PDA

Visualizza Versione Completa : Un regalo per l'Archimede del Forum (Griso) - motogeneratore a 2t funzionante a gpl!



L'UOMO NERO
10-07-2007, 09:47
stavo cercando delle foto di una costruzione in vetro ed ho trovato http://web.tiscali.it/cadore/Motogeneratore/Racconto_Motogeneratore_A5.htmlQUESTO http://www.webchapter.it/smiles/eyes.gif , UN GENERATORE A 2 TEMPI, completamente autocostruito!!! Dario sai mai ti servisse http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Gryso
10-07-2007, 12:47
Un bravo bricouler, bel lavoretto!

Peccato che debba sempre dipendere dagli idrocarburi per il funzionamento, mancando quelli, ciccia!

La mia idea che sto realizzando è un motogeneratore diesel che funzioni a olio vegetale.
Bella forza direte, è una vita che si miscela l'olio di frittura al gasolio per far andare i motori diesel.

Il mio andrÃ* solo a olio vegetale di qualsiasi tipo, Colza, Soia, Arachidi, di palma, di vinacciuoli, di semi vari ecc ecc.

Sto costruendo un pre-riscaldatore termostatato che porterÃ* l'olio a 80°C, a questa temperatura la fluiditÃ* e la combustione di qualsiasi olio è assicurata, lo stesso circuito di pre-riscaldo terrÃ* in temperatura anche il gruppo pompa di iniezione tramite una serpentina in rame opportunamente sagomata ed il flusso sarÃ* a circolazione naturale per eliminare qualsiasi parte non indispensabile, questo perchè la densitÃ* eccessiva del carburante oleoso a temperatura ambiente potrebbe far andare troppo oltre la pressione della pompa ad iniezione con relativo sfondamento delle guarnizioni e perdite indesiderate e malfunzionamenti, la stessa serpentina in rame passerÃ* con un giro minimo per il serbatoio in modo da fluidificare eventuali masse troppo dense.

Insomma un motogeneratore a ciclo diesel funzionante a solo olio vegetale, ovviamente la reperibilitÃ* (ed il costo) non saranno in funzione delle fluttuazioni dell'umore dei petrolieri http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

Non è assolutamente una novitÃ*, alcuni motogeneratori di grandi dimensioni e potenza possono essere forniti a richiesta ad alimentazione ad olii vegetali, ma per piccole unitÃ* di 5-6 KW non c'è ancora nulla in questo senso.

Da conti fatti penso di non superare i 900 euro, gruppo completamente automatico anche nell'avviamento e nell'inserzione della tensione in rete.

E' seccante quando levano tensione sti furboni di Terna, e dalle mie parti succede spesso, anche in Sicilia poco tempo fÃ* hanno levato tensione anche per tre giorni, e succederÃ* sempre più spesso.

Ciao Cristiano

bartantero
10-07-2007, 13:52
praticamente una friggitrice! http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif

forpao
10-07-2007, 14:13
scusate ... ma non è possiBBile inventare qualche cosa che basta pisciarci dentro?!?!!?
http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

L'UOMO NERO
10-07-2007, 14:41
ehehe lo sapevo che ci avevi giÃ* pensato! http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

noi (il mio studio) abbiamo realizzato a Padova il 1° impianto di Biogas nel 2004 (http://venetoagricoltura.regione.veneto.it/archive/00000494/02/Presentazione_Piccinini_VA_24-11-05-2_2.pdfAz.Agr.Fraccaro), ed il 1° realmente funzionante nel Veneto http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif , naturalmente tutta tecnologia Tedesca......(hanno un'esperienza di 30 anni su impianti di cogenerazione da biogas e biomasse..... http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif )
....quello era un'impiantino da 70kw.....ma ad oggi abbiamo in cantiere 5 impianti da 1MW ognuno....... http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

bikerpd
10-07-2007, 15:02
L'UOMO NERO, 10/07/2007 15.41:ehehe lo sapevo che ci avevi giÃ* pensato! http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

noi (il mio studio) abbiamo realizzato a Padova il 1° impianto di Biogas nel 2004 (http://venetoagricoltura.regione.veneto.it/archive/00000494/02/Presentazione_Piccinini_VA_24-11-05-2_2.pdfAz.Agr.Fraccaro), ed il 1° realmente funzionante nel Veneto http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif , naturalmente tutta tecnologia Tedesca......(hanno un'esperienza di 30 anni su impianti di cogenerazione da biogas e biomasse..... http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif )
....quello era un'impiantino da 70kw.....ma ad oggi abbiamo in cantiere 5 impianti da 1MW ognuno....... http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif



Perchè adesso vorresti far credere che sei un piccolo genietto? http://www.webchapter.it/smiles/idea.gif

ma se hai montato le pedane rovesce sul daino dell'Indiano....

Ma vÃ* lÃ* Alessandro Volta de noattri http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif

L'UOMO NERO
10-07-2007, 15:04
....naturalmente tutta tecnologia tedesca.....leggi testina de vedeo http://www.webchapter.it/smiles/smashfreakB.gif

bikerpd
10-07-2007, 15:08
L'UOMO NERO, 10/07/2007 16.04:....naturalmente tutta tecnologia tedesca.....leggi testina de vedeo http://www.webchapter.it/smiles/smashfreakB.gif


Quindi ti attribuisci pure i meriti degli altri? http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

Doppio genio http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif

L'UOMO NERO
10-07-2007, 15:16
bikerpd, 10/07/2007 16.08:


Quindi ti attribuisci pure i meriti degli altri? http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

Doppio genio http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif


http://www.webchapter.it/smiles/turkey.gif

Gryso
10-07-2007, 18:39
L'UOMO NERO, 10/07/2007 15.41:ehehe lo sapevo che ci avevi giÃ* pensato! http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

noi (il mio studio) abbiamo realizzato a Padova il 1° impianto di Biogas nel 2004 (http://venetoagricoltura.regione.veneto.it/archive/00000494/02/Presentazione_Piccinini_VA_24-11-05-2_2.pdfAz.Agr.Fraccaro), ed il 1° realmente funzionante nel Veneto http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif , naturalmente tutta tecnologia Tedesca......(hanno un'esperienza di 30 anni su impianti di cogenerazione da biogas e biomasse..... http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif )
....quello era un'impiantino da 70kw.....ma ad oggi abbiamo in cantiere 5 impianti da 1MW ognuno....... http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif


Conosco bene sia biogas che biomasse che i digestori anerobici per produrre biocombustibile, e poi cogenerazone termica-elettrica.
In genere trovano una buona applicazione nelle porcilaie, ma non solo.

Questi per essere remunerativi hanno bisogno di grossi investimenti ed il rientro è dopo parecchi anni, solo se la normativa non cambia, ovvero al netto di sovvenzioni e prezzi di acquisto dell'energia venduta al gestore nazionale o ad altri che si affacciano ora sul mercato dal 1 di Luglio di quest'anno.

Si sta sviluppando la microgenerazione a basso costo usando le turbine di elicottero una volta che non rientrano più nei parametri dell'ente di controllo o che hanno superato il numero massimo di ore.

La turbina (turbogas) muove, a velocita inferiori rispetto alla potenzialitÃ* di targa, un generatore in corrente continua che poi un'inverter provvederÃ* a trasformare alla frequenza ed alla tensione di rete, tipico trifase 400volts pronta per l'uso, sistema piccolo, compatto, efficente ed a costo relativamente basso, policombustibile in caso di difficoltÃ* di approvvigionamento e facilmente trasportabile ed installabile.

Sto facendo il filo ad un generatore militare USA, li hanno usati nella prima guerra in Iraq, praticamente li hanno piazzati nel deserto per una torre fari e poi dimenticati, hanno il contaore fermo a 120, praticamente hanno consumato un pieno di gasolio e poi si sono fermati, doppia frequenza 60 e 50 Hz e tutto a norme miltari e ovviamente UL.
Se riesco lo porto a casa con meno di 500 euro.

Ciao

Gryso
10-07-2007, 18:41
bikerpd, 10/07/2007 16.02:
Perchè adesso vorresti far credere che sei un piccolo genietto? http://www.webchapter.it/smiles/idea.gif

ma se hai montato le pedane rovesce sul daino dell'Indiano....

Ma vÃ* lÃ* Alessandro Volta de noattri http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif



Hi hi hi....... http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

ladymorgan
10-07-2007, 19:27
Sto costruendo un pre-riscaldatore termostatato che porterÃ* l'olio a 80°C, a questa temperatura la fluiditÃ* e la combustione di qualsiasi olio è assicurata, lo stesso circuito di pre-riscaldo terrÃ* in temperatura anche il gruppo pompa di iniezione tramite una serpentina in rame opportunamente sagomata ed il flusso sarÃ* a circolazione naturale per eliminare qualsiasi parte non indispensabile, questo perchè la densitÃ* eccessiva del carburante oleoso a temperatura ambiente potrebbe far andare troppo oltre la pressione della pompa ad iniezione con relativo sfondamento delle guarnizioni e perdite indesiderate e malfunzionamenti, la stessa serpentina in rame passerÃ* con un giro minimo per il serbatoio in modo da fluidificare eventuali masse troppo dense.

http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif

maronn'u carmine!!!!e ai fornelli che fai?????????????miracoli.....

L'UOMO NERO
10-07-2007, 20:09
Gryso, 10/07/2007 19.39:


Conosco bene sia biogas che biomasse che i digestori anerobici per produrre biocombustibile, e poi cogenerazone termica-elettrica.
In genere trovano una buona applicazione nelle porcilaie, ma non solo.

Questi per essere remunerativi hanno bisogno di grossi investimenti ed il rientro è dopo parecchi anni, solo se la normativa non cambia, ovvero al netto di sovvenzioni e prezzi di acquisto dell'energia venduta al gestore nazionale o ad altri che si affacciano ora sul mercato dal 1 di Luglio di quest'anno.

Si sta sviluppando la microgenerazione a basso costo usando le turbine di elicottero una volta che non rientrano più nei parametri dell'ente di controllo o che hanno superato il numero massimo di ore.

La turbina (turbogas) muove, a velocita inferiori rispetto alla potenzialitÃ* di targa, un generatore in corrente continua che poi un'inverter provvederÃ* a trasformare alla frequenza ed alla tensione di rete, tipico trifase 400volts pronta per l'uso, sistema piccolo, compatto, efficente ed a costo relativamente basso, policombustibile in caso di difficoltÃ* di approvvigionamento e facilmente trasportabile ed installabile.

Sto facendo il filo ad un generatore militare USA, li hanno usati nella prima guerra in Iraq, praticamente li hanno piazzati nel deserto per una torre fari e poi dimenticati, hanno il contaore fermo a 120, praticamente hanno consumato un pieno di gasolio e poi si sono fermati, doppia frequenza 60 e 50 Hz e tutto a norme miltari e ovviamente UL.
Se riesco lo porto a casa con meno di 500 euro.

Ciao





Dario le cose sono cambiate, in Germania negli anni '80(quando noi abbiamo abbandonato questo tipo di impianti) hanno cominciato a sviluppare dei piccoli impianti a biogas con liquami suini (ne hanno da vendere...) solo per l'autoconsumo aziendale, fino ai primi anni '90 si attestavano tutti mediamente sui 30/60 kw, poi con gli incentivi nazionali sulla vendita dell'energia elettrica le cose sono cambiate e ad oggi la taglia media degli impianti di Biogas in Germania è di 1,5 MW.
Sono impianti che costano parecchio ma si pagano mediamente nell'arco di 5 anni......proprio così e non scherzo, impianti di 750 kw-1MW si ammortizzano mediamente nell'arco di 4/5 anni e ti ragguaglio a proposito: dal 1999, anno di istituzione dei Certificati Verdi le cose in Italia sono cambiate drasticamente per gli impianti di cogenerazione, praticamente (e giustamente) chi produce energia elettrica con liquami zootecnici (oramai gli impianti funzionano con al massimo il 20% di liquami...)e prodotti agricoli (vedi mais ceroso o triticale...), certifica il proprio impianto presso il GRTN come impianto IAFR (impianto alimentato da fonti rinnovabili)ed in base alla produzione di energia acquisisce un tot. di certificati verdi che poi rivende come l'energia elettrica che va a finire nelle reti Enel.
Gli idroiti assicurano a questi impianti un'ottima redditivitÃ*......non ti elenco i conti economici sennò divento prolisso....... http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif

Senza poi contare che si sfrutta solo una parte dell'energia, senza tenere conto dell'energia termica sviluppata dall'impianto.......un impianto da 1MW potrebbe riscaldare (in teleriscaldamento) circa 150 abitazioni......fai tu http://www.webchapter.it/smiles/wink3.gif

L'UOMO NERO
10-07-2007, 20:12
dimenticavo, gli impianti di Biogas si pagano in 4/5 anni in Italia http://www.webchapter.it/smiles/wink3.gif