Visualizza Versione Completa : Motul 5.1 brake fluid
BORNFREE
29-08-2006, 12:32
Ciao un dubbio.. ho preso l'olio x i freni del mio 1200r che come indicato sul tappo della pompa richiede "only DOT 5". Ho preso una bottiglietta da 1/2 litro di Motul DOT 5.1 (e' lo stesso 5.1 e 5?) e controllando poi sulla bottiglietta non ho notato nessuna scritta che riportava la specificita' x moto. E' lo stesso e metto tranquillamente o servono DOT5 specifici x moto? Grazie ciao
caliminchia
29-08-2006, 12:42
la sigla DOT 5 è universale, moto o auto
strano però che venga consigliato un tale tipo di olio che è molto racing e pure parecchio igroscopico cioè attira l'umidità più di un dot 4
con qualunque moto credo che su strada sia veramente difficile mandare in ebollizione un dot 4 di qualità, figuriamoci con una HD
Scritto da: cali******* 29/08/2006 13.42
con qualunque moto credo che su strada sia veramente difficile mandare in ebollizione un dot 4 di qualità, figuriamoci con una HD
Le HD mandano in ebollizione molto facilmente soprattutto l'olio del freno posteriore nelle discese in strade di montagna.
Meno potente è l'impianto frenante più va usato e più si surriscalda.
Le supersportive mandano in crisi i loro due dischi da 310-320mm con pinze a 4 e 6 pistoncini FORSE solo in pista.
Il DOT 5 non è una soluzione sbagliata, anche se è vero che sono rari gli usi intensivi dei freni nello stile di guida degli harleisti.
Sono convinto che la scelta di un olio a base siliconica comee il DOT 5 invece che quelli a base di esteri come il DOT 4 e 5.1 sia un'altra scelta commerciale per obbligare ad andare dal dealer per rabbocchi e manutenzione, perché il DOT 5 oltre che introvabile è anche molto caro.
Io quando ho sostituito i tubi anteriori con quelli in treccia ho sostituito tutto l'olio anteriore con il DOT 5.1 ed eseguito più spurghi per eliminare quanti più possibili residui di DOT 5.
A breve farò lo stesso anche col posteriore.
caliminchia
29-08-2006, 13:30
io però ho lo stesso dubbio... ci sono differenze tra dot 5 e dot 5.1?
matrix_77
29-08-2006, 13:45
si....
la + considerevole:
il primo è a base siliconica (consigliato per le nostre pinze)
il secondo (come anche il 3 il 4 e il 4.1) no...
c'è chi si fa un culo così per trovare il 5, chi fa lo spurgo completo e ci mette il 5.1, chi addirittura il 4...
c'era un post di un po' di tempo fa che spiegava le reali differenze a livello di igroscopia (penso che si dica così) e altro...
la cosa + importante è cercare di non mischiarli...
Scritto da: wasicun77 29/08/2006 14.45
si....
la + considerevole:
il primo è a base siliconica (consigliato per le nostre pinze)
il secondo (come anche il 3 il 4 e il 4.1) no...
c'è chi si fa un culo così per trovare il 5, chi fa lo spurgo completo e ci mette il 5.1, chi addirittura il 4...
c'era un post di un po' di tempo fa che spiegava le reali differenze a livello di igroscopia (penso che si dica così) e altro...
la cosa + importante è cercare di non mischiarli...
Più è alto il numero della sigla più è igroscopico (assorbe umidità) l'olio.
Se un DOT 3 e 4 ancora li puoi usare dopo mesi che hai aperto il contenitore e lo hai richiuso ben stretto, un DOT 5 e 5.1 no, è meglio aprirlo al momento, usare quello che serve e buttare via il resto se non lo riutilizzi nel giro di poche settimane.
Per le prestazioni più è alto il numero e più è incomprimibile l'olio quindi, e maggiore è anche la temperatura prima che vada in ebollizione.
Con l'eccezione che tra DOT 5 e 5.1 quello più resistente al calore è il 5 perché a base siliconica invece che di esteri sintetici.
Dato questo enorme casino di sigle, reperibilità degli olii e prezzi io ho optato per la seguente soluzione:
spurgo completo dal DOT 5 di tutti e due i circuiti della mia moto e sostituzione con DOT 5.1 più economico, più facile da trovare e ugualmente performante.
Sostituzione dell'olio dei due circuiti ogni 18 mesi o quando sento anomalie (ebollizione precoce, spugnosità, ecc.) perché il DOT 5.1 è leggermente più igroscopico del 4.
caliminchia
29-08-2006, 15:46
siete stati chiarissimi, grazie
Dimenticavo, nonostante tutte queste considerazioni sulla gradazione giusta sappiate che ci sono in commercio dei DOT 4 che sono realmente universali e migliori di molti 5 e 5.1 anonimi o da discount.
Parlo di quei Castrol, Bardhal, Valvoline che sono molto buoni e possono essere usati tranquillamente sostituendoli completamente all'introvabile e costoso DOT 5 che mette H-D di primo equipaggiamento.
caliminchia
29-08-2006, 16:26
io uso un olio della syneco, non mi ricordo che dot sia ma l'ho testato in pista per due turni giornalieri e non ha fatto una grinza
consiglio personale
spurga tutto il dot5 .... vai di dot4
e non pensarci piu....
sono anni che lo uso nel mio heritage
lo trovi ovunque e in culo alla motor company
caliminchia
30-08-2006, 08:20
come dicevo anch'io, un buon dot4 non lo porti in ebollizione su strada neanche pestando
piggdekk
30-08-2006, 11:25
si però se mettete il dot 4 dovete essere certi di aver tolto TUTTO il dot 5 perchè quando si mischiano diventano una pappetta schifosissima!
Scritto da: piggdekk 30/08/2006 12.25
si però se mettete il dot 4 dovete essere certi di aver tolto TUTTO il dot 5 perchè quando si mischiano diventano una pappetta schifosissima!
Io ho eseguito l'operazione 3 volte consecutive, ciòè ho svuotato il circuito e messo il nuovo olio per ben 3 volte in modo da svuotare la prima volta il circuito e poi svuotare altre 2 volte il nuovo olio contaminato.
piggdekk
31-08-2006, 10:39
Scritto da: Mechano 30/08/2006*13.08
Io ho eseguito l'operazione 3 volte consecutive, ciòè ho svuotato il circuito e messo il nuovo olio per ben 3 volte in modo da svuotare la prima volta il circuito e poi svuotare altre 2 volte il nuovo olio contaminato.
anche io ho fatto così, e più spurgavo e più faceva schifo. Alla fine è venuto bene, ma perdevo meno tempo se smontavo tutto e lavavo con l'acetone...
luca
Scritto da: piggdekk 31/08/2006 11.39
anche io ho fatto così, e più spurgavo e più faceva schifo. Alla fine è venuto bene, ma perdevo meno tempo se smontavo tutto e lavavo con l'acetone...
luca
Anch'io ero dell'idea di usare un qualche solvente e poi soffiare per bene.
Alla sostituzione delle tubazioni sei avvantaggiato perché a tubo nuovo e pulito c'è da pulire solo pinza e pompa.
Ma davanti ai solventi io sono sempre titubante.
I freni sono importanti e non voglio rischiare andando ad usare un solvente che rovina gommini e guarnizioni. Tra trielina, diluente nitro, acquaragia, kerosene, benzine in genere, alcool ecc. Se un paraolio o un gommino è studiato per resistere ad un tipo non è detto che lo sia anche per un altro tipo. E raramente c'è scritto da qualche parte cosa non deve essere usato.
Mi è capitato di poter pulire una pinza e i pistoncini con diluente o benzina senza problemi, ma mi si sono squagliati una volta con la trielina.
Per la pulizia esterna ed una lieve lubrificazione della pinza e dei pistoncini funziona bene il kerosene e il petrolio bianco lampante che è ottimo ance per gli o-ring delle catene perché pulisce e lubrifica nello stesso tempo.
Ma all'interno dei tubi e della pompa del freno i residui oleosi del kerosene o del petrolio bianco sono controproducenti e si mischiano con il liquido freni.
In tal caso diversi lavaggi con olio freni nuovo, magari usando una siringa per accelerare le operazioni, mi sembrava la soluzione migliore perché sei certo che i gommini e le guarnizioni sono studiate per resistere a questi fluidi.
[Modificato da Mechano 31/08/2006*12.17]
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.