PDA

Visualizza Versione Completa : domanda medica:qualcuno di voi soffre o soffriva di labirintite?????



davinson
07-04-2007, 09:25
ciao a tutti ho 37 anni ma sembra di averne 80,cervicale e ora labirintite e sempre in questo periodo e voglio usare la moto ma per ora non posso................ hdleone@yahoo.it

frank2007
07-04-2007, 10:07
Hai, Hai, Hai http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif

Sono ****i, non tanto per la labirintite, quanto per la cervicale !
La prima passa, la seconda no !

Intanto controlla che la labirintite esista veramente,
i giramenti di testa potrebbero essere procurati dalla cervicale.
La differenza è questa: con la labirintite vedi girare la stanza,
con la cervicale ti senti sbandare tu.
Per la eventuale labirintite devi farti fare
(solo da chi è capace e autorizzato, occhio alle manovre
alla testa fatte da cialtroni)
degli appositi scrollamenti della testa che scollano
i sassolini interni dell'orecchio + farmaci.
Per la cervicale, ci vogliono prima le lastre per controllarne
lo stato, se può esserci una ernia del disco anche una TAC
spirale o meglio ancora una risonanza magnetica per
individuarne la posizione e la gravitÃ*.
Poi fisioterapia mirata che spesso ti rimette in sesto senza
ricorrere al pericolosissimo chirurgo + antidolorifici.
Se è solo artrosi o discopatia, sempre fisioterapia,
che in modo preventivo ti evita l'ernia del disco.
Comunque non giudicare da solo, vai da un ortopedico.
Quando è possibile, nei periodi in cui sei più infiammato,
usa un collare semirigido che alleggerisca la cervicale
dal peso del capoccione.
Fai sempre una dolce ginnastica rotatoria della testa,
e cerca di sviluppare i muscoli che sostengono la cervicale.
Quando puoi andare in moto, cerca di usare un casco leggero.

Auguri http://www.webchapter.it/smiles/kiss.gif


PS: In caso di ernia cervicale, la fisioterapia è gratuita,
in Ospedale, ma solo se segnata da un ortopedico o fisiatra
della USL (se trovi chi te lo vuol fare) con: PERCORSO 3
[Modificato da frank2007 07/04/2007Â*11.27]

davinson
07-04-2007, 10:26
ho fatto di tutto,ti spiego,ho fatto le prime lastre alla cervicale l esito è (netta riduzione della lordosi cervicale e minima riduzione dello spazio discale c4-c5 e c5-c6,cosi sono andato da un bravissimo chiropratico e stavo abbastanza bene qualche capogiro ma niente di più,poi dopo tre mesi un pomeriggio mi è vunuto un giramento abbastanza forte e alla sera sono andato a fare la seduta dal chiropratico li è stato il colpo finale mi fatto i soliti movimenti della testa ma si vede che era giÃ* in atto la labirintite sono stato per cinque giorni malissimo nausea,giramenti forti,non stavo in piedi,cosi dopo una settimana vado dall ottorino che mi conferma la labiritite e delle pastiglie da prendere per le vertigini,dopo di che non contento ho fatto risonanza magnetica alla testa tutto ok,doppler alla carotide tutto ok,altri raggi alla vertebra c1-c2 e c2-c3 nella norma, ora mi stÃ* passando ma appena metto la testa verso il basso o nei lati e ritorno alla posizione normale mi sento confuso.......speriamo devo dirti che anche l anno scorso stesso periodo ero dentro però in una sett sono tornato nuovo ma ore è giÃ* due settimane e non sono ancora ok,ora ho paura ha tornare dal chiropratico che dici??grazie

frank2007
07-04-2007, 10:37
Anche la labirintite è una bestiaccia, periodicamente ritorna,
però non è grave, ora devi aspettare che ti passi, con le
cure mediche appropriate; servono gli scrollamenti della testa,
per lo scollamento dei sassolini, ma non di più, se soffri anche
di cervicale
Il chiropratico, se non è più che competente,
è molto pericoloso, io andrei da un fisioterapista dell'ospedale,
che sappia trattare le cervicali e consigliato dall'ortopedico.
Importatissima è la ginnastica che puoi fare tu da solo.
Devi allenare la muscolatura del collo e la colonna, per
evitare che ti venga una DOLOROSISSIMA e pericolosa ernia.
Agisci in modo preventivo, non c'è altro da fare.
Intanto che sei infiammato, per avere un pò di sollievo,
cerca di scaricare, per un breve periodo di tempo,
la colonna con un apposito collare.

Riguardati [Modificato da frank2007 07/04/2007Â*11.39]

Freedomrider
07-04-2007, 14:47
mi dispiace...spero tu possa risolvere al + presto...non poter andare in moto...anzi sulle nostre Harley per problemi fisici è la peggiore cosa...ne sò qualcosa anche io che tra l'altro sono tuo coetaneo...auguri

davinson
07-04-2007, 18:22
ciao raga giovedi finisco di prendere le pastiglie e poi lunedi andrò per il controllo dall otorino e mi farÃ* queste manovre,poi mi ha detto che dovrò farle io quando sarò a casa,poi sinceramente ho paura nel ritornare dal chiropratico anche se è il migliore ,per l ernia mi tocco non sarò proprio sfigato!!!!!!!!! HO TROPPA VOGLIA DI USARE LA MOTO ANZI L HARLEY,cosa ne pensate per l AGOPUNTURA????

frank2007
07-04-2007, 20:54
Meglio le manovre dell'otorino per la labirintite,
e la fisioterapia per la cervicale. http://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif

In caso di dolori forti cervicali, discopatie, o ernie:
ozonoterapia, funziona veramente. http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

Stai tranquillo, fai la ginnastica che ti insegnano
e prenditi un casco leggero, più peso metti e più
la cervicale si in****a. http://www.webchapter.it/smiles/pino.gif

Ciao. http://www.webchapter.it/smiles/kiss.gif

ste771971
07-04-2007, 21:15
Scritto da: davinson 07/04/2007Â*10.25
ciao a tutti ho 37 anni ma sembra di averne 80,cervicale e ora labirintite e sempre in questo periodo e voglio usare la moto ma per ora non posso................ hdleone@yahoo.it

Per la cervicale non so che dirti, almeno quella non ce l'ho.
Però sulle vertigini sono (purtroppo) abbastanza ferrato.
A seguito di un incidente con la bici da corsa, ho riportato, tra le varie cose, una lacerazione del timpano sx ed una sindrome vertiginosa che l'otorino ha definito come vertigine parossistica posizionale benigna. Nel mio caso questa era causata dal distaccamento (a causa dell'urto) di alcuni "sassolini" (otoliti) dalle pareti dei canali che presiedono all'equilibrio, che sono disposti su tre piani perpendcolari, e sono tre per ciascun orecchio.
La vertigine si manifesta quando, in corrispondenza di un movimento della testa lungo il piano relativo al canale in cui ci sono i "sassolini" vaganti, questi si muovono ed inducono una vertigine violentissima.
Io vedevo la stanza ruotare a scatti, ed avvertivo una nausea e mal di testa insopportabili. Non ero in grado di camminare, figuriamoci andare in bici o in moto (vabbè avevo anche un quintale di gesso addosso, non ci potevo andare lo stesso).

La cura nel mio caso è stata a base di Prisma e Vertiserc, ma soprattutto le manovre che servono a liberare il canale dagli otoliti vaganti. In pratica l'otorino deve prima individuare qual'è il canale interessato (lo vede inducendoti la vertigine ed analizzando la rotazione della pupilla), e quindi compie una manovra con la tua testa. é come se tu avessi un tubo piegato con dentro dei sassolini: devi muovere il tubo finchè non escono. Ai più fortunati, escono con una manovra o due. A me ci è voluto due mesi, tre volte la settimana (appuntamento fisso il martedi, giovedi e sabato). Il problema è che dopo la manovra devi evitare movimenti bruschi della testa per un giorno o due (io nel mio caso non dovevo chinarmi in avanti, e dovevo dormire non due cuscini dietro la testa per tenerla rialzata).
Poi ad un certo punto sono andate via. Ho avuto solo una terribile ricaduta una mattina, alzandomi dal letto, che mi ha costretto a passare due giorni interi a letto.

Anche per chi è guarito, il rischio possono essere le ricadute, che possono manifestarsi in qualsiasi momento (a quanto mi dice l'otorino).

Non so se il tuo disturbo è lo stesso del mio, ma i sintomi sono proprio gli stessi. In bocca al lupo. Comunque è solo questione di tempo, prima o poi guarisci (anche senza manovre, perchè lentamente gli otoliti si distruggono da se).

davinson
08-04-2007, 10:39
ciao giusto anch io ora ho queste vertigini quando abbasso la testa e faccio movimenti veloci,io prendo come pastiglie le MICROSER da 16mg,comunque quello che ho è proprio come quello che avevi te SINDROME PARASSOSTICA VERTIGINOSA,ora quando dormo ogni volta che giro la testa mi gira un pochino poi passa tutto e mi alzo con dolori al collo,ora lunedi prox vado a fare il controllo e mi farÃ* queste manovre,il tuo otorino che manovre ti faceva fare???????una cosa siccome anche un mio amico ha avuto questa malattia il suo otorino gli ha detto di non mangiare salato e assolutamente non mangiare affettati e verò???

davinson
08-04-2007, 10:48
ciao cosa prendevi?PRISMA cosa sarebbe?immagino che il VERTISEC sono delle pastilgie per le vertigini,dopo quanto sei tornato ha girare in moto??

ste771971
09-04-2007, 21:35
Scritto da: davinson 08/04/2007Â*11.39
ciao giusto anch io ora ho queste vertigini quando abbasso la testa e faccio movimenti veloci,io prendo come pastiglie le MICROSER da 16mg,comunque quello che ho è proprio come quello che avevi te SINDROME PARASSOSTICA VERTIGINOSA,ora quando dormo ogni volta che giro la testa mi gira un pochino poi passa tutto e mi alzo con dolori al collo,ora lunedi prox vado a fare il controllo e mi farÃ* queste manovre,il tuo otorino che manovre ti faceva fare???????una cosa siccome anche un mio amico ha avuto questa malattia il suo otorino gli ha detto di non mangiare salato e assolutamente non mangiare affettati e verò???

Il mio otorino mi metteva seduto sul lettino, mi prendeva la testa con le mani e mi faceva abbassare tutto il corpo con la testa in giù, fino a sdraiarmi su un fianco sul lettino, con la testa rivolta verso il basso. Dovevo stare immobile finchè non sentivo la vertigine arrivare. A volte ci sono voluti anche 2 o 3 minuti, a volte pochi secondi. Poi mi riprendeva la testa, e mi ruotava sull'altro fianco dall'altra parte del lettino (e nuova vertigine). Le prime volte queste vertigini erano delle proprie sventole, poi sempre meno intense finchè non sono scomparse del tutto. Mi diceva che ci sono degli individui che risolvono il problema con una sola seduta, io ci ho messo 2 mesi. La manovra cambia a seconda del piano su cui si trova il canale con gli otoliti vaganti.

Non ho avuto nessuna raccomandazione riguardo all'alimentazione.
Nel mio caso il problema si è protratto nel tempo perchè per i primi 50 giorni dall'incidente non mi ha potuto praticare queste manovre causa gessi. Abbiamo cominciato solo dopo che mi sono stati tolti un po' di gessi. Se avesse potuto cominciare prima, sarei guarito più rapidamente.

ste771971
09-04-2007, 21:45
Scritto da: davinson 08/04/2007Â*11.48
ciao cosa prendevi?PRISMA cosa sarebbe?immagino che il VERTISEC sono delle pastilgie per le vertigini,dopo quanto sei tornato ha girare in moto??

Il prisma mi è stato prescritto dal mio medico curante, tornato a casa dall'ospedale, prima di cominciare le terapia dall'otorino. Non mi ricordo quali sono gli effetti del principio attivo. Sinceramente non ricordo se avesse a che fare con la lacerazione del timpano.
Il vertiserc me l'ha prescritto l'otorino da quando sono entrato in cura da lui.
L'incidente mi è successo a dicembre, e sono tornato in bici i primi di aprile. Però una recidiva terribile l'ho avuta tra maggio e giugno, alzandomi dal letto al mattino.
L'impedimento per le due ruote però non era solo causato dalle vertigini. avevo più aspetti concomitanti. Forse se fosse stato solo per quello, avrei ripreso prima.

Le prime volte però mi mancava un po' il senso dell'equilibrio, soprattutto alle bassissime velocitÃ*.

Un sincero in bocca al lupo. Capisco perfettamente quello che provi, però dovrebbe consolarti la consapevolezza che è solo questione di tempo, prima o poi passa da se anche senza alcuna terapia.

gditrap
09-04-2007, 22:03
VERTIGINE DI POSIZIONE BENIGNA - (cupololitìasi)

Una delle forme più' comuni di vertigine e' la vertigine di posizione parossistica benigna (VPPB). Come dice il nome, questa vertigine si manifesta con crisi parossistiche, ossia intense e brevi, della durata di qualche secondo, scatenate da una particolare posizione della testa, in genere quella che si ha estendendo la testa e ruotandola da un lato, come ad esempio quando ci si corica nel letto, quando ci si alza, o quando ci si gira nel letto. Le crisi sono tanto più' violente quanto più è rapido il movimento della testa che le provoca, e si ripetono tutte le volte che il movimento viene ripetuto. La VPPB e' definita benigna perche' dopo alcuni giorni o settimane le crisi vertiginose si attenuano e scompaiono spontaneamente. Esiste tuttavia la possibilitÃ*, come nel caso di altre malattie benigne come l'influenza o il raffreddore, che una nuova serie di crisi possa ricomparire a distanza di tempo. Si ritiene che la causa della vertigine sia il distacco di alcuni piccoli cristalli di carbonato di calcio, in pratica di microscopici sassolini, che si trovano normalmente fissati in una parte del labirinto. Una volta distaccati, in seguito ai movimenti della testa, questi sassolini (otoliti), vengono a poggiare sulla cupola di un canale semicircolare (cupololitiasi), stimolandola e provocando la vertigine. La causa del distacco degli otoliti e' in genere sconosciuta; qualche volta si riesce a stabilire che e' dovuta ad un trauma cranico, anche lieve, ad una infezione virale, come l'influenza, o a disturbi della circolazione labirintica, soprattutto nei pazienti anziani. La cura consiste in una brusca manovra fatta dal medico (manovra liberatoria) che porta alla dispersione degli otoliti. In alcuni casi la manovra deve essere ripetuta e ad essa deve seguire una ginnastica particolare. In ogni caso il paziente dovrebbe andare volontariamente a ricercare il movimento scatenante e provocare le vertigini, in modo da favorire la loro guarigione.

gditrap
09-04-2007, 22:12
Le manovre liberatorie possono essere diverse a seconda del canale semicircolare interessato, pertanto risulta fondamentale capire bene quale è il canale interessato; bisogna affidarsi ad un bravo otorino vestibologo.

gditrap
09-04-2007, 22:21
Il PRISMA è un farmaco anti trombotico, il VERTISERC ed il MICROSER sono esattamente la stessa cosa, hanno lo stesso principio attivo, cioè farmaci antivertiginosi.
La dieta iposodica, teoricamente andrebbe eseguita quando le vertigini sono dovute ad un'altra patologia e non la cupololitiasi

davinson
09-04-2007, 22:38
ciao a tutti e vi ringrazio sempre più cosi non mi sento solo,il mio otorino per stabilire come sono le mie veritgini,mi fÃ* sedere sul lettino poi velocemente mi fÃ* andare giù su un fianco e mi guarda gli occhi e poi dall altra parte,queste sono le manovre che ha fatto con me per stabilire e per farmele venire,ora vedrò lunedi quando andrò da lui per il controllo.......poi sabato pomeriggio vado da un altro otorino cosi ho anche un altro consiglio.......sento che stanno andando via però non sono proprio al 100%,dopo quanto tempo siete andati in moto???????