Visualizza Versione Completa : carburazione, chiedo spiegazione...
Chiedo agli esperti?leggo spesso nel forum di problemi di carburazione. Fino a quando si cambia il set-up della moto quindi scarichi aperti, filtro aria etc.etc. comprendo la ricalibrazione della carburazione con cambio getti e cambio della posizione dello spillo etc. etc.
La mia domanda è: ma una volta che la moto è stata carburata quindi getti ok spillo ok e bla bla bla è possibile che si debba rifare tutto da capo anche se la moto non abbia subito modifiche e che non si sia andati ad abitare a 3000 metri ????
Insomma non riesco a capire come mai una carburazione possa fanculizzarsi all?improvviso?sempre ammesso che succeda, ok smagrire o ingrassare leggermente, ma ricambiare getti etc.etc?.boohh
Illuminatemi http://www.webchapter.it/smiles/idea.gif
alex.corsaro
10-04-2006, 08:51
il motivo vero non lo sò, ma credo che con l'utilizzo del mezzo cambiano alcuni parametri del motore (usura, intasamento delle marmitte, ect.) e quindi cambia anche la carburazione, almeno credo, bella domanda quella che hai fatto, sono curioso di sentire il parere degli esperti del forum, Paolo e Gryso a voi la sentenza http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
Scritto da: mauro71 10/04/2006 9.03
Chiedo agli esperti?leggo spesso nel forum di problemi di carburazione. Fino a quando si cambia il set-up della moto quindi scarichi aperti, filtro aria etc.etc. comprendo la ricalibrazione della carburazione con cambio getti e cambio della posizione dello spillo etc. etc.
La mia domanda è: ma una volta che la moto è stata carburata quindi getti ok spillo ok e bla bla bla è possibile che si debba rifare tutto da capo anche se la moto non abbia subito modifiche e che non si sia andati ad abitare a 3000 metri ????
Insomma non riesco a capire come mai una carburazione possa fanculizzarsi all?improvviso?sempre ammesso che succeda, ok smagrire o ingrassare leggermente, ma ricambiare getti etc.etc?.boohh
Illuminatemi http://www.webchapter.it/smiles/idea.gif
A volte basta un filtro dell'aria sporco.
Bisogna tenere conto anche del periodo in cui si fa la carburazione inteso come stagione e condizioni atmosferiche di umidità e pressione.
Una carburazione fatta in estate in inverno diventa magra e il contrario se viene fatta in inverno.
In teoria la carburazione andrebbe rifatta ogni cambio di stagione.
Ma se tutto il resto (spillo e getti) è stato scelto in maniera oculata ci si può limitare ad una regolazione della vite aria. A volte può fare comodo portare tra gli attrezzi un cacciavitino (o un inserto del cacciaivite a cricchetto) per regolarsi un pò la vite quando si va in montagna o se durante un viaggio il tempo cambia.
Se si è fatta un pò d'esperienza si capisce subito e in un attimo ad una sosta si da quel quarto di giro in più o in meno.
Comunque molto importante avere filtro dell'aria e scarichi in ordine quando si fa la regolazione complessiva la prima volta.
E molto importante guardare se un cambiamento così repentino della carburazione non sia colpa di un problema più subdolo come la guarnizione tra carburatore e condotto di aspirazione che tende a indurirsi, screpolarsi, deformarsi, ecc. Anche tra i condotti di scarico ed i cross over o alle luci di scarico e i condotti ci sono degli anelli di tenuta o delle guarnizioni a retina (specie dai nuovi Sportster 2004 in poi) che ci possono rovinare facilmente e fanno sfiatare uno degli scarichi.
In definitiva:
è difficilissimo ottenere la carburazione perfetta, e per certo non esiste la carburazione universale!
[Modificato da Mechano 10/04/2006*10.52]
Scritto da: Mechano 10/04/2006*10.47
A volte basta un filtro dell'aria sporco.
Bisogna tenere conto anche del periodo in cui si fa la carburazione inteso come stagione e condizioni atmosferiche di umidità e pressione.
Una carburazione fatta in estate in inverno diventa magra e il contrario se viene fatta in inverno.
In teoria la carburazione andrebbe rifatta ogni cambio di stagione.
Ma se tutto il resto (spillo e getti) è stato scelto in maniera oculata ci si può limitare ad una regolazione della vite aria. A volte può fare comodo portate un cacciavitino (o un inserto del cacciaivite a cricchetto) per regolarsi un pò la vite quando si va in montagna o se durante un viaggio il tempo cambia.
Se si è fatta un pò d'esperienza si capisce subito e in un attimo ad una sosta si da quel quarto di giro in più o in meno.
Comunque molto importante avere filtro dell'aria scarichi in ordine quando si fa la regolazione complessiva la prima volta.
E molto importante guardare se un cambiamento così repentino della carburazione non sia colpa di un problema più subdolo come la guarnizione tra carburatore e condotto di aspirazione che tende a indurirsi, screpolarsi, deformarsi, ecc.
In definitiva:
è difficilissimo ottenere la carburazione perfetta, e per certo non esiste la carburazione universale!
[Modificato da Mechano 10/04/2006*10.48]
...quindi mi confermi che una volta fatta la carburazione a dovere non bisognerebbe + toccare i getti e tacca dello spillo, ma solamente la vite dell'aria.
Scritto da: mauro71 10/04/2006 10.52
...quindi mi confermi che una volta fatta la carburazione a dovere non bisognerebbe + toccare i getti e tacca dello spillo, ma solamente la vite dell'aria.
In teoria se si persegue la chimera della carburazione perfetta bisognerebbe variarli ad ogni cambio di stagione (estate-inverno).
In pratica è una rottura di balle e se si fa un buon lavoro prendendo in considerazione anche parametri secondari ma comunque importanti come il numero di fori del polverizzatore e si fa una buona carburazione in una stagione come la primavera o l'inizio autunno si riesce ad avere un buona via di mezzo che ti permette di usarla tutto l'anno senza toccare quasi nulla, giusto la sola vite aria.
Se si va in "letargo" in inverno e si riattiva la moto solo quando arriva il "solleone" si può fare giusta per i climi caldi e fregarsene se in inverno poi risulta un pò magra.
Oppure si fa come dice il Gryso, che si fa tendente al grasso, sarà giusta o quasi-giusta in inverno e ci se ne frega se in estate fa un pò più di fumino allo scarico e fa fare 1-2km/l in meno.
Tu cosa sei?
(1) Un perfezionista.
(2) Uno che vuole avere meno pensieri possibile con poca fatica.
(3) Uno a cui va bene tutto purché cammini e faccia potapota. http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif
[Modificato da Mechano 10/04/2006*11.13]
Scritto da: Mechano 10/04/2006*11.12
In teoria se si persegue la chimera della carburazione perfetta bisognerebbe variarli ad ogni cambio di stagione (estate-inverno).
In pratica è una rottura di balle e se si fa un buon lavoro prendendo in considerazione anche parametri secondari ma comunque importanti come il numero di fori del polverizzatore e si fa una buona carburazione in una stagione come la primavera o l'inizio autunno si riesce ad avere un buona via di mezzo che ti permette di usarla tutto l'anno senza toccare quasi nulla, giusto la sola vite aria.
Se si va in "letargo" in inverno e si riattiva la moto solo quando arriva il "solleone" si può fare giusta per i climi caldi e fregarsene se in inverno poi risulta un pò magra.
Oppure si fa come dice il Gryso, che si fa tendente al grasso, sarà giusta o quasi-giusta in inverno e ci se ne frega se in estate fa un pò più di fumino allo scarico e fa fare 1-2km/l in meno.
Tu cosa sei?
(1) Un perfezionista.
(2) Uno che vuole avere meno pensieri possibile con poca fatica.
(3) Uno a cui va bene tutto purché cammini e faccia potapota. http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif
[Modificato da Mechano 10/04/2006*11.13]
io sono per il giusto compromesso (un moderato)anche perchè il mio carburatore non accetta le mezze delle mezze misure (keihin screamin eagle).Era una mia curiosità e per capire qualcosa di + della carburazione...
che sia una rottura di balle fare la carburazione a doc è abbastanza evidente,ad ogni dealer a cui chiedi di farla cerca sempre di evitarla trovando scuse del tipo sono troppo preso
oppure che è un filo grassa quindi va bene così etc.etc.
Scritto da: mauro71 10/04/2006 11.30
io sono per il giusto compromesso (un moderato)anche perchè il mio carburatore non accetta le mezze delle mezze misure (keihin screamin eagle).Era una mia curiosità e per capire qualcosa di + della carburazione...
che sia una rottura di balle fare la carburazione a doc è abbastanza evidente,ad ogni dealer a cui chiedi di farla cerca sempre di evitarla trovando scuse del tipo sono troppo preso
oppure che è un filo grassa quindi va bene così etc.etc.
Allora la soluzione è semplice.
Impara il più possibile da forum come questi.
Spendi un pò di tempo in garage per imparare a conoscere il tuo carburatore.
Fai qualche prova partendo da basi conosciute come quelle postate nei forum da chi ha setup simili ai tuoi.
E pian piano arriverai ad una situazione giusta per la tua moto che affinerai con poca fatica fino a toccarla il meno possibile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.