PDA

Visualizza Versione Completa : ot: comprare all'estero



momi/33
07-06-2007, 14:39
salve chiedo a tutti voi dei consigli, devo recarmi all'estero, se ci riesco vorrei aquistare qualcosa per la mia ultra. http://www.mx5passion.it/icone/sti****i1.gif


come mi devo comportare per evitare costi agiuntivi di dogana?

conviene metterli in borsa o farseli spedire?

oppure?

grazie

Bertone
07-06-2007, 14:45
All'estero DOVE?

se stai in europa no problem per la dogana...a parte se rientri da paesi scandinavi (finlandia esclusa)

Se vai in USA, Giappone, Hong Kong....è solo questione di cu**.
Se nascondi gli articoli e te li beccano..paghi. se no ti è andata bene.

Come sempre saranno 20% IVA e 3,5% "Accessori per motocicli". Tieni gli scontrini/ricevute Carta di credito sottomano.

Se te te li fai spedire i costi di digani te li cucchi tutti...(+ i costi di spedizone)

robertoharley
07-06-2007, 14:58
metti tutto in valigia, senza scatole e/o contenitori, (tieni solo gli scontrini) in mezzo a calze e mutande sporche...........
Se aprono la valigia e il casino regna sovrano, difficilmente ci mettono le mani.
ciao

ste771971
07-06-2007, 18:37
Sempre messo tutto in valigia. L'abbigliamento rigorosamente senza cartellini, le parti possibilmente senza gli involucri.

La valigia non mi è mai stata aperta (a parte in Australia dove mi hanno sequestrato dei conchiglioni giganti, fortunatamente non protetti sennò erano guai), però se trovi il doganiere rompica@@o può capitare che faccia storie di fronte a tanta "mercanzia".

Mi pare che per legge puoi importare a titolo personale oggetti nuovi fino a circa 160 euro (senza obbligo di dichiarazione). Tutto il resto andrebbe dichiarato (e conseguentemente, ci si dovrebbe pagare le tasse).

Se devi fartelo spedire, allora tanto vale acquistare via internet da negozi virtuali online che solitamente hanno prezzi più competitivi rispetto agli analoghi negozi "reali".

dublirie
07-06-2007, 20:28
In europa, chiaramente, no problem. La storia dei paesi scandinavi non la sapevo.

Io sono stato 4 volte negli USA e sono sempre tornato con uno sproposito di articoli, e non mi hanno mai degnato di uno sguardo.
Anche all'ingresso degli USA, dove hanno pesanti restrizioni specie con i generi alimentari, le ultime 3 volte sono transitato con punte di parmigiano e salami per non sentire troppo la nostalgia di casa...

Quest'anno credo me ne tornerò a casa con degli scarichi screamin eagle, un giubbotto di pelle, stivali di pelle e giubbetto di nylon. Sembrerò un cretino alla malpensa in agosto tutto vestito di pelle nera e una marmitta in mano, ma pazienza...

Ciao
dub

ale_sportster
07-06-2007, 21:02
Ragazzi io ho appena comprato 2 scarichi originali negli USA, dal sito delle poste Usa ora stazionano in dogana...spero che non mi carichino iva e dazi doganali...vi farò sapere qualcosa appena arrivano http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

momi/33
08-06-2007, 22:44
quindi è solo una questione di culo?

ale_sportster
09-06-2007, 18:58
momi/33, 08/06/2007 23.44:quindi è solo una questione di culo?


A me è andata di culo http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif

Scarichi arrivati ieri dagli USA con SDA...nessuna spesa aggiuntiva! http://www.webchapter.it/smiles/claudyo2.gif http://www.webchapter.it/smiles/ylsuper.gif