Visualizza Versione Completa : chi ha comprato in ebay USA?
springer 94
08-08-2006, 09:57
per materiale usato se scrive GIFT (regalo) non dovrei pagare le tasse doganali o sbaglio?
L'UOMO NERO
08-08-2006, 09:58
è d'obbligo l'uso del condizionale............. http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
springer 94
08-08-2006, 09:59
altrimenti sono un 30% di tasse...
ma è normale?? http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
CowboyMax
08-08-2006, 10:05
Scritto da: springer 94 08/08/2006Â*10.59
altrimenti sono un 30% di tasse...
ma è normale?? http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
Ma nel 30% è gia' compresa anche l'IVA o sono solo dazi? http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif
springer 94
08-08-2006, 10:07
Scritto da: CowboyMax 08/08/2006Â*11.05
Ma nel 30% è gia' compresa anche l'IVA o sono solo dazi? http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif
per questo guarda
http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=2060&idd=60902)
L'UOMO NERO
08-08-2006, 10:10
Scritto da: springer 94 08/08/2006Â*10.59
altrimenti sono un 30% di tasse...
ma è normale?? http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
non so, a me è capitato di tutto ed infatti prima di acquistare tramite e-bay negli US ci penso sempre due volte...... http://www.webchapter.it/smiles/tic.gif
CandyPurple
08-08-2006, 10:31
Guarda che alla dogana non ci cascano più....
Fai dichiarare anche 1 euro ma fallo dichiarare.
Doc MarioN
08-08-2006, 10:44
ho acquistato diverse cose dagli US, ma solo x una ho dovuto pagare la dogana..30? x un valore dichiarato d 90USD..
ho riacquistato dallo stesso venditore, chiedendogli d dichiarare pochissimo (stò ancora attendendo), ma dipende se ne vale la pena..teoricamente il valore dichiarato servirebbe in caso d smarrimento e se acquisti roba d poco valore te ne puoi anche fregare..
comprare dagli states è sempre un terno al lotto...
alla dogana vanno per estro creativo del momento...tutto dipende dal valore dichiarato sul pacco, dal contenuto dichiarato e da come gira ai funzionari della dogana in quel giorno.
Sono riusciti a farmi pagare 40 euro di dazi per 50$ dichiarati di T-shirt (leggasi magliette di cotone!!) mentre al contrario microfoni vintage dal valore di più di 300$ sono passati completamente indenni...vai a capire... http://www.webchapter.it/smiles/sad3.gif
Marylou.883R
08-08-2006, 14:52
Io ho comprato diverse cosette su ebay e per gli oggetto di cui scrivono "gift" in bolla non pago mai un centesimo in più.
.....Non sò se è solo fortuna....
morice911
08-08-2006, 15:10
Allora le cose stanno così:
Se dichiari "gift" e scoprono che il venditore (professionista ovvero commerciante per dirlo all'italiana) ha mentito, in USA il venditore perde la licenza di esportare qualsiasi merce...(e non scherzano da quelle parti)
In italia ti stimano il valore di mercato e ci aggiungono IVA e 5% di dazi doganali, e il destinatario paga altrimenti niente merce (per gli indumenti come il cotone i dazzi sono più salati)
Il valore dichiarato in bolla va calcolato merce+spedizione.
La regola è: se non lo si trova nella comunitÃ* europea oppure la differenza di prezzo è considerevole (risparmio >40% http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif ) allora ne vale la pena... altrimenti se l'oggetto non funziona o ha difetti, ti devi far carico della rispedizione verso gli Usa http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif e poi quando te lo riparano altri soldini per lo sdoganamento (se non lo hanno fatto prima http://www.webchapter.it/smiles/claudyo2.gif ) e se la tua controparte non dichiara che è un reso da riparazione.... http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif . Ma attenzione deve risultare chiaramente che è giÃ* stato importato prima in comunitÃ* europea atrimenti, stimano http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif e si paga IVA e dazi.... http://www.webchapter.it/smiles/help.gif
Quindi fate i vostri calcoli....
Le spedizioni tra privati sono meno "monitorate"..... http://www.webchapter.it/smiles/caly.gif
[Modificato da morice911 08/08/2006Â*16.11][Modificato da morice911 08/08/2006Â*16.12]
Nico Toscani
08-08-2006, 15:11
Si, è solo fortuna
Io ho comprato per varie subaru materiale in america. L'applicazione dei dazi ho notato che avviene a caso, come se fosse su base di un sorteggio che avviene tra i pacchi in arrivo.
Occhio però perchè se dichiarate un valore troppo basso (scandalosamente basso) rispetto al reale valore che si può evincere ispezionando la merce, si rischia che il pacco torni al mittente!
springer 94
08-08-2006, 15:13
Scritto da: morice911 08/08/2006Â*16.10
Allora le cose stanno così:
Se dichiari "gift" e scoprono che il venditore (professionista ovvero commerciante per dirlo all'italiana) ha mentito, in USA il venditore perde la licenza di esportare qualsiasi merce...(e non scherzano da quelle parti)
In italia ti stimano il valore di mercato e ci aggiungono IVA e 5% di dazi doganali, e il destinatario paga altrimenti niente merce (per gli indumenti come il cotone i dazzi sono più salati)
Il valore dichiarato in bolla va calcolato merce+spedizione.
La regola è: se non lo si trova nella comunitÃ* europea oppure la differenza di prezzo è considerevole (risparmio >40% http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif ) allora ne vale la pena... altrimenti se l'oggetto non funziona o ha difetti, ti devi far carico della rispedizione verso gli Usa http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif e poi quando te lo riparano altri soldini per lo sdoganamento (se non lo hanno fatto prima http://www.webchapter.it/smiles/claudyo2.gif ) e se la tua controparte non dichiara che è un reso da riparazione http://www.webchapter.it/smiles/fuck1.gif . Ma attenzione deve risultare chiaramente che è giÃ* stato importato prima in comunitÃ* europea atrimenti, stimano http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif e si paga IVA e dazi.... http://www.webchapter.it/smiles/help.gif
Quindi fate i vostri calcoli....
Le spedizioni tra privati sono meno "monitorate"..... http://www.webchapter.it/smiles/caly.gif
[Modificato da morice911 08/08/2006Â*16.11]
infatti il mio venditore è un privato, quindi non rischia licenza nè altro..
se "realmente" lui volesse farmi un regalo mica devo pagarmi lo sdoganamento,ecc... non avrebbe senso!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.