PDA

Visualizza Versione Completa : Panasonic vs Canon... appassionati fotografi



filsportster
26-06-2007, 10:33
Il prestigio della prima, è fuori dubbio....l'ottica è LEICA...

però, avendo "5 minuti" liberi, sto dando un'occhiata alle tabelle con le caratteristiche....e http://www.webchapter.it/smiles/eyes.gif http://www.webchapter.it/smiles/eyes.gif , mi sono sorpreso a leggere che:


Panasonic, modello Lumix, DMC-TZ3 (costo 360euro):

Sensore: 7,2Megapixel
LuminositÃ*: f.3,3-8
Esposizione: automatica, o possibilitÃ* di agire con passi di +- 1/3 EV - 1EV.
Otturatore: solo automatico, da 8sec. a 1/2000sec.
Alimentazione: batteria ricaricabile fornita nella confezione (ma, specifica per la fotocamera...)
Peso: 257 grammi


Canon, modello PowerShot A710 IS (costo 280euro):

Sensore: 7,1 Megapixel
LuminositÃ*: f.2,8-4,8
Esposizione: automatica o MANUALE.
Otturatore: da 15sec. a 1/2000sec. (non specificato se anche Manuale)
Alimentazione: 2 batterie stilo (ovvero, quelle che si trovano in qualsiasi negozio!!!)
Peso: 210 grammi


Canon, modello PowerShot A540 (costo 195euro):

Sensore: 6 Megapixel
LuminositÃ*: f.2,6-5,5
Esposizione: automatica o MANUALE.
Otturatore: da 15sec. a 1/2000sec e MANUALE da 1,3 secondi in su!!
Alimentazione: 2 batterie stilo (ovvero, quelle che si trovano in qualsiasi negozio!!!)
Peso: 180 grammi



Poi, c'è in promozione la PowerShot A550 (costo 169euro), che rispetto alla A540 ha il monitor dietro più piccolo, ma 7,1 MegaPixel.



Della serie, è giustificato pagare più del DOPPIO una Panasonic rispetto alla Canon, anche considerando che, sulla carta, la seconda è migliore praticamente in tutte le caratteristiche funzionali?!? http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif


L'ottica LEICA, può supplire con la migliore qualitÃ* alla minore luminositÃ*?!?
O, pur essendo un'ottica pregevole, se dietro non c'è una software o altri ****eggi elettronici che trasformano adeguatamente l'immagine in Pixel, non si nota la differenza?!?!

Ora come ora, dovendomi far regalare la digitale, sarei comunque propenso per la minore spesa...a meno di smentite da parte di esperti o fruitori... http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

f77
26-06-2007, 10:35
faccio ancora il http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-W55&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=DCC+Digital+Still+Cameras)
la fanno anche nera

filsportster
26-06-2007, 10:36
f77, 26/06/2007 11.35:faccio ancora il http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-W55&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=DCC+Digital+Still+Cameras)
la fanno anche nera




azz... Carl Zeiss...

questa, sinceramente, non l'avevo presa in considerazione...
ora vedo!

http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif



visto, a grosse linee...ma, mi fermo alla terza riga:

Zoom, ottico 3X!!! http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif

considerato che nella fotografia digitale, ciò che scatti è al 80% ciò che potrai stampare (nel senso che non potrai fare grandi ingrandimenti, per catturare una sezione dell'immagine originale) sono arrivato alla conclusione che lo zoom ottico deve essere almeno 6X..

é vero che questa ha 7 MegaPixel...rispetto alla mia vecchia digitale, e qualcosa migliorerÃ* sicuro, ma....considerati i prezzi attuali, meglio andare su uno zoom più potente... http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif

coachemotion
26-06-2007, 10:43
Dai il prossimo post sarÃ*: qualcuno conosce un negozio che vende macchine fotografiche a prezzi scontati????

Fil ti adoro!!!!! http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

f77
26-06-2007, 10:46
filsportster, 26/06/2007 11.36:




azz... Carl Zeiss...

questa, sinceramente, non l'avevo presa in considerazione...
ora vedo!

http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif



visto, a grosse linee...ma, mi fermo alla terza riga:

Zoom, ottico 3X!!! http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif

considerato che nella fotografia digitale, ciò che scatti è al 80% ciò che potrai stampare (nel senso che non potrai fare grandi ingrandimenti, per catturare una sezione dell'immagine originale) sono arrivato alla conclusione che lo zoom ottico deve essere almeno 6X..

é vero che questa ha 7 MegaPixel...rispetto alla mia vecchia digitale, e qualcosa migliorerÃ* sicuro, ma....considerati i prezzi attuali, meglio andare su uno zoom più potente... http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif

http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif (http://picasaweb.google.it/f.moleti/SperlongaFest/photo#5079906706849041426)
l'ho fatta con lo zoom ma se non ricordo male era 5x http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif cmq controllo a casa....
la pupa giaceva ad una 20 di metri http://www.webchapter.it/smiles/oink.gif

London dude
26-06-2007, 10:47
http://img402.imageshack.us/img402/6981/askwcym3.jpg
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

filsportster
26-06-2007, 10:49
f77, 26/06/2007 11.46:

http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif (http://picasaweb.google.it/f.moleti/SperlongaFest/photo#5079906706849041426)
l'ho fatta con lo zoom ma se non ricordo male era 5x http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif cmq controllo a casa....
la pupa giaceva ad una 20 di metri http://www.webchapter.it/smiles/oink.gif





azz....indubbiamente interessante la foto... http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif http://www.webchapter.it/smiles/pino.gif


però, se era addirittura un 5x....giÃ* confermi la mia teoria...

poi, se pensi che la stiamo vedendo su un video, e piccolina...imaaginatela stampata, magari un 20 X 30....cosa rimane?!?

un miscuglio di pallini.... http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif

filsportster
26-06-2007, 10:49
London dude, 26/06/2007 11.47:http://img402.imageshack.us/img402/6981/askwcym3.jpg
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif





http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif

non so l'inglese, e non capisco il senso.... http://www.webchapter.it/smiles/tic.gif

coachemotion
26-06-2007, 10:50
caro f77 ti ringrazio del pensiero.....

Sono http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif (http://lh3.google.it/image/f.moleti/Rn9zr0Hci7I/AAAAAAAAAPA/93HOkTCl4CU/DSC00227.JPG?imgmax=912)

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

f77
26-06-2007, 10:51
filsportster, 26/06/2007 11.49:



azz....indubbiamente interessante la foto... http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif http://www.webchapter.it/smiles/pino.gif


però, se era addirittura un 5x....giÃ* confermi la mia teoria...

poi, se pensi che la stiamo vedendo su un video, e piccolina...imaaginatela stampata, magari un 20 X 30....cosa rimane?!?

un miscuglio di pallini.... http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif


http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif (http://picasaweb.google.it/f.moleti/SperlongaFest/photo#5079906101258652594) http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif

f77
26-06-2007, 10:54
coachemotion, 26/06/2007 11.50:caro f77 ti ringrazio del pensiero.....

Sono http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif (http://lh3.google.it/image/f.moleti/Rn9zr0Hci7I/AAAAAAAAAPA/93HOkTCl4CU/DSC00227.JPG?imgmax=912)

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif


http://lh3.google.it/image/f.moleti/Rn9zr0Hci7I/AAAAAAAAAPA/93HOkTCl4CU/DSC00227.JPG?imgmax=912

non si apre...

coachemotion
26-06-2007, 10:59
f77, 26/06/2007 11.54:


http://lh3.google.it/image/f.moleti/Rn9zr0Hci7I/AAAAAAAAAPA/93HOkTCl4CU/DSC00227.JPG?imgmax=912

non si apre...


http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Questa battutaccia la salto ma tanto l'avete capita sulla fiducia vero??

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

f77
26-06-2007, 11:04
coachemotion, 26/06/2007 11.59:


http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Questa battutaccia la salto ma tanto l'avete capita sulla fiducia vero??

http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif


no,illuminaci
http://www.webchapter.it/smiles/vhappy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy4.gif

Gryso
26-06-2007, 11:53
'ottica LEICA, può supplire con la migliore qualitÃ* alla minore luminositÃ*?!?
O, pur essendo un'ottica pregevole, se dietro non c'è una software o altri ****eggi elettronici che trasformano adeguatamente l'immagine in Pixel, non si nota la differenza?!?!

Ottica LEICA, eggiÃ*.......

Ormai ci si lavano tutti la bocca con il nome delle fotocamere Leitz Camera, e pure con il nome Zeiss.

Le ottiche che citano, erano famose per la costruzione ottica e per la correzione delle aberrazioni cromatiche e pure per l'ottima risoluzione ai bordi, ma ricordo che stiamo parlando di tanti anni fÃ*.

Ora mettere al confronto uno Zeiss tipo il Diastagon con le attuali ottiche Canon serie L, o Nikon .... sarebbe impietoso.
Da prove fatte il confronto non regge, ed è giusto che sia così.

Ormai le costruzioni ottiche sono tutte in archivio.
Zeiss è una vita che è fatta da Yashica ( e pure benino), di LEICA è rimasto solo il brand.

Rimangono innovative le lenti trattate alla Fluorite e quelle dal trattamento antiriflesso ottenuto per evaporazioni di metalli, ma stiamo parlando di ottiche parecchio costose ed ingombranti.

La dice lunga l'apertura focale minima della Panasonic, 0.2 stop in meno di luninositÃ* su formato delle compatte, corrisponde ad uno stop secco sulle 23x36 equivalenti, bisogna però tener conto del fattore zoom che un 10X, fattore che influisce sulla resa dell'ottica.
Ecco anche in parte spiegato il costo maggioree la minor performance in luminositÃ*.

Orientarsi su uno zoom ottico 4X è una buona scelta, non estrema che non penalizza la luminositÃ*, attenzione allo stabilizzatore di immagine, ammorbidisce troppo il fotogramma, giÃ* non siamo a livello di "lame" di obiettivi.....usarlo solo quando serve, pena immagine impastate e troppo soft.

Non correte dietro ai Megapixel, giÃ* a 6 siete a ottimi livelli, tanto la dimensione del sensore quella è, andare oltre significa rumore.

Dimenticate le performance ottenute per interpolazione, sono tutte cose che si possono fare velocemente in post-produzione e sicuramente meglio dello standard che il produttore applica su questo o quel modello, applicare una semplice maschera di contrasto è cosa di un minuto che si può sempre dosare alla bisogna.

Non usate mai lo zoom digitale, escludetelo di default, un'immagine viene molto meglio con un taglio ad hoc in post-produzione e con minor rumore.

La grandezza del display serve solo a gratificare il possessore, nulla all'immagine, tanto la risoluzione del disply è quella che è, e serve solo a darvi un'idea sommaria dell'immagine scattata.

E dopo tutto questo pistolotto......

Buona scelta!

AlexVRod
26-06-2007, 12:14
f77, 26/06/2007 11.35:faccio ancora il http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-W55&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=DCC+Digital+Still+Cameras)
la fanno anche nera

concordo con Fra http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif

tanto che alla fine io ho preso http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-W80&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=DCC+Digital+Still+Cameras) http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

moxa
26-06-2007, 13:43
Gryso, 26/06/2007 12.53:'ottica LEICA, può supplire con la migliore qualitÃ* alla minore luminositÃ*?!?
O, pur essendo un'ottica pregevole, se dietro non c'è una software o altri ****eggi elettronici che trasformano adeguatamente l'immagine in Pixel, non si nota la differenza?!?!

Ottica LEICA, eggiÃ*.......

Ormai ci si lavano tutti la bocca con il nome delle fotocamere Leitz Camera, e pure con il nome Zeiss.

Le ottiche che citano, erano famose per la costruzione ottica e per la correzione delle aberrazioni cromatiche e pure per l'ottima risoluzione ai bordi, ma ricordo che stiamo parlando di tanti anni fÃ*.

Ora mettere al confronto uno Zeiss tipo il Distagon con le attuali ottiche Canon serie L, o Nikon .... sarebbe impietoso.
Da prove fatte il confronto non regge, ed è giusto che sia così.

Ormai le costruzioni ottiche sono tutte in archivio.
Zeiss è una vita che è fatta da Yashica ( e pure benino), di LEICA è rimasto solo il brand.

Rimangono innovative le lenti trattate alla Fluorite e quelle dal trattamento antiriflesso ottenuto per evaporazioni di metalli, ma stiamo parlando di ottiche parecchio costose ed ingombranti.

La dice lunga l'apertura focale minima della Panasonic, 0.2 stop in meno di luninositÃ* su formato delle compatte, corrisponde ad uno stop secco sulle 23x36 equivalenti, bisogna però tener conto del fattore zoom che un 10X, fattore che influisce sulla resa dell'ottica.
Ecco anche in parte spiegato il costo maggioree la minor performance in luminositÃ*.

Orientarsi su uno zoom ottico 4X è una buona scelta, non estrema che non penalizza la luminositÃ*, attenzione allo stabilizzatore di immagine, ammorbidisce troppo il fotogramma, giÃ* non siamo a livello di "lame" di obiettivi.....usarlo solo quando serve, pena immagine impastate e troppo soft.

Non correte dietro ai Megapixel, giÃ* a 6 siete a ottimi livelli, tanto la dimensione del sensore quella è, andare oltre significa rumore.

Dimenticate le performance ottenute per interpolazione, sono tutte cose che si possono fare velocemente in post-produzione e sicuramente meglio dello standard che il produttore applica su questo o quel modello, applicare una semplice maschera di contrasto è cosa di un minuto che si può sempre dosare alla bisogna.

Non usate mai lo zoom digitale, escludetelo di defalt, un'immagine viene molto meglio con un taglio ad hoc in post-produzione e con minor rumore.

La grandezza del display serve solo a gratificare il possessore, nulla all'immagine, tanto la risoluzione del disply è quella che è, e serve solo a darvi un'idea sommaria dell'immagine scattata.

E dopo tutto questo pistolotto......

Buona scelta!


Menkia, pure in fotografia tanto di cappello...

Io uso per diletto e spesso per lavoro una Lumix DMC-FZ50 e devo dire che il rapporto qualitÃ*/prezzo è davvero altissimo.
Purtroppo il sensore è un pò piccolo e i 10 MP sono uno specchietto per allodole, ma mi è capitato di fare scatti, soprattutto in situazioni di luce favorevole, stampati in grandi formati (anche 6x3m)
con un'ottima resa. Certo un pò di rumore c'è, ma il contrasto è veramente eccellente. Ho preso anche un grandangolo aggiuntivo x0,8 e i risultati sono più che buoni.
I mezzi professionali sono altri, però. Ad esempio ho provato la Leica M8 ed è uno spettacolo...

freddy.dj
26-06-2007, 15:22
..permettemi un pizzico di chiarezza...

la lunghezza focale dell'obbiettivo a parte che per fare suiniche ( http://www.webchapter.it/smiles/oink.gif ) foto in spiaggia o piscina, NON dovrebbero mai essere utilizzate per avvicinare il soggetto. La cosa migliore é avvicinarsi a piedi o, cosa possibile con una risoluzione dai 5 megapixel in su, estrapolando una sezione della fotografia e ingrandendola.

Questo perché all'aumentare della lunghezza focale avremo un effetto marcato di appiattimento dell sfondo. Tenendo il piú possibile una focale corta potremmo anche utilizzare l'obiettivo alla sua massima apertura focale, cosa che con la sua ridotta profonditá di campo permetterá di staccare il soggetto dallo sfondo, sia che esso sia un viso che un castello.

se poi abbiamo bisogno di ingrandire un francobollo fino a farlo diventare un poster... beh, in quei casi altre alla risoluzione dell'immagine dobbiamo anche fare si che questa sia supportata da obiettivi molto dettagliati, quali quelli delle compatte proprio non sono...

filsportster
26-06-2007, 15:37
freddy.dj, 26/06/2007 16.22:..permettemi un pizzico di chiarezza...

la lunghezza focale dell'obbiettivo a parte che per fare suiniche ( http://www.webchapter.it/smiles/oink.gif ) foto in spiaggia o piscina, NON dovrebbero mai essere utilizzate per avvicinare il soggetto. La cosa migliore é avvicinarsi a piedi o, cosa possibile con una risoluzione dai 5 megapixel in su, estrapolando una sezione della fotografia e ingrandendola.

Questo perché all'aumentare della lunghezza focale avremo un effetto marcato di appiattimento dell sfondo. Tenendo il piú possibile una focale corta potremmo anche utilizzare l'obiettivo alla sua massima apertura focale, cosa che con la sua ridotta profonditá di campo permetterá di staccare il soggetto dallo sfondo, sia che esso sia un viso che un castello.

se poi abbiamo bisogno di ingrandire un francobollo fino a farlo diventare un poster... beh, in quei casi altre alla risoluzione dell'immagine dobbiamo anche fare si che questa sia supportata da obiettivi molto dettagliati, quali quelli delle compatte proprio non sono...


eh, daccordo..ma, dipende molto da che tipo di foto devi fare...

se sei un fotografo professionista, in base al tipo di set che ti appresti ad affrontare, prendi la macchina giusta, con la focale montata...(quelli che lo fanno di professione, girano sempre con un paio di corpi, e generalmente con ottica fissa)...ma, io cerco una cosa che possa essere un valido compromesso sempre...

se devo fare la foto ad una marmotta, non è che posso avvicinarmi a 10 metri, sperando che lei si fidi di me...

l'appiattimento dovuto all'utilizzo del tele, poi, è una soluzione che a me non dispiace e, a parte in alcune foto (come ritratti o soggetti che si vogliono evidenziare in primo piano), non lo trovo una pecca eccessiva...

poi, da una compatta digitale, non mi aspetto di tirar fuori un poster da mettere in Piazza San Babila, ma...almeno un 20x30, se per caso ci scappa lo scatto buono, si....quello si.
Sinceramente, non ho mai avuto digitali con più di 3 MegaPixel...quindi, forse la tecnologia è ben oltre ciò che penso...e, con i 7/8 MP ormai si può ingrandire in fase di stampa il soggetto...
Con la mia modesta canon, ho dovuto imparare a scattare giÃ* inquadrando il soggetto...

nikdyna
26-06-2007, 15:40
eh, daccordo..ma, dipende molto da che tipo di foto devi fare... http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

se sei un fotografo professionista, in base al tipo di set che ti appresti ad affrontare http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif , prendi la macchina giusta, con la focale montata...(quelli che lo fanno di professione, girano sempre con un paio di corpi, http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

se devo fare la foto ad una marmotta, http://digilander.libero.it/katalog/emo/ricevuti/nuovi011.gif http://digilander.libero.it/katalog/emo/ricevuti/nuovi011.gif http://digilander.libero.it/katalog/emo/ricevuti/nuovi011.gif non è che posso avvicinarmi a 10 metri, sperando che lei si fidi di me...

Ad una MARMOTTA e' mitica http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif

filsportster
26-06-2007, 15:41
Gryso, 26/06/2007 12.53:'ottica LEICA, può supplire con la migliore qualitÃ* alla minore luminositÃ*?!?
O, pur essendo un'ottica pregevole, se dietro non c'è una software o altri ****eggi elettronici che trasformano adeguatamente l'immagine in Pixel, non si nota la differenza?!?!

Ottica LEICA, eggiÃ*.......

Ormai ci si lavano tutti la bocca con il nome delle fotocamere Leitz Camera, e pure con il nome Zeiss.

Le ottiche che citano, erano famose per la costruzione ottica e per la correzione delle aberrazioni cromatiche e pure per l'ottima risoluzione ai bordi, ma ricordo che stiamo parlando di tanti anni fÃ*.

Ora mettere al confronto uno Zeiss tipo il Distagon con le attuali ottiche Canon serie L, o Nikon .... sarebbe impietoso.
Da prove fatte il confronto non regge, ed è giusto che sia così.

Ormai le costruzioni ottiche sono tutte in archivio.
Zeiss è una vita che è fatta da Yashica ( e pure benino), di LEICA è rimasto solo il brand.

Rimangono innovative le lenti trattate alla Fluorite e quelle dal trattamento antiriflesso ottenuto per evaporazioni di metalli, ma stiamo parlando di ottiche parecchio costose ed ingombranti.

La dice lunga l'apertura focale minima della Panasonic, 0.2 stop in meno di luninositÃ* su formato delle compatte, corrisponde ad uno stop secco sulle 23x36 equivalenti, bisogna però tener conto del fattore zoom che un 10X, fattore che influisce sulla resa dell'ottica.
Ecco anche in parte spiegato il costo maggioree la minor performance in luminositÃ*.

Orientarsi su uno zoom ottico 4X è una buona scelta, non estrema che non penalizza la luminositÃ*, attenzione allo stabilizzatore di immagine, ammorbidisce troppo il fotogramma, giÃ* non siamo a livello di "lame" di obiettivi.....usarlo solo quando serve, pena immagine impastate e troppo soft.

Non correte dietro ai Megapixel, giÃ* a 6 siete a ottimi livelli, tanto la dimensione del sensore quella è, andare oltre significa rumore.

Dimenticate le performance ottenute per interpolazione, sono tutte cose che si possono fare velocemente in post-produzione e sicuramente meglio dello standard che il produttore applica su questo o quel modello, applicare una semplice maschera di contrasto è cosa di un minuto che si può sempre dosare alla bisogna.

Non usate mai lo zoom digitale, escludetelo di defalt, un'immagine viene molto meglio con un taglio ad hoc in post-produzione e con minor rumore.

La grandezza del display serve solo a gratificare il possessore, nulla all'immagine, tanto la risoluzione del disply è quella che è, e serve solo a darvi un'idea sommaria dell'immagine scattata.

E dopo tutto questo pistolotto......

Buona scelta!



ne deduco che, almeno in questo, la pensiamo in modo simile...

potendo spendere budget multimpli, chiaro che uno ci sputerebbe sopra..ma, mi sa tanto che la mia prossima digitale sarÃ* la Canon, modello PowerShot A540....con poca spesa, un buon compromesso in termini di resa...

http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

filsportster
26-06-2007, 15:43
nikdyna, 26/06/2007 16.40:eh, daccordo..ma, dipende molto da che tipo di foto devi fare... http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

se sei un fotografo professionista, in base al tipo di set che ti appresti ad affrontare http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif , prendi la macchina giusta, con la focale montata...(quelli che lo fanno di professione, girano sempre con un paio di corpi, http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

se devo fare la foto ad una marmotta, http://digilander.libero.it/katalog/emo/ricevuti/nuovi011.gif http://digilander.libero.it/katalog/emo/ricevuti/nuovi011.gif http://digilander.libero.it/katalog/emo/ricevuti/nuovi011.gif non è che posso avvicinarmi a 10 metri, sperando che lei si fidi di me...

Ad una MARMOTTA e' mitica http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif






ed è vera!!!

mi è capitato quando ho portato mia madre sul Moncenisio....al passo sucessivo, ancora chiuso, non c'eravamo altri che noi due e le marmotte... http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif che non sono riuscito ad immortalare... http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif

FuzDyna
26-06-2007, 15:48
eccoti la marmotta imMORTAlata...
io eviterei quelle con le batterie stilo..
su quel tipo di macchine foto non professionali mi sono sempre trovato benissimo con Sony

http://img115.imageshack.us/img115/361/notmyjoboo9.jpg

nikdyna
26-06-2007, 15:52
ed è vera!!!

mi è capitato quando ho portato mia madre sul Moncenisio....al passo sucessivo, ancora chiuso, non c'eravamo altri che noi due e le marmotte... che non sono riuscito ad immortalare...

SSeeee.......
http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
Sto' ancora ridendo http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif
Fil....
sabato ti porto io http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif
a fotografare le marmotte http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif http://www.webchapter.it/smiles/tongue4.gif

Gryso
26-06-2007, 18:18
FuzDyna, 26/06/2007 16.48:
io eviterei quelle con le batterie stilo..
su quel tipo di macchine foto non professionali mi sono sempre trovato benissimo con Sony


Grosso errore, sei in giro e hai le batterie scariche, prima bottega, vicino alla cassa c'è sempre l'espositore di batterie, un blister con 4 batterie e continui a scattare.

Le batterie dedicate vanno bene su macchine Reflex, ed in genere sono a ioni di litio, costano un botto, ma ti prendi un bel Battery Gryp e ne monti 2, hai qualcosa come 1500 scatti assicurati, anche con obiettivi con stabilizzatore di immagine.
Battery gryp+2 batterie vengono un 250 eurozzi circa, questo almeno in casa Canon, stesso ordine di grandezza per casa Nikon.

Quando sento parlare di Sony mi faccio il segno della croce, ne ho una che prima o poi mi prendo la soddisfazione di stritolare nella morsa in garage, e poi usano memory card tutte loro, se non ricordo male le Memory stik o cosa simile, quando tutto il mondo usa SD Card, più capienti e molto meno costose, un 2GB Trascend o Kinston o (Panasonic gold sono più care ma sono ad altri livelli) o altra buona marca con velocitÃ* da 66x in su (meglio un 150X)si aggira sulla trentina di euro.

Non ti dico la qualitÃ* degli obiettivi Sony, hanno un Purple Fringing troppo marcato ed evidente, segno di pessima qualitÃ* sia di progettazione che di qualitÃ* delle lenti i materiale organico.
E si nota benissmo, basta inquadrare un particolare cromato e vedrai apparire il profilo dell'oggetto con un alone rossastro, purple appunto.

Ciao

Uoller
26-06-2007, 20:25
non discuto dei dati tecnici dei quali non sono competente e apprezzo tutti i suggerimenti e chiarimenti fatti da altri ma secondo me la notevole differenza di prezzo é data dalla batteria ricaricabile che oltre ad essere piu duratura come carica è anche meno ingombrante delle batterie stilo e in definitiva la fotocamera è piu piccola.

ciao valter

FuzDyna
27-06-2007, 07:45
io Gryso come hai capito di macchine foto non ne capisco niente.
Sono il classico fotografo "da compleanni" e non ho pretese di fare foto artistiche.
Nella mia esperienza pratica pero' ho visto che con la Sony la caricavo prima di partire per le ferie e in 15 giorni, pur scattando a raffica, la ricaricavo una volta una notte in albergo...
i miei amici o mia madre con le loro batterie normali stavano sempre li' a "cambia-e-metti"...."oddio sono scariche", "Hai mica due batterie", ecc. ecc.
Sulla qualitÃ* e soprattutto sul "sistema" Sony ti do' ragione, sono proprio fatti a modo loro, ma alla fine per l'uso che ne faccio io mi sono trovato molto bene. That's my poor little experience.




Gryso, 26/06/2007 19.18:

Grosso errore, sei in giro e hai le batterie scariche, prima bottega, vicino alla cassa c'è sempre l'espositore di batterie, un blister con 4 batterie e continui a scattare.

BlekMacigno
27-06-2007, 08:57
Mah...

io continuo ad essere convinto che non e' la macchina a fare il fotografo.
Inutile spendere palate di soldi per una macchina quando chi c'e' dietro ha la sensibilita' artistica di un somaro in un campo di patate (io ne sono un fulgido esempio):

Questo scatto fortunato e' stato eseguito con... il cellulare:

http://farm1.static.flickr.com/208/468118092_eaa3c7c5ef.jpg

Questo meno fortunato con una Nikon "****i&Mazzi":

http://farm1.static.flickr.com/195/513191968_43c84d2ab0.jpg

Sarebbe come dire che e' sufficiente spendere 40 mila euro per una Electra CVO per diventare biker...
http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

Gryso
27-06-2007, 10:03
FuzDyna, 27/06/2007 08.45:io Gryso come hai capito di macchine foto non ne capisco niente.

Nella mia esperienza pratica pero' ho visto che con la Sony la caricavo prima di partire per le ferie e in 15 giorni, pur scattando a raffica, la ricaricavo una volta una notte in albergo...
i miei amici o mia madre con le loro batterie normali stavano sempre li' a "cambia-e-metti"...."oddio sono scariche", "Hai mica due batterie", ecc. ecc.
Sulla qualitÃ* e soprattutto sul "sistema" Sony ti do' ragione, sono proprio fatti a modo loro, ma alla fine per l'uso che ne faccio io mi sono trovato molto bene. That's my poor little experience.


Ovvio che tutte le esperienze possono insegnare qualcosa, ti posso anche dire che esistono pile formato stilo ricaricabili al NiMh che ora sono arrivate a 3000 milliAmperes di capacitÃ* e con bassissima autoscarica, con quattro di queste ci fai almeno 600 scatti con una compatta.

Se sei in giro e hai la batteria scarica che fai?
Ti fermi per 4 ore in un bar aspettando che si ricarichino?

Leggo spesso anche quì sul Webchapter, di persone che sul più bello si ritrovano con le batterie a terra, quindi l'attimo fuggente è andato perso, se avessero avuto le stilo, bastava cambiarle e via verso scatti entusiasmanti.... http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif

Vabbè..... entusiasmanti http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif , forse mi sono allargato troppo. http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif

Comunque è sempre un bene questo tipo di discussioni, dalle esperienze comuni si possono sempre trarre benfici.

Buoni scatti a tutti, meno che con i telefonini http://www.webchapter.it/smiles/no_ok.gif

Anche se debbo dire che certi Sony-Ericcson hanno caratteristiche mica male, 3.2 MPx, autofocus, flash allo Xenon.
Sicuramente da tenere d'occhio.

moxa
27-06-2007, 11:57
Gryso, 27/06/2007 11.03:

Se sei in giro e hai la batteria scarica che fai?
Ti fermi per 4 ore in un bar aspettando che si ricarichino?

Anche se debbo dire che certi Sony-Ericcson hanno caratteristiche mica male, 3.2 MPx, autofocus, flash allo Xenon.
Sicuramente da tenere d'occhio.




Beh, puoi sempre montare un inverter sull'HD!! http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
Io poi con il mio vecchio cellulare Sonyeriksson k750, in condizioni di luce favorevolissime, faccio degli scatti decenti. Naturalmente sono foto d'"emergenza"!

moxa
27-06-2007, 11:58
BlekMacigno, 27/06/2007 09.57:Mah...

io continuo ad essere convinto che non e' la macchina a fare il fotografo.
Inutile spendere palate di soldi per una macchina quando chi c'e' dietro ha la sensibilita' artistica di un somaro in un campo di patate.
http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

Assolutamente d'accordo, però se hai manico e passione una buona macchina prima o poi te la comperi!