PDA

Visualizza Versione Completa : Olio cambio.....sembra vernice metallizzata!!!!!!!!!!!!!



mirdox
21-07-2005, 13:52
Ovvero....ieri sera ho controllato il livello dell'olio del cambio del mio TC e ho infilato un bubetto in gomma a cui era attaccata una siringa per togliere 35 ml di olio e metterci al suo posto l'additivo sintoflon per scatole cambio....
Ma.......sorpresa delle sorprese, l'olio che avrebbe dovuto avere circa 2500 km è pieno di limatura di metallo....quindi limatura degli ingranaggi.....
Tutto funziona benissimo ma mi domando...è normale?????
E' meglio un cambio olio completo o , di fatto, non cambia nulla?????
Nel caso dovessi cambiarlo, ho guardato sotto e non riesco a capire dove finisce il serbatoio dell'olio motore (è una RKING) e dove la parte inferiore della scatola cambio....mi illuminate?????
Grazie a tutti!!!!!!!
Mirdoxhttp://www.webchapter.it/smiles/happy3.gif

chopper4life
21-07-2005, 14:01
scusami ma che c'entra l'olio motore con quello del cambio?1. e 2 se c'e limatura c'e' qualcosa che non va l'olio cambio deve essere sempre pulito la mia ha 30000 km ed esce sempre pulito
per l'olio del cambio guarda sulla scatola del cambio cioe dove parte il filo della frizione.vedrai un perno esagonale a brugola be apri quello,e il tappo dell'olio cambio e ha l'asticella per controllare il livello.se vuoi cambiare tuto l'olio che e' meglio svita le viti intorno al carterino fai uscire tutto l'olio magari inclina un po la moto fai prima,dopo chiudi e rimettici un buon olio cambio.pero' io una guardata gliela darei al cambio

paolozen
21-07-2005, 14:04
Azzardo un ipotesi.........
Per me non ti hanno cambiato l'olio al primo tagliando,lasciandoti l'olio vecchio assieme alla normale limatura di ferro che in rodaggio gli ingranaggi nuovi adattandosi gli uni agli altri,producono.
Il tappo dello spurgo è sotto il carterino del cambio,lato dx della moto.
Apri e cambia tutto.
Da quanto ho capito però la moto è nuova,va a chiedere spiegazioni dal dealer,senza mettere mano tu.

mirdox
21-07-2005, 14:06
Mi spiego meglio....l'olio motore con quello del cambio non centra nulla, è vero, ma il mio problema era non riuscire a vedere, sotto la moto, dove è posizionato il dado di scolo dell'olio del cambio perchè ho l'impressione che quel che si vede sia il serbatoio dell'olio motore (a sua volta posizionato dietro il cambio...)
Mi domando comunque cosa possa essere quella limatura.....tutto funziona bene e senza strani rumori.....almeno all'apparenza visto che l'ho ritirata sabato mattina scorso......
Cosa può essere??????http://www.webchapter.it/smiles/sad.gif

mirdox
21-07-2005, 14:09
NOno!!!
o meglio, no relativo alla moto nuova!
Lo è per me http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif ma ha 50000 km!!
a 47500 è stato fatto il tagliando e avrebbero dovuto cambiare anche l'olio..........
Aiutoooooooooo.................................... ...
sto sudando freddo........http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif
Che faccio...cambio l'olio e lo ricontrollo tra 2000 km.....se sarà pulito il motivo sarà quello di non essere stato cambiato.....se invece sarà sporco........boh!!!
La porto alla numero uno!
......dove l'ho presa (milano)....

paolozen
21-07-2005, 15:24
Se l'hai presa da un conc. ufficiale,dovresti avere garanzia.
A 50.000 km gli ingranaggi si son belli rodati,la limatura può essere il rimasuglio della solita rulliera di fine asta(quella che arriva dalla frizione)che si spappola.
Fossi in te farei controllare.
PS.
Hai guardato anche il dado spurgo cambio(calamitato) se presenta pezzetti di ferro attaccati?

mirdox
21-07-2005, 16:19
La moto l'ho presa alla numero uno di milano e ho la garanzia.....
Il dado di spurgo...beh.....non riesco a capire quale sia!!!!!!!!!!!!!http://www.webchapter.it/smiles/tongue2.gif
Sta "fine rulliera che si spappola"...o qualcosa del genere che adesso non ricordo mi hai scritto, può essere la causa di innesti precisi, non duri ma mooolto secchi???????
....rumoristicamente parlando.......
Prima sono passato da due diversi ricambisti ew nessuno aveva l'lio motore addittivato col bisolfuro di molibdeno....ma dove lo pesco???
E' uguale se ne metto uno di crretta gradazione (SAE 80W-90 oppure 75W-90) senza quell'additivo e poi ci aggiungo il sintoflon?????
Grazie delle rispste...mi sto agitando......

paolozen
21-07-2005, 18:58
La rulliera di cui ti ho detto,serve a far girare libera l'asta della frizione,quando la stessa è tirata.
Non c'è modo si accorgersi che sia partita,se non per un improvviso lasco del cavo frizione.
Fai controllare,un meccanico HD sà di cosa stò parlando.
L'olio va bene un minerale 80W90.