PDA

Visualizza Versione Completa : Freno posteriore sporty xl 2004 caput (km.9000)



discus66.Roma
26-07-2006, 16:57
Ciao amici, mi è successo una cosa stranissima!, frenando con il freno posteriore ho sentiyo un STUNT e poi il pedale non dava piu' segni di vita....
Cosa è sucesso?, le pasticchi hanno ancora 2-3 mm., olio non è stato perso, il livello è un po' bassino (forse il consumo).
E possibile che il pistoncino possa essere uscito dalla guida, e non riesca piu' a tornare in sede?
Aspetto sudato , un risposta, roy http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

Marvin62
26-07-2006, 17:30
hai controllato i leveraggi dal pedale alla pompa ?

Olio ne hai nel serbatoio.... tubazioni ok ?!?

[Modificato da Marvin62 26/07/2006*18.30]

alex.corsaro
26-07-2006, 18:18
ma il pedale corre a vuoto?

Mechano
26-07-2006, 18:59
Controlla sotto la moto nella zona dove è infulcrato il forcellone.
Il lveraggio della pompa del freno fa una curva a 90° con dei sistemi di leveraggio a sfera. Controlla se uno di questi è venuto fuori o si è rotto.

discus66.Roma
01-08-2006, 22:28
Cari amici ATTENZIONE!!!, ho telefonato a un concessionario di Roma, e consultandomi con uno dei meccanici di HD, mi ha fatto capire che "alcuni" sporty C custom del 2004 hanno avuto lo stesso problema...Pertanto se qualcuno, ha avuto la stessa rogna!.....dica pure!

P.s. ho eseguito lo spurgo, tolto l'aria, il pedale è salito, ora sono in attesa di pasticche Brembo dal mio motoricambi.
Credo che dopo un certo consumo della pasticca, il pistone della pompa, si fermi, e non riesca più a tornare.
Fatevi sentire a presto!
roy

Mechano
02-08-2006, 06:44
Scritto da: discus66.Roma 01/08/2006 23.28
Cari amici ATTENZIONE!!!, ho telefonato a un concessionario di Roma, e consultandomi con uno dei meccanici di HD, mi ha fatto capire che "alcuni" sporty C custom del 2004 hanno avuto lo stesso problema...Pertanto se qualcuno, ha avuto la stessa rogna!.....dica pure!

P.s. ho eseguito lo spurgo, tolto l'aria, il pedale è salito, ora sono in attesa di pasticche Brembo dal mio motoricambi.
Credo che dopo un certo consumo della pasticca, il pistone della pompa, si fermi, e non riesca più a tornare.
Fatevi sentire a presto!
roy

A me da dei problemi diversi. Ogni tanto resta leggermente frenato quando mi fermo premendo il freno posteriore e faccio fatica a manovrarla specie all'indietro.

Oppure a volte si allunga molto la corsa del pedale a freddo, e la riprende dopo qualche frenata.

Non è mai costante nel rendimento. Ho come l'impressione che da un giorno all'altro debba darmi qualche rogna.

kikicoct
06-08-2006, 19:21
invece a me rimane morbido e poi diventi duro se lo uso parecchio.. mi succede che la pinza tenga frenato il disco...
che puo essere..?
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Mechano
06-08-2006, 20:11
Scritto da: kikicoct 06/08/2006 20.21
invece a me rimane morbido e poi diventi duro se lo uso parecchio.. mi succede che la pinza tenga frenato il disco...
che puo essere..?
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Si esattamente quello che accade a me.

Al mattino quando esco il pedale va a fondo come se ci fosse aria nell'impianto. Dopo un po' d'uso diminuisce la corsa fino però a diventare un po' frenato.
Se gli si da un colpo secco al pedale si sblocca. Se si preme leggermente ridiventa leggermente frenato.
La cosa dura poco perché fatto qualche metro si sblocca da solo, ma è parecchio fastidiosa e alla lunga le pastiglie si usurano più velocemente del normale.

MickyBS
07-08-2006, 11:51
Scritto da: Mechano 06/08/2006*21.11


Si esattamente quello che accade a me.

Al mattino quando esco il pedale va a fondo come se ci fosse aria nell'impianto. Dopo un po' d'uso diminuisce la corsa fino però a diventare un po' frenato.
Se gli si da un colpo secco al pedale si sblocca. Se si preme leggermente ridiventa leggermente frenato.
La cosa dura poco perché fatto qualche metro si sblocca da solo, ma è parecchio fastidiosa e alla lunga le pastiglie si usurano più velocemente del normale.





Provato con un olio DOT4?è molto meno igroscopico.... hai spurgato a mano o con la macchinetta a depressione?

Mechano
07-08-2006, 12:34
Scritto da: MickyBS 07/08/2006 12.51


Provato con un olio DOT4?è molto meno igroscopico.... hai spurgato a mano o con la macchinetta a depressione?


No quello posteriore ancora non l'ho toccato.
E poi preferisco fare quasi tutto a mano.
Ma sono convinto che sarà difficile da spurgare il posteriore a causa dei vari livelli in cui si trovano la pompa e la pinza e quella strana curva in alto che fa il tubo.

piggdekk
07-08-2006, 13:05
se poi hai pure il sensore di pressione montato in un punto bastardo è proprio un casino...
Comunque puoi provare pompando dalla pinza con la classica siringona da cavallo.
luca

MickyBS
07-08-2006, 13:35
Scritto da: piggdekk 07/08/2006*14.05
se poi hai pure il sensore di pressione montato in un punto bastardo è proprio un casino...
Comunque puoi provare pompando dalla pinza con la classica siringona da cavallo.
luca

pompare dalla pinza??
sensore di pressione??? l'unico sensore può essere quello dello stop.... ma mica ho capito cosa centra sai?

piggdekk
07-08-2006, 13:43
Ciao Micky, pompare dalla pinza intendo riempire una siringona di olio e collegarla con un tubo allo sfoiato della pinza. A questo punto mandi l'olio nel circuito facendolo uscire dalla vaschetta ed a volte si riesce ad eliminare più velocemente le bolle d'aria.
Per il sensore intendo quello dello stop, Non so dove sia montato sullo sportster, ma a volte è in una posizione assurda verso l'alto che rende difficle lo spurgo.
Spero di essere stato chiaro adesso
luca

MickyBS
07-08-2006, 13:50
Scritto da: piggdekk 07/08/2006*14.43
Ciao Micky, pompare dalla pinza intendo riempire una siringona di olio e collegarla con un tubo allo sfoiato della pinza. A questo punto mandi l'olio nel circuito facendolo uscire dalla vaschetta ed a volte si riesce ad eliminare più velocemente le bolle d'aria.
Per il sensore intendo quello dello stop, Non so dove sia montato sullo sportster, ma a volte è in una posizione assurda verso l'alto che rende difficle lo spurgo.
Spero di essere stato chiaro adesso
luca

questa della siringa non la sapevo proprio, il sensore dello stop in genere è sulla pompa, appena arrivo a casa do un occhio però http://www.webchapter.it/smiles/wink3.gif

piggdekk
07-08-2006, 14:17
questa della siringa me l'hanno insegnata i miei amici norvegesi che con le loro custom assurde ne hanno di problemi a togliere l'aria. Addirittura a volte usano delle flebo piene di dot 4 collegate allo sfiato sulla pinza e lasciano agire tutta la notte sperando che l'aria salga da se con la presisone dell'acqua. La cosa peggiore è che a volte funziona pure!

Per il sensore non sempre si trova sulla pinza, sui BT, ma non so quali, a volte si trova collegato con un T in posti antipatici.
luca

freedreamer11
17-08-2006, 21:31
Scritto da: kikicoct 06/08/2006*20.21
invece a me rimane morbido e poi diventi duro se lo uso parecchio..
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Anche a me succede...finchè è duro non mi preoccupo, vuol dre che funziona http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

giuseppe1971
17-01-2012, 09:16
..buongiorno...

la pompa posteriore non ne vuole sapere di andare in pressione....in pratica riesce a malapena a far avvicinare il pistone alle pasticche ma senza "forza"...ho provato a riempire il circuito con olio e siringa dallo sfiato della pinza ma nulla ..in pratica sono reduce da un cambio pasticche e sostituzione olio freni..con lavaggio vircuito con alcool..ma il risullato è che ora sono senza freni posteriori.....

help-me

Benito1976
17-01-2012, 11:42
..buongiorno...

la pompa posteriore non ne vuole sapere di andare in pressione....in pratica riesce a malapena a far avvicinare il pistone alle pasticche ma senza "forza"...ho provato a riempire il circuito con olio e siringa dallo sfiato della pinza ma nulla ..in pratica sono reduce da un cambio pasticche e sostituzione olio freni..con lavaggio vircuito con alcool..ma il risullato è che ora sono senza freni posteriori.....

help-me

Please non riesumare post vecchi come il mondo....cmq è bloccato il pistoncino nella pinza....hai tolto le vecchie pasticche, smosso lo zozzo antico :happy7: e non l'hai tolto....rismonta tutto pulisci i pistoncini con pulitore freni whurt, applica un sottilissimo strato di grasso al silicone wurth e guarda le miniguide.....lì trovi indicazioni molto utili :happy4:...anche se il modello di moto è differente le operazioni in linea di massima sono quelle :happy5:

giuseppe1971
17-01-2012, 15:02
[.....chiedo scusa per il vecchio post ma, a volte, si viene ripresi perchè non cerchiamo la soluzione nei vecchi post..ma hai ragione perchè le pagine riproposte e da visionare sono tante ....
cmq veniamo al problema....in realtà il pistone della pinza si muove....non sò come si faccia ad aprire l'intera pinza per permettermi di pulirla internamente....nel pomeriggio voglio smontare la pompa freno e riempirla di olio tramite siringa....siamo convinti che il problema alberga nell'aria ancora presente nelle stessa...vi tengo informati...nel frattempo dò un'occhiata alle miniguide...

grazie

giuseppe1971
21-01-2012, 17:26
...ho provato stamani a smontare la pompa del freno posteriore..l'ho riempita d'olio con siringa, ed ho iniziato il pompaggio a mano....l'olio ha iniziato a defluire con vigore dal tubo che porta verso la pinza..ho rimontato il tutto...e provato a fare lo spurgo...ma dallo sfiato oilio ..nonostante stessi pompando non usciva nulla...però il pistone della pinza fuoriusciva sino a toccare le pasticche ma, senza avere alcuna forza su di esse,....allora ho iniziato a spurgare il circuito pompando con il pedale..tenendolo basso aprendo lo spurgo e tirando indietro il pistoncino..l'olio è defluito dallo spurgo con annessa aria...pensavo di aver risolto ed ho ripetuto questa operazione varie volte...ma alla fine il pedale se ne và sempre giù non dando segni di irrigidimento....


penso che mi toccherà portarla da un meccanico non dimenticandomi la CARTA DI CREDITO.....

naniva
21-01-2012, 18:01
http://www.youtube.com/watch?v=F2vLLC4iC78
Più avanti si può vedere un metodo per spurgare i freni (sinceramente più laborioso ma efficace)

http://www.youtube.com/watch?v=F2vLLC4iC78
Con questo diventa più semplice.

giuseppe1971
23-01-2012, 16:45
...finalmente questa sera dopo aver scoperto che nonostane pompassi l'olio non arrivava alla pinza ho rismontato la pompa e nel perno forato che collega la vaschetta olio alla pompa ho trovato un piccolo pezzetto di gomma dalla forma a cuneo.....l'ho tolto ho rimontato il tutto ma anche se ora arriva olio alla pinza mentre pompo arriva un forte getto anche alla vaschetta tanto che devo chiuderla perchè ne fuoriesce un bel pò....penso che quel gommino sia una sorta di tenuta di non ritorno dell'olio nella vaschetta in maniera tale che quando pompa la pressione si distribuisca esclusivamente verso la pina....ma sapete qual'è la novità che ho trovato tramite il vostro sito il kit di revidiìsione pompa dello sposter anno 2004 (CODICE: 42810-04A) ovviamente Hrley ma nella foto non si vede quel mini gommino che ho trovato......il mistero s'nfittisce.....


help-me........tra l'altro il kit non te lo regalano mica.....

naniva
23-01-2012, 17:59
NOn vorrai parlare di sabotaggio??:bigeyes:

giuseppe1971
23-01-2012, 19:58
...no no ci mancherebbe altro solo che questo pezzettino di gomma a forma di cuneo non riesco a vederlo nel kit proposto......magari se qualcuno del sito avesse personalmente effettuato la revisione della pompa mi potrebbe essere d'aiuto...

naniva
23-01-2012, 21:10
http://www.shopronniesharleydavidson.com/index.htm ,quando si apre la pagina home clicca su OEM harley davidson parts,poi troverai da solo tutti gli spaccati delle harley ,metti anno e modello ,ti sarà molto utile.

giuseppe1971
24-01-2012, 11:16
B E L L I S S I M O .........GRAZIE


di sicuro mi sarà d'aiuto anche se a prima vista non m sembra di aver individuato il pezzettino di gomma "incriminato"..probabilmente dovrò vivisezionare la pompa per capire da dove si è staccato....la cosa più seccante sarà cmq che dovrò acquistare l'intero kit.....

vi farò sapere



ancora grazie

giuseppe1971
11-02-2012, 11:53
...buongiorno...oggi finalmente sono riuscito a montare il kit pompa freno posteriore....da subito la stessa è andata in pressione ed abbiamo iniziato a fare il "solito" spurgo....alla fine nonostante non uscisse più aria o eventuali bollicine dallo sfiato siamo riusciti ad ottenere una pinza che "rallenta"...ma non blocca lo pneumatico posteriore.....
quindi onde evitare di insistere con il pompaggio causando come ho fatto in precedenza danni alla pompa....ho lasciato stare (per il momento) anche perchè le stesse pasticche sono nuove,,,e poi visto che sono andato in gro per circa due mesi senza freno già questo stesso rallentamento mi và già bene.....c'è qualche consiglio da darmi o segnalarmi qualche eventuale passaggio che non ho fatto?


un saluto a tutti Voi

naniva
11-02-2012, 12:21
...buongiorno...oggi finalmente sono riuscito a montare il kit pompa freno posteriore....da subito la stessa è andata in pressione ed abbiamo iniziato a fare il "solito" spurgo....alla fine nonostante non uscisse più aria o eventuali bollicine dallo sfiato siamo riusciti ad ottenere una pinza che "rallenta"...ma non blocca lo pneumatico posteriore.....
quindi onde evitare di insistere con il pompaggio causando come ho fatto in precedenza danni alla pompa....ho lasciato stare (per il momento) anche perchè le stesse pasticche sono nuove,,,e poi visto che sono andato in gro per circa due mesi senza freno già questo stesso rallentamento mi và già bene.....c'è qualche consiglio da darmi o segnalarmi qualche eventuale passaggio che non ho fatto?


un saluto a tutti Voi

Hai pulito il disco con del solvente per bene? Potrebbe essere unto d'olio idraulico,poi le pastiglie si devono rodare,se il kit pompa è stato montato correttamente,lo spurgo aria è stato fatto bene basta solo rodare le pastiglie.:ok:

giuseppe1971
11-02-2012, 20:10
buonasera..e grazie per la tua sempre puntuale presenza..si il kit è stato montato bene infatti visto la mia precedente esperienza di "pompaggio"..ho notato subito la grande differenza che c'era nella maggior consistenza del pedale....inoltre dallo sfiato esce olio in abbondanza....niente aria....seguirò il tuo consiglio..pulizia disco e lascerò le pasticche al loro rodaggio....e magari il prossimo we...ripompo un altro pò....magari qualche bollicina ci sarà ancora nel circuito.....

a presto..vi terrò informati

LucaJeep
12-02-2012, 08:06
Prova con un elastico o altro a lasciare schiacciato a fondo x tutta una notte il pedale del freno, dovresti risolvere....
:happy5:

giuseppe1971
12-02-2012, 10:51
...ma con la valvola di sfogo olio della pinzaposteriore sempre aperta???

LucaJeep
12-02-2012, 12:55
No no, lascia tutto com'è e "tieni pigiato" tutta la notte il freno. Se la pompa è più in alto della pinza di solito funziona.....