno li a far toccare una delle mie moto! Vorrei solo non fagli passare liscia una roba del genere. Se penso a cosa poteva succedere....


Lascia perdere i Tribunali che è meglio. Il fatto che la moto fosse in conto vendita mi fa pensare che nessuna responsabilità possa essere direttamente ascritta al conce (a meno di documenti in tuo possesso che dimostrano o sostengono altro). Questo è quanto lui sicuramente sosterrà se messo alle strette e non credo che vi siano principi di prova per iscritto che lo possano confutare.
A tuo favore ci sta il cosiddetto "affidamento", cioè il fatto di aver visionato e concluso il contratto nei locali del conce il quale, pertanto, non può essere considerato estraneo al contratto.
Fossi in te una letterina gliela farei mandare ma la causa non la inizierei di certo. Spera che si spaventi con la lettera e, in questo modo, di ottenere qualche lavoro di riparazione gratis.
Essendo in conto vendita, io scriverei anche al venditore il quale ti ha probabilmente taciuto i vizi (conoscibili con la normale diligenza?) e, quindi, non si sarebbe comportato secondo buona fede (ricorda però la la buona fede si presume sempre mentre la mala fede va provata da chi la sostiene).

Naturalmente tutto questo IMHO.
:happy5:

Come scritto sopra, non voglio risarcimento in "lavoro". Vorrei che non succedesso più cose del genere, ne lì, ne in altre officine della zona per lo meno.

Invece scusa, vedo che parlate di concessionario....NON E' IL CONCESSIONARIO DI PORDENONE. Scusate ma non vorrei che si fraintendesse....

ayeyeb
01-06-2011, 09:10
Si hai ragione. Le moto andrebbero guardate meglio. Quel giorno era "infilata" tra le altre e quindi ho visto bene oslo il lato destro, che è perfetto. Il venditore mi ha garantito che era perfetta, fatta eccezione per le gomme che vanno cambiate a fine stagione.

Comunque non sembra incidentata...avrebbe la forcella anteriore storta....oppure dritta ma nuova. Secondo me lo scemo si è solo appoggiato ad un muretto o gli è scivolata parcheggiandola. Almeno credo....

Quindi tu dici che devo rifarmi sul proprietario?

secondo me si, però ti ripeto che non sono un legale, quindi è solo un mio parere.
per quanto riguarda possibili incidenti non è detto che una moto incidentata debba avere per forza la forcella storta....puoi anche scivolare e sbattere contro un qualcosa con il telaio o la ruota posteriore....in tal caso la forcella si fa solo qualche graffio sui lati....

GuS
01-06-2011, 09:13
secondo me si, però ti ripeto che non sono un legale, quindi è solo un mio parere.
per quanto riguarda possibili incidenti non è detto che una moto incidentata debba avere per forza la forcella storta....puoi anche scivolare e sbattere contro un qualcosa con il telaio o la ruota posteriore....in tal caso la forcella si fa solo qualche graffio sui lati....

Si è vero, non necessariamente si storge la forcella. Ora è sotto i ferri del mio meccanico di fiducia e gli chiederò di controllarmi tutto il telaio in cerca di eventuali tracce di collisione o deformazione.

STACCIOHD
01-06-2011, 09:15
ma alla fine l'hai presa li dove ti avevo detto di NON ANDARE!!!???

GuS
01-06-2011, 09:21
ma alla fine l'hai presa li dove ti avevo detto di NON ANDARE!!!???

No, purtroppo sono andato nell'altra....quella molto blasonata e recensita! Eppure....

STACCIOHD
01-06-2011, 09:24
No, purtroppo sono andato nell'altra....quella molto blasonata e recensita! Eppure....

:eyes::eyes::eyes::eyes:

FXDF
01-06-2011, 09:49
Lascia perdere i Tribunali che è meglio. Il fatto che la moto fosse in conto vendita mi fa pensare che nessuna responsabilità possa essere direttamente ascritta al conce (a meno di documenti in tuo possesso che dimostrano o sostengono altro). Questo è quanto lui sicuramente sosterrà se messo alle strette e non credo che vi siano principi di prova per iscritto che lo possano confutare.
A tuo favore ci sta il cosiddetto "affidamento", cioè il fatto di aver visionato e concluso il contratto nei locali del conce il quale, pertanto, non può essere considerato estraneo al contratto.
Fossi in te una letterina gliela farei mandare ma la causa non la inizierei di certo. Spera che si spaventi con la lettera e, in questo modo, di ottenere qualche lavoro di riparazione gratis.
Essendo in conto vendita, io scriverei anche al venditore il quale ti ha probabilmente taciuto i vizi (conoscibili con la normale diligenza?) e, quindi, non si sarebbe comportato secondo buona fede (ricorda però la la buona fede si presume sempre mentre la mala fede va provata da chi la sostiene).

Naturalmente tutto questo IMHO.
:happy5:

Concordo, i tempi ed i costi della giustizia in Italia sono troppo lunghi ed elevati per giustificarne la spesa, se non per una mera soddisfazione personale.

Consiglio di porre il concessionario in "Black List Permanente" e di fare azione di "informazione" per evidenziare a tutti quandi la scorrettezza del venditore.

GuS
01-06-2011, 09:53
Concordo, i tempi ed i costi della giustizia in Italia sono troppo lunghi ed elevati per giustificarne la spesa, se non per una mera soddisfazione personale.

Consiglio di porre il concessionario in "Black List Permanente" e di fare azione di "informazione" per evidenziare a tutti quandi la scorrettezza del venditore.

Questo lo faccio di sicuro! E credimi...da neofita del mondo harley ne conosco parecchia di gente che vuole avvicinarsi al marchio. Come dicevo, già 4 conoscenti hanno evitato di andare lì. Questa è la migliore consolazione...anche se il venditore nemmeno se ne rende conto....