PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto oggetti usati,quanto contrattate?



o' coti
15-04-2011, 18:03
una curiosità personale,se contattate una persona per un oggetto messo sul mercatino che vi interessa,se leggete il prezzo che per voi sembra esagerato cosa fate?
lo contattate lo stesso e chiedete quanto può scendere,o fate un'offerta assurda?
cominciate a fare lunghi sproloqui sull'andamento sul mercato dell'oggetto in questione o evitate proprio di contattarlo?
ma soprattutto se sapete che non volete spendere assolutamente il prezzo richiesto gli fate perdere tempo mandandolo avanti e dietro,consumando benzina telefono e autostrada sfruttando la sua disponibilità?

Alesesto Roma
15-04-2011, 18:07
faccio solo la mia offerta, se accettata bene altrimenti ......ne cerco un altra!!!
se la cosa mi interessa veramente allora cerco di concordarne il prezzo telefonicamente fino a quanto possibile, poi generalmente subentra il buon senso!!!
:byby:

Sanny
15-04-2011, 18:10
gli faccio una proposta e valuto..se ci accordiamo bene.....
un esempio..se vuoi una mia shirt sul mercatino il prezzo e' quello..ma se ne vuoi diverse ovviamente ti sconto qualcosa sul prezzo e sulla spedizione....altrimenti amici come prima...e cmq sempre un ringraziamento anche per il contatto...

l'educazione prima di tuuto!..ciao Sanny!

Fantamarco
15-04-2011, 18:14
la domamda mi sembra un po' fatta da chi è stato venditore...:happy7:

Cmq la risposta è che cerco di non far perdere tempo alla gente, se l richiesta è vicina a quanto intendo spendere chiedo una sola volta se si può abbassare il prezzo e poi decidi di conseguenza.
Odio la contrattatzione snervante stile arabo (non ci sono mai stato ma mi dicone che si debba contrattatare anche un bicchiere d'acqua...) la trovo un'attività inutile e costosa sotto molti punti di vista in più...non sai mai se hai acquistato al giusto prezzo.

Il mio massimo: campo di fiori in austria con banchetto, forbice e cassettina incustodita dove c'era scritto il prezzo a fiore: UN SOGNO !!!

o' coti
15-04-2011, 18:25
[QUOTE=Fantamarco;1929455]la domamda mi sembra un po' fatta da chi è stato venditore...:happy7:

:ok:

Gigio
15-04-2011, 18:35
Uno può azzardare a chiedere se il prezzo è un pò trattabile...altrimenti si cerca qualcos'altro o si aspetta di trovare di meglio.

dalailama75
15-04-2011, 19:02
se il prezzo lo reputo alto faccio la mia offerta spiegando il perchè quell'oggetto secondo me vale quella cifra, poi si ragiona e se si raggiunge un accordo bene, altrimenti amici come prima....
tutto questo cercando sempre di seguire il buon senso.

Chinaski
15-04-2011, 21:42
Se l'idea che ho io di prezzo è molto diversa da quella del venditore non faccio nemmeno l'offerta altrimenti chiedo se il prezzo è trattabile.

corradorombodituono
15-04-2011, 22:52
una curiosità personale,se contattate una persona per un oggetto messo sul mercatino che vi interessa,se leggete il prezzo che per voi sembra esagerato cosa fate?
lo contattate lo stesso e chiedete quanto può scendere,o fate un'offerta assurda?
cominciate a fare lunghi sproloqui sull'andamento sul mercato dell'oggetto in questione o evitate proprio di contattarlo?
ma soprattutto se sapete che non volete spendere assolutamente il prezzo richiesto gli fate perdere tempo mandandolo avanti e dietro,consumando benzina telefono e autostrada sfruttando la sua disponibilità?


Che ti è successo forza. :happy4:

o' coti
15-04-2011, 23:16
Che ti è successo forza. :happy4:

non è importante sapere il aftto o l'esecutore!
la mia era più una curiosità per capire se sono quello che ragiona strano o normale!

badboy72
16-04-2011, 00:09
non è importante sapere il aftto o l'esecutore!
la mia era più una curiosità per capire se sono quello che ragiona strano o normale!

dai O'COTI,dicci...quanto vuoi realizzare dei due dischi?:happy4::happy4::happy4:
cosi' poi ti possiamo dire se ragioni strano o normale.
:happy5:

robinightster
16-04-2011, 04:54
vendo al 50% del prezzo di listino i vari pezzi usati (se in buono stato) e mi interesso all'acquisto di quelli che mi servono usando la stessa logica(se il venditore chiede di piu' gli faccio la mia offerta ed a supporto gli agevolo i links delle mie proposte di vendita online dove puo' vedere che sono coerente),
poi decida lui, in ogni caso x le proprie cose ognuno è libero di chiedere cio' che ritiene, ...al massimo gli rimangono sul groppone!!!

o' coti
16-04-2011, 06:37
dai O'COTI,dicci...quanto vuoi realizzare dei due dischi?:happy4::happy4::happy4:
cosi' poi ti possiamo dire se ragioni strano o normale.
:happy5:

Uà e che mi vuoi dire sui dischi?
Li sto svendendo entrambi per 60€,che volete di più il sangue???

lonal
16-04-2011, 07:24
io personalmente se il prezzo lo trovo congruo non contratto. poi dipende pure da dove vedo l'annuncio: una cosa è subito.it, una cosa è il mercatino del WC...
p.s. feedback positivissimo per l'amico di simonemonty che ha un annuncio adesso sul mercatino.:happy6:

LucaJeep
16-04-2011, 08:25
Odio profondamente le contrattazioni sul prezzo, sia che io venda sia che io compri.

Se vendo qualcosa a ipotizziamo 100 e mi arriva la solita proposta (guarda caso sempre via email....) "ti offro 50", non rispondo neppure, se insistono mando affanc*lo.
Poi se DOPO aver visto l'oggetto mi si offre chessò, 90 o 80 magari accetto, ma non voglio perdere tempo a mercanteggiare.

se compro rispondo solo a chi offre qualcosa che mi interessa ad un przzo ( a mio avviso) corretto. Poi se dopo aver visionato l'oggetto trovo qualcosa che ritengo ne riduca il valore lo dico e chiedo di rivedere il prezzo. non mercanteggio, mai.

Ronfo
16-04-2011, 09:32
la domamda mi sembra un po' fatta da chi è stato venditore...:happy7:

Cmq la risposta è che cerco di non far perdere tempo alla gente, se l richiesta è vicina a quanto intendo spendere chiedo una sola volta se si può abbassare il prezzo e poi decidi di conseguenza.
Odio la contrattatzione snervante stile arabo (non ci sono mai stato ma mi dicone che si debba contrattatare anche un bicchiere d'acqua...) la trovo un'attività inutile e costosa sotto molti punti di vista in più...non sai mai se hai acquistato al giusto prezzo.

Il mio massimo: campo di fiori in austria con banchetto, forbice e cassettina incustodita dove c'era scritto il prezzo a fiore: UN SOGNO !!!

Non compro mai niente di usato
Piuttosto stò senza.
Adoro i grandi magazzini con i prezzi stampati e se posso lo compro se no pazienza.
Considero la contrattazione. oltre alla cosa araba di cui sopra, un tentativo di fregatura mascherata, un approfittarsi delle eventuali capacità valutative dell'altro o sfruttare eventuali problemi economici del venditore.

Fantamarco
16-04-2011, 11:19
Considero la contrattazione. oltre alla cosa araba di cui sopra, un tentativo di fregatura mascherata, un approfittarsi delle eventuali capacità valutative dell'altro o sfruttare eventuali problemi economici del venditore.

Quotone :ok::ok::ok::ok:

robinightster
16-04-2011, 13:05
Se vendo qualcosa a ipotizziamo 100 e mi arriva la solita proposta (guarda caso sempre via email....) "ti offro 50", non rispondo neppure, se insistono mando affanc*lo.Poi se DOPO aver visto l'oggetto mi si offre chessò, 90 o 80 magari accetto, ma non voglio perdere tempo a mercanteggiare.


quoto 100%, le proposte di acquisto al 50% della richiesta fanno realmente incaXXare!!!