Visualizza Versione Completa : curiosità su disco flottante...
Danilomgf
16-05-2006, 22:43
ho appena montato il disco flottante all'anteriore e mi sono venute delle curiosità e/o dubbio.Come prima cosa sento come se il disco urtasse leggermente alle pastiglie, nulla di esagerato tant'è che è impercettibile anche quando sposto la moto da fermo, ma io che sono puntiglioso lo sento e mi da noia.Tutti dicono ch'è normale perchè le pastiglie devono assestarsi sul nuovo disco...è vero????Inoltre il disco mi da l'impressione di "flottare troppo", nel senso che è come se avesse troppo gioco.La moto cmq frena perfettamente e va dritta come se fosse su un binario.Paranoie mie o devo controllare qualcosa??
LoWRiDeR82
16-05-2006, 22:50
Il problema è che te lo sei montato da solo http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
Danilomgf
16-05-2006, 22:54
Scritto da: LoWRiDeR82 16/05/2006 23.50
Il problema è che te lo sei montato da solo http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif effettivamente 5 bulloni da svitare a avvitare so na cosa difficile! http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif
ma il tuo disco ha del gioco se lo muovi con la mano?
LoWRiDeR82
16-05-2006, 22:59
si il mio disco a volte me lo ritrovo sopra al manubrio,stà sempre a giocare...'sto giocherellone http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif
Scritto da: Danilomgf 16/05/2006 23.54
ma il tuo disco ha del gioco se lo muovi con la mano?
se è flottante è normale che si muova!! http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif
ciao...
Danilomgf
16-05-2006, 23:11
Scritto da: Fil "pippeis" 17/05/2006 0.01
se è flottante è normale che si muova!! http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif
ciao...
ah ecco...io pensavo fosse meno il gioco, una cosa impercettibile. Meno male...m'è passata la paura!ma invece per il rumore tra pastiglia e disco?anche normale?
è normale che flotti, ma non deve muoversi troppo, soprattutto lateralmente.
se così fosse significa che sono partiti i nottolini!
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
Scritto da: joker1450 17/05/2006 9.11
è normale che flotti, ma non deve muoversi troppo, soprattutto lateralmente.
se così fosse significa che sono partiti i nottolini!
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
Non hai mai avuto in mano un Brembo oro racing... Flotta di 2-3mm sia in senso trasversale (secondo la rotazione) che longitudinale di lato a dx e sx. Sembra rotto e invece è giusto che sia così a freddo. A caldo poi il gioco si riduce.
Scritto da: Mechano 17/05/2006 9.50
Non hai mai avuto in mano un Brembo oro racing... Flotta di 2-3mm sia in senso trasversale (secondo la rotazione) che longitudinale di lato a dx e sx. Sembra rotto e invece è giusto che sia così a freddo. A caldo poi il gioco si riduce.
ed è quindi normale che un disco flottante "scrocchi" muovendo la moto da fermo?
LoWRiDeR82
17-05-2006, 09:08
Ho appena controllato,il mio flottante non ha quasi per niente gioco...fà solo un piccolo tichettio quando cerco di spostarlo, cmq si tratta di freni danilo,non si comprano usati.
Scritto da: joker1450 17/05/2006 9.57
ed è quindi normale che un disco flottante "scrocchi" muovendo la moto da fermo?
Non solo scrocchia ma fa rumore di ferraglia specie quando giri il manubrio per manovrare. Se muovi il manubrio a destra e sinistra velocemente fa come un sonaglio proprio perché la pista è staccata e libera di muoversi a destra e sinistra di 2-3mm.
Se lo prendi con le dita e lo muovi a destra e sinistra resti impressionato, pensi questo disco è rotto. Invece è normale.
Ma questo lo fanno solo i flottanti racing quelli con più lasco.
I semifottanti sono quasi fermi e non fanno niente di particolare. O ne fanno molto meno. Ma è normale e non inficia il buon funzionamento.
Finchè il disco ha queste anomalie sonore ma la frenata è buona e non ha vibrazioni allora è tutto a posto. Quando invece vibra parecchio anche senza frenare allora si è rotto qualche nottolino perché inizia ad avere una rotazione omocinetica, ossia si muove come a disegnare una rotazione ellittica invece che circolare e questo produce la vibrazione tipica della cattiva equilibratura delle forze centrifughe. A volte pensi sia la ruota ma ti rendi conto che portata ad equilibrare la ruota il gommista non riesce ad equilibrarla perché il disco gli sballa i pesi e la macchina gli legge sempre valori diversi.
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 10.08
Ho appena controllato,il mio flottante non ha quasi per niente gioco...fà solo un piccolo tichettio quando cerco di spostarlo, cmq si tratta di freni danilo,non si comprano usati.
Il tuo non è un flottante allora è un semi-flottante.
LoWRiDeR82
17-05-2006, 10:00
Scritto da: Mechano 17/05/2006*10.35
Il tuo non è un flottante allora è un semi-flottante.
Mechano,il mio è flottante da 13" costato 400 euro.Sò benissimo cosa monto sulla mia moto.
http://www.webchapter.it/smiles/tongue2.gif (http://www.billet.co.uk/harleylists/harlpre2000_S5.htm)
Forse sei tu che non sei bene documentato
Ciao
[Modificato da LoWRiDeR82 17/05/2006*11.03]
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 11.00
Mechano,il mio è flottante da 13" costato 400 euro.Sò benissimo cosa monto sulla mia moto.
http://www.webchapter.it/smiles/tongue2.gif (http://www.billet.co.uk/harleylists/harlpre2000_S5.htm)
Forse sei tu che non sei bene documentato
Ciao
[Modificato da LoWRiDeR82 17/05/2006 11.03]
vabbè che Mechano è un caca****i http://www.webchapter.it/smiles/tongue2.gif però mica è tenuto a sapere che dischi monta ognuno di noi.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
LoWRiDeR82
17-05-2006, 10:12
Scritto da: joker1450 17/05/2006*11.10
vabbè che Mechano è un caca****i http://www.webchapter.it/smiles/tongue2.gif però mica è tenuto a sapere che dischi monta ognuno di noi.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
appunto,se non sà,meglio non sparare sentenze "tu allora ti sbagli,monti quello e non quell'altro"...caxxo ne sà di cosa monto io. http://www.webchapter.it/smiles/boom.gif http://www.webchapter.it/smiles/boom.gif http://www.webchapter.it/smiles/boom.gif Se dico che è flottante è flottante
xxxlagoxxx
17-05-2006, 10:19
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006*11.00
Mechano,il mio è flottante da 13" costato 400 euro.Sò benissimo cosa monto sulla mia moto.
http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif (http://www.billet.co.uk/harleylists/harlpre2000_S5.htm)
Forse sei tu che non sei bene documentato
Ciao
[Modificato da LoWRiDeR82 17/05/2006*11.03]
quello è un semiflottante , aveva ragione mechano http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif http://www.webchapter.it/smiles/ylsuper.gif
Les Paul
17-05-2006, 10:21
Scritto da: Mechano 17/05/2006 10.34
una rotazione omocinetica, ossia si muove come a disegnare una rotazione ellittica invece che circolare e questo produce la vibrazione tipica della cattiva equilibratura delle forze centrifughe.
Grandissimo!!!!!! http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif
Comunque anche i flottanti della mia BMW fanno rumore quando la sposto. ciao
LoWRiDeR82
17-05-2006, 10:29
Scritto da: xxxlagoxxx 17/05/2006*11.19
quello è un semiflottante , aveva ragione mechano http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif http://www.webchapter.it/smiles/ylsuper.gif
http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif che str**zo! http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif
si ma tra flottante e semiflottante la differenza è talmente sottile che dipende anche dalla scelta dei costruttori di inserirli in un segmento o nell'altro
la grande differenza è solo tra disco fisso e montato sui nottolini a parer mio
ciao...
LoWRiDeR82
17-05-2006, 10:52
Scritto da: Fil "pippeis" 17/05/2006*11.39
si ma tra flottante e semiflottante la differenza è talmente sottile che dipende anche dalla scelta dei costruttori di inserirli in un segmento o nell'altro
la grande differenza è solo tra disco fisso e montato sui nottolini a parer mio
ciao...
sò distinguere un disco flottante da un semiflottante,e poi sul sito c'è scritto chiaro e tondo "FULL FLOATING DISC"..
Danilomgf
17-05-2006, 11:16
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 11.52
sò distinguere un disco flottante da un semiflottante,e poi sul sito c'è scritto chiaro e tondo "FULL FLOATING DISC"..ma magari a te hanno dato un semiflottante spaciandolo per flottante! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif
LoWRiDeR82
17-05-2006, 11:24
Scritto da: Danilomgf 17/05/2006*12.16
ma magari a te hanno dato un semiflottante spaciandolo per flottante! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif
probabilmente si,mi avete convinto,il mio disco è un semiflottante.Grazie a tutti per avermi illuminato! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif
Danilomgf
17-05-2006, 11:29
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 12.24
probabilmente si,mi avete convinto,il mio disco è un semiflottante.Grazie a tutti per avermi illuminato! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://digilander.libero.it/linusque/images/miracolo.jpg
ora vai figliuolo...e che mechano sia con te! http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif
Quando ho montato il flottante contestualmente ho cambiato anche le pasticche proprio per evitare che le vecchie pasticche potessero creare qualche problema. Non sono sicuro ma forse le vecchie pasticche avendo lavorato con il vecchio disco si sono si sono consumate in modo tale da non adattarsi perfettamente al nuovo disco.
matrix_77
17-05-2006, 13:22
una cos ache magari può influire sul rumore del flottante, ma solo sull'anteriore e di vecchie moto (non ricordo da che anno) è la piastra mobile che monta la pinza (quella dove viene messa la pasticca con la clip) tanto è vero che se andate sul sito dell'hd vendono un kit di conversione...
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 11.00
Mechano,il mio è flottante da 13" costato 400 euro.Sò benissimo cosa monto sulla mia moto.
http://www.webchapter.it/smiles/hardrio.gif (http://www.billet.co.uk/harleylists/harlpre2000_S5.htm)
Forse sei tu che non sei bene documentato
Ciao
[Modificato da LoWRiDeR82 17/05/2006 11.03]
Ma dici che il tuo disco è flottante perché c'è scritto nel catalogo, perché è costato ben 400 euro o perché conosci la differenza tra flottante e semi-flottante?
P.S. Ti hanno fregato perché con 400 euro ti ci venivano 2 Braking o due Brembo Oro da 320mm e ti ci avanzavano pure soldi per un trombino con una Nigeriana. http://www.webchapter.it/smiles/hardrio.gif
[Modificato da Mechano 17/05/2006*16.01]
Scritto da: Fil "pippeis" 17/05/2006 11.39
si ma tra flottante e semiflottante la differenza è talmente sottile che dipende anche dalla scelta dei costruttori di inserirli in un segmento o nell'altro
la grande differenza è solo tra disco fisso e montato sui nottolini a parer mio
ciao...
I dischi montati su nottolini sono tutti della famiglia dei flottanti.
La differenza tra flottante e semi-flottante non è qualitativa, ma quantitativa.
Se quando vai con la ruota sul pavè o sul tassellato i tuoi dischi ballano facendo rumore di ferraglia sono dei full float o dei flottanti da competizione.
Se non fanno quel rumore sono dei flottanti per uso stradale o altrimenti detti semi-flottanti.
Quello che cambia è il gioco tra la pista del disco e i nottolini. Se è inferiore ad 1mm (o anche a 0.5mm) il disco si muove solo sotto l'effetto della frenata.
Se è superiore ad 1mm si muove anche toccandolo con le mani.
I produttori fanno rientrare tutto sotto il termine flottante perché gli scimuniti potrebbero credere che quel disco è un disco economico perché è "solo" semi-flottante.
Tutti i dischi flottanti montati di serie su tutte le moto moderne sono in realtà dei semi-flottanti. Ma rientrano sempre nella famiglia dei flottanti.
I flottanti racing ad alto lasco si usano nelle competizioni dove le staccate portano la pista anche a 800 gradi centigradi e per compensare la dilatazione della pista frenante i nottolini devono lasciare al disco più lasco.
Ciò non toglie che con i 180-190 euri di un Brembo Oro non ci si possa montare un flottante racing anche su una custom, a quale scopo poi non lo so dato che con una custom non si portano mai i dischi a 800 gradi centigradi e nemmeno su una sportiva su strada ci si arriva, però farà tanto figo poter dire "io ci ho i dischi flottanti ci ho", se si riesce a convivere con il rumore che fanno quando si passa sul pavè.
Se io dovessi montare un disco flottante sulla mia Harley sceglierei certamente un semi-flottante.
Sulla mia ZRX1200 ho montato dei Brembo Oro flottanti ad alto lasco solo perché ho trovato quelli ed avevano un buon prezzo (180 euro l'uno) contro i 400 euro del disco originale che mi si era piegato in un piccolo urto con un automobilista scemo.
Ma quei dischi su strada non li sfrutti nemmeno coi 142cv per 240kg di una ZRX1200 ma manco con l'Hayabusa, e in compenso hai un forte rumore metallico ad ogni piccola buca o quando passi sul pavè.
E gli amici scemi che te li vedono ti dicono: "Ohh stai attento hai i dischi rotti!!". Poi dopo che gli spieghi perché si muovono quelli mettono mani al portafogli e si vanno a cambiare degli ottimissimi dischi di serie semi-flottanti, per prendersi dei Brembo Oro Racing flottanti per fare i fighi anche loro, non perché sono scemi...
[Modificato da Mechano 17/05/2006*16.39]
Danilomgf
17-05-2006, 15:07
Scritto da: Mechano 17/05/2006 15.39
Ma dici che il tuo disco è flottante perché c'è scritto nel catalogo, perché è costato ben 400 euro o perché conosci la differenza tra flottante e semi-flottante?
P.S. Ti hanno fregato perché con 400 euro ti ci venivano 2 Braking o due Brembo Oro da 320mm e ti ci avanzavano pure soldi per un trombino con una Nigeriana. http://www.webchapter.it/smiles/hardrio.gif
[Modificato da Mechano 17/05/2006 16.01] http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif
Scritto da: Fiore61 17/05/2006 13.41
Quando ho montato il flottante contestualmente ho cambiato anche le pasticche proprio per evitare che le vecchie pasticche potessero creare qualche problema. Non sono sicuro ma forse le vecchie pasticche avendo lavorato con il vecchio disco si sono si sono consumate in modo tale da non adattarsi perfettamente al nuovo disco.
Quando si passa da un disco fisso ad un flottante/semi-flottante le pastiglie è meglio cambiarle. Se sono ancora nuove invece, magari dopo qualche centinaio di km si assestano al nuovo disco e ci si risparmia un set di pastiglie nuovo.
Perché col disco fisso le pastiglie si consumano in modo irregolare, se le guardi bene le troverai consumate in senso obbliquo (1-2mm in più da una parte) rispetto al corpo metallico su cui è fissato il ferodo.
Il disco flottante serve anche a questo, rendere un pò più regolare il consumo e aderire un pò meglio alle pastiglie.
[Modificato da Mechano 17/05/2006*16.27]
Scritto da: Mechano 17/05/2006*15.39
P.S. Ti hanno fregato perché con 400 euro ti ci venivano 2 Braking o due Brembo Oro da 320mm e ti ci avanzavano pure soldi per un trombino con una Nigeriana. http://www.webchapter.it/smiles/hardrio.gif
[Modificato da Mechano 17/05/2006*16.01]
http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif
Danilomgf
17-05-2006, 15:50
greco scusa...ma più leggo sta battuta e più rido! http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 12.24
probabilmente si,mi avete convinto,il mio disco è un semiflottante.Grazie a tutti per avermi illuminato! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif
Guarda provo a spiegarti meglio il perché della differenza tra flottante e semi-flottante e il perché di molte incomprensioni.
Prima la differenza.
Il flottante che si usa nelle competizioni ha i nottolini in acciaio al carbonio ed un lasco molto elevato. Quando si tocca si muove a occhio, e fa rumore sul pavè. Questo perché sono stati studiati per superare i 600 gradi centigradi che si raggiungono in pista nelle competizioni.
Il semi-flottante in realtà è un flottante pure lui, ma i nottolini sono in metallo più dolce, di solito in ottone e la pista frenante è montata molto più vicina. I semi-flottanti non si muovono toccandoli con le mani e non fanno rumore quando si passa sul pavè o si prendono le buche o si manovra la moto avanti e indietro. I semi-flottanti si possono anche usare nelle competizioni ma non sono i migliori per questo uso perché il lasco è inferiore e potrebbe non compensare la maggiore temperatura che si raggiunge nell'uso in pista.
Il termine semi-flottante in realtà è stato necessario coniarlo in campo tecnico perché si dovrebbe poter distinguere tra un disco che sul pavè e nell'uso stradale fa rumore ed uno che invece è più da moto normale e non da competizione.
Infatti se tutti i cataloghi portassero flottante alcune persone più intelligenti e informate dovrebbero chiedere, scusi ma fa rumore, oppure, ma a me serve semi-flottante stradale non è che pago più caro l'essere flottante perché per uso racing?
Col passare del tempo però sono venuti fuori gli scimuniti, la cui madre è sempre incinta ed ha perfino i parti pluri-gemellari come ben sai. E questa categoria di individui leggeva nel "semi" della dicitura semi-flottante, una qualità inferiore, perché loro vogliono tutto racing anzi "resin".
Allora i produttori hanno dovuto modificare i cataloghi, e ora tutti i dischi sono flottanti, anzi meglio "full floating mega turbo ***** con cappella a margherita che si scoppola oblungo a destra".
Ora il problema è opposto. Se prima semi-flottante e flottante davano una chiara indicazione a chi è più tecnico o un filo intelligente e istruito, ora è diventato un casino, perché appunto chi è tecnico non sa se quel disco farà rumore, è più costoso perché pensato per l'uso racing oppure è adatto anche al solo uso stradale.
Un disco completamente lottante è adatto all'uso stradale ma è sprecato e un pò fastidioso per il rumore che produce. Sul pavè ti garantisco che è come un tamburello a sonagli.
[Modificato da Mechano 17/05/2006*17.01]
Scritto da: Mechano 17/05/2006 15.59
I dischi montati su nottolini sono tutti della famiglia dei flottanti.
La differenza tra flottante e semi-flottante non è qualitativa, ma quantitativa.
I produttori fanno rientrare tutto sotto il termine flottante perché gli scimuniti potrebbero credere che quel disco è un disco economico perché è "solo" semi-flottante.
è appunto quello che dicevo.
alla fine la differenza maggiore non è tra flottante e semiflottante ma tra rigido e non rigido.
ciao...
Scritto da: Fil "pippeis" 17/05/2006 17.34
è appunto quello che dicevo.
alla fine la differenza maggiore non è tra flottante e semiflottante ma tra rigido e non rigido.
ciao...
Vabbè lasciamo stare, ho deciso che darò i voti e mi chiudo in clausura. http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif
LoWRiDeR82
17-05-2006, 17:42
Scritto da: Mechano 17/05/2006*15.39
Ma dici che il tuo disco è flottante perché c'è scritto nel catalogo, perché è costato ben 400 euro o perché conosci la differenza tra flottante e semi-flottante?
P.S. Ti hanno fregato perché con 400 euro ti ci venivano 2 Braking o due Brembo Oro da 320mm e ti ci avanzavano pure soldi per un trombino con una Nigeriana. http://www.webchapter.it/smiles/hardrio.gif
[Modificato da Mechano 17/05/2006*16.01]
http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif cmq mechano,hai un link dove posso comprare un flottante di 13" a meno di 300 euro??perchè io ho cercato e non ho trovato
LoWRiDeR82
17-05-2006, 17:51
Scritto da: Mechano 17/05/2006*15.59
Se quando vai con la ruota sul pavè o sul tassellato i tuoi dischi ballano facendo rumore di ferraglia sono dei full float o dei flottanti da competizione.
Se non fanno quel rumore sono dei flottanti per uso stradale o altrimenti detti semi-flottanti.
[Modificato da Mechano 17/05/2006*16.39]
Allora ci siamo capiti,si lo fà quel rumoretto, spero che ora sia piu chiaro Mechano. http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 18.42
http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif cmq mechano,hai un link dove posso comprare un flottante di 13" a meno di 300 euro??perchè io ho cercato e non ho trovato
Ma perché sei andato a montare un disco da 330mm? 330mm è una misura anomala e poco commerciale sfido io che costi molto caro.
Comunque la discacciati fa un 330mm per Harley cod. FDHD0013 che Carpimoto (www.carpimoto.it) ha a 275 euro inclusa IVA. Qua con la differenza la nigeriana oltre a trombartela te la portavi a cena e gli regalavi pure un perizoma nuovo.
Se stai nelle misure 300, 310 e 320mm che sono quelle più usate nelle moto sportive il disco per Harley o adattabile alla Harley costa molto meno, cifre comprese tra 180 e 210 euro. Per esempio la famiglia STX di Braking.
LoWRiDeR82
17-05-2006, 18:13
Scritto da: Mechano 17/05/2006*19.04
Ma perché sei andato a montare un disco da 330mm? 330mm è una misura anomala e poco commerciale sfido io che costi molto caro.
Comunque la discacciati fa un 330mm per Harley cod. FDHD0013 che Carpimoto (www.carpimoto.it) ha a 275 euro inclusa IVA. Qua con la differenza la nigeriana oltre a trombartela te la portavi a cena e gli regalavi pure un perizoma nuovo.
Se stai nelle misure 300, 310 e 320mm che sono quelle più usate nelle moto sportive il disco per Harley o adattabile alla Harley costa molto meno, cifre comprese tra 180 e 210 euro. Per esempio la famiglia STX di Braking.
Sai mechano, l'arlei è anche estetica, a mè piace il disco da 13"(che trall'altro è bellissimo esteticamente),e poi caxxo come frena.E poi la nigeriana(anche se non mi piacciono molto) la porto uguale sia a cena sia a letto non è un problema il disco.Ho visto i dischi che dici...saranno buoni??Come estetica non mi dicono granchè.Quel rosso fà troppo tamarro[Modificato da LoWRiDeR82 17/05/2006*19.19]
xxxlagoxxx
17-05-2006, 18:14
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006*18.51
Allora ci siamo capiti,si lo fà quel rumoretto, spero che ora sia piu chiaro Mechano. http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif
come fai a sentire quel rumoretto su un harley????
o non hai un harley , o non hai un flottante decidi tu!! http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
Scritto da: LoWRiDeR82 17/05/2006 19.13
Sai mechano, l'arlei è anche estetica, a mè piace il disco da 13"(che trall'altro è bellissimo esteticamente),e poi caxxo come frena.E poi la nigeriana(anche se non mi piacciono molto) la porto uguale sia a cena sia a letto non è un problema il disco.Ho visto i dischi che dici...saranno buoni??Come estetica non mi dicono granchè.
La pista del disco è sempre in acciaio, quello è il colore e come viene ridotta dalle pastiglie non cambia tra una Harley e il paperino a tre ruote di mio nonno.
Il mozzo o cestello può avere diverse forme si può fare cromato, verniciato o anodizzato in vari colori.
Sui dischi flottanti il cestello o mozzo si può smontare ed un bravo meccanico con la pressa idraulica ti riattacca i nottolini quando lo vorrai rimontare.
Smontarlo può essere utile per farlo cromare o anche aerografare.
175 euro di differenza tra il disco che hai preso tu e un discacciati da 330 significa che posso farci un sacco di lavori e restarmi lo stesso una differenza di prezzo in tasca.
Senza contare che se li vuoi col cestello cromato, spesso chi produce i dischi col cestello cromato fa il cestello in acciaio invece che in alluminio.
Avere il disco più leggero possibile è molto importante per ridurre il peso delle masse sospese che girano nella ruota. Per questo i dischi flottanti hanno sempre il cestello in alluminio o in magnesio.
Tu sei sicuro che il tuo disco abbia il cestello in alluminio e non in acciaio?
Perché alla fine potresti avere un disco pagato caro, bello a vedersi ma almeno 1kg più pesante di uno con cestello in lega leggera che costa quasi la metà.
Io faccio solo analisi tecniche, non mi interessa del portafogli altrui, e come gli altri spendono i soldi. Dico solo quali alternative ci sono in giro e perché bisognerebbe scegliere determinate soluzioni invece di altre.
LoWRiDeR82
17-05-2006, 18:35
è in aluminio il disco,penso che come qualità è un ottimo disco.(la moto inchioda)
Full Floating Brake Discs - Our brake discs are made from high specification, TUV approved materials, (6082-T6 aluminimum centres) in 10", 11.5" and 13" diameters, with flat or dished centers. They are available show polished, clear anodized or black anodized centers.[Modificato da LoWRiDeR82 17/05/2006*19.40]
scusa Mechano, ma dischi freno rientrano nelle "masse non sospese" della moto, più precisamente "masse non sospese rotative", come il cerchio e la gomma, mentre le pinze freno, steli forcella( se rovesciata o i foderi se tradizionale.) sono "masse non sospese".
Sono le "masse non sospese" ad influenzare i parametri fondamentali della moto, come effetto giroscopico, conservazione del momento d'inerzia angolare, tempo di reazione sospenzioni ecc ecc...
per i dischi freno c'è da dire che si mettono i mozzetti centrali in alu piuttosto che acciaio per abbassare il peso..ma purtroppo l'inerza dipende dal quadrato del raggio dove è concentrata la massa..per cui togliere dal centro non è cosi' vantaggioso come togliere all'esterno..un po come quando si alleggeriscono i volani...meglio togliere 10 dall'esterno che 100 dall'interno!
ciao
co tutte ste domande credo che tu a sto punto avrai 2 belle masse sospese vero! http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif
Scritto da: M.billy 18/05/2006 17.01
scusa Mechano, ma dischi freno rientrano nelle "masse non sospese" della moto, più precisamente "masse non sospese rotative", come il cerchio e la gomma, mentre le pinze freno, steli forcella( se rovesciata o i foderi se tradizionale.) sono "masse non sospese".
Sono le "masse non sospese" ad influenzare i parametri fondamentali della moto, come effetto giroscopico, conservazione del momento d'inerzia angolare, tempo di reazione sospenzioni ecc ecc...
per i dischi freno c'è da dire che si mettono i mozzetti centrali in alu piuttosto che acciaio per abbassare il peso..ma purtroppo l'inerza dipende dal quadrato del raggio dove è concentrata la massa..per cui togliere dal centro non è cosi' vantaggioso come togliere all'esterno..un po come quando si alleggeriscono i volani...meglio togliere 10 dall'esterno che 100 dall'interno!
ciao
Si ho sbagliato io, la massa del cestello del disco influisce sul movimento lineare della sospensione sotto l'effetto delle asperità della strada.
È il motivo per cui le forcelle sono diventate rovesciate sulle moto sportive e racing. Perché il fodero è più pesante della canna con i supportini della pinza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.