PDA

Visualizza Versione Completa : Che bello avere diritto alla Sanità....in Italia...



filsportster
08-04-2011, 12:24
bhe, a volte ho dei dubbi...però, poi, giornate come queste mi fanno ricredere, e tutti i dubbi si dissolvono....:glss1:


eh, si....a volte dico: "ma perchè non riducono le tasse, eliminando l'obbligo di pagare la copertura sanitaria, e non mi danno il diritto di scegliere la compagnia assicurativa che copra le mie cure?":idea:

però, in effetti, poi penso a questa seconda gravidanza di Chiara, e mi rendo conto che, in effetti, il SSN ci ha garantito::bigeyes:


- visite di controllo mensili: nessuna...abbiamo preferito (ma questa è una scelta personale) rivolgerci sempre alla stessa ginecologa, che conosciamo, e di cui abbiamo fiducia;

- ecografie di controllo: come sopra;

- morfologica: abbiamo provato a prenotarla che Chiara era a meno di 4 settimane, ma non c'erano più posti liberi (ed è un esame che si fa, mi sembra, al 4° mese)...abbiamo dovuto farla privatamente;

- visita con anestesista (che va fatta nell'ultimo mese): impossibile prenotarla con il SSN perchè se uno ci pensa dopo al 3° mese di gravidanza, non troverà mai posto...prenotata privatamente per il 19 aprile;

- consulto con medico del SSN per programmare il cesareo: prenotata un mese e mezzo fa, e fatta oggi.

Orario dell'appuntamento: 10.15.

orario della mia prima richiesta di come mai fossimo così in ritardo: 11.10:eyes:

orario del mio secondo appunto, sulla disorganizzazione: 11.45.:mad1:
(la risposta in entrambi i casi della "capo ostetrica" è stata: guardi che qui siamo in ospedale....:eyes:
e, io che le rispondevo: "va là....pensi che lo sospettavo...ma, con questo cosa significa?!? mica sono urgenze, su cui non discuterei...qui si tratta di programmare a c@zzo gli appuntamenti, non rispettando il lavoro e il tempo altrui).
Visita eseguita alle 11.45 (un'ora e mezza in ritardo)

ma, quel che è peggio, insistevano in ogni modo per convincere mia moglie a non fare un cesareo, nonostante 18 mesi fa abbia avuto un cesareo d'urgenza, con sofferenza del bimbo, e non sto a dirvi quali angosce specialmente da parte mia!

Alcuni amici medici mi hanno spiegato questa politica semplice degli ospedali:
- costo di un parto naturale: pochi spiccioli;
- costo di un cesareo: (mi pare) sui 10/15k euro....:mm:


però, porca miseria, possibile che sia tutto così allucinante ?!?

:nuby::nuby:


(la prima gravidanza, alla fine dei conti, ci è costata 1.700 euro....rimborsati INTEGRALMENTE da un'assicurazione privata che ha Chiara!
questa, poco meno......
:mm::mm:

45°
08-04-2011, 12:57
però, porca miseria, possibile che sia tutto così allucinante ?!?

:nuby::nuby:



Verità nuda e cruda?

SI, e c'è da raccomandarsi che tutto vada sempre liscio e di stare sempre in salute.

Forse la situazione migliora nella piccole città e in provincia.

UglyDuckling
08-04-2011, 13:20
è vero che il DRG tra un parto eutocico è minore rispetto ad uno con cesareo, ma lo svantaggio è per il reparto che non incassa i soldi in più (anche se virtuali) dal SSN. Senza contare che più prestazioni complesse compie un dipartimento, meno rischi di riduzione del budget corre.
non te la hanno spiegata bene i tuoi amici, di solito quando una struttura ospedaliera pubblica ti consiglia per un intervento chirurgico, conviene chiedere una consulenza esterna per vedere se esiste anche la strada medica per risolvere il problema, non il contrario.
:happy5:

chenoby
08-04-2011, 14:17
Io non capisco se sei di milano, a che ospedale ti riferisci.
Il fatto di consigliare il parto naturale mi sembra una cosa ovvia : il cesareo dovrebbe essere riservato alle emergenze o condizioni cliniche particolari . Ti ricordo che l'OMS ha gia' criticato l'Italia per l'elevato numero di cesarei. Punto secondo : l'ospedale pubblico non guadagna niente . I rimborsi DRG nell'ospedale pubblico sono VIRTUALI. In compenso ti garantisco,da medico, che e' piu' impegnativo per un reparto seguire un parto naturale piuttosto che programmare un bel cesareo al mattino all'ora prestabilita.
Punto terzo : In caso di gravidanza ci si reca normalmente in una ginecologia che prende in carico totalmente i vari appuntamenti : mia moglie , e io non ero ancora neanche medico e non conoscevo nssuno,ha partorito in due strutture pubbliche milanesi con appuntamenti per le varie visite fissati da loro senza sborsare un soldo. Certo, abbiamo fatto riferimento a loro subito,senza aspettare gli ultimi mesi.

Tryp
08-04-2011, 14:22
(la prima gravidanza, alla fine dei conti, ci è costata 1.700 euro....rimborsati INTEGRALMENTE da un'assicurazione privata che ha Chiara!
questa, poco meno......
:mm::mm:

ahh la magia del parto..

:happy4:

io chiederei il rimborso ai tuoi figli appena diventano maggiorenni
(+ interessi of course!)

JammedGeko
08-04-2011, 14:24
Il fatto di consigliare il parto naturale mi sembra una cosa ovvia : il cesareo dovrebbe essere riservato alle emergenze o condizioni cliniche particolari .

Concordo, tra l'altro il cesareo è anche molto più invasivo del parto normale, come immagino ben saprai avendone vissuto uno.
Per quanto mi riguarda non posso che avere un ottimo ricordo del reparto di Savona dove ha partorito mia moglie.

Zargath
08-04-2011, 14:24
che assicurazione ha?

filsportster
08-04-2011, 14:32
Io non capisco se sei di milano, a che ospedale ti riferisci.
Il fatto di consigliare il parto naturale mi sembra una cosa ovvia : il cesareo dovrebbe essere riservato alle emergenze o condizioni cliniche particolari . Ti ricordo che l'OMS ha gia' criticato l'Italia per l'elevato numero di cesarei. Punto secondo : l'ospedale pubblico non guadagna niente . I rimborsi DRG nell'ospedale pubblico sono VIRTUALI. In compenso ti garantisco,da medico, che e' piu' impegnativo per un reparto seguire un parto naturale piuttosto che programmare un bel cesareo al mattino all'ora prestabilita.
Punto terzo : In caso di gravidanza ci si reca normalmente in una ginecologia che prende in carico totalmente i vari appuntamenti : mia moglie , e io non ero ancora neanche medico e non conoscevo nssuno,ha partorito in due strutture pubbliche milanesi con appuntamenti per le varie visite fissati da loro senza sborsare un soldo. Certo, abbiamo fatto riferimento a loro subito,senza aspettare gli ultimi mesi.



se mi avessi fatto questo discorso il giorno in cui è nato Leonardo, molto molto probabilmente avresti visto il lato più brutale e animalesco di me....

dopo 7 ore di travaglio, e due ostetriche che si sono susseguite nell'"assistenza" a mia moglie...(dicendo, tra le altre stronzate che i picchi nel tracciato significavano malfunzionamenti o malposizionamenti della sonda)...è arrivato un giovane medico, che ringrazierò per tutta la vita, che ha cominciando a gridare: "ma non lo vedete che il bambino ha da tempo sofferenza, e la madre ha un'emorragia?!?!!? Subito in sala per un cesareo!!!"

....ecco...io ero dietro mia moglie, impotente, che potevo solo accarezzarle i capelli.....

avessi avuto per le mani l'ostetrica quando mi è passata l'angoscia, t'assicuro che non sarebbe stato un bel vedere....


ora, dimmi tu, da medico, cosa dovrei pensare, se fossi un marito e un padre normodotato?!?

(PS: parlo della Mangiagalli....non dell'ospedalino del minuscolo paesello della regione disagiata del terzo mondo):wink2:

filsportster
08-04-2011, 14:32
che assicurazione ha?



mha...sai che non so...

so che ce l'ha con il contratto di lavoro....una figata!

(altro che, me, con i miei contratti a progetto:mm:)

JammedGeko
08-04-2011, 14:59
il cesareo dovrebbe essere riservato alle emergenze o condizioni cliniche particolari


se mi avessi fatto questo discorso il giorno in cui è nato Leonardo, molto molto probabilmente avresti visto il lato più brutale e animalesco di me....

Perchè dici così...
Lui ha ragione, il problema è che non è stato riconosciuto che il tuo/vostro era un caso di emergenza.
So che quando va tutto bene alla fine passa la voglia, ma sono dell'idea che situazioni simili andrebbero denunciate.
:happy5:

9gerry74
08-04-2011, 15:09
capisco lo sfogo,
io (noi) di gravidanze ne abbiamo passate 2 e usufruendo delle prestazioni del SSN + visite ed esami che non venivano passati perchè non ritenuti necessari a pagamento (le cifre sono analoghe), ma delle strutture pubbliche, del personale medico e non, non posso che parlare bene, semmai i compagni di stanza/avventura lasciavano molto a desiderare...
certo fare un figlio non è gratis, da prima che nasca, però ne vale la pena...
:byby:

gru-nt
08-04-2011, 15:20
bhe, a volte ho dei dubbi...però, poi, giornate come queste mi fanno ricredere, e tutti i dubbi si dissolvono....:glss1:


eh, si....a volte dico: "ma perchè non riducono le tasse, eliminando l'obbligo di pagare la copertura sanitaria, e non mi danno il diritto di scegliere la compagnia assicurativa che copra le mie cure?":idea:

però, in effetti, poi penso a questa seconda gravidanza di Chiara, e mi rendo conto che, in effetti, il SSN ci ha garantito::bigeyes:


- visite di controllo mensili: nessuna...abbiamo preferito (ma questa è una scelta personale) rivolgerci sempre alla stessa ginecologa, che conosciamo, e di cui abbiamo fiducia;

- ecografie di controllo: come sopra;

- morfologica: abbiamo provato a prenotarla che Chiara era a meno di 4 settimane, ma non c'erano più posti liberi (ed è un esame che si fa, mi sembra, al 4° mese)...abbiamo dovuto farla privatamente;

- visita con anestesista (che va fatta nell'ultimo mese): impossibile prenotarla con il SSN perchè se uno ci pensa dopo al 3° mese di gravidanza, non troverà mai posto...prenotata privatamente per il 19 aprile;

- consulto con medico del SSN per programmare il cesareo: prenotata un mese e mezzo fa, e fatta oggi.

Orario dell'appuntamento: 10.15.

orario della mia prima richiesta di come mai fossimo così in ritardo: 11.10:eyes:

orario del mio secondo appunto, sulla disorganizzazione: 11.45.:mad1:
(la risposta in entrambi i casi della "capo ostetrica" è stata: guardi che qui siamo in ospedale....:eyes:
e, io che le rispondevo: "va là....pensi che lo sospettavo...ma, con questo cosa significa?!? mica sono urgenze, su cui non discuterei...qui si tratta di programmare a c@zzo gli appuntamenti, non rispettando il lavoro e il tempo altrui).
Visita eseguita alle 11.45 (un'ora e mezza in ritardo)

ma, quel che è peggio, insistevano in ogni modo per convincere mia moglie a non fare un cesareo, nonostante 18 mesi fa abbia avuto un cesareo d'urgenza, con sofferenza del bimbo, e non sto a dirvi quali angosce specialmente da parte mia!

Alcuni amici medici mi hanno spiegato questa politica semplice degli ospedali:
- costo di un parto naturale: pochi spiccioli;
- costo di un cesareo: (mi pare) sui 10/15k euro....:mm:


però, porca miseria, possibile che sia tutto così allucinante ?!?

:nuby::nuby:


(la prima gravidanza, alla fine dei conti, ci è costata 1.700 euro....rimborsati INTEGRALMENTE da un'assicurazione privata che ha Chiara!
questa, poco meno......
:mm::mm:

Sinceramente no9n so dove tu ti sia rivolto..

Nel mio ospedale, che a me pare gia' sfigato, le morfologiche si fanno alla 24 settimana, mi par, prenotando il mese prima, con l'ovvia precedenza alle gravide piu' attempate o a rischio.
L'anestesista visita gratis pressoche tutte le gravide, subito dopo gli esami preparto.
I ginecologi si fan pagare si le visite private, ma sono pronti sempre in ospedale in caso di problemi o domande, e aggratis.
se vuoi farti seguire dall 'ambulatorio di gine, GRATIS,non ci son problemi e fai 3 visite, piu' che sufficenti , nell'intera gravidanza.

I tuoi amici ti han raccontato una balla atomica.
Un cesareo costa all'ospedale circa 8000 euri. Ne riceve di DRG meno di 2500. I soldi si fanno con la ginecologia , specie protesica ed oncologica, che, letteralmente, mantengono l'ostetricia.
Il parto in liguria vien pagato 1200, e costa 3000...

Peraltro il TC e' gravato di complicanze a breve (10 volte tanto) e a medio (12 volte tanto) del Parto vaginale, come tale, secondo l'OMS, non si dvrebbero superare il 18% di TC.

Per quanto mi riguarda noi forniamo , come ansestesisti ostetrici, la Partoanalgesia h24 , corsi e visite, come SERVIZIO ISTITUZIONALE, per tutti.

Per quanto riguarda l'esperienza di filsporser, vorrei far notare come la tococardiografia, ovvero il monitoraggio fetale ed uterino della partoriente, e' gravata fino all'80 % di FALSI POSITIVI.
Come tale e' probabile che quello che ti ha fatto in****are altro non era che un falso allarme.
Purtroppo non abbiamo nulla di meglio, salvo la buona gestione clinica del travaglio, cercando altri segni che confermino che qualcosa nn va.

Considerate che tutto questo e' vissuto da chi ci lavora con l'ossessione di risarcimenti dell'ordine di 5// milioni di Euro, che spesso le assicurazioni rifiutano di pagare , di sottopaga rispetto a un medico di QUALSIASI pese della CEE, Grecia compresa, e di turni massacranti per la cronica mancanza di organico, anche nella ricca Lombardia, mi pare....







Altro che "non ho sentito niente..."

filsportster
08-04-2011, 16:58
Sinceramente no9n so dove tu ti sia rivolto..

Nel mio ospedale, che a me pare gia' sfigato, le morfologiche si fanno alla 24 settimana, mi par, prenotando il mese prima, con l'ovvia precedenza alle gravide piu' attempate o a rischio.
L'anestesista visita gratis pressoche tutte le gravide, subito dopo gli esami preparto.
I ginecologi si fan pagare si le visite private, ma sono pronti sempre in ospedale in caso di problemi o domande, e aggratis.
se vuoi farti seguire dall 'ambulatorio di gine, GRATIS,non ci son problemi e fai 3 visite, piu' che sufficenti , nell'intera gravidanza.

I tuoi amici ti han raccontato una balla atomica.
Un cesareo costa all'ospedale circa 8000 euri. Ne riceve di DRG meno di 2500. I soldi si fanno con la ginecologia , specie protesica ed oncologica, che, letteralmente, mantengono l'ostetricia.
Il parto in liguria vien pagato 1200, e costa 3000...

Peraltro il TC e' gravato di complicanze a breve (10 volte tanto) e a medio (12 volte tanto) del Parto vaginale, come tale, secondo l'OMS, non si dvrebbero superare il 18% di TC.

Per quanto mi riguarda noi forniamo , come ansestesisti ostetrici, la Partoanalgesia h24 , corsi e visite, come SERVIZIO ISTITUZIONALE, per tutti.

Per quanto riguarda l'esperienza di filsporser, vorrei far notare come la tococardiografia, ovvero il monitoraggio fetale ed uterino della partoriente, e' gravata fino all'80 % di FALSI POSITIVI.
Come tale e' probabile che quello che ti ha fatto in****are altro non era che un falso allarme.
Purtroppo non abbiamo nulla di meglio, salvo la buona gestione clinica del travaglio, cercando altri segni che confermino che qualcosa nn va.

Considerate che tutto questo e' vissuto da chi ci lavora con l'ossessione di risarcimenti dell'ordine di 5// milioni di Euro, che spesso le assicurazioni rifiutano di pagare , di sottopaga rispetto a un medico di QUALSIASI pese della CEE, Grecia compresa, e di turni massacranti per la cronica mancanza di organico, anche nella ricca Lombardia, mi pare....







Altro che "non ho sentito niente..."



non ne sono mica tanto convinto...visto che il medico che ha fatto il cesareo, poi mi ha detto che il bimbo aveva 2 giri di cordone al collo, e è nato cianotico....

capisco che ti senta in obbligo di motivare e supportare con statistiche e numeri (cosa, peraltro, che fa anche un altro personaggio noto in Italia) ma, la sostanza non cambia...

non è colpa mia se, purtroppo, gli errori di alcune persone possono compromettere la VITA di altre persone (vedi l'esempio di mio figlio e della "preparata" ostetrica della Mangiagalli (mi risulta uno dei migliori ospedali)....

sono daccordo con te, poi, che non sia equilibrato il rischio di danno che un medico/infermiere/altro può rischiare di commettere, in rapporto allo stipendio...però, chi sceglie di fare quel tipo di lavoro, forse, lo sa sin dall'inizio!

:wink2:

gru-nt
08-04-2011, 17:29
non ne sono mica tanto convinto...visto che il medico che ha fatto il cesareo, poi mi ha detto che il bimbo aveva 2 giri di cordone al collo, e è nato cianotico....

capisco che ti senta in obbligo di motivare e supportare con statistiche e numeri (cosa, peraltro, che fa anche un altro personaggio noto in Italia) ma, la sostanza non cambia...

non è colpa mia se, purtroppo, gli errori di alcune persone possono compromettere la VITA di altre persone (vedi l'esempio di mio figlio e della "preparata" ostetrica della Mangiagalli (mi risulta uno dei migliori ospedali)....

sono daccordo con te, poi, che non sia equilibrato il rischio di danno che un medico/infermiere/altro può rischiare di commettere, in rapporto allo stipendio...però, chi sceglie di fare quel tipo di lavoro, forse, lo sa sin dall'inizio!

:wink2:

tutti noi nasciamo cianotici, ahime'...il probelma e' quando nasciamo grigetti...e la relativa acidosi di quel momento e'fondamentale per farci adattare rapidamente alla vita autonoma.

Due giri di funicolo al collo possono dare dei problemi, ma non sono un distacco di placenta o altre condizioni EFFETTIVAMENTE a rischio immediato..

Non mi mettere, ti prego in rapporto a quel nanetto, quanto dico io non e' scritto nei sondaggi o non e' pubblicita' non richiesta.

Semmai la gente non capisce che fare figli tuttora ha qualche rischio, anche se gli avvocati e i giornali dicono il contrari.

Il Barbiere di Nociglia
08-04-2011, 18:36
Sinceramente no9n so dove tu ti sia rivolto..

Nel mio ospedale, che a me pare gia' sfigato, le morfologiche si fanno alla 24 settimana, mi par, prenotando il mese prima, con l'ovvia precedenza alle gravide piu' attempate o a rischio.
L'anestesista visita gratis pressoche tutte le gravide, subito dopo gli esami preparto.
I ginecologi si fan pagare si le visite private, ma sono pronti sempre in ospedale in caso di problemi o domande, e aggratis.
se vuoi farti seguire dall 'ambulatorio di gine, GRATIS,non ci son problemi e fai 3 visite, piu' che sufficenti , nell'intera gravidanza.

I tuoi amici ti han raccontato una balla atomica.
Un cesareo costa all'ospedale circa 8000 euri. Ne riceve di DRG meno di 2500. I soldi si fanno con la ginecologia , specie protesica ed oncologica, che, letteralmente, mantengono l'ostetricia.
Il parto in liguria vien pagato 1200, e costa 3000...

Peraltro il TC e' gravato di complicanze a breve (10 volte tanto) e a medio (12 volte tanto) del Parto vaginale, come tale, secondo l'OMS, non si dvrebbero superare il 18% di TC.

Per quanto mi riguarda noi forniamo , come ansestesisti ostetrici, la Partoanalgesia h24 , corsi e visite, come SERVIZIO ISTITUZIONALE, per tutti.

Per quanto riguarda l'esperienza di filsporser, vorrei far notare come la tococardiografia, ovvero il monitoraggio fetale ed uterino della partoriente, e' gravata fino all'80 % di FALSI POSITIVI.
Come tale e' probabile che quello che ti ha fatto in****are altro non era che un falso allarme.
Purtroppo non abbiamo nulla di meglio, salvo la buona gestione clinica del travaglio, cercando altri segni che confermino che qualcosa nn va.

Considerate che tutto questo e' vissuto da chi ci lavora con l'ossessione di risarcimenti dell'ordine di 5// milioni di Euro, che spesso le assicurazioni rifiutano di pagare , di sottopaga rispetto a un medico di QUALSIASI pese della CEE, Grecia compresa, e di turni massacranti per la cronica mancanza di organico, anche nella ricca Lombardia, mi pare....







Altro che "non ho sentito niente..."


tutti noi nasciamo cianotici, ahime'...il probelma e' quando nasciamo grigetti...e la relativa acidosi di quel momento e'fondamentale per farci adattare rapidamente alla vita autonoma.

Due giri di funicolo al collo possono dare dei problemi, ma non sono un distacco di placenta o altre condizioni EFFETTIVAMENTE a rischio immediato..

Non mi mettere, ti prego in rapporto a quel nanetto, quanto dico io non e' scritto nei sondaggi o non e' pubblicita' non richiesta.

Semmai la gente non capisce che fare figli tuttora ha qualche rischio, anche se gli avvocati e i giornali dicono il contrari.

ottimo e abbondante direi
una spiegazione così non la trovate da nessuna parte
Dottor Gru-nt :ok:

Alesesto Roma
08-04-2011, 18:40
ottimo e abbondante direi
una spiegazione così non la trovate da nessuna parte
Dottor Gru-nt :ok:

concordo.......è piu esaustivo di una sua ricetta !!!!:vhappy3:

Zio Riccardo
08-04-2011, 18:43
ottimo e abbondante direi
una spiegazione così non la trovate da nessuna parte
Dottor Gru-nt :ok:

... la cosa più importante è che il Dottor Gru-nt sarà anche il condottiero verso i lidi della festa WebC. 2011, ed il tutto alla CDC :tongue3:

Flavio
08-04-2011, 19:18
io farei provare un po' di vera sanità privata a tutti..modello svizzero ad esempio. Contenti tutti no?

Mano De Dios
08-04-2011, 21:48
Da ostetrico ospedaliero concordo con grunt. Inoltre quando si vivono comunque quelle situazioni il marito è sicuramente molto apprensivo e tutto spesso si amplifica. Può nascere benissimo anche con 4 giri di cordone intorno al collo e stare da dio o non averne e stare male. Ogni caso è a se. Il cesareo la seconda volta non andrebbe consigliato (solo dopo due Tc) ma bisognerebbe iniziare un travaglio di prova che deve filare via veloce e senza intoppi altrimenti zac, si opera. Da noi 5 visite gratuite oltre ai pronti soccorsi. Gratuite le traslucenze nucali le eco morfologiche e quelle per l'accrescimento. Partoanalgesia gratuita. Tagli cesarei 15%.
Poi esistono altre situazioni difficili. A Milano partorirei al buzzi.
Insomma non generalizzerei e non farei di tutta un'erba un fascio. In alcune realtà le cose funzionano come qui a san Daniele o a Monza

esplorator contento
09-04-2011, 07:33
Da ostetrico ospedaliero concordo con grunt. Inoltre quando si vivono comunque quelle situazioni il marito è sicuramente molto apprensivo e tutto spesso si amplifica. Può nascere benissimo anche con 4 giri di cordone intorno al collo e stare da dio o non averne e stare male. Ogni caso è a se. Il cesareo la seconda volta non andrebbe consigliato (solo dopo due Tc) ma bisognerebbe iniziare un travaglio di prova che deve filare via veloce e senza intoppi altrimenti zac, si opera. Da noi 5 visite gratuite oltre ai pronti soccorsi. Gratuite le traslucenze nucali le eco morfologiche e quelle per l'accrescimento. Partoanalgesia gratuita. Tagli cesarei 15%.
Poi esistono altre situazioni difficili. A Milano partorirei al buzzi.
Insomma non generalizzerei e non farei di tutta un'erba un fascio. In alcune realtà le cose funzionano come qui a san Daniele o a Monza

per esperienza diretta, tutti veri professionisti... anche in situazioni difficili. :ok: