PDA

Visualizza Versione Completa : Inizio un mio boicottaggio personale....



Seduce or Die
09-06-2005, 21:08
Da oggi cercherò di comperare meno possibile se non "zero assoluto" di qualsiasi prodotto che arrivi dalla cina.
Stanno mettendo letteralmente in ginocchio la giÃ* malandata economia europea.
La gente sta rimanendo a casa......e forse è giÃ* troppo tardi.

Capisco che sarÃ* difficile resistere agli "affaroni" cinesi, ma nel mio piccolo e per quanto possibile farò un pò di autarchia.

Intanto comincio.....

Franco

R0ys
09-06-2005, 21:15
Scritto da: Seduce or Die 09/06/2005Â*22.08
Da oggi cercherò di comperare meno possibile se non "zero assoluto" di qualsiasi prodotto che arrivi dalla cina.
Stanno mettendo letteralmente in ginocchio la giÃ* malandata economia europea.
La gente sta rimanendo a casa......e forse è giÃ* troppo tardi.

Capisco che sarÃ* difficile resistere agli "affaroni" cinesi, ma nel mio piccolo e per quanto possibile farò un pò di autarchia.

Intanto comincio.....

Franco

dovremmo farlo tutti la sitazione inizia a diventare preoccupante!!!Bravo

antese
09-06-2005, 21:18
E due !!

Antonio

sandrelli
09-06-2005, 21:56
....credo che il problema riguardi tutti i prodotti fatti nell "far east" e quindi soprattutto i grandi marchi americani ed europei che delegano la manodopera ai popoli poveri e quindi vengono pagati poco rispetto alla media (vedi Nike, Adidas, Puma ecc.).
Comunque credo che il boicottaggio di tali prodotti, se fatto da tutti, possa arrecare sicuramente un grave danno all'economia di queste grosse multinazionali che anzichè pubblicizzare e vendere il prodotto nella sua genuinitÃ*, (alcune magliette della nike se le lavi un paio di volte poi le devi buttare, come anche le scarpe che costano 200? e nn ci valgono) ci vendono il marchio, un misero marchietto stampato su una t-shirt o su un paio di scarpe....
.. mi fermo qui....

goodguy
09-06-2005, 22:08
.... MA ... LE MANOPOLE CHE SUL SITO H-D.COM COSTANO 79,00 DOLLARI COME MAI IN ITALIA IL DEALER LE VENDE A 120 EURO + MONTAGGIO ????... VIAGGIANO IN BUSINESS CLASS ?? ....E MIO CUGGGINO D'AMERICA DICE CHE ARRIVANO DALLA CINA .... .... ******* STE MANOPOLE HANNO FATTO IL GIRO DEL MONDO ... MA ALLA FINE CHI LA PRESO NEL .... ????
.... IO COMINCIO AD AVERNE PROPRIO PIENE LE SCATOLE ....

AlexVRod
09-06-2005, 22:14
anche i giubbotti originali HD sono fatti in cina (in pelle) o Indonesia (in nylon)...

goodguy
09-06-2005, 22:26
SPERIAMO CHE LE MOTO .... DICO LE NOSTRE HARLEY ... ... ...

dirtydemon
09-06-2005, 22:30
No cromature in Thailandia, è l'unico posto dove si possono fare ancora col rame...........


tranne quelle del Gipe

Gryso
10-06-2005, 06:20
Da oggi cercherò di comperare meno possibile se non "zero assoluto" di qualsiasi prodotto che arrivi dalla cina.
Stanno mettendo letteralmente in ginocchio la giÃ* malandata economia europea.
La gente sta rimanendo a casa......e forse è giÃ* troppo tardi.
Franco


A Prato nessuno voleva fare più il lavoro "sporco" degli stracci, e sono arrivati i cinesi, hanno capito il capibile e hanno trasferito il lavoro in Cina, ma la "testa" rimane a Prato, con tanto di nazionalitÃ* italiana.

A Montebelluna e dintorni, capitale della calzatura tecnica e sportiva, anni fa hanno ben pensato a trasferire le lavorazioni in Cina, bassissimi costi ovviamente, ma il prezzo sul mercato è rimasto tale e quale, i guadagni invece sono decuplicati e vanno nelle tasche di chi?

In Toscana per la lavorazione della pelle per produzioni di moda ed accessori, dava sempre ottimi guadagni, ma non è bastato, chiudendo un occhio e tappandosi il naso, hanno fatto fare le lavorazioni ai cinesi ed ai loro schiavi-bambini.


Mr, Benetton & family, non si accontenta del giusto guadagno sui suoi capi di abbigliamento e trasferisce lavorazioni nell'est del mondo, i guadagni schizzano alle stelle e per "diversificare" gli investimenti si prendono una bella quota di autostrade, intanto Oliviero Toscani sciocca con le sue immagini forti di societÃ* multietnica, ma sempre nel libro paga di Benetton fino a qualche anno fa.


Questi sono esempi di chi ha insegnato ai cinesi&Co, come si fa a truffare il mercato, adesso questi hanno imparato la lezione e si sono messi in proprio copiando tutto il copiabile ed invadendo il mercato, ma qualcuno gli ha insegnato come si fa, adesso quel qualcuno invoca dazi e gabelli.

C'è da pensare vero?

fabiohdud
10-06-2005, 06:51
.....e in piu' vi dico che comprero' solo cinese( mangiare no)....mi son rotto i *******i di pagare in euro al doppio del valore di mercato........i miei soldi li sudo io ....non la politica Italiana..........

Seduce or Die
10-06-2005, 07:00
Si Gryso è vero anche questo.
Ne parlavo pochi giorni fa con Renzo Rosso Diesel, il quale mi diceva che erano quasi "forzati" ad andare a produrre laggiù.

Ovvio che non potrò tagliare tutto, ma perlomeno cercherò di stare un pò più attento negli acquisti.

E' vero comunque che questo stato di cose l'abbiamo creato noi.....

Solo un pò di coscienza in più, niente altro!

Franco

PS: FabioHDUD..per il cibo cinese...non preoccuparti, noi a vicenza è da sempre che mangiamo i gatti, e non siamo morti!!

policromo
10-06-2005, 07:19
E' dura cercare di andare contro una legge di mercato.
Possiamo solo cercare di scegliere prodotti di qualitÃ*!Ma poi sarÃ* vero che ad un prezzo superiore corrisponde qualitÃ* superiore?
Non dimentichiamoci che al supermercato andiamo sempre a cercare le "OFFERTE" .....

Seduce or Die
10-06-2005, 07:31
Beh un pò di oculatezza negli acquisti non farÃ* male!

Ricordo che in America sono riusciti a rimettere in sesto la loro autonomia, applicando una certa forma di autarchia che ha dato dei risultati inimmaginabili.

Avevano contingentato ad esempio l'importazione delle auto dal Giappone...

In Italia anni fa(per i più veci) avevano contingentato le moto dal giappone sopra i 400 cc......e i Nippon?

Via con le 350!!

E così ci avevano fregato!

Negli anni 70 viaggiavano una marea di moto italiane di media e grossa cilindrata...Guzzi, Benelli, Morini etc....adesso praticamente sparite.

E' chiaro che a quel punto le case italiano non potevano investire in styling e tecnologia, rimanendo così indietro e quindi diventanto ancor meno appetibili di quello che erano.

Autarchia...so che è una parola che a qualcuno può ricordare periodi "strani", ma fatta con intelligenza potrebbe essere una soluzione.

Un altro esempio....quando ero in USA, e cercavo un lavoro, prima di tutto andavano a vedere se c'era un americano che poteva fare il mio lavoro e se aveva le mie caratteristiche...se non c'era, prendevano me, altrimenti...keep searching!
Non mi sembra una cosa negativa.

Franco

[Modificato da Seduce or Die 10/06/2005 8.33]

Bertone
10-06-2005, 07:57
Vero Franco..verissimo...

Ma vuoi mettere le risorse interne degli USA con le nostre?
Voui mettere il senso di appartenenza alla Nazione degli americani con il nostro??
Io penso che agli Italiani manchino le palle per un'azione del genere..peccato..perchè il Made in Italy, sopratutto su certi prodotti, è sempre stato garanzia di qualitÃ*.

Adesso basta addirittura che la ditta abbia sede in Italia ed ha il ditritto di apporre il simbolo Made in Italy anche se l'articolo è stato prodotto all'estero...(cosa giÃ* vista su certi attrezzini..Made in USA-Assmbled in Indonesia)

In più i nostri Soloni hanno anche deciso di non applicare dazi alle merci provenienti dalla Cina...saranno @az2i amari! ..

Seduce or Die
10-06-2005, 08:04
Un altro esempio, perchè ormai stanno toccando tutti i campi.

Faccio fare un preventivo dalla mia tipografia di fiducia per fare 1000 biglietti da visita per un cliente.
Stampa a 2 colori su carta normale solo fronte: 250 euro

Mi arriva un preventivo (e ho visto i campioni) di una tipografia cinese.....1000 biglietti, stampa in 4 colori fronte e retro, plastificatura lucida e logo in rilievo, 15 euro (si quindici!).

Un altro?
Stampa digttale 1metro x 2 ...80,00 euro....loro me la danno a 12!

Vedete un pò voi!

Seduce or Die
10-06-2005, 08:04
Dimenticavo...è ovvio che io non vado da loro!

NickBoxer
10-06-2005, 08:21
Scritto da: Seduce or Die 10/06/2005Â*8.00
Si Gryso è vero anche questo.
Ne parlavo pochi giorni fa con Renzo Rosso Diesel, il quale mi diceva che erano quasi "forzati" ad andare a produrre laggiù.

Ovvio che non potrò tagliare tutto, ma perlomeno cercherò di stare un pò più attento negli acquisti.

E' vero comunque che questo stato di cose l'abbiamo creato noi.....

Solo un pò di coscienza in più, niente altro!

Franco

PS: FabioHDUD..per il cibo cinese...non preoccuparti, noi a vicenza è da sempre che mangiamo i gatti, e non siamo morti!!

...e che buoni che sono!!!

filsportster
10-06-2005, 08:26
a metÃ* Luglio, torno in Cina ...


personalmente mi rincresce sapere che, nel mio piccolo, anche io condanno le imprese italiane....MA, non intendo regalare i miei quattrini alla "catena distributiva", che PARTENDO DALLA CINA, passa per le parti più svariate del mondo, per arrivare in Italia...

Gryso
10-06-2005, 08:30
Ne parlavo pochi giorni fa con Renzo Rosso Diesel, il quale mi diceva che erano quasi "forzati" ad andare a produrre laggiù.

Ecco, proprio Renzo Rosso &co che con Diesel ed il suo disegno innovativo ha creato il valore aggiunto Italia, stile, design e altro, non si sono accontentati di avere il GIUSTO guadagno, hanno voluto strafare, ma adesso le vacche grasse sono finite e sono quasi COSTRETTI a spostare la fase manifatturiera nell'est del mondo, ma ricordo che i guadagni sono iperbolici.

Non volevo ma devo scendere nella politica, non dico partitica, ma politica.

Ricerca ed innovazione, ZERO!

Il miracolo nord-est (parlo di noi perchè conosco abbastanza la situazione) ha pensato solo ad arraffare l'arraffabile senza pensare al futuro, mano d'opera e tante ore di lavoro al giorno, 14, 16 ore, quando questo non è più bastato, via con gli extracomunitari per i lavori che l'ormai ricco veneto non voleva più fare.

Migliaia di capannoni che hanno pure deturpato il bel Veneto, solo ora qualcuno si rende conto di quello che hanno fatto, cominciano a restare sfitti ma intanto sono li.

La storia non ha insegnato nulla, le cose vanno sempre rinnovate, se uno comincia a fare macchine per fabbricare tomaie di scarpe, deve pensare che prima o poi ci sarÃ* qualcuno che queste macchine le comprerÃ* e poi le copierÃ* facendole fare in un posto dove costeranno meno, questa è bassa tecnologia, non c'è valore aggiunto dell'ingegno e quindi copiabile con facilitÃ*.

Quindi non si investe in innovazione ma si continua a percepire il profitto immediato, spostando dove la mano d'opera costa meno, ma la cosa sta mostrando tutti suoi limiti ed è un pagliativo che dura poco, e siamo ai giorni nostri.

Non me ne vogliano i veneti, ma questo modo di pensare è ottuso, ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Questa bolla sta per scoppiare e ancora non vogliono correre ai ripari, pensano a dazi e cose simili, solo pagliativi che ritardano solo quello che prima o poi succederÃ*.

IMHO naturalmente.

Bertone
10-06-2005, 08:31
Scritto da: filsportster 10/06/2005Â*9.26


a metÃ* Luglio, torno in Cina ...


personalmente mi rincresce sapere che, nel mio piccolo, anche io condanno le imprese italiane....MA, non intendo regalare i miei quattrini alla "catena distributiva", che PARTENDO DALLA CINA, passa per le parti più svariate del mondo, per arrivare in Italia...



..vuoi dire che non comprerai più scarpe PUMA a 4 paia per volta?

NickBoxer
10-06-2005, 08:31
... chi è pieno di soldi ne farÃ* sempre di più, con o senza il mercato cinese, il benestante di qualche hanno fa oggi è in crisi, chi giÃ* fÃ* fatica ad arrivare a fine mese ne farÃ* sempre di più, e quelli che giÃ* faticavano a tirare avanti sono gìÃ* diventati "poveri"!
LIBERIAMOCI DALLA SCHIAVITù DEL DENARO!
W IL BARATTO!

GiPe
10-06-2005, 08:33
Scritto da: filsportster 10/06/2005Â*9.26


a metÃ* Luglio, torno in Cina ...


personalmente mi rincresce sapere che, nel mio piccolo, anche io condanno le imprese italiane....MA, non intendo regalare i miei quattrini alla "catena distributiva", che PARTENDO DALLA CINA, passa per le parti più svariate del mondo, per arrivare in Italia...

ù

Io Lunedì parto per Mosca ma per fortuna Noi non abbiamo trasferito niente di la, diamo lavoro alla nazione Russa, in competizione nel mercato Asiatico...e faremo la stessa cosa in CINA!! FIL ASPETTAMI!

Seduce or Die
10-06-2005, 08:38
Il baratto è una delle forme più fantastiche di vita.

La mia Jeep è stata comperata barattando il mio lavoro (ho progettato la concessionaria)....

E altre cose.....

Franco

fabiohdud
10-06-2005, 09:05
Scritto da: Seduce or Die 10/06/2005Â*9.04
Un altro esempio, perchè ormai stanno toccando tutti i campi.

Faccio fare un preventivo dalla mia tipografia di fiducia per fare 1000 biglietti da visita per un cliente.
Stampa a 2 colori su carta normale solo fronte: 250 euro

Mi arriva un preventivo (e ho visto i campioni) di una tipografia cinese.....1000 biglietti, stampa in 4 colori fronte e retro, plastificatura lucida e logo in rilievo, 15 euro (si quindici!).

Un altro?
Stampa digttale 1metro x 2 ...80,00 euro....loro me la danno a 12!

Vedete un pò voi!


.......se non compri da loro per preconcetto o altro.......
.....mi spiego.........
...a parita' di qualita' non vedo perche' non acquistare da chi ti fa' il prezzo migliore....che sia cinese, austriaco o neozelandese.......credi che il vero problema economico sia la concorrenza cinese o sia insito nelle economia italiana come spiegava il Gryso?......
.......visto quello che c'e' in giro spero di trovare a parita' qualita' un meccanico Harley Cinese........

Seduce or Die
10-06-2005, 09:08
Fabio...es como un perro que se come su misma codilla!

fabiohdud
10-06-2005, 09:09
Scritto da: Seduce or Die 10/06/2005Â*10.08
Fabio...es como un perro que se come su misma codilla!

Seduce or Die
10-06-2005, 09:15
Che è come la storia del cane che si morde la coda!

fabiohdud
10-06-2005, 09:18
Scritto da: Seduce or Die 10/06/2005Â*10.15
Che è come la storia del cane che si morde la coda!

...ma a questo punto la vita e' dura per tutti e bisogna farsi i conti in tasca...... non sono pronto a spendere di piu' per questioni politiche di altri...........

BlekMacigno
10-06-2005, 09:27
E' come un cane che si morde la propria coda...

Spagnolo non latino...

Il Gryso ha pienamente ragione.

Non possiamo arginare la concorrenza asiatica con i dazi.

Innovazione ma soprattutto una politica dei redditi seria.

Non e' possibile chiedere agli italiani di comprare beni e prodotti locali (che costano mediamente 4 o 5 volte piu' dei
prodotti asiatici) e poi comprimere i redditi all'inverosimile.
Quando entrai in Telecom 15 anni fa guadagnavo un milione e 800 mila lire al mese.
Adesso guadagno mille e duecento euro
Il mio reddito (considerando anche la "carriera" e gli aumenti di
anzianita' e' cresciuto del 8% circa in 15 anni!).
L'inflazione cresce ALMENO del 4% all'anno.

Fatevi voi due conti...

O credete davvero che agli italiani piaccia vestire cinese?

il coro
10-06-2005, 09:34
allora ragazzi la teoria di bossi sui dazzi doganali nn era cosi una ****ata!!!!!!
sono dell'idea che se lo stato nn si da una svegliata saremmo invasi da questi maledetti gialli!!!!!!
cmq anche se mi sono simpatici stanno invadendo tutta la mia citta' comprando bar,pizzerie,lavanderie,etc........!!!!!
vorrei vedere voi se vi si presenta un cinesino che paga in contanti la vostra attivita'!!!(dicono soldi nn troppo puliti)
se fossi io andrei a prenderlo in cina e lo porterei in italia in spalla!!!
ciao a tutti!!!!!pensateci!!!!!

GiPe
10-06-2005, 09:46
Scritto da: BlekMacigno 10/06/2005Â*10.27
E' come un cane che si morde la propria coda...

Spagnolo non latino...

Il Gryso ha pienamente ragione.

Non possiamo arginare la concorrenza asiatica con i dazi.

Innovazione ma soprattutto una politica dei redditi seria.

Non e' possibile chiedere agli italiani di comprare beni e prodotti locali (che costano mediamente 4 o 5 volte piu' dei
prodotti asiatici) e poi comprimere i redditi all'inverosimile.
Quando entrai in Telecom 15 anni fa guadagnavo un milione e 800 mila lire al mese.
Adesso guadagno mille e duecento euro
Il mio reddito (considerando anche la "carriera" e gli aumenti di
anzianita' e' cresciuto del 8% circa in 15 anni!).
L'inflazione cresce ALMENO del 4% all'anno.

Fatevi voi due conti...

O credete davvero che agli italiani piaccia vestire cinese?



Ma ditemi, qualitativamente ne vale davvero la pena?
Vale davvero il discorso del tanto se si rompe ne prendo un altro e sempre ci ho guadagnato?
Sinceramente di prodotti cinesi veri e propri qui in laboratorio ne sono arrivati un bel pò, e qualitativamente parlando non ci siamo proprio.
Certo, magari qualcuno con questo pretesto ci marcia "leggermente" sopra, il fatto è come ha detto qualcuno che siamo un popolo di bradipi, sappiamo solo lamentarci ma non agiamo mai, quante proteste ho visto per gli stipendi dei parlamentari ed euro parlamentari? quante per la benzina alle stelle? quante dobbiamo subirne ancora?
Ci dovrebbero essere più seduce or die e meno signorine....

BlekMacigno
10-06-2005, 09:59
E' vero Gipe.
Ci vorrebbero più cojones...
Ma dove andrebbe indirizzato questo testosterone?
verso i cinesi?
O verso i nostri politicanti?
Se dopo 15 anni continuiamo a vedere le stesse facce al potere
e all'opposizione credi davvero che gli italiani abbiano la
forza di cambiare qualcosa?

Sono francamente molto perplesso...

onetwo74
10-06-2005, 10:02
..mhh Renzo Rosso Diesel..che fa fare i jeans in Romania pagando le donne 50? al mese (quelle che guadagnano di +), a Treviso mette l'etichetta che fa diventare i capi made in Italy e li vende qui a 180? al paio...onestissimo!!!

fabiohdud
10-06-2005, 10:02
Scritto da: BlekMacigno 10/06/2005Â*10.27
E' come un cane che si morde la propria coda...

Spagnolo non latino...

......sono proccupato ce credi che tu stia parlando con uno che scambia il latini con lo spagnolo..........

BlekMacigno
10-06-2005, 10:06
Scusami Fabio...

oggi e' una giornata storta.
Mi sento come se avessi lascaito il cervello a casa nel frigo.

Sono al lavoro e non riesco nemmeno a scrivere due parole senza
sbagliarne tre...

Sto scrivendo di getto e mi rendo conto solo dopo di aver scritto
****ate...

Scusami ancora!

GiPe
10-06-2005, 10:10
Scritto da: BlekMacigno 10/06/2005Â*10.59
E' vero Gipe.
Ci vorrebbero più cojones...
Ma dove andrebbe indirizzato questo testosterone?
verso i cinesi?
O verso i nostri politicanti?
Se dopo 15 anni continuiamo a vedere le stesse facce al potere
e all'opposizione credi davvero che gli italiani abbiano la
forza di cambiare qualcosa?

Sono francamente molto perplesso...


No non verso i cinesi, ma verso il sistema che non quadra, non ci siamo per niente, il sistema è giostrato dai politicanti, loro ne sono gli artefici per quanto vogliamo o no con la democrazia ne possiamo eleggere diversi ma alla fine poi faranno sempre i loro comodi, oltre al sistema politico si sta sgretolando quello economico, in un periodo nero di recessione tutti i castellini europei di sabbia crollano sotto le alitate cinesi (io lo chiamo alito vista la qualitÃ*...), questo mi fa paura!! TIRIAMOLI FUORI I *******I BLACK! o la sarÃ* veramente dura per i nostri figlioli!
Come fare per mostrali? una volta si diceva...LOTTA DURA, siamo arrivati ad un punto dove per fare una rivoluzione oramai servono manifestazioni popolari di quelle che non se ne vedevano dal 68!
Ma se tutti dormono sulla propria coscienza del...finchè riesco a tirare a fine mese ...la vedo dura...

GiPe
10-06-2005, 10:11
Scritto da: onetwo74 10/06/2005Â*11.02
..mhh Renzo Rosso Diesel..che fa fare i jeans in Romania pagando le donne 50? al mese (quelle che guadagnano di +), a Treviso mette l'etichetta che fa diventare i capi made in Italy e li vende qui a 180? al paio...onestissimo!!!

E' vero, ma chi glielo permette di farlo?
e soprattutto perchè?

fabiohdud
10-06-2005, 10:13
Scritto da: BlekMacigno 10/06/2005Â*11.06
Scusami Fabio...

oggi e' una giornata storta.
Mi sento come se avessi lascaito il cervello a casa nel frigo.

Sono al lavoro e non riesco nemmeno a scrivere due parole senza
sbagliarne tre...

Sto scrivendo di getto e mi rendo conto solo dopo di aver scritto
****ate...

Scusami ancora!

....non me la prendo mica per queste cose......soprattutto qui al WC....pero' ti consiglio di non sottovalutare mai chi hai di fronte potresti rimanere fregato(non voglio far il profeta dll'ovvio)........L'arte della guerra(wz)

Bertone
10-06-2005, 10:16
Scritto da: GiPe 10/06/2005Â*11.10


No non verso i cinesi, ma verso il sistema che non quadra, non ci siamo per niente, il sistema è giostrato dai politicanti, loro ne sono gli artefici per quanto vogliamo o no con la democrazia ne possiamo eleggere diversi ma alla fine poi faranno sempre i loro comodi, oltre al sistema politico si sta sgretolando quello economico, in un periodo nero di recessione tutti i castellini europei di sabbia crollano sotto le alitate cinesi (io lo chiamo alito vista la qualitÃ*...), questo mi fa paura!! TIRIAMOLI FUORI I *******I BLACK! o la sarÃ* veramente dura per i nostri figlioli!
Come fare per mostrali? una volta si diceva...LOTTA DURA, siamo arrivati ad un punto dove per fare una rivoluzione oramai servono manifestazioni popolari di quelle che non se ne vedevano dal 68!
Ma se tutti dormono sulla propria coscienza del...finchè riesco a tirare a fine mese ...la vedo dura...

GiÃ* Gigi..hai ragione. Ma purtroppo si sa che gli italiani sono un popolo di pecoroni. Ci manca lo spirito rivoluzionario che anima invece, ad esempio, i francesi. Si è giÃ* visto in passato..anche recente eh.. -..quando i francesi non ci stanno scendono in piazza in massa e qualcosa ottengono.
Noi ci accontentiamo di borbottare e poi alla fine dire "si, però..."..e così ce lo facciamo metere "sotto la camiciola"..

GiPe
10-06-2005, 10:18
Scritto da: fabiohdud 10/06/2005Â*11.13


Dai dai black....finalmente una discussione al di lÃ* dei ****eggiamenti!

GiPe
10-06-2005, 10:21
Scritto da: Bertone 10/06/2005Â*11.16


GiÃ* Gigi..hai ragione. Ma purtroppo si sa che gli italiani sono un popolo di pecoroni. Ci manca lo spirito rivoluzionario che anima invece, ad esempio, i francesi. Si è giÃ* visto in passato..anche recente eh.. -..quando i francesi non ci stanno scendono in piazza in massa e qualcosa ottengono.
Noi ci accontentiamo di borbottare e poi alla fine dire "si, però..."..e così ce lo facciamo metere "sotto la camiciola"..

GiÃ*.......ti ricordi la protesta francese per la benza?

BERTO MA QUELLA FIRMA E' UN OPERA D'ARTE!

Fat King
10-06-2005, 10:41
La mia azienda è ancora un solido baluardo del Made in Italy

La produzione di spaghetti alle vongole è rimasta qua

Ho fatto fare "in Japan" solo un album del mio gruppo !!!!!!!!!

AlexVRod
10-06-2005, 10:45
Scritto da: onetwo74 10/06/2005Â*11.02
..mhh Renzo Rosso Diesel..che fa fare i jeans in Romania pagando le donne 50? al mese (quelle che guadagnano di +), a Treviso mette l'etichetta che fa diventare i capi made in Italy e li vende qui a 180? al paio...onestissimo!!!

io non comprerò MAI un paio di jeans a 180 Euro solo perché c'è scritto Diesel. GiÃ* mi girano le balle se devo spenderne 130 per i Levi's...
ecco perché li compro negli USA (quando ci vado per lavoro) a 40$ oppure quelli "irregular" qui in Italia dai 25 ai 60 Euro... e chi le vende a questi prezzi ci guadagna comunque, quindi non vedo perché dovrei pagarli 130!

BlekMacigno
10-06-2005, 10:59
Qui a Cagliari aveva aperto un negozio "No logo" che vendeva
capi fatti in Italia ma senza marchio.
Li producevano le stesse fabbriche che producono i capi
per le "grandi firme".

Ha chiuso dopo due mesi.

Sono queste le cose che non capisco.

Da anni io acquisto solo prodotti regionali fin dove e' possibile.

E cerco di convincere amici e parenti a fare altrettanto...

Ma non basta.

GiPe
10-06-2005, 11:07
Scritto da: BlekMacigno 10/06/2005Â*11.59
Qui a Cagliari aveva aperto un negozio "No logo" che vendeva
capi fatti in Italia ma senza marchio.
Li producevano le stesse fabbriche che producono i capi
per le "grandi firme".

Ha chiuso dopo due mesi.

Sono queste le cose che non capisco.

Da anni io acquisto solo prodotti regionali fin dove e' possibile.

E cerco di convincere amici e parenti a fare altrettanto...

Ma non basta.



beh sulla moda gli italiani sono dei ****oni! per aver la firma si compra pure la roba tarokkata! evvai di cina!

charro
10-06-2005, 11:17
scusate se intervengo ogni tanto

ricorrere ai dazi e tutt'altro che
strano ,
e pur non plaudendo al Bossi nazionale,
devio dire che la cosa ha un suo perchè.
ricordiamoci anche che i ferri che abbiamo sotto il culo
sono sopravvissuti e anche bene
all'ondata Jap ,
proprio grazie a dazi mostruosi che gli States imposero sulle improtazioni dal giappone.

La relatÃ* è che come ha giÃ* detto qualcuno
lì si trattava di difendere posti di lavoro americani
portando avanti l'orgoglio di comprare americano ,
ancora oggi sui refrigewear
la pubblicitÃ* recita
"made in USA with pride"
Da noi , si tratterebbe di mettere dei dazi per far si che i signori del nord est e non solo
si possano permettere di vendere a prezzi altissimi
prodotti fatti in fabbriche estere.
Non mi sembra giusto.
se vogliamo accettare il mercato globale,
allora lo accettiamo sempre ,
perchè se è vero che i cinesi o gli indiani
producono sotto costo , con operai sfruttati e senza le garanzie di sicurezza cui siamo invece sottoposti noi aziende occidentali ,
è altrettanto vero che le nostre compagnie quando vanno a
delocalizzare lì i loro stabilimenti
utilizzano gli stessi sistemi di sfruttamento .

Il fatto è che sono guerre di retrovia,
che giovano solo a qualcuno in alto ,
a troppo pochi
e certo non agli operai .
Le chiacchiere circa il povero operaio che resterebbe a casa
se arrivano i cinesi cattivi
sono ,appunto , chiacchiere.
L'operaio verrÃ* lasciato lo stesso a casa perchè le aziende guardano al profitto
e hanno il pelo sullo stomaco .
(spesso se non sempre).

Non capisco poi perchè sia legittimo
fare una ricerca del prezzo minore quando si parla di paesi CEE, oppure states o quant'altro,
e poi se il prezzo minore me lo offre un cinese : apriti cielo.
il mercato si è sempre adeguato autonomamente alle problematiche
concorrenziali ,
su questo non ho dubbi.
La Cina non farÃ* differenza.

Così come ha detto qualcuno non vedo perchè dovrei pagare di più lo stesso servizio o prodotto solo per principio,
d'altra parte quanti su questo forum acquistano
pezzi di ricambio HD after market direttamente in USA,
hanno mai pensato al povero (sic) dealer italiano ?
e ai suoi meccanici o magazzinieri?
cosa succederÃ* se non potranno più vendere con ricarichi del 200%?
No certo , quello non è un problema,
ma lo diventa nel momento in cui la fabbrica è nel Far East.
Non penso sia giusto .

E che nessuno mi venga a parlare di Made in italy ,
perchè la difesa nei confronti di tali sistemi produttivi
si fa sul piano dell'innovazione,
della ricerca dell'universitÃ*.
Non so quenti di Voi sanno che l'Italia in tutti questi campi è sempre fanalino di coda.
I nostri tecnici vanno all'estero , le nostre universitÃ* lavorano per clienti esteri ,
il made in Italy è in parte una bufala ,
e nesuno se ne senta offeso .
Invece molti stati tra cui Cina e india , oltre a sfruttare i loro operai
stanno però investendo in questi campi massicciamente.

Mi sembra che fu Gryso una volta a scrivere
che la battaglia non è nel non far entrare i prodotti Cinesi
( o indiani , o etc.), nel nostro paese.
ma nel portare lì il nostro concetto di diritto del lavoratore.

giusto.

Autarchia
Franco , lo so che la tua è una provocazione,
se noi oggi volessimo portare avanti tale concetto ,
staremmo presto con le pezze al culo ,
perchè noi come mercato facciamo ridere,
la nostra capacitÃ* produttiva come nazione
ha bisogno di mercati di riferimento dove andare
e di materie prime per produrre.
Se chiudessimo le frontiere allora si
che staremmo tutti a spasso.

La soluzione è difficile, e probabilmente non ne esiste una sola,
il made in italy ( se mai esiste ancora)
deve darsi dei contenuti maggiori ,
in alcuni campi , stiamo giÃ* perdendo terreno in maniera vistosa,
l'esempio del distretto motociclistico italiano presente negli anni 60/70 ed oggi scomparso praticamente mi sembra emblematico .
in altri non si vede ancora la crisi perchè i mercati di riferimento
sono talmente piccoli e di nicchia
che le aziende sono in pratica dei grossi artigiani ,
e dipendono quindi dalla capacitÃ* personale del "paron"
piuttosto che da un vero know-how aziendale.
I problemi infatti ci sono nei passaggi generazionali.

Io amo l'Italia,
la amo con le sue contraddizioni ,
questo non mi vieta di avere una macchina tedesca,
una moto americana, utensili cinesi ,
amici svedesi.

Scusate la logorrea, ma mi è sembrato che si scivolasse verso una discussione da bar , di quelle fumoso , in cui si dice tutto e il contrario di tutto ,
e poi si parte per condannare tutto e tutti .
Avete presente della serie:
"Piove ,governo ladro!"

Ho vissuto in prima persona le problematiche dei paesi "emergenti " , conosco abbastanza bene il tessuto produttivo industriale italiano , e sopratutto del nord-est.
Mi sono occupato di industria e commercio per parecchi anni ,
le regole sono diventate sempre più complesse e infarcite di termini anglofoni ,
Ma io ho sempre seguito una regola ,per me, aurea.
NOn fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.

dazi e barriere hanno doppio senso di imposizione,
il danno sarebbe maggiore del guadagno

suerte
charro

basman
10-06-2005, 11:24
Charro te quoto in toto.

BlekMacigno
10-06-2005, 11:28
Charro se tu avessi le tette ti darei un bacio.

Quoto in pieno.

Ma aggiungo un "e allora?".

Cosa facciamo, cosa possiamo fare di concreto per spezzare
questo ciclo?

GiPe
10-06-2005, 11:33
Io non quoto in toto

lo ripeto...la differenza c'è e sta nella qualitÃ*.

logico che poi la scelta dipende da tanti fattori...

springer 1340
10-06-2005, 11:33
Scritto da: fabiohdud 10/06/2005Â*7.51
.....e in piu' vi dico che comprero' solo cinese( mangiare no)....mi son rotto i *******i di pagare in euro al doppio del valore di mercato........i miei soldi li sudo io ....non la politica Italiana..........

valeriodo
10-06-2005, 11:33
Scritto da: Seduce or Die 09/06/2005Â*22.08
Da oggi cercherò di comperare meno possibile se non "zero assoluto" di qualsiasi prodotto che arrivi dalla cina.
Stanno mettendo letteralmente in ginocchio la giÃ* malandata economia europea.
La gente sta rimanendo a casa......e forse è giÃ* troppo tardi.

Capisco che sarÃ* difficile resistere agli "affaroni" cinesi, ma nel mio piccolo e per quanto possibile farò un pò di autarchia.

Intanto comincio.....

Franco




bravo io e' da un pezzo che cerco di evitare

benking
10-06-2005, 11:51
Scusate ma da quanto non comprate gli accessori???? Gli ultimi che ho acquistato, e poi magari vi dò i codici, sono "MADE IN CHINA".......Cosa dobbiamo dire? Haley fa costruire in China spenderÃ* molto meno, ma i prezzi al dettaglio, nonostante anche il dollaro, non calano. Ed io mi dovrei preoccupare, nel mio piccolo cercherò di spendere in modo più oculato negli acquisti in senso generale.

patry70
10-06-2005, 13:02
Scritto da: charro 10/06/2005Â*12.17

Scusate la logorrea, ma mi è sembrato che si scivolasse verso una discussione da bar , di quelle fumoso , in cui si dice tutto e il contrario di tutto ,
e poi si parte per condannare tutto e tutti .
Avete presente della serie:
"Piove ,governo ladro!"


ciao mario.
non ti ci mettere anche tu a farci da stella cometa che ci illumina il cammino dall' ALTO.........pliz
è spesso in un ambiente tipo "bar", dove la gente non ha propri interessi chiamati in causa, che per quanto si possano fare discorsi qualunquistici, la verita' è piu a portata di mano....secondo me.

in generale trovo giusto cio' che dici......
per quel che risulta a me, io so che la merce cosi' beatamente prodotta in cina e poi rivenduta qui da noi, spesso a scapito della qualita', è prodotta con macchinari italiani.almeno questa tipologia di ditte, evidentemente, dormira' sonni tranquilli qui da noi.

giustissimo cio' ke dicevano alcuni:
negozi che vendono merce prodotta da grandi firme, senza pero' la griffe, a meta' della meta' del prezzo, chiudono!
vero anche che, molte ditte italiane e parlo di abbigliamento e calzature, dato che conosco meglio il settore, portano a fare all' estero i capi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER PROPRIO ARRICCHIMENTO PERSONALE, in quanto pagano un caxxo di manodopera, riportano tutto qui, appongono loro marchietto e te la vendono al prezzo che gli pare...... tanto i polli pullulano.
ora, il prezzo dei beni in un libero mercato, da quel po' che ne so è dato dall' incontro di domanda e offerta.....ma se c'è sempre chi nonostante l' evidente ladrocinio continua a comprargliela certa roba,(domanda) perkè o cosi' o sei out o/e sfigato nella nostra splendida societa'........ben vengano i cinesi, forse ce li meritiamo.






[Modificato da patry70 10/06/2005Â*14.07]

harson
10-06-2005, 13:06
Ma, secondo me con i dazi non si va molto lontano.
Pensate a quello che è successo con la Fiat; negli anni ottanta i vari governi italiani si inventarono leggi che imponevano l'IVA al 38% sulle autovetture oltre i 2000 cc, se benzina, ed i 2500 cc se gasolio; superbollo per i diesel; fuoristrada tartassati; tutto questo ha portato la Fiat a dormire sugli allori. Adesso che ci siamo, fortunatamente, adeguati all'Europa la Fiat è in crisi nera, confermando che i vari dazi ne hanno solo prolungato l'agonia.
A proposito di Fiat, avete visto le scarpe da loro firmate nelle vetrine dei negozi? 200?. No comment.

London dude
10-06-2005, 13:18
Dategli tempo.
Il grano sta cominciando a circolare in Cina, la gente ha piu' possibilita' e diventa piu' esigente. Il concetto di "qualita' della vita" comincia a diventare familiare anche da quelle parti.
La qualita' della vita e' strettamente legata agli stipendi.
Quando i Cinesi ci prenderanno gusto gli stipendi cominceranno a salire e le ore di lavoro a scendere
A quel punto la "forbice" si chiudera' gradualmente.
Nel frattempo tenere botta alla meno peggio cerca ndo di evitare la competizione diretta (ad esempio concentrandosi sul terziario/servizi).
Come dicono gli stessi cinesi: "siediti sulla riva del fiume e presto o tardi vedrai passare il corpo del tuo nemico".

[Modificato da London dude 10/06/2005Â*14.26]

charro
10-06-2005, 13:25
ciao mario.
non ti ci mettere anche tu a farci da stella cometa che ci illumina il cammino dall' ALTO.........pliz
è spesso in un ambiente tipo "bar", dove la gente non ha propri interessi chiamati in causa, che per quanto si possano fare discorsi qualunquistici, la verita' è piu a portata di mano....secondo me.

ciao Patry

lungi da me l'idea di fare da stella cometa,
vista la faccia me viene meglio il ruolo di cammello dei Magi .
Per cui se ho dato questa impressione me ne scuso .


i discorsi da bar ,
possono essere qualunque o qualunquistici
i primi mi piacciono i secondi un poco meno .
visto che l'argomento meritava
mi è sembrato importante che venisse affrontato senza deviare in frasi vaghe e senza senso.

tutto qui


charro

BlekMacigno
10-06-2005, 13:40
Io ho apprezzato il richiamo di Charro anche perche' io sono
uno di quelli che, per mancanza di tempo e per affollamento di
pensieri, iniziava a "qualunquizzare" il discorso.

Quello che ho letto poi e' stata un'analisi perfetta (a mio
avviso, ovviamente) dello status attuale che approvo e rendo
"mia".

patry70
10-06-2005, 13:48
Scritto da: charro 10/06/2005Â*14.25

mario,
credo che anche chi esprime un concetto qualunquistico abbia il diritto di esprimerlo,........anche in virtu' del fatto che chi è senza peccato scagli la prima pietra e che nessuno ha la verita' in tasca......
nessun riferimento a chichessia.
buona giornata e buon fine settimana.

charro
10-06-2005, 14:05
Scritto da: patry70 10/06/2005Â*14.48
Scritto da: charro 10/06/2005Â*14.25

mario,
credo che anche chi esprime un concetto qualunquistico abbia il diritto di esprimerlo,........anche in virtu' del fatto che chi è senza peccato scagli la prima pietra e che nessuno ha la verita' in tasca......
nessun riferimento a chichessia.
buona giornata e buon fine settimana.




Patrizia

non ho mai pensato di proibire a qualcuno di fare discorsi ****ari o intellettuali,in quanto alla veritÃ* , sono d'accordo con te al 100%.
Nello stesso tempo penso sia altrettanto legittimo esprimere il proprio parere in merito agli argomenti e a come vengono affrontati su un forum. Purchè lo si faccia con educazione e rispetto per le opinioni altrui.

Ho finito ,non ne parlo più , promesso

ti mando un bacio , ed un buon fine settimana a te.

charro

Gryso
10-06-2005, 18:59
Dategli tempo.
Il grano sta cominciando a circolare in Cina, la gente ha piu' possibilita' e diventa piu' esigente. Il concetto di "qualita' della vita" comincia a diventare familiare anche da quelle parti.
La qualita' della vita e' strettamente legata agli stipendi.
Quando i Cinesi ci prenderanno gusto gli stipendi cominceranno a salire e le ore di lavoro a scendere
A quel punto la "forbice" si chiudera' gradualmente.
Nel frattempo tenere botta alla meno peggio cerca ndo di evitare la competizione diretta (ad esempio concentrandosi sul terziario/servizi).
Come dicono gli stessi cinesi: "siediti sulla riva del fiume e presto o tardi vedrai passare il corpo del tuo nemico".



Eh si, magari!

Certi calzaturieri delle Marche (è solo un esempio eh)anni fa hanno spostato la produzione in Albania, ma le cose sono presto cambiate, vuoi per problemi di malavita, vuoi per problemi di pretese più eque per gli operai, allora se ne sono andati in Ungheria, anche lì la pacchia è durata un pò e poi ciccia.

Allora hanno piantato fabbrichette in Romania, dove tutt'ora sono, quando anche lì le cose non andranno come vogliono, sposteranno tutto in Uzbekistan, poi in Burghina Faso e così via, facciamo tempo a morire 5 volte.

Cosa vuoi terzializzare? il terziario vive alle spalle di chi produce e percepisce reddito, di suo non produce nulla , è un saprofita, se tu vendi assicurazioni e non hai gente che può pagarle che fai?
Assicuri gli assicuratori? (non male come idea..)

E uno che vende servizi, a chi li offre se tutti vendono la stessa cosa.

Se noti, la maggioranza dei lavori nuovi, sono creati come appendice del lavoro tradizionale, si inventano asili di rione, servizi mensa, trasporti localizzati per bambini, gente che fa la spesa per altri e gliela porta a casa, solo per stare sul banale.

Mica siamo come gli svedesi che sono quattro gatti e producono solo pesce ed il resto lo ciucciano come multinazionali ai paesi miserabili, noi siamo 57 milioni mica bruscolini.

Il turismo?? Due mesi all'anno.......

Ci vogliono immensi investimenti per la ricerca, più che altro ci vuole la volontÃ* politica che non si limiti al bilancio del trimestre successivo, qualcuno (un ministro attuale dell'economia) ha dichiarato, BASTA CON LA FINANZA CREATIVA, ha giÃ* fatto troppi danni, il brutto è che per questi signori il conto non arriva mai, anzi li hanno promossi a vice-premier.

Ecco, sono andato dove non volevo e mi fermo qui.

Ah il mio tono anche se non sembra è pacato e non è per nulla rivolto al London da cui ho preso solo lo stimolo, ma è la situazione che è opprimente e ci stanno prendendo per i fondelli.

Sempre IMHO.

London dude
10-06-2005, 19:18
Scritto da: Gryso 10/06/2005Â*19.59
Assicuri gli assicuratori? (non male come idea..)


Tu ci scherzi..........e' quello che faccio.

Gryso
10-06-2005, 19:30
Dai che ci ho azzeccato.........

Comunque sapevo di questa storia, a grandi linee ma la sapevo.


Come dire, chi guarda le guardie?

Seduce or Die
10-06-2005, 23:50
...in ogni caso io sto continuando.....

HD-NAPALM
11-06-2005, 13:01
Scritto da: Seduce or Die 09/06/2005Â*22.08
Da oggi cercherò di comperare meno possibile se non "zero assoluto" di qualsiasi prodotto che arrivi dalla cina.
Stanno mettendo letteralmente in ginocchio la giÃ* malandata economia europea.
La gente sta rimanendo a casa......e forse è giÃ* troppo tardi.

Capisco che sarÃ* difficile resistere agli "affaroni" cinesi, ma nel mio piccolo e per quanto possibile farò un pò di autarchia.

Intanto comincio.....

Franco
TIE',FORSE HANNO LETTO IL TUO POST !!!SHANGHAI, 11 GIU - Un'autolimitazione delle esportazioni cinesi di prodotti tessili a tassi di crescita annuali tra l' 8 ed il 12,5%.E' quanto prevede l'accordo raggiunto ieri tra il commissario europeo Peter Mandelson e il ministro del commercio cinese Bo Xilai. Lo ha detto lo stesso Mandelson a Shanghai, dove nei giorni scorsi ha tenuto una sessione non-stop di negoziati con Bo, che e' sfociata nell' accordo. L'intesa, ha precisato Mandelson, copre il periodo da oggi alla fine del 2007.

Met70
11-06-2005, 23:47
Mi spiace ma siamo arrivati tardi ... di circa 20 anni.
Ormai viene prodotto TUTTO lÃ*: frequento spesso il paese (mi occupo di Produzione, ma va?) e vi posso assicurare che ormai non possiamo neanche più sapere cosa viena da lì.
Ho visto ad Aprile una fiera importantissima di ferramente e tutti i marchi erano america o tedeschi, NEL NOME, ma era tutto prodotto in Cina.
Guardatevi attorno, aprite il Pc, la macchina diitale, le loro custodie,il televisore, i supporti di metallo dei mobili, le posate, i piatti, le piastrelle, i calzini, le mutande, le magliette, i pile, i rubinetti, gli accessori del bagno, tutte le valvole in ottone ....... vado avanti????
In garage: beh vi posso dire che Shimano ha 18 stabilmenti in Cina ( e questo pone l'interessante dubbio se si tratta di prodotti cinesi o giapponesi) mentre nell'auto ormai tutti i motori elettrici, gli alzacristalli, i tergicristalli, spinotti vari, altrenatori, led e spie, interruttori, persino i monitor lcd.

Devo dire che HD si è sempre fatto vanto di non utilizzare prodotti Made in China, ma non puoi mai sapere dove un subcontractor di un subcontractor produca nel deserto del New Mexico o nel Gunadong.

E' ora di svegliarsi e aprire gli occhi: ogni boicottaggio oggi oltre che impossibile è anche anacronistico

Cheers
Met[Modificato da Met70 12/06/2005Â*0.49]

Road Glide
12-06-2005, 00:33
Il problema è nel metodo di produzione cinese.

Se rispettassero le norme di igene e di sicurezza, le norme sull'inquinamento e sulla sicurezza dei lavoratori, uniformandosi agli standard occidentali.... allora sì che avremmo un termine reale di paragone e potremmo confrontare qualitÃ* e prezzi dei prodotti.

Allora sì che sarebbe concorrenza vera... e perché no... se il risparmio fosse "vero" sarebbe un'ottima opportunitÃ* per i consumatori.

Personalmente, alle condizioni che ho citato, non avrei nessun problema ad acquistare prodotti cinesi... come non ne ho nell'acquistare prodotti americani.

Ciao,
Pier

London dude
12-06-2005, 01:02
Scritto da: Road Glide 12/06/2005Â*1.33
Il problema è nel metodo di produzione cinese.

Se rispettassero le norme di igene e di sicurezza, e sulla sicurezza dei lavoratori, uniformandosi le norme sull'inquinamento agli standard occidentali.... allora sì che avremmo un termine reale di paragone e potremmo confrontare qualitÃ* e prezzi dei prodotti.


Si e' gridato allo scandalo quando l'America giustamente si rifiuto' di aderire al protocollo di Kyoto che sancisce che tutti devono osservare le norme sull'inquinamento tranne "i paesi emergenti" fra cui anche la Cina.
Il motivo dichiarato fin da subito dagli Stati Uniti fu proprio questo.
"Non aderiamo perche' lasciando libera la Cina ed altri paesi emergenti di non adeguarsi alle norme antinquinamento si da loro un vantaggio enorme per quanto riguarda il costo della produzione".
Si pensasse un po' meno alla foresta amazzonica ed un po' di piu' alle risaie della pianura padana.......

Road Glide
12-06-2005, 13:49
Hai ragione London...

comunque le norme sull'inquinamento a cui mi riferivo sono le semplici regole che hanno permesso all'industria occidentale di ripettare parametri di sicurezzza accettabili.

Ho scelto di non citare il protocollo di Kyoto in quanto, con le sue regole ferree, non è stato digerito da tutti e (scusate la diffidenza) ho qualche dubbio anche sull'attendibilitÃ* di quelli che hanno aderito.

(cinicamente: esportiamo scorie tossiche in Paesi come la Cina. A Kyoto si propone di vendere quote di aria da inquinare ai Paesi che ne hanno bisogno ahahahaha!!..., e chi più ne ha...).

Ciaociao

chopperfl
13-06-2005, 07:21
Scritto da: Gryso 10/06/2005Â*9.30
Ne parlavo pochi giorni fa con Renzo Rosso Diesel, il quale mi diceva che erano quasi "forzati" ad andare a produrre laggiù.

Ecco, proprio Renzo Rosso &co che con Diesel ed il suo disegno innovativo ha creato il valore aggiunto Italia, stile, design e altro, non si sono accontentati di avere il GIUSTO guadagno, hanno voluto strafare, ma adesso le vacche grasse sono finite e sono quasi COSTRETTI a spostare la fase manifatturiera nell'est del mondo, ma ricordo che i guadagni sono iperbolici.

Non volevo ma devo scendere nella politica, non dico partitica, ma politica.

Ricerca ed innovazione, ZERO!

Il miracolo nord-est (parlo di noi perchè conosco abbastanza la situazione) ha pensato solo ad arraffare l'arraffabile senza pensare al futuro, mano d'opera e tante ore di lavoro al giorno, 14, 16 ore, quando questo non è più bastato, via con gli extracomunitari per i lavori che l'ormai ricco veneto non voleva più fare.

Migliaia di capannoni che hanno pure deturpato il bel Veneto, solo ora qualcuno si rende conto di quello che hanno fatto, cominciano a restare sfitti ma intanto sono li.

La storia non ha insegnato nulla, le cose vanno sempre rinnovate, se uno comincia a fare macchine per fabbricare tomaie di scarpe, deve pensare che prima o poi ci sarÃ* qualcuno che queste macchine le comprerÃ* e poi le copierÃ* facendole fare in un posto dove costeranno meno, questa è bassa tecnologia, non c'è valore aggiunto dell'ingegno e quindi copiabile con facilitÃ*.

Quindi non si investe in innovazione ma si continua a percepire il profitto immediato, spostando dove la mano d'opera costa meno, ma la cosa sta mostrando tutti suoi limiti ed è un pagliativo che dura poco, e siamo ai giorni nostri.

Non me ne vogliano i veneti, ma questo modo di pensare è ottuso, ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Questa bolla sta per scoppiare e ancora non vogliono correre ai ripari, pensano a dazi e cose simili, solo pagliativi che ritardano solo quello che prima o poi succederÃ*.

IMHO naturalmente.
quoto ho scritto la stessa cosa in un post che parlava di moto cinesi

chopperfl
13-06-2005, 07:27
Scritto da: charro 10/06/2005Â*12.17
scusate se intervengo ogni tanto

ricorrere ai dazi e tutt'altro che
strano ,
e pur non plaudendo al Bossi nazionale,
devio dire che la cosa ha un suo perchè.
ricordiamoci anche che i ferri che abbiamo sotto il culo
sono sopravvissuti e anche bene
all'ondata Jap ,
proprio grazie a dazi mostruosi che gli States imposero sulle improtazioni dal giappone.

La relatÃ* è che come ha giÃ* detto qualcuno
lì si trattava di difendere posti di lavoro americani
portando avanti l'orgoglio di comprare americano ,
ancora oggi sui refrigewear
la pubblicitÃ* recita
"made in USA with pride"
Da noi , si tratterebbe di mettere dei dazi per far si che i signori del nord est e non solo
si possano permettere di vendere a prezzi altissimi
prodotti fatti in fabbriche estere.
Non mi sembra giusto.
se vogliamo accettare il mercato globale,
allora lo accettiamo sempre ,
perchè se è vero che i cinesi o gli indiani
producono sotto costo , con operai sfruttati e senza le garanzie di sicurezza cui siamo invece sottoposti noi aziende occidentali ,
è altrettanto vero che le nostre compagnie quando vanno a
delocalizzare lì i loro stabilimenti
utilizzano gli stessi sistemi di sfruttamento .

Il fatto è che sono guerre di retrovia,
che giovano solo a qualcuno in alto ,
a troppo pochi
e certo non agli operai .
Le chiacchiere circa il povero operaio che resterebbe a casa
se arrivano i cinesi cattivi
sono ,appunto , chiacchiere.
L'operaio verrÃ* lasciato lo stesso a casa perchè le aziende guardano al profitto
e hanno il pelo sullo stomaco .
(spesso se non sempre).

Non capisco poi perchè sia legittimo
fare una ricerca del prezzo minore quando si parla di paesi CEE, oppure states o quant'altro,
e poi se il prezzo minore me lo offre un cinese : apriti cielo.
il mercato si è sempre adeguato autonomamente alle problematiche
concorrenziali ,
su questo non ho dubbi.
La Cina non farÃ* differenza.

Così come ha detto qualcuno non vedo perchè dovrei pagare di più lo stesso servizio o prodotto solo per principio,
d'altra parte quanti su questo forum acquistano
pezzi di ricambio HD after market direttamente in USA,
hanno mai pensato al povero (sic) dealer italiano ?
e ai suoi meccanici o magazzinieri?
cosa succederÃ* se non potranno più vendere con ricarichi del 200%?
No certo , quello non è un problema,
ma lo diventa nel momento in cui la fabbrica è nel Far East.
Non penso sia giusto .

E che nessuno mi venga a parlare di Made in italy ,
perchè la difesa nei confronti di tali sistemi produttivi
si fa sul piano dell'innovazione,
della ricerca dell'universitÃ*.
Non so quenti di Voi sanno che l'Italia in tutti questi campi è sempre fanalino di coda.
I nostri tecnici vanno all'estero , le nostre universitÃ* lavorano per clienti esteri ,
il made in Italy è in parte una bufala ,
e nesuno se ne senta offeso .
Invece molti stati tra cui Cina e india , oltre a sfruttare i loro operai
stanno però investendo in questi campi massicciamente.

Mi sembra che fu Gryso una volta a scrivere
che la battaglia non è nel non far entrare i prodotti Cinesi
( o indiani , o etc.), nel nostro paese.
ma nel portare lì il nostro concetto di diritto del lavoratore.

giusto.

Autarchia
Franco , lo so che la tua è una provocazione,
se noi oggi volessimo portare avanti tale concetto ,
staremmo presto con le pezze al culo ,
perchè noi come mercato facciamo ridere,
la nostra capacitÃ* produttiva come nazione
ha bisogno di mercati di riferimento dove andare
e di materie prime per produrre.
Se chiudessimo le frontiere allora si
che staremmo tutti a spasso.

La soluzione è difficile, e probabilmente non ne esiste una sola,
il made in italy ( se mai esiste ancora)
deve darsi dei contenuti maggiori ,
in alcuni campi , stiamo giÃ* perdendo terreno in maniera vistosa,
l'esempio del distretto motociclistico italiano presente negli anni 60/70 ed oggi scomparso praticamente mi sembra emblematico .
in altri non si vede ancora la crisi perchè i mercati di riferimento
sono talmente piccoli e di nicchia
che le aziende sono in pratica dei grossi artigiani ,
e dipendono quindi dalla capacitÃ* personale del "paron"
piuttosto che da un vero know-how aziendale.
I problemi infatti ci sono nei passaggi generazionali.

Io amo l'Italia,
la amo con le sue contraddizioni ,
questo non mi vieta di avere una macchina tedesca,
una moto americana, utensili cinesi ,
amici svedesi.

Scusate la logorrea, ma mi è sembrato che si scivolasse verso una discussione da bar , di quelle fumoso , in cui si dice tutto e il contrario di tutto ,
e poi si parte per condannare tutto e tutti .
Avete presente della serie:
"Piove ,governo ladro!"

Ho vissuto in prima persona le problematiche dei paesi "emergenti " , conosco abbastanza bene il tessuto produttivo industriale italiano , e sopratutto del nord-est.
Mi sono occupato di industria e commercio per parecchi anni ,
le regole sono diventate sempre più complesse e infarcite di termini anglofoni ,
Ma io ho sempre seguito una regola ,per me, aurea.
NOn fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.

dazi e barriere hanno doppio senso di imposizione,
il danno sarebbe maggiore del guadagno

suerte
charro



sindacalista anche tu? sembri me.ciao approvo in pieno

charro
14-06-2005, 08:22
chopperFi

sindacalista?


non direi proprio,
ma ci ho bazzicato per parecchio insieme alle riunioni della confindustria.
abbastanza per imparare
che non esiste un solo modo di vedere le cose,
e che spesso chi è seduto di fronte a te
dice le tue stesse cose
anche se con parole diverse

suerte
Charro

dk.admiral
14-06-2005, 09:16
[QUOTE][DIM]7pt[=DIM]Scritto da: charro 10/06/2005Â*12.17
scusate se intervengo ogni tanto

ciao Charro,
avrei voluto inserire tutto il tuo messaggio ma............. va beh si spiega da sè........

Spesso sono d'accordo con quanto dici, ma stavolta mi sembra che ci sia nel tuo discorso un guardare un solo lato della medaglia.
Senza voler pormi a difesa di chicchesia, e me ne guardo bene visto che non sono così preparata in materia, mi interrogo spesso e non poco su quanto costiamo noi dipendenti alle aziende italiane. E quanta produttivitÃ* sappiamo dare come contropartita.
Dovresti spiegarmi, per esempio, mentre noi stiamo bellamente a discutere nel forum sugli imprenditori che si arricchiscono, a chi costa questo nostro "hobby forum", insieme alla riduzione dell'orario di lavoro, le ferie sempre più lunghe, la pausa caffé che spesso supera le ore di lavoro, i diritti dei lavoratori sempre più tutelati...... potrei andare avanti per ore.....e chi rischia di rimetterci il c@@@@o ed ha responsabilitÃ* maggiori non è quasi mai il dipendente..... .
Ti ripeto io non sto condannando né difendendo nessuno,
cerco solo di non mettermi le fette di salame sugli occhi per vedere solo il mio orticello....... se si deve fare un'analisi la si deve fare a 360°.
Le aziende italiane hanno costi altissimi rispetto alle aziende di altri paesi..... Charro non c'è bisogno che te lo dica io.

bigtom90
14-06-2005, 09:40

bigtom90
14-06-2005, 09:49
Ma ci pensate?
Allora, è assodato che il prodotto cinese (venduto come tale, non nike ecc...)sia di una qualitÃ* bassa (in qualche modo, i miracoli non li fanno neppure loro!), quindi va in concorrenza con il prodotto di bassa qualitÃ* italiano.
Benone. Senonchè, viste le diverse condizioni di partenza, i prezzi sono differenti. Quindi, la brava massaia con il marito in cassa integrazione acquista quello che costa meno, ma nel frattempo un'altra massaia si troverÃ* a fare la stessa scelta, perchè il marito rimarrÃ* senza lavoro, proprio a causa di questo. uUa spirale che confluisce in un punto cieco!
Ora, nella legge del libero mercato esiste la concorrenza (e meno male!), ma deve essere una concorrenza leale. Il costo della manodopera in Italia è elevato, la vita costa sempre più cara ecc...Di nuovo un gatto che si morde la coda.
E se invece non venissero applicate le gabelle SERIE sui prodotti in ingresso, in modo da parificarli a quelli della stessa gamma in Italia? E i proventi utilizzati per abbassare le varie accise ai lavoratori e aziende? Non ripartirebbe economia, innovazione tecnologica, commercio ecc...? MA CHI HA INTERESSI IN TUTTO CIO'?

L'UOMO NERO
14-06-2005, 10:11
Scritto da: dk.admiral 14/06/2005Â*10.16
Scritto da: charro 10/06/2005Â*12.17
scusate se intervengo ogni tanto

ciao Charro,
avrei voluto inserire tutto il tuo messaggio ma............. va beh si spiega da sè........

Spesso sono d'accordo con quanto dici, ma stavolta mi sembra che ci sia nel tuo discorso un guardare un solo lato della medaglia.
Senza voler pormi a difesa di chicchesia, e me ne guardo bene visto che non sono così preparata in materia, mi interrogo spesso e non poco su quanto costiamo noi dipendenti alle aziende italiane. E quanta produttivitÃ* sappiamo dare come contropartita.
Dovresti spiegarmi, per esempio, mentre noi stiamo bellamente a discutere nel forum sugli imprenditori che si arricchiscono, a chi costa questo nostro "hobby forum", insieme alla riduzione dell'orario di lavoro, le ferie sempre più lunghe, la pausa caffé che spesso supera le ore di lavoro, i diritti dei lavoratori sempre più tutelati...... potrei andare avanti per ore.....e chi rischia di rimetterci il c@@@@o ed ha responsabilitÃ* maggiori non è quasi mai il dipendente..... .
Ti ripeto io non sto condannando né difendendo nessuno,
cerco solo di non mettermi le fette di salame sugli occhi per vedere solo il mio orticello....... se si deve fare un'analisi la si deve fare a 360°.
Le aziende italiane hanno costi altissimi rispetto alle aziende di altri paesi..... Charro non c'è bisogno che te lo dica io.





concordo pienamente..........

London dude
14-06-2005, 10:26
Scritto da: bigtom90 14/06/2005Â*10.49

E se invece non venissero applicate le gabelle SERIE sui prodotti in ingresso, in modo da parificarli a quelli della stessa gamma in Italia? E i proventi utilizzati per abbassare le varie accise ai lavoratori e aziende? Non ripartirebbe economia, innovazione tecnologica, commercio ecc...? MA CHI HA INTERESSI IN TUTTO CIO'?

Cioe', in pratica tu proponi di alzare tutti i prezzi delle merci d'importazione fino al livello piu' basso a cui i produttori Italiani siano dispnibili a vendere analoghi prodotti made in Italy.

Impossibile per i seguenti motivi:
- Politica Commerciale Estera (vai a spiegarla ai politici Cinesi ma anche agli Americani, agli Indiani, Tailandesi, Vietnamiti)
- Analoghe gabelle verrebbero immediatamente applicate ai prodotti Italiani importati da altri Paesi (vista l'indubbia forza del Made in Italy nel mondo non credo che questa situazione sarebbe molto apprezzata da quei produttori che realizzano la gran parte del loro fatturato all'estero, e sono moltissimi)
- cosi' facendo aumenta ulteriormente il costo della vita togliendo a coloro che hanno poca grana la possibilita' di comprare prodotti economici di provenienza Orientale.

Not a good idea.

willieroero
14-06-2005, 10:35
Scritto da: Seduce or Die 10/06/2005Â*9.04
Un altro esempio, perchè ormai stanno toccando tutti i campi.

Faccio fare un preventivo dalla mia tipografia di fiducia per fare 1000 biglietti da visita per un cliente.
Stampa a 2 colori su carta normale solo fronte: 250 euro

Mi arriva un preventivo (e ho visto i campioni) di una tipografia cinese.....1000 biglietti, stampa in 4 colori fronte e retro, plastificatura lucida e logo in rilievo, 15 euro (si quindici!).

Un altro?
Stampa digttale 1metro x 2 ...80,00 euro....loro me la danno a 12!

Vedete un pò voi!



Beh, io ho una tipografia (editoriale, però conosco il mercato) e posso dirti che il tuo tipografo di fiducia non ti ha fregato, semplicemente ti ha girato la fregatura che il sistema da a lui.
Mi spiego. Per far quei biglietti da visita non serve solo carta ed inchiostro ma: capannone, 626, pricacy, contributi, tasse varie, revisioni, norme, ecc. ecc.
In Cina probabilmente non hanno nemmeno gli estintori.
Io lavoro 10ore al giorno perchè 7 sono per gestire tutte la burocrazie intorno. Che a volte è doverosa e legittima. Altre volte no.
Alla fine del giorno quello che mi rimane attaccato le dita è veramente poco, soprattutto se si considerano i rischi imprenditoriali.
Un esempio. Vicino a me c'è un editore. Abbiamo collaborato per anni, lo abbiamo aiutato nelle scelte tecniche per farlo risparmiare (un cliente soddisfatto è tutto), ha risparmito ed è cresciuto.
Adesso stampa ... in Cina.
In Cina ?????? Si, perchè anche considerando il trasporto via nave risparmia una mostruositÃ*.

E che vada in Cina, ma che bello a Natale regalare strenne, sentirsi più buoni sulla pelle degli altri.

Anch'io pensavo ai dazi, ma forse il miglior "boicottaggio" e esportare i diritti dell'uomo laggiù.
E ci facciamo due volte del bene.

P.s.
che bello, un 3D serio che non è andato in vacca dopo 2 post e si mantiene forte e civile ... bravo WC!

the wolf e pecora nera
14-06-2005, 12:31
Bravo Franco !!!! Concordo !!!

Io ho anche comperato una moto TUTTA ITALIANA !!!

Giorgio

TORX
14-06-2005, 12:37
Scritto da: the wolf e pecora nera 14/06/2005Â*13.31
Bravo Franco !!!! Concordo !!!

Io ho anche comperato una moto TUTTA ITALIANA !!!

Giorgio

la Vespa?

the wolf e pecora nera
14-06-2005, 12:41
io fossi in te non riderei tanto.......


Giorgio

charro
14-06-2005, 12:43
Scritto da: dk.admiral 14/06/2005Â*10.16
Scritto da: charro 10/06/2005Â*12.17
scusate se intervengo ogni tanto

ciao Charro,
avrei voluto inserire tutto il tuo messaggio ma............. va beh si spiega da sè........

Spesso sono d'accordo con quanto dici, ma stavolta mi sembra che ci sia nel tuo discorso un guardare un solo lato della medaglia.
Senza voler pormi a difesa di chicchesia, e me ne guardo bene visto che non sono così preparata in materia, mi interrogo spesso e non poco su quanto costiamo noi dipendenti alle aziende italiane. E quanta produttivitÃ* sappiamo dare come contropartita.
Dovresti spiegarmi, per esempio, mentre noi stiamo bellamente a discutere nel forum sugli imprenditori che si arricchiscono, a chi costa questo nostro "hobby forum", insieme alla riduzione dell'orario di lavoro, le ferie sempre più lunghe, la pausa caffé che spesso supera le ore di lavoro, i diritti dei lavoratori sempre più tutelati...... potrei andare avanti per ore.....e chi rischia di rimetterci il c@@@@o ed ha responsabilitÃ* maggiori non è quasi mai il dipendente..... .
Ti ripeto io non sto condannando né difendendo nessuno,
cerco solo di non mettermi le fette di salame sugli occhi per vedere solo il mio orticello....... se si deve fare un'analisi la si deve fare a 360°.
Le aziende italiane hanno costi altissimi rispetto alle aziende di altri paesi..... Charro non c'è bisogno che te lo dica io.



DK

vedo che come al solito
la mia logorrea è diretatmente proporzionale alla mia incapcitÃ* di spiegarmi.

Io non ho detto cheil nostro sistema sia sbagliato,
e nenche che gli imprenditori sono tutti dei baswtardi ladroni,
e i dipendenti tutti angioletti.

Io ho solo notato
che coloro che chiedono i famosi dazi ,
sono spesso coloro che hanno delocalizzato le loro aziende in Cina.

Esiste una contraddizione forte n questo,
anche perchè la difefrenza tra il costo dell'operaio indiano e quello Bergamasco
non viene certo rigirata sul prezzo del prodotto ,
anzi questo resta spaventosamente alto in entrambi i casi.

Io rsto della mia idea :
non vieterei l'ingresso dei loro prodotti ,
spingerei per esportare le nostre idee
ed il nostro life-style

charro

TORX
14-06-2005, 12:43
Scritto da: the wolf e pecora nera 14/06/2005Â*13.41

io fossi in te non riderei tanto.......


Giorgio

vabbè tanto mo me venno r'Dyna e me compro l'ApriJa Tuono ; anche lei è italiana

the wolf e pecora nera
14-06-2005, 12:53
fai quello che vuoi ......l'importante e che tu sia contento !

la mia era una provocazione....e' facile boicottare cio' che non ci interessa direttamente....meno facile proporlo su cio' che amiamo e ci convolge.....vorrei vedere se.......ma lasciamo cadere l'argomento in fin dei conti e' aria fritta.....in questi termini.


Io cmq. la moto Italiana me la sono presa !


Giorgio

paolozen
14-06-2005, 12:57
L'ho detto e ridetto.........
Invece di lasciare importare le loro merci,
esportiamo lì i nostri politici!!!!

Che mossa,2 piccioni con una fava...............

TORX
14-06-2005, 12:58
Scritto da: the wolf e pecora nera 14/06/2005Â*13.53
fai quello che vuoi ......l'importante e che tu sia contento !

la mia era una provocazione....e' facile boicottare cio' che non ci interessa direttamente....meno facile proporlo su cio' che amiamo e ci convolge.....vorrei vedere se.......ma lasciamo cadere l'argomento in fin dei conti e' aria fritta.....in questi termini.


Io cmq. la moto Italiana me la sono presa !


Giorgio

A Giò, tu nun sai quanto so nazionalista IO...

Però se andiamo a vedere bene di moto italiane e custom non è che ce ne siano molte, anzi c'è solo la Moto Guzzi ma manco a li cani !

Per VOI stradisti magara:
- Ducati (x il 51% USA)
- Benelli
- Aprija
- MV
- na vorta Bimota

e me pare bbasta

Met70
14-06-2005, 13:00
Vorrei tornare su un punto:
AI CINESI DI NOI ITALIANI NON FREGA UNA ******* !!!
Sento, giustamente, molte persone preoccupate della migrazione dei posti di lavoro, ma questo non è direttamente correlato con la concorrenza cinese, piuttosto è l'azienda (italiana o multinazionale, produttrice o commerciale) che ricerca produzioni low cost (dirette o in conto lavoro) per poter rivendere il prodotto cinese allo stesso prezzo di quello italiano, mntendo il margine.
Il produttore cinese normalmente non ha la rete commerciale per raggiungere i ns mercati e ha un mercato locale ENORME ancora in fase embrionale.
IMHO ovviamente
Cheers
Met

ex-LUPOSOLITARIO
14-06-2005, 13:16
la societÃ* per cui lavoro ( biancheria per la casa, 150 anni di storia, stile e qualitÃ*, venduta in tutto il mondo )anni fa si è posta il dubbio:
1) produzione e/o acquisto di prodotti finiti in Cina oppure no ?
2) Come fronteggiare non tanto l'ingresso delle aziende cinesi in Europa ( ancora poche ) ma GLI ITALIANI che producono in Cina ?

La rincorsa al prezzo più basso è per definizione perdente. Troverai sempre chi chiede 1? meno di te.

Più difficile, è stato pensato, trovare qualche azienda che copi LA QUALITA'. Quest'ultima, almeno nel tessile, non si improvvisa. Non è solo questione di tecnologia ma anche di stile, fantasia, materie prime, ecc e, soprattutto, costa.
I Cinesi, ma anche altri paesi, non sono particolarmente interessati alla qualitÃ* se significa costi aggiuntivi, complessitÃ* "mentali" e, per loro, quantitÃ* ( per via del prezzo ) ridotte. Loro puntano su volumi di produzione che ripeto, almeno nel tessile, male si concigliano con la qualitÃ*.

La scelta quindi è stata quella di mantenere la produzione in Europa aumentando, sempre e comunque, LA QUALITA' del prodotto.
Aumento del prezzo di vendita ( e dei margini ), aumento delle vendite.
Oggi siamo i n° 1 al mondo nel nostro settore.
Enrico

the wolf e pecora nera
14-06-2005, 13:19
Scritto da: TORX 14/06/2005 13.58


A Giò, tu nun sai quanto so nazionalista IO...

Però se andiamo a vedere bene di moto italiane e custom non è che ce ne siano molte, anzi c'è solo la Moto Guzzi ma manco a li cani !

Per VOI stradisti magara:
- Ducati (x il 51% USA)
- Benelli
- Aprija
- MV
- na vorta Bimota

e me pare bbasta


a rinco......www.bimota.it




inutile accampare scuse........e' come dico io.....facile boicottare i prodotti che nun ce frega na mazza........ed e' anche giusto che ogniuno sia libero nelle proprie scelte............Italiani brava gente !


ora abbasta davvero !

dk.admiral
14-06-2005, 13:23
7pt[=DIM]Scritto da: charro 14/06/2005Â*13.43


DK

vedo che come al solito
la mia logorrea è 11pt[=DIM]diretatmente proporzionale alla mia incapcitÃ* di spiegarmi.

Io rsto della mia idea :
non vieterei l'ingresso dei loro prodotti ,
spingerei per 11pt[=DIM]10pt[=DIM]esportare le nostre idee
ed il nostro life-style
charro



[11pt[=DIM]
Charro è la mia capacitÃ* di comprensione e concentrazione che diminuisce mano a mano che i tuoi discorsi si allungano......

Esportare il nostro life style? Non penso proprio.
Credo che siamo abituati troppo bene.


Ciao
anzi come dici di solito? Suerte?
Suerte hombre[Modificato da dk.admiral 14/06/2005 14.28]

the wolf e pecora nera
14-06-2005, 13:28
Scritto da: dk.admiral 14/06/2005 14.23



[
Charro è la mia capacitÃ* di comprensione e concentrazione che diminuiscono mano a mano che i tuoi discorsi si allungano......

Esportare il nostro life style? Non penso proprio.
Credo che siamo abituati troppo bene.


Ciao
anzi come dici di solito? Suerte?
Suerte hombre

esportare il nostro life style ? quello della Hog o di Maria de Filippi , Costantino e Grandi fratelli ? Dimenticavo le Veline e i calciatori......

mi sa' che siamo abituati troppo bene.....o troppo male ? come definire la cosa ?

migs
14-06-2005, 13:34
per me è solo questione di tempo ma ormai è ineluttabile
il movimento di una societÃ* di un miliardo di persone, con un ritardo economico e tecnologico mostruoso ma affamata di progresso ha una inerzia pari a quella di mille petroliere, non si ferma o la si argina.. lo si subisce....
le cose sarebbero giÃ* difficili se si avesse di fronte una societÃ* comparabile alla nostra, figuriamoci una realtÃ* dove il rispetto per i diritti (non del lavoratore ma i diritti umani) sono pari a zero, dove il piano di ristrutturazione idroelettrico nel suo complesso con le dighe costruite comporterÃ* alla fine lo spostamento di 50 milioni di persone (!!!) come dire all'Italia "mettiti la che devo fare una diga"... quello che si vede è solo la manifestazione visibile di un movimento che parte da lontano e che si è giÃ* visto e rivisto in passato... la sostituzione di una societÃ* dominante con un'altra.... grazie al cielo quando avverrÃ*... sarò morto

dk.admiral
14-06-2005, 13:38
7pt[=DIM]Scritto da: the wolf e pecora nera 14/06/2005Â*14.28


esportare il nostro life style ? quello della Hog o di Maria de Filippi , Costantino e Grandi fratelli ? Dimenticavo le Veline e i calciatori......

mi sa' che siamo abituati troppo bene.....o troppo male ? come definire la cosa ?

11pt[=DIM]Mah sai, se questo è quello che vogliamo, questo riceviamo....... basti pensare che i programmi di cui parli vivono perché fanno audience, alias.......... e l'elenco sarebbe lungo. Ma mi sa che stiamo andando "leggermente" fuori tema.
L'argomento proposto Seduce or Die è un altro..

the wolf e pecora nera
14-06-2005, 13:42
hai ragione.....mi sono lasciato trasportare dalla sindrome cinese........cmq.

Io compro Italiano !


Giorgio

us883
14-06-2005, 13:43
post interessante dai molteplici risvolti e dalle caleidoscopiche visioni. quindi voglio dire anch'io la mia ****ata.

perchè le mie amiche lavorano, sciano, giocano a tennis, vanno in barca e vanno in palestra fino all'ottavo mese di gravidanza e 15 giorni dopo avere partorito tornano alla loro attivitÃ* mentre le mie impiegate del ***** per un figlio sono moribonde 6 mesi prima e stanno a casa 1 anno e mezzo ?
forse perchè sono obbligato a pagarle lo stesso ?
e questo è solo un esempio di costi senza ritorno che siamo OBBLIGATI PER LEGGE a buttare via in azienda

il danno dei cinesi è irrisorio rispetto al danno che hanno fatto i sindacati

TORX
14-06-2005, 13:49
Scritto da: us883 14/06/2005Â*14.43
post interessante dai molteplici risvolti e dalle caleidoscopiche visioni. quindi voglio dire anch'io la mia ****ata.

perchè le mie amiche lavorano, sciano, giocano a tennis, vanno in barca e vanno in palestra fino all'ottavo mese di gravidanza e 15 giorni dopo avere partorito tornano alla loro attivitÃ* mentre le mie impiegate del ***** per un figlio sono moribonde 6 mesi prima e stanno a casa 1 anno e mezzo ?
forse perchè sono obbligato a pagarle lo stesso ?
e questo è solo un esempio di costi senza ritorno che siamo OBBLIGATI PER LEGGE a buttare via in azienda

il danno dei cinesi è irrisorio rispetto al danno che hanno fatto i sindacati


guÃ* che vai a finì naa FOSSA DEI LEONI eh!!!!

valeriodo
14-06-2005, 13:53
bello sto post me sembra "FOR YOUR DYNA ONLY"

patry70
14-06-2005, 14:03
Scritto da: us883 14/06/2005Â*14.43

perchè le mie amiche lavorano, sciano, giocano a tennis, vanno in barca e vanno in palestra fino all'ottavo mese di gravidanza e 15 giorni dopo avere partorito tornano alla loro attivitÃ* mentre le mie impiegate del ***** per un figlio sono moribonde 6 mesi prima e stanno a casa 1 anno e mezzo ?

forse perchè le tue amiche ubi, hanno le colf?

London dude
14-06-2005, 14:07
Scritto da: us883 14/06/2005Â*14.43
......mentre le mie impiegate del ***** per un figlio sono moribonde 6 mesi prima e stanno a casa 1 anno e mezzo......


Dicci cosa ne pensi veramente Ubi, non tenerti dentro certe cose che ti fa male...........









P.S.:

us883
14-06-2005, 14:11
Scritto da: London dude 14/06/2005Â*15.07


Dicci cosa ne pensi veramente Ubi, non tenerti dentro certe cose che ti fa male...........



in effetti ho smesso di lavorare proprio per quello. non mi facevano più entrare in banca con lo sfollagente e dovevo reprimere il mio istinto








P.S.:

migs
14-06-2005, 14:12
.. spero che l'involtino primavera piaccia a tutti....

TORX
14-06-2005, 14:30
Scritto da: London dude 14/06/2005Â*15.07


Dicci cosa ne pensi veramente Ubi, non tenerti dentro certe cose che ti fa male...........









P.S.:

patry70
14-06-2005, 14:37
.........e cmq eravamo gia' scesi dalla montagna del sapone.............fossa dei leoni, post di torx....."vergogna".

[Modificato da patry70 14/06/2005Â*15.39]