harleyman1340
07-08-2006, 08:31
Allora:
premesso che provengo da un road a carburatore devo dire che sono restato favorevolmente colpito dai progressi lenti ma costanti di mamma hd. All'inizio fÃ* una certa impressione scendere dal road e salire sul night perché il non vedere il lungo fanalone fÃ* sembrare il softail molto corto. Ho notato anche che l'angolo di sterzo del touring è decisamente maggiore. Una volta partiti
il night train in questione invita alla piega in modo naturale ed agile (proporzionalmente alle dimensioni ed al peso). avevo timore dell'avantreno con cerchio da 19 ed invece è il telaio a darti fiducia restando bene in traiettoria. Ci si può dimenticare di star attenti al posteriore perché la gomma da 200 ti fÃ* ben capire che lei c'è sempre, il limite quindi viene dato dal toccare del telaio a terra. Io ho montato abbassamento posteriore ed anteriore ma non si è abbassata esageratamente poiché da originale parte un pò più alta. Il motore gira regolare ma anche con l'iniezione non lo definirei "perfetto" ed anche se sarò criticato io l'ho trovato positivo questo aspetto. In pratica solo al minimo si sente la differenza.
per le prestazioni è troppo presto eppoi personalmente il road ha cominciato a girare "pieno e rotondo" dopo 30.000 . . . Non che prima andasse male . . . Ma dopo andata molto meglio.
mi aspettato un cambio più da "fighetto" ed invece c'è il classico "clunch" all'innesto delle marce, meglio così.
concludendo direi che dal mio road del 98 evo al night train 06 tc hanno lavorato senza stravolgere ed il gusto è sempre lo stesso.
sono soddisfatto. . .
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
premesso che provengo da un road a carburatore devo dire che sono restato favorevolmente colpito dai progressi lenti ma costanti di mamma hd. All'inizio fÃ* una certa impressione scendere dal road e salire sul night perché il non vedere il lungo fanalone fÃ* sembrare il softail molto corto. Ho notato anche che l'angolo di sterzo del touring è decisamente maggiore. Una volta partiti
il night train in questione invita alla piega in modo naturale ed agile (proporzionalmente alle dimensioni ed al peso). avevo timore dell'avantreno con cerchio da 19 ed invece è il telaio a darti fiducia restando bene in traiettoria. Ci si può dimenticare di star attenti al posteriore perché la gomma da 200 ti fÃ* ben capire che lei c'è sempre, il limite quindi viene dato dal toccare del telaio a terra. Io ho montato abbassamento posteriore ed anteriore ma non si è abbassata esageratamente poiché da originale parte un pò più alta. Il motore gira regolare ma anche con l'iniezione non lo definirei "perfetto" ed anche se sarò criticato io l'ho trovato positivo questo aspetto. In pratica solo al minimo si sente la differenza.
per le prestazioni è troppo presto eppoi personalmente il road ha cominciato a girare "pieno e rotondo" dopo 30.000 . . . Non che prima andasse male . . . Ma dopo andata molto meglio.
mi aspettato un cambio più da "fighetto" ed invece c'è il classico "clunch" all'innesto delle marce, meglio così.
concludendo direi che dal mio road del 98 evo al night train 06 tc hanno lavorato senza stravolgere ed il gusto è sempre lo stesso.
sono soddisfatto. . .
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif