PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto su ebay



yzfr600
26-03-2007, 12:01
Credo di aver sbagliato qualcosa su ebay...
ho acquistato 3 maglie su ebay nel negozio St Paul Harley Davidson ma durante la fase del pagamento mi sono accorto che le spese di spedizione erano moooolto più alte di quello che avevo calcolato....su US $118,78 dollari di acquisti mi chiede di pagare US $145,95 di spese di spedizione....praticamente 200 euro per 3 maglie???che ******ta pazzesca....possibile???spese di spedizione sono US $27,99 più $3,99 per ogni oggetto...cavolo me le ha triplicate!!!!e ora???che faccio???
aiuuuuttttoooo!

FuzDyna
26-03-2007, 12:33
Quando si acquista su Ebay da extra CEE e le spese di spedizione non sono specificate, è buona norma mandare un messaggio richiedendo il preventivo per la spedizione stessa.
In questo caso, se non hai ancora pagato, puoi rifutare l'acquisto chiedendo possibilmente di non metterti un feedback negativo (altrimenti garantito).
[Modificato da FuzDyna 26/03/2007Â*13.34]

yzfr600
26-03-2007, 13:57
signori informo tutti o meglio, a chi può interessae, dell'onestÃ* del venditore St Paul Harley Davidson. Tenetene nota se volete comprare qualcosa dall'america. Ho acquistato dal negozio 3 oggetti e paypal mi ha calcolato erroneamente per 3 le spese di spedizione. Ho pagato per errore cliccando velocemente su paga. Ho mandato una mail al negozio in un inglese maccheronico e il negoziante stesso mi ha rimandato i soldi indetro calcolandomi la differenza. Persona onestissima e cortese. Tenetene conto, sono poche le persone oneste che si comportano così. Complimenti St Paul Harley Davidson

realmatrix
26-03-2007, 14:02
nulla di anormale, sono semplicemente dei professionisti!!!

frank2007
26-03-2007, 14:04
Infatti è persona conosciuta, non ci sono problemi.
Però quando acquisti più di un oggetto in aste diverse
dello stesso venditore, devi SEMPRE richiedere tramite
eBay il totale al venditore prima di pagare, così lui potrÃ* modificare le spese che altrimenti vengono automaticamente moltiplicate per il numero degli oggetti.
Buona norma sarebbe chiedere le spese prima delle offerte,
per non trovarsi con delle sorprese spiacevoli.