PDA

Visualizza Versione Completa : [ot ] per dusty, sinpol, Obi ....o un fabbro!



validon
25-08-2007, 10:31
per il mio prossimo compleanno vorrei regalarmiuna saldatrice.
per piccoli lavoretti dal ferraccio all'inox, megio una saldatrice a filo gas - no gas o una inverter con possibilitÃ* TIG??

Ero orientato sulla saldatrice a filo ma ho visto che bisognerebbe (necessariamente??) comprare una marea di accessori: dai vari supporti rotolo di filo, alle torce, alle bombole usa e getta (che costano!!).

con una Inverter- e il kit per il Tig si salderebbe tutto tranne l'alluminio.


Consigli?

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

JammedGeko
25-08-2007, 10:39
Vai di inverter... con un po' di mano e gli elettrodi giusti saldi giÃ* quasi tutto.
Una volta comprata ti domanderai come hai potuto vivere senza!!!! http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

validon
25-08-2007, 10:52
si...ma con l'inox devi usare per forza il Tig.

DUSTY-BOOTS
25-08-2007, 11:08
ciao Andrea.
Per poter saldare l'alluminio in TIG bisogna disporre di un generatore AC (con corrente altarnata in uscita).
Una saldatrice TIG ad inverter con l'uscita DC-AC a 220 Volt ha ancora dei prezzi proibitivi.
Ad eletrodo,si' è neno dispendiosa ma le saldature non hanno un bell'aspetto estetico e poi gli elettrodi per alluminio e inox costano anche loro.
Per quanto riguarda quelle a filo che ti avevo giÃ* citato,sono giÃ* complete di torcia. Le uniche spese supllementari sono le bobine di filo (inox e acciaio dolce) e bombola gas,che per acciaio normale e inox usi miscela Argon-Co2,mentre per alluminio Argon puro.Se la usi solo per piccoli lavoretti,sia la bombola usa e getta che le bobine di filo ti durano parecchhio.

Oby Wan Kenoby
25-08-2007, 11:22
Io ho una vecchia saldatrice a elettrodi vecchia come me o quasi (è dei primi anni '70)
Però se dovessi prendere una saldatrice nuova per il ferro mi comprerei una bestiolina a filo.
Da me ad Aosta ero andato a vedere una saldatrice a filo

Le caratteristiche erano
Filo max 0.8
possibilitÃ* di fili animati
e una potenza elettrica compatibile con il contatore domestico
il costo era intorno ai 500 euro
Il costo della bombola non lo so me credo convenga comperarla piuttosto che affittarla (75 euro all'anno per quella grossa).
Certo se uno lavora molto è da valutare per via dei collaudi, ma bisogna anche tenere conto che il cas per la filo è innocuo, mica è idrogeno ossigeno o acetilene.
poi non ho ancora comperato niente perche ho deviato i soldi sulla fresatrice

il tig l'ho visto una volta sola ed è spettacolare però io inox non ne saldo, quindi.....


Fai un giro qui http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif (http://www.knuth.de)
io ho comperato qualcosina e sono gentili.

validon
25-08-2007, 11:31
DUSTY-BOOTS, 25/08/2007 12.08:ciao Andrea.
Per poter saldare l'alluminio in TIG bisogna disporre di un generatore AC (con corrente altarnata in uscita).
Una saldatrice TIG ad inverter con l'uscita DC-AC a 220 Volt ha ancora dei prezzi proibitivi.
Ad eletrodo,si' è neno dispendiosa ma le saldature non hanno un bell'aspetto estetico e poi gli elettrodi per alluminio e inox costano anche loro.
Per quanto riguarda quelle a filo che ti avevo giÃ* citato,sono giÃ* complete di torcia. Le uniche spese supllementari sono le bobine di filo (inox e acciaio dolce) e bombola gas,che per acciaio normale e inox usi miscela Argon-Co2,mentre per alluminio Argon puro.Se la usi solo per piccoli lavoretti,sia la bombola usa e getta che le bobine di filo ti durano parecchhio.

Ciao Max! innanzitutto come va? trauma post-incidente riassorbito?lo sterno è a posto?

ieri ero all'Obi di Pc per guardarmi attorno. prezzo medio 300 euro!

allora ho spulciato internet e mi ha messo dei dubbi il fatto che per l'alluminio serva una torcia particolare (non che debba saldare alluminio tutti i giorni, anzi...mai!!!).
Comunque ti avrei chaimato prima di comprare http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif.
Ciao a presto.

p.s. vieni a faaker??

validon
25-08-2007, 11:33
.....però io inox non ne saldo, quindi.....

[/QUOTE]


e i pezzi per la tua hd in che li fai? ferro e poi cromi?
forse perche qui da noi non c'è un ***** di niente tra cromatori e verniciatori particolari, io preferisco l'inox cosi è giÃ* pronto all'uso!

DUSTY-BOOTS
25-08-2007, 11:58
Il discorso di cambiare torcia nn l'ho mai sentito. io uso sempre la stessa. Ad essere pignoli dovresti cambiare la rotella di trascinamento filo con una liscia al posto di quella seghettata,ma non succede nulla.
Se mi chiamavi ieri passavi da me a provare la mia saldatrice...almeno ti facevi un'idea chiara di come vÃ*.Comunque quando vuoi.
Per l'incidente tutto ok.....anche lo sterno! Sto' solo aspettando che mi risarciscono dei danni,considerato che 4000? per riparare l'auto li ho anticipati io http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif .
Per me niente Faaker....sabato 8 ho il matrimonio di mia sorella.Se mi gira oggi vado a fare un salto alla festabiker di Cologno al Serio BG.
Se hai bisogno non farti problemi a chiamarmi.
Ciao http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

JammedGeko
25-08-2007, 14:11
validon, 25/08/2007 11.52:si...ma con l'inox devi usare per forza il Tig.


Vuoi dire con l'alluminio? L'inox a elettrodo lo saldi tranquillamente...
Ovvio che il filo è meglio ma anche mooolto più dispendioso e complicato.
Per i lavoretti una saldatrice inverter è la morte sua per economicitÃ* e praticitÃ*...

sinpol
25-08-2007, 15:48
Saldare a MIG (Metal Inert Gas) cioè a filo continuo comporta l'aquisto dell'apparecchiatura e del relativo gas per creare la campana di gas inerte e ionizzato che abbassa il potenziale dielettrico dell'aria e ne impedisce l'ossidazione al momento della fusione, ossidazione che ha come effetto la crazione di microintrusioni nel giunto e di conseguenza il suo indebolimento. Il tutto non è molto economico ad essere sinceri per un uso hobbistico. Inoltre per usare la MIG con l'inox devi cambiare il filo e pure il gas usando al posto dell'ATAL, che è una miscela di Argon e Anidride carbonica, l'Argon puro. Saldatrici ad inverter al giorno d'oggi non hanno più prezzi proibitivi, se poi prendi il kit per la saldatura a TIG (Tungsden Inert Gas) spendi qualche cosa di più ma non poi tanto. Con l'inverter ci saldi il ferro (che è acciaio extradolce e non ferro puro), acciai legati, acciai inox (con i relativi elettrodi e a polaritÃ* invertita) ma non scordare che per usare il TIG devi giocoforza creare la campana di gas ionizzata usando l'argon, e le bombole di argon non te le tirano dietro. Comunque se gli spessori che devi saldare non sono sottilissimi (fino ai 10/10) con un elettrodo adatto e un pochina di esperienza la TIG la puoi anche lasciar stare. Io per mestiere utilizzo un inverter di buona marca (FRO) da 180 Ampere ed elettrodi della FRO di vari diametri e la TIG solo per giunti, che aggiungo devono essere perfettamente combacianti, dove la resistenza meccanica non deva essere eccessiva. Per l'alluminio la storia è un tantino più complessa. L'alluminio e le sue leghe fondono a temperatura molto più basse di quanto fonda il relativo ossido che si forma durante la saldatura e quindi l'ossido che è più leggero del bagno di fusione, ci galleggia sopra greando difficoltÃ* a saldare efficacemente il giunto. Usando un alternatore ad alta frequenza la pellicola di ossido si sgretola e permette così al bagno di fusione di fare il suo lavoro. Come detto sopra i costi sono esagerati per apparecchi del genere e se non ci lavori o non ti avanza il denaro lascerei stare. Ricorda inoltre che la scelta dell'elettrodo è molto importante, molto più di quanto normalmente si creda e dalla scelta corretta dell'elettrodo dipende anche la qualitÃ* della saldatura.
Ciao

Gryso
25-08-2007, 17:12
sinpol, 25/08/2007 16.48: L'alluminio e le sue leghe fondono a temperatura molto più basse di quanto fonda il relativo ossido che si forma durante la saldatura e quindi l'ossido che è più leggero del bagno di fusione, ci galleggia sopra greando difficoltÃ* a saldare efficacemente il giunto. Usando un alternatore ad alta frequenza la pellicola di ossido si sgretola e permette così al bagno di fusione di fare il suo lavoro.
Ciao

Non posso che quotare, i vecchi saldatori nelle officine degne di questo nome, mi han sempre detto di grattare lo strato superficiale di ossido di allumunio il quale fonde a temperature troppo alte e quando si è fuso, l'alluminio sotto si squaglia come il burro e si forma il buco e non il bagno di fusione da alimentare e portare avanti.

Comunque per saldare a TIG ed a MIG cè bisogno di molta pratica per farsi la mano, l'uso occasionale non continuo è l'ideale per far fuori punte come fossero stuzzicadenti http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif parlo per esperienza eh! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Saldare l'alluminio e sue leghe poi...........

JammedGeko
25-08-2007, 18:28
ecco... http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

validon
27-08-2007, 07:37
grazie a tutti... partirÃ* una acuta riflessione ( e una visitina da Dusty per vedere la sua Mig!)

...e adesso... parliamo di f..a?? http://www.webchapter.it/smiles/vhappy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy4.gif